Creato da Signorina_Golightly il 23/06/2014

Altrove

Applico alla vita i puntini di sospensione...

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Inventati il lavoro: 25 ...Sposa tra pochi giorni »

Inventati il lavoro: 25 consigli su come crearsi il lavoro e dare senso alla propria vita (auto. Jacopo Perfetti) - Parte 3

Post n°934 pubblicato il 01 Agosto 2019 da Signorina_Golightly
 

"Fai qualcosa di usuale, ma fallo in maniera differente."


"Lavora ogni giorno in un posto diverso. Sii curioso. La curiosità è il punto di partenza della creatività."


"Non lasciare che la tua vita sia una lenta ripetizione della solita routine. Perché la comfort zone si trova proprio nella ripetizione."


"prima colleziona punti il cui valore nessuno riesce a vedere, e poi connettili creativamente come nessuno ha mai fatto prima."


"spesso prendiamo una decisione non perché sia quella giusta, ma perché non riusciamo a sopportare a lungo quel senso di inquietudine derivante dall’indecisione. Le persone più creative, invece, interagiscono con un problema più a lungo, prima di provare a risolverlo, perché sono più preparate a tollerare quell’ansia che tutti noi proviamo quando non siamo ancora riusciti a venire a capo di qualcosa."


"il tempo e, più in generale, la capacità di attendere, è un elemento chiave nel percorso di generazione di una nuova idea."


"Viviamo nell’era della gratificazione istantanea. Siamo sempre di fretta. Non ci concediamo il tempo di pensare o elaborare un’idea. Siamo ossessionati dalla produttività. E pensiamo che procrastinare sia il nemico numero uno del nostro lavoro. Ma non è così. Spesso procrastinare è la chiave del successo. Procrastinare, infatti, può essere utile solo se, prima o poi, completi il tuo lavoro. Altrimenti procrastinare si trasforma in una facile scusa per non fare."


"Un’oncia di azione vale quanto una tonnellata di teoria."


"Jobs tagliò subito il numero di prodotti del 70%, focalizzandosi unicamente su quelli che si sentiva di consigliare ai suoi amici.  Un anno dopo, l’azienda passò da perdite pari a più di un miliardo di dollari a un profitto di centinaia di milioni di dollari. Mentre i suoi predecessori provarono a far fronte alla crisi aggiungendo nuovi prodotti e fallirono, Steve Jobs affrontò la crisi tagliando il numero di prodotti e riuscì a risollevare le sorti della Apple. Sviluppare la tua idea è un po’ come scolpire una scultura. Non riguarda quello che fai ma, piuttosto, quello che decidi di non fare. Non è una questione di aggiungere elementi, ma di togliere elementi."


"modo migliore per essere unici e guadagnare un vantaggio competitivo è fare di più con meno, seguendo uno dei principi base dell’algebra per cui meno per meno uguale più. Vediamo qualche esempio: rimuovendo caratteristiche non essenziali"


"Fare di più con meno è come potare una pianta, devi sapere cosa tagliare e cosa tenere. Devi sapere cosa è veramente essenziale per il tuo lavoro e quale sia il suo vero valore. Devi chiederti di cosa hai veramente bisogno e cosa i tuoi clienti vogliono veramente. Devi controllare ogni singolo costo per capire cosa fare internamente, cosa esternalizzare e cosa eliminare. Se vuoi fare di più con meno, dunque, non domandarti di cosa hai bisogno e ancora non hai, ma di cosa non hai bisogno tra quello che già hai" 

"Kafka passò la maggior parte della sua vita lavorando come avvocato per una compagnia di assicurazioni. Ma aveva un rigido programma giornaliero, che gli permise di lavorare durante il giorno e scrivere durante la notte. Ogni giorno, infatti, andava al lavoro dalle 8:30 alle 14:30, pranzava e poi faceva un lungo sonnellino fino alle 19:30, dopo il quale faceva 10 minuti di esercizi e poi cenava. Dopo cena, cominciava a scrivere e, a seconda della stanchezza, inclinazione o sorte, continuava fino all’una, alle due, alle tre o, addirittura, fino alle sei del mattino. Mentre tutti i suoi colleghi dormivano, Franz Kafka lavorava al suo sogno."


“Non provare a fare due cose contemporaneamente e aspettarti di fare bene entrambe”. Quando stai lavorando a qualcosa, lavora solo a quel qualcosa."


"lavoriamo duro, ma di rado ci chiediamo se stiamo lavorando in modo intelligente. Lavorare duro, infatti, non è mai abbastanza: devi lavorare con metodo e raggiungere di più senza sprecare il tuo tempo. Quello che conta non è mai ciò che fai, ma come lo" 


"Crea i tuoi momenti di lavoro, dà loro un inizio e una fine. Segnala al tuo cervello che è il momento di cominciare o di smettere di lavorare. Trova il tuo momento ideale di lavorare. Per Kafka era di notte, io preferisco il mattino molto presto. Ma qualsiasi sia il tuo momento di lavorare, cerca di evitare ogni forma di interruzione, ovvero email, messaggi WhatsApp, social media, chiamate, riunioni e tutte le distrazioni che rompono il tuo flusso di lavoro."


"Dalle 5.00 alle 9.00 del mattino sperimenta, disegna, fa bozzetti e asseconda ogni sua pulsione creativa. Dalle 9.00 del mattino alle 6.00 di sera, invece, lavora con il suo team ai progetti che hanno in cantiere."


"Non lasciare i progetti a metà. Decidi se metterci una pietra sopra oppure se lanciare una versione base del tuo prodotto. Se, invece, pensi che il tuo progetto non abbia futuro, chiudilo e non pensarci più. Fai spazio per nuovi progetti. I progetti lasciati in sospeso ti occupano solo spazio mentale e sono demotivanti."


“Funziona così, è sempre funzionato così fin dai tempi più antichi, tanto nel lavoro quanto nella vita. O ti innovi e quindi ti evolvi, oppure non ti innovi, continui a fare sempre la stessa cosa nello stesso modo, e magari sopravvivi anche qualche anno, ma alla fine ti estingui, scompari e quando te ne rendi conto spesso è troppo tardi”.


"il tempo è più prezioso dei soldi. I soldi sono potenzialmente illimitati, ma il tempo non lo è ed, economicamente parlando, una risorsa limitata è generalmente più preziosa di una illimitata. Tieni quindi traccia del tuo tempo e dagli un prezzo. Traccia ogni ora che spendi a lavorare su un progetto. Ci sono molti programmi per farlo, ma può essere sufficiente anche un foglio Excel. Io stesso uso un documento Excel con cinque colonne: Il nome del progetto, il tempo che gli sto dedicando, il tempo che ho deciso di allocargli, il mio compenso orario. Non svenderti".


"Un vero artista è unico e, in quanto tale, è lui o lei a fare il prezzo, non chi compra."


"evita tutti quei non-compiti come atteggiamenti o discorsi non-ispiranti, lavori non-necessari, infinite riunioni non-produttive, compiti non-definiti e obiettivi non-verosimili, che finiscono per essere solo uno spreco di tempo e risorse."


"Non limitarti, dunque, ad ascoltare quello che i tuoi clienti pensano di volere. Comprendi quello di cui sentono veramente il bisogno e inventa un prodotto che vogliano comprare."


"Quando due persone che sono molto capaci in una determinata competenza si incontrano, il risultato di 1 + 1 non è 2, ma 3, perché il valore che riescono a creare insieme è maggiore della somma del valore che riuscirebbero a creare da soli”.


"Così come non puoi avere una community di clienti senza avere un buon prodotto, allo stesso modo non puoi avere un buon prodotto senza avere una community che ti segua e che compri quello che produci."


"Quando mandi il tuo progetto a una rivista o a un giornale o a un blog o a qualsiasi altro media, non limitarti a dire cosa fai, ma anche chi sei, o perché lo fai, non dar loro un prodotto e basta, dagli una storia che possano scrivere."


"se hai scritto un libro, condividilo su Anobii."


"Ogni giorno riceviamo centinaia di email, messaggi, chat e WhatsApp. La comunicazione scritta è in sovraccarico. Non alimentare questo inutile accumulo di spam. Seleziona con cura le persone che vuoi contattare e contattale direttamente, spiegando subito perché hai voluto contattare proprio loro e non chiunque altro. Una telefonata mirata può valere più di una tonnellata di email."


"Contatta quindi meno gente, ma contattala nella maniera più diretta e personalizzata possibile."


"Lavorare da solo, tutto solo nel tuo piccolo ufficio o, ancora peggio, a casa, magari in pigiama. Questo non è sano. Evitalo. Non lavorare mai da casa. Esci. Lavora su una panchina in mezzo al parco piuttosto, o in un bar. Dovunque tu voglia, purché ci siano persone attorno a te."


"Smettila di preoccuparti della quantità di persone che ti seguono, e comincia a occuparti della qualità delle persone che ti seguono."


"regola numero uno del marketing è non cercare di piacere a tutti."


"non puoi prescindere dal saper parlare la lingua di riferimento o, quanto meno, l’inglese. Questi alcuni strumenti che possono aiutarti a migliorare il tuo inglese. Le lezioni uno a uno di Fluentify (www.fluentify.com) oppure Italki (www.italki.com) o ancora Memrise (www.memrise.com) o Savvy (www.savvy.is). Gli strumenti gratuiti di BBC Learning English (www.bbc.co.uk/learningenglish). La app di Duolingo (duolingo.com). Se invece devi scrivere in inglese, un buono strumento è Grammarly (www.grammarly.com)."


"sentivo il bisogno di crearmi una mia dimensione lavorativa, nella quale non fossi costretta a stare otto ore al giorno davanti al computer a fare qualcosa che sentivo appartenermi sempre meno. Ero a corto di ossigeno. E così mi sono inventata il mio lavoro. Me lo sono cucita addosso. Ora mi sento più realizzata, più serena e, soprattutto, più libera. Libera di scegliere quando e come lavorare. Quando ti inventi il lavoro capisci che se vuoi, puoi fare tutto e questo ti dà una libertà enorme, a patto che tu abbia molto coraggio e molta determinazione”.


"Le tre dipendenze più nocive sono l’eroina, i carboidrati e uno stipendio mensile. Nassim Nicholas Taleb" 


“‘Sai cosa penso sia la felicità?’ Amare il tuo lavoro. Non molte persone lo sanno, e questo è il motivo per cui vanno in vacanza, ma è la verità. Se odi il tuo lavoro, odi la tua vita”.


"Indie Jobs Un motore di ricerca che ho lanciato con due amici, Michele e Riccardo, che ti permette di trovare tutti i lavori “indipendenti” disponibili sul Web, indicando semplicemente le risorse e le competenze che hai a disposizione. Puoi usarlo qui: indiejobs.co."

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIMI COMMENTI

hanno fatto 1000 cover
Inviato da: lalistadeidesideri79
il 15/03/2024 alle 10:43
 
Baby non commenterò
Inviato da: cassetta2
il 12/02/2024 alle 10:20
 
Insomma, tuta sdoganata!
Inviato da: jigendaisuke
il 11/02/2024 alle 20:44
 
Tantissimo
Inviato da: Signorina_Golightly
il 11/02/2024 alle 20:00
 
Io amo anche la canzone di Mahmood, e abito praticamente in...
Inviato da: Signorina_Golightly
il 11/02/2024 alle 19:59
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orsettointanaje_est_un_autreCherryslmonellaccio19the_namelessSignorina_Golightlyossimorasurfinia60lalistadeidesideri79cassetta2Oneloneswordsmanalf.cosmosgianor1m12ps12
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963