Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 01/08/2016

Apricena/ Si riaccendono i riflettori su Suonincava

Post n°17045 pubblicato il 01 Agosto 2016 da forddisseche

Apricena/ Si riaccendono i riflettori su Suonincava


PDFStampaE-mail
lunedì 01 agosto 2016 ore 09:05
Anche l'estate 2016 in Capitanata è all'insegna della grande musica: ad agosto è il momento di Suonincava dal 17 al 19 ad Apricena. Il prossimo 5 agosto a Palazzo Dogana, sede della Provincia di Foggia - alle ore 11:00 - verrà presentata la nuova edizione ospitata presso il suggestivo scenario di Cava Tortorelli.

 “In quella sede – spiegano il Sindaco Antonio Potenza e l’Assessore alla Cultura Anna Maria Torelli – saremo presenti al fianco di tutti coloro che stanno contribuendo al ritorno a casa della manifestazione”.
Al tavolo siederanno rappresentanti del Comitato Festa Patronale di Apricena, dell’Associazione Fidasc “Celeste” (attuale gestore di Cava Tortorelli) e il direttivo dell’Associazione “Suonincava”, che collabora all’organizzazione della manifestazione giunta alla 17.ma edizione. In quell’occasione sarà reso noto il programma completo.
“Stiamo lavorando da tempo al ritorno della rassegna ad Apricena in piena sintonia con tutti gli organizzatori. Finalmente “Suonincava” torna a casa, in una cava di pietra, suo teatro naturale. Cava Tortorelli si trova sulla strada che collega Apricena a San Nicandro Garganico, in pieno territorio del Parco Nazionale del Gargano. È stata riqualificata dalla nostra Amministrazione e inaugurata al pubblico lo scorso 18 giugno rappresenta il set ideale per “Suonincava” e altre rassegne culturali importanti”, vanno avanti i due Amministratori.

 

 
 
 

Ischitella/ Sabato la presentazione del libro di Cognomi Ischitellani e Garganici

Post n°17044 pubblicato il 01 Agosto 2016 da forddisseche

Ischitella/ Sabato la presentazione del libro di Cognomi Ischitellani e Garganici


PDFStampaE-mail
lunedì 01 agosto 2016 ore 09:20

Image 

Sabato 6 Agosto alle ore 21 sul sagrato della chiesa di San Eustachuio d'Ischitella con il patrocinio del Comune e della Società di Storia Patria sarà presentato il nuovo libro di Giuseppe Laganella.

Interveranno: Il commisssario d'Ischitella dr. Giuseppe Vivola, Il Presidente di storia Patria per il gargano Nord Matteo Siena, il socio di storia patria Dr. Giuseppe Di Perna, il direttore editoriale del periodico "Gargano Voice" Dr.Enzo Pizzicoli. Il Professore Pasquale Corsi docente di storia medioevale che si è complimentato con l'autore non sarà presente a causa di assenza pe essere in ferie. Non annunciata la presenza, anche se invitato, del presidente del Parco Nazionale del gargano Stefano Pecorella.

 


Prefazione.
Sono trascorsi ormai sette anni dall’ultima mia pubblicazione “Famiglie ischitellane e garganiche “ e penso che sia arrivata l’ora di iniziare a ultimare il lavoro che mi ero promesso di portare a termine, ovvero la trattazione dei cognomi estinti che pure hanno fatto la storia ischitellana senza tralasciare qualche integrazione su quelli già trattati.
Vista però la vastità dei numerosi cognomi presenti ,ho ritenuto necessario per il momento parlare di quelli esistenti dalle origini fino alla fine del seicento ,riservandomi di completare i rimanenti in una successiva pubblicazione.
La ricerca che mi ha portato alla pubblicazione mi ha dato grandi soddisfazioni nel trovare notizie soprattutto inedite che danno uno spaccato di quella che era vita del nostro paese dalle origini alla fine del seicento.
A iniziare dal periodo normanno tramite lo studioso  francese Jeanne Marie Martine, ho appreso l’importanza che avesse sin da qui tempi il fiume e il lago e tutte le disposizioni inerenti ad essi.
Nei documenti successivi sia pure piuttosto rari delle fonti angioine vengono   alla luce particolari inediti che consentono  la conoscenza di dove fosse il castello di Varano ,la sua importante corte e altri importanti deduzione storiche e precisazioni dei feudatari presenti in un determinato periodo.
Per quanto riguarda il quattrocento forse il periodo più buio per la storia ischitellana, non ho trovato un granchè, tuttavia qualcosa sono riuscito a trovare di quelli che potevano essere i problemi dei feudatari dell’epoca. Tra fine quattrocento e il primo trentennio del cinquecento i documenti si fanno più numerosi e consentono oltre ad avere particolari sui casi di detenzione da parte di feudatari ribelli, vedi la famiglia Bulgarello che continuava a detenere i feudi d’Ischitella e Vico pur se gli stessi erano stati dati alla regia corte ad altri feudatari come i Caracciolo.
I documenti del cinquecento sicuramente più numerosi ci arricchiscono di nuove conoscenze, come la conferma degli scambi con l’altra sponda dell’Adriatico e anche dei contrabbandi ,vedi “Il Regio Fisco Anno 1524”.le” deductionumfoculariorum” già trattate precedentemente che ci mostrano quanti fossero le famiglie di origine straniera(in particolare schiavoni e spagnoli),un altro documento del 1523 che ci informa sulla presenza di turchi anche commercianti nei nostri porti al tempo dei de sangro ,l’esistenza addirittura di una fonderia di ferro nel 1583,a Ischitella, di disposizioni comunali nel 1582 E 1593.
Attraverso le”provvisioni collaterali” ,fondo presente nell’Archivio di stato di Napoli veniamo a conoscenza di molte problematiche esistenti tra il feudatario ,i cittadini e l’Università(il vecchio comune), che trattano il più delle volte balzelli da pagare più delle volte ed escamotage per non pagarli o prorogarli, o della presenza di attività e mestieri ormai scomparsi qual’era la raccolta della manna o la coltivazione del lino (processo de l 1561)che serviva anche a tingere una volta le stoffe.
Tutto ciò a conferma quando la ricerca sia interessante e consenta di ricostruire il passato, fonte inesauribile di conoscenza che anche quando sembra averci rilevato tutto con l’approfondimento   di essa  continua a rilevarci, continue sorprese, come lo è stata  sicuramente la mia ultima” la scoperta della Tomba dei Turbolo” nella chiesa di San Francesco.
Dedico questa mia ennesima fatica ai miei genitori che non ci sono più, a mia moglie Michelina ,i miei due figli Maria Pia e Michelarcangelo e a quanti potranno leggendo questo mio lavoro avvicinarsi all’affascinante mondo  della ricerca che permette di ricostruire il nostro passato sepolto e farci scoprire le nostre radici.
Peppino Laganella

 
 
 

Agromafie e legalità, la battaglia di Antoci unisce Puglia e Sicilia

Post n°17043 pubblicato il 01 Agosto 2016 da forddisseche

Agromafie e legalità, la battaglia di Antoci unisce Puglia e Sicilia


PDFStampaE-mail
lunedì 01 agosto 2016 ore 09:02
Anche il Presidente Michele Emiliano al convegno “L'agricoltura nel Mezzogiorno d'Italia: da business per le agromafie a occasione di sviluppo di un territorio”

 

 Puglia e Sicilia unite nel nome di Giuseppe Antoci, il presidente del Parco dei Nebrodi , recentemente vittima di un attentato malavitoso per aver firmato protocolli di legalità messi in atto per sottrarre pascoli alla mafia e debellare così il gigantesco giro di interessi legato ai fondi europei per l’agricoltura. La sua testimonianza ha fornito lo spunto per il dibattito “L'agricoltura nel Mezzogiorno d'Italia: da business per le agromafie a occasione di sviluppo di un territorio”, svoltosi ieri sera a San Nicandro Garganico e fortemente voluto da Patrizia Lusi, presidente dell’ASP Vincenzo Zaccagnino e da Stefano Pecorella, Presidente dal Parco Nazionale del Gargano. All’incontro hanno partecipato  il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’Assessore regionale al Bilancio Raffaele Piemontese, oltre a rappresentanti dei comuni garganici, del mondo delle imprese, dell’Università, delle organizzazioni di categoria e delle associazioni di volontariato.
"Abbiamo voluto che si conoscesse più da vicino la storia di Giuseppe Antoci –spiega Stefano Pecorella- e soprattutto il coraggio di chi continua a lottare nel nome della legalità nonostante il clima di intimidazioni in cui è costretto a vivere. Gli eroi, oggi, sono le persone normali come Giuseppe e come chi svolge la propria opera quotidiana nelle aree protette, affrontando ogni giorno la sfida di coniugare la conservazione con lo sviluppo sostenibile, vera fonte di occupazione duratura. Il Gargano, il suo Parco, la comunità economica e sociale rappresentano una grande risorsa ed opportunità per il sistema Italia, a condizione che il principio di legalità, patrimonio di tutti, non sia solo una convenienza momentanea, ma intimamente sentito come esigenza di libertà. Tutti noi, ogni giorno, dobbiamo essere attori principali e testimoni di una buona azione, così assieme guideremo le nostre comunità coltivandole come un terreno che, non abbandonato all’ignoranza e infestante criminalità, renderemo fertile e produttivo.”.
Dello stesso avviso anche il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano che, rivolgendosi ad Antoci, ha detto: "Da stasera Lei e la sua famiglia siete i benvenuti nella comunità dei pugliesi che combattono le mafie e lottano per la bellezza e la felicità di luoghi e persone”.
Ampiamente soddisfatta della riuscita della serata anche la presidente dell’Asp Zaccagnino Patrizia Lusi  che ha evidenziato “la straordinaria capacità di trasmettere un messaggio positivo di speranza e di fiducia. L’azienda che mi onoro di rappresentare è orgogliosa di aver offerto un contributo in termini di legalità e coraggio”.

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963