« Messaggio #147Messaggio #149 »

Post N° 148

Post n°148 pubblicato il 17 Gennaio 2007 da thegreatwhiteshark
 
Foto di thegreatwhiteshark

SONO DIVENTATO ISTRUTTORE SUBACQUEO * T.S.A.

 

Perdonate la mia assenza ma da Sabato sono rientrato solamente ieri notte. Sono andato a fare gli esami di istruttore vicino a Pag (Un posto MERAVIGLIOSO).

 

Sabato alle 14.30 mi trovo a Trieste con Lorenzo (Il mio Trainer, Istruttore ***TSA, e ***CMAS) e con Ernesto (Istruttore *TSA). Carichiamo la mia macchina con la loro attrezzatura (Lorenzo ha il Rebreather e bombole caricate Trimix, Nitrox e Ossigeno) e la riempiamo all’inverosimile.

 

La strada è abbastanza lunga e ci attendono più di 4 ore di strada. Appena passato il confine Sloveno  vicino a Kozina, ci troviamo con Nedian (Istruttore **TSA e **CMAS) che dovrà terminare il corso d’istruttore Trimix con Lorenzo e gli servirà da interprete per i titolari del Diving dove siamo ospiti che faranno gli esami con me.

immaginePassiamo anche il confine Croato e percorriamo la strada in direzione Spalato lasciandoci dietro Fiume (Rieka) e l’isola di Veglia (Krk) e proseguiamo lungo la costa affiancando l’isola di Arabe (Rab). La nostra destinazione è Bacvica, un piccolo paese fra Jablanac e Prizna, sulla costa nord della Croazia situato nei pressi del parco naturalistico di Velebit. . Il paese non e' collegato da vere e proprie strade, gli ultimi 4 km sono percorribili solamente in fuoristrada oppure via mare. Per telefono a Lorenzo i titolari del Diving dicono che ci verranno a prendere via mare.

Arriviamo all’imbarco del Traghetto per Pag a Prizna dove, ad attenderci, ci sono Goga e Zaki (soprannomi dei titolari del Diving IN BLU). Scarichiamo la macchina e la parcheggiamo li nella speranza di rivederla tra due giorni.

Carichiamo tutta le attrezzature e gli effetti personali sulla loro piccola imbarcazione e saliamo a bordo. Sono le 18.30 c.a. è buio ma il cielo è illuminato da una miriade di stelle. Salpiamo e lentamente ci avviamo verso la nostra destinazione.  Senza luci a bordo (eccezion fatta di una piccola pila che tiene Goga, la ragazza che farà gli esami insieme a me e Zoki) ci godiamo lo spettacolo del silenzio rotto solo dal rumore del piccolo motore e dall’infrangersi delle onde sulla barca. Il buio ci avvolge ed è veramente uno spettacolo vedere le stelle e le luci della costa e guardando l’acqua ci accorgiamo che le stelle ci sono anche lì, infatti l’acqua mossa dal passaggio della barca muove il plancton che in movimento, da effetti di luminescenza.

CHE SPETTACOLO

Mi sembra di essere uno di quei pionieri della subacquea di 30 anni fa, quando i servizi erano pochi e si andava all’avventura.

Arriviamo al Diving dopo c.a. 20 minuti di navigazione, e ad attenderci c’è la pace.

Il posto è piccolo ma ben attrezzato, ci sono solo 4 camere e quindi si respira un aria di casa. Inoltre i ragazzi e Tomo (il proprietario di casa nonché eccellente Chef  che ci ha deliziato con i suoi magnifici e regali pranzi) sono grandi amici di Lorenzo  e quindi l’atmosfera è ancora più familiare.

Appena sbarcati scorgo sullo scivolo di alaggio due grossi ossi di seppia ed in acqua qualche resto di questi buoni molluschi il che mi fa pensare che sicuramente ci verranno servite per cena, ma le mie aspettative sono molto modeste rispetto a quello che ci attende. Infatti, dopo il grappino di ben venuto, per cena ci viene servito uno splendido risotto al nero di seppia, seguito da calamari (ENORMI) ai ferri il tutto irrorato da buonissimo vino dalmata. Come dessert ci aspetta una deliziosa macedonia con panna dolce fatta in casa. Tutto compreso il pane che prepara ogni mattina è stato preparato con abile maestria da Tomo. Penso che rimpiangerò a lungo i suoi squisiti menù.

Dopo cena e dopo l’allegria ci attende una lezione sugli standard di insegnamento TSA e sulle tecniche di salvamento. Esausti ci fiondiamo a dormire. immagine

La mattina ci svegliamo alle 7 e dopo una sana ed abbondante colazione ci prepariamo alla prima immersione. Lo spettacolo di giorno toglie il fiato. E chi ha più voglia di tornare a casa!!!

immagineLa meta della nostra immersione sarà Vrutak, un punto sulla costa risalendo verso Nord. Sia li che vicino al Diving ci sono numerose risorgive di acqua dolce che sgorgano in mezzo al mare generando bizzarri effetti visivi sott’acqua. immagineSistemiamo la barca. Lorenzo e Nedian scenderanno intorno ai 70 metri per fare l’immersione in Trimix mentre io, Goga ed Ernesto resteremo entro i 40 per un’immersione di ambientamento. Il posto è conosciuto per le bellissime immagineGorgonie rosse (Paramunicea Clavata) e gialle (Eunicella Cavolini). Scendiamo lungo la parete e passiamo due termoclini immagine(uno a 13 e l’altro a18) e ci fermiamo attorno ai 30 mt. Tutta la parete è costellata di Margherite di mare ((Parazoanthus Axinellae) e Madrepore arancioni (Astoides Calycularis), sulle quali ci pascolano una miriade di Crinoidi. Sulle varie spugne e alghe si possono immaginescorgere moltissimi nudibranchi come Flabelline (Flabellina Affinis) e vacchette di mare (immagineDiscodori atromaculata). Dopo c.a. 33 minuti risaliamo vicino all’ancora dove troviamo anche Lorenzo e Nedian che fanno l’ultima tappa di deco. In superficie io e Goga dovremo effettuare esercizi di trasporto compagno dalla barca alla riva (che non è vicinissima) con le diverse tecniche. Effettuata anche questa faticaccia rientriamo già con l’acquolina in bocca pregustando lo spettacolare pranzo che il mitico Tomo ci ha preparato.

Dopo pranzo ci attende ancora un po’ di teoria e poi di nuovo in acqua per gli esercizi di rianimazione e soccorso in acqua. Siccome Zoki accompagnerà altri clienti sloveni non si unirà a noi (beato lui) ma dovrà recuperare tutto l’indomani (poveretto).

Il sole scende presto e siccome siamo ancora in acqua con l’attrezzatura pronta chiedo ad Ernesto (che ci fà da assistente) se vuole farsi un giro con me dopo in notturna. Acconsente e dopo gli esercizi ci godremo quella che si è rivelata una delle più spettacolari notturne che io abbia mai fatto!

Partiamo dalla riva del Diving percorrendo il fondale che porta ad una parete che sprofonda fino ai 50 mt.. Sulla sabbia scorgo e faccio vedere ad Ernesto una bellissima sogliola che ancora assonnata si lascia quasi prendere per la coda. Proseguiamo e intravedo quella che mi sembrava una tana di un polpo (la classica terrazzina di sassi e conchiglie) ed infatti un grosso immaginePolpo lo difende e infastidito dalla nostra presenza esce e cerca di portarci lontani dal nido (forse aveva le uova?) poi mi fronteggia diventando rosso e si avventa sulla mia lampada (una Vega2) avvolgendola completamente (Ho perso almeno 10 minuti a fargli capire che non lo volevamo come compagno d’immersione) alla fine l’ho rimesso vicino al suo nido e dopo qualche strattone ci ha lasciato proseguire.
immaginePoco distante dalla sua tana stava acquattato nella sabbia un pesce prete (uranoscopus scaber) (che all’inizio ho scambiato per la più pericolosa tracina o pesce ragno) dopo averlo disturbato si è scrollato di dosso la sabbia e pigramente si è spostato verso un punto più tranquillo!
immagineAlla profondità di 12 mt. c.a. l’incontro inaspettato con un bel pesce San Pietro (Zeus Faber) che ancora non mi era capitato di vedere se non in pescheria e su qualche tavola) che di solito lo si incontra a profondità elevate ma di notte si spinge vicino alla superficie.
Appagati di tutto quello che avevamo visto decidiamo di ritornare verso riva (anche la fame comincia a farsi sentire) e in appena 5 mt. d’acqua, attirati dai nostri fari (anzi dal mio visto che quello di Ernesto si è allagato) veniamo sorpresi da un turbinio di grossi calamari. Non sono riuscito a fotografarli purtroppo ma è stato fantastico vederli.

Ci spogliamo e ci sediamo a tavola. Dopo la luculliana cena avrebbe dovuto esserci una bella lezione ma il sonno dicestivo coglie Lorenzo e quindi si rimanda all’indomani con immensa gioia sia mia che di Goga.

La mattina, dopo la super colazione, ci attende l’ultima immersione e alla fine dovremo fare recupero del sub in profondità e risalita con l’infortunato, rianimazione in superficie e trasporto a riva (questi ultimi li farà solo Zoki visto che io e Goga  gli abbiamo già fatti)

immagineQuest’immersione la faremo sempre nella parete della notturna e rimarremo sui 20 mt. immagineAffianco Lorenzo e Zoki e scatto qualche foto accompagnato dal silenzioso avanzare di Lorenzo con il suo Azimut. Immortalo un bellissimo pesce cappone (Trigloporus Lastovizza ) che dopo essersi fatto fare un bel primo piano spiega le sue ali blu e plana via,  ed un enorme crinoide immagineper nulla infastidito dal passaggio di Lorenzo. Dopo gli esercizi (e qualche risalita un po’ troppo immagineveloce) stremati usciamo sapendo che il buon Tomo ci risolleverà il morale con uno squisito pranzo che, vista la temperatura, consumeremo in giardino (ci sono quasi 20 gradi e siamo a metà Gennaio!!!).
immagineFaremo  ancora una lezione sulle Tabelle e poi Lorenzo ci dirà se abbiamo superato gli esami.

CE L’ABBIAMO FATTA.

immagineQualche scatto ricordo dell’evento con indosso la maglietta della Tsa e poi prepariamo tutta la nostra roba per affrontare con rammarico il viaggio di ritorno.

Sono stati tre giorni indimenticabili, e conserverò nel cuore il piacere di aver vissuto intensamente ma rigenerandomi completamente, questi meravigliosi giorni con delle persone che mi hanno fatto sentire parte di una piccola famiglia. Gente stupenda che spero di rivedere presto.immagine

 Grazie Tomo per la tua splendida cucina ed ospitalità, Grazie a Goga e Zoki per gli sforzi fatti insieme, grazie Ernesto per la calma e pazienza che ti accompagna sempre e per finire GRAZIE MITICO LORENZO per i tuoi insegnamenti e per le risate che mi hai fatto fare.

LE FOTO

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Un giochino


Un piccolo giochino!!!
I fondali Marini - SeaScape
Immergetevi nelle profondità marine e avventuratevi alla ricerca dei ricchi tesori nascosti sotto i fondali! Varie immersioni subacquee vi aspettano in questo punta e clicca semplice ma coinvolgente e ben realizzato. Scattate foto e aprite forzieri: lingotti d'oro, perle, antichi manufatti e tanti gioielli, aspettano voi per essere riportati alla luce dopo secoli di acqua e buio. Come in ogni punta e clicca usate il MOUSE per interagire con gli elementi e l'ambiente di gioco.

 

Tag

 

Contatta l'autore

Nickname: thegreatwhiteshark
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 51
Prov: UD
 

Se volete contattarmi mi trovate qui:

My statusborder: medium none ;
Su Skype janezsub


MSN: janezsub(at)hotmail.it

Manuel

Crea il tuo badge

 

Il mio "Sub-Curriculum"


LA MIA CARRIERA SUBACQUEA


immagine

Una delle mie prime immersioni a Sistiana (TS) anno'98


 

 

  • 1° Grado FIPSAS /* CMAS conseguito il 02/05/1998
  • 2° Grado FIPSAS/**CMAS conseguito il 21/11/1998
  • Specialità NITROX PADI conseguito il 20/01/1999
  • Specialità Biologia Marina conseguito nel 2000
  • 3° Grado FIPSAS/***CMAS conseguito il 20/04/2001
    Specialita Ricerca e Recupero FIPSAS/CMAS (novembre-dicembre 2000),
    Specialità Orientamento Subacqueo FIPSAS/CMAS (gennaio-febbraio 2001)
    Specialità Salvamento ed Autosalvamento FIPSAS/CMAS, (marzo 2001)
    Specialità Immersione Profonda FIPSAS/CMAS,(aprile 2001)
  • Oxigen Provider DAN conseguito il 10/10/2001
  • Specialità Accompagnatore Subacqueo conseguito nel novembre 2001
  • Istruttore 1*TSA conseguito il 15/01/2007
  • Specialità NITROX DECO DIVER TSA cons. 15/08/2007
  • Specialità LIGHT TRIMIX DIVER TSA cons. 15/07/2008
  • Specialità Immersione sotto i ghiacci ANIS/CMAS cons. 08/02/2009
  • Istruttore 2*TSA conseguito il 06/04/2009
  • Specialità SHARK AWARENESS ESA
    conseguito il 28/12/2009
  • Istruttore NITROX DECO TSA conseguito il 01/03/2011

 

 

Dal 1999 effettuo riprese subacque e fotografie a livello amatoriale. Nel 2002 grazie a Piero Mescalchin (www.mescalchin.it) il video girato all'isola del Giglio insieme a lui (VEDI SOTTO) viene trasmesso fuori programma alla edizione di PROFONDO BLU (rassegna di Video sul mare) nel teatro comunale di Cittadella (PD).

 


 

Un piccolo video

X GLI ALTRI VIDEO CLICCA QUI


L'UOMO E IL MARE 

Uomo libero, tu amerai sempre il mare!
Il mare è il tuo specchio; contempli la tua anima
nello svolgersi infinito della sua onda.
E il tuo spirito non è un abisso meno amaro.

Ti piace tuffarti nel senso della tua immagine:
l'accarezzi con gli occhi e con le braccia e il tuo cuore
si distrae a volte dal suo battito
al rumore di questa distesa indomita e selvaggia.

Siete entrambi tenebrosi e discreti:
uomo, nulla ha mai sondato il fondo dei tuoi abissi.
O mare, nulla conosce le tue intime ricchezze
Tanto siete gelosi di conservare i vostri segreti!

E tuttavia ecco che da innumerevoli secoli
vi combattete senza pietà nè rimorsi.
Talmente amate la carneficina e la morte,
o eterni rivali, o fratelli implacabili!

 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

- SUB: Il grande MARCO (Boh)
- SUB: Deep into BigBlue
- SUB: squalonero68
- SUB: un po Neuroleso!
- SUB: andrea e martina
- SUB: ALLUCINAZIONI
- SUB: Blu Profondo di Asia
- SUB: perla persa pensa
- SUB: BOLLE FOLLE di Cri
- SUB: quia.non
- SUB: SENZA TE MAI
- SUB: GANGAKU
- SUB: ZinnySpace
- SUB: NERO è NERO
- SUB: AZZURRO MARE E CIELO
- SUB: Profondo Blu
- SUB: Jamiro Digito Ergo Sum
- SUB: sentieroblu.it
- SUB: Immerso nel blu
- SUB: Senza respiro....
- SUB: sperso nei pensieri.
- SUB: United we stand!
- SUB: il mio essere di BacidiLuna351
- SUB: Diario di un vampiro
- SUB: BUONGIORNOGIORNO
- SUB: Muck Dives
- SUB: crazycrabs scuolasub
- SUB: Galleria Audiovisiva di Fluidvideocrew
- SUB: time is life
- SUB: Di Mare e di Stelle
- Una Sirena Furiosa: POSSO FARE STA VITA?
- Raggio di sole di una Polipetta niente male!!!
- Un mondo di mare
- il Mare di Ollyweb
- Il Mare in tempesta
- Il Mare di Ardnas (Sandra)
- Il Mare del Nord di una ragazza radiosa
- Il Mare di un Delfino tra i Flutti
- Il Mare di 1PERLA IN UN OCEANO.
- Il Mare di Fr@
- Il Mare: Photos & Dreams
- Il Mare di Lighthouse
- il Mare di Blu mare. Blu cielo.
- un Mare di Libertà di Lù
- BOH GIRL nr.1: Questa è lei: una TempestaMarina
- BOH GIRL nr.2: Fairys Thoughts
- BOH GIRL nr.3: ...UN PO' DI ME...
- Tartarughe rosa e...
- peripezie mentali
- Le mie idee,
- stretta al cuscino
- RedShark
- Around my heart...
- A PICCOLI PASSI..
- l'amore visto con occhi di Gatta
- FRAMMENTI DI SOGNI
- AMICIZIA
- ~ Anima in volo ~
- Praticamente :DX
- W LE DONNE
- IO E LA NATURA
- 1Due3Stella
- Blog Magazine
- I RIMEDI DELLA NONNA
- Il popolo delle Formiche
- Nikis world
- VELA BIANCA di CROMODORIS
 
Citazioni nei Blog Amici: 37
 

Ultime visite al Blog

mariomancino.mIl.GeneraleSteffffthegreatwhitesharkLaura.f_2007giorgio.sandonatiastronomiaumbrafarfalla8300stefanocolombosermetico1974rossettohvsimona.vetrocoloreTem_pestariccardo.alesssharknet01
 

 

Premi Blog

Mi è stato assegnato il

mi è stato assegnato da

Fairy's Thoughts

motivazione perchè:

sub anche lui, amico e "segretario" del Bohss... per i bellissimi racconti delle sue immersioni e bellissime foto che condivide con noi


Mi è stata assegnata da

SqualoNero

perchè:

"un grande sub, il suo nick è thegreatwhiteshark fotografo e con delle belle avventure scritte nel suo blog ricco di foto e filmati da lui girati durante le immersioni. Consiglio di andare a visitarlo"


Mi è stato assegnato da

OLLYWEB



 

Mi è stata assegnata da

BimbaYoko
 

LA MIA POSTA

Chi c'è ON-LINE???

web counter
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963