“Non è lecito?”

%22Non è lecito?%22

 16 GENNAIO 2024

MARTEDÌ DELLA II SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO PARI)

“Non è lecito?”. Ecco l’accusa che i farisei rivolgono a Gesù. Gesù manifesta qui, quanto la sua libertà sia per rendere l’uomo libero, al di là di ogni precetto. Se Egli non fosse stato libero, noi non saremo già dei salvati; se Egli non avesse fatto della sua vita uno strumento di salvezza, noi saremo perduti.

Per far questo Gesù ha messo in gioco la sua libertà, affinché fosse nelle mani del Padre. Qui si compie un grande gesto: dare all’altro la propria libertà, come il Padre con il Figlio, così il Figlio con noi. Possiamo anche rifiutarlo, relegarlo ad uno schema teologico ben preciso, ma Egli rimarrà fedele al suo amore, ci lascerà liberi.

Una libertà che sgomenta, perché non chiede niente, se non che tu sia libero.

Libero perché sei amato e non perché la tua vita è una successione di precetti. Liberi, di quella libertà che fa di essa non un inganno o un utopia, ma ciò che è realmente: un cammino, in cui piano piano si perde un po’ se stessi, per ritrovarsi nell’Altro, Dio e sentirsi al sicuro in quel suo caldo abbraccio, un abbraccio dove due libertà si incontrano, non per un precetto, ma per amore.

“Signore,

pongo la mia libertà nelle Tue mani,

perché in fondo, non sono libero.

Pensieri, dubbi,, giudizi,

offuscano la mia mente.

Miei compagni sono i se, i ma,

e lasciarli andare mi fa chiedere:

cosa mi rimarrà?

In fondo mi hanno sempre accompagnato.

Cosa farò?

E poi Ti sento, respiro di quella libertà data dal Tuo amore per me,

è un attimo,

come il mare nei castelli di sabbia,

i miei venuti giù

e rimani solo poi più Tu.”

(Shekinaheart eremo del cuore)