Segni di guarigione

 

x+blog-1

 

 

LITURGIA DELLA PAROLA   (clicca qui)

Prima lettura: 1Sam 4,1b-11

Salmo: Sal 43 (44)

Vangelo: Mc 1,40-45

 

L’episodio del Vangelo di oggi, ci mette di nuovo davanti una mano che tende per sanare, per guarire, sembra proprio che Gesù ci stia tenendo per mano per farci scoprire il Suo volto, cosa fa per noi.

Oggi ci parla della lebbra, una malattia per la quale venivi messo in disparte, ai margini, ti allontanava da tutti, ed era una malattia che tutti potevano vedere. Quante volte ci portiamo i segni del nostro dolore, delle nostre fatiche, impossibili da nascondere e oggi sopraggiunge a noi una parola che dice: io voglio che tu sia purificato. Egli desidera che tu non solo sia guarito, ma che tu non abbia più segni. Quest’uomo supplica, è in ginocchio, non ce la fa più e si fida di Gesù, addirittura gli dice: “se vuoi, puoi” e Gesù dice: “Lo voglio”.

È bastato un attimo, non c’è voluto molto, quel lebbroso non ha più segni, c’è un segno più forte che Gesù gli lascia e lascia anche a noi: l’esperienza della guarigione. A te che hai sperimentato il Suo passaggio nella tua vita, non fermarti alla sofferenza che hai vissuto, alle cicatrici lasciate, ma fai spazio in te a quanto il Signore ti ha sanato, al ricordo di quel giorno, in quella situazione in cui hai sentito rivivere in te la vita.

E se ciò non è ancora capitato, proseguendo la lettura del testo, Egli ha qualcosa da dire anche a te. Vediamo che la conseguenza di questa guarigione porterà Gesù stesso fuori dalla città, si deve ritirare in luoghi deserti, perché il lebbroso non ha taciuto. Si mette nella tua stessa condizione, affinché tu possa sentirlo presente, nel tuo luogo fatto di deserti, viene a vivere nelle tue cicatrici, non sei solo in quella ferita che ti fa soffrire e non riesci a lasciare, il Signore è con te, è presente affinché da lì tu possa ripartire, non dalla guarigione, ma dalla tua stessa ferita.