Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 13/07/2016

Bilancio Parco Gargano/ Per il Wwf immobilismo e non programmazione

Post n°16902 pubblicato il 13 Luglio 2016 da forddisseche

Bilancio Parco Gargano/ Per il Wwf immobilismo e non programmazione


PDFStampaE-mail
mercoledì 13 luglio 2016 ore 18:43
Un sostanziale immobilismo nelle attività del Parco del Gargano ed una preoccupante non considerazione degli strumenti di pianificazione e programmazione dell'Ente. È quanto emerge, secondo le associazioni CSN CAI Legambiente LIPU  Pronatura WWF, dall'analisi del bilancio consuntivo 2015 che sarà sottoposto all'approvazione del Consiglio direttivo dell'Ente parco di domani.

 

 Le floride casse dell'Ente, che ha chiuso il bilancio con un avanzo di amministrazione nell'anno di quasi 800 mila euro ed un avanzo cumulato di circa 6 milioni di euro di cui il 90% senza vincolo di destinazione e con un fondo di cassa di quasi 15 milioni di euro, invece che essere un segno di buona salute per il Parco, rivelano una sostanziale incapacità di utilizzare le risorse disponibili per affrontare i numerosi problemi che ha l'area protetta. Ne sono testimonianza gli oltre 10 milioni di euro di residui passivi, cioè di somme impegnate negli anni ma non spese, che vengono inseriti a bilancio a fine 2015.
Dall'analisi delle voci di spesa per il 2015 emergono situazioni che fanno riflettere e richiederebbero qualche spiegazione. A fronte di introiti annui per circa 2,6 milioni di euro, in massima parte derivanti dal contributo del Ministero dell'Ambiente, vi sono uscite per circa 1 milione per gli stipendi, quasi 600 mila euro per servizi, 600 mila per oneri diversi di gestione e solo 500 mila euro derivanti da ammortamenti per investimenti. Tra le spese per servizi, nel rendiconto finanziario gestionale 2015 spicca la voce per attività di divulgazione, informazione e promozione per oltre 250 mila euro, mentre zero euro sono stati destinati e spesi per i centri visita del Parco, affidati quasi cinque anni fa a varie associazioni e poi abbandonati al loro destino.
Nessuna notizia si ha invece del dettaglio delle spese per la gestione della riserva marina delle Tremiti, per le quali si conoscono solo i totali pari a circa 350 mila euro di spese previste nel 2015 a fronte di poco meno di  40 mila euro di spese effettivamente pagate, che aggiungono altri residui passivi a quelli degli anni precedenti per un totale a fine anno di oltre 630 mila euro. Desta curiosità la spesa di 100 mila euro prevista per il solo 2015 per il funzionamento della cabina di regia, di cui fortunatamente risultano effettivamente impegnati a fine anno solo 13 mila euro.
Nella categoria di beni di uso durevole ed opere immobiliari delle spese in conto capitale, cioè quello che dovrebbe essere il cuore degli investimenti dell'Ente parco, i totali parlano da soli. A fronte di 490 mila euro di spese previste per l'anno di competenza ne sono stati effettivamente pagati solo 30 mila; il resto è andato ad aumentare lo stock di residui passivi che, solo per questa voce, a fine 2015 ammonta alla mostruosa cifra di 7'750'000 euro. Tra questi vi sono ancora circa 800 mila euro derivanti dal Piano triennale per le aree protette degli anni 1991/1996.
Nessuna somma, per il 2015, è stata stanziata e spesa per interventi di recupero, miglioramento e salvaguardia ambientale, per interventi prioritari nelle Isole Tremiti, per studi e interventi di rinaturalizzazione e ripristino aree boschive e di interesse vegetazionale.
Per gli interventi di demolizione delle opere abusive, dei 500 mila euro disponibili da almeno 10 anni, lo scorso anno ne sono stati spesi solo 188 mila, meno del 40% del totale. Di fronte a questa gestione con risultati a dir poco deludenti desta stupore l'iniziativa della giunta esecutiva del parco che, scavalcando il consiglio direttivo ed ignorando totalmente sia il piano del parco che il piano pluriennale economico e sociale, entrambi approvati dall'Ente parco e dalla Comunità del Parco sotto la presidenza Pecorella, ha deliberato l'appoggio alla proposta di completamento della strada a scorrimento veloce del Gargano. A parere delle associazioni CSN CAI Legambiente LIPU  Pronatura WWF, invece di occuparsi di questioni che contrastano nettamente con la missione propria del parco, di favorire lo sviluppo sostenibile, l'Ente e chi lo gestisce dovrebbe occuparsi prioritariamente di fare le cose per cui il parco è nato e che, a fronte delle enormi risorse disponibili, non sono state fatte in questi anni. E i risultati si vedono: dalla continua perdita di biodiversità, all'abbandono della sentieristica, dal proliferare dell'abusivismo edilizio all'assenza di investimenti per il patrimonio naturalistico, il Gargano continua a lanciare il suo grido di dolore, finora rimasto inascoltato.

Centro Studi Naturalistici Foggia
Club Alpino Italiano Foggia
Legambiente Gargano
Lega Italiana Protezione Uccelli Prov.le Foggia
Pronatura
WWF Foggia

 
 
 

E' Mario Vieste il nuovo presidente della Fondazione viestana "Casa di riposo Gesù e Maria"

Post n°16901 pubblicato il 13 Luglio 2016 da forddisseche

E' Mario Vieste il nuovo presidente della Fondazione viestana "Casa di riposo Gesù e Maria"


PDFStampaE-mail
mercoledì 13 luglio 2016 ore 19:03
Deliberato dalla Giunta regionale il nuovo consiglio di Amministrazione.

 

 Questi i componenti del nuovo consiglio:

Giuseppe don Clemente (parroco di Santa Croce),

Mario Michele Vieste,

Pasquale Abatantuono,

Matteo Vario e

Michele Traja.

La nuova assise ha nominato il presidente e il vice presidente del consiglio d’amministrazione.

Questi gli eletti:

presidente, Mario Michele Vieste, nato il 10 aprile 1970;

vice presidente, Matteo Vario, nato il 20 settembre 1963.

Il neo presidente, Mario Michele Vieste, "ringrazia con gratitudine coloro i quali, sino ad oggi, hanno profuso ogni energia al fine di migliorare notevolmente l’ambiente, i servizi e, in particolare, le condizioni di vita degli anziani ospitati nella struttura, tra le più accoglienti del Gargano".
Il buon lavoro al nuovo consiglio di amministrazione da parte della redazione OndaRadio

 
 
 

Monte Sant’Angelo – COMUNITA’ DEL PARCO, APPROVATO IL REGOLAMENTO INTERNO

Post n°16900 pubblicato il 13 Luglio 2016 da forddisseche

Monte Sant’Angelo – COMUNITA’ DEL PARCO, APPROVATO IL REGOLAMENTO INTERNO


PDFStampaE-mail
 
mercoledì 13 luglio 2016 ore 19:32
Voto unanime per la Caserma Sansone come sede – Su proposta del Comune di Vieste chiesto incontro con Emiliano per completamento superstrada ed aeroporto di Foggia
Si è svolta questa mattina a Monte Sant’Angelo la riunione della Comunità del Parco del Gargano, l’organismo che mette insieme i rappresentanti di tutti e diciotto i Comuni dell’area protetta e quelli di Enti come la Provincia di Foggia.A presiedere la riunione è stato il sindaco di Peschici Franco Tavaglione. All’ordine del giorno c’era l’approvazione del regolamento per il funzionamento dell’organismo stesso, adempimento fondamentale per poter procedere nell’elaborazione di proposte e progetti. Dopo un’attenta analisi del testo predisposto e l’inserimento di alcune modifiche proposte dai partecipanti, il regolamento è stato approvato all’unanimità.
A seguire il presidente Tavaglione ha esposto l’accapo riguardante l’opportunità di usare la Caserma Sansone in Foresta Umbra come sede per la Comunità del Parco visto che l’immobile è stato ristrutturato negli scorsi anni (per un costo di circa 3 miliardi delle vecchie lire) e la particolare ubicazione di grande pregio ambientale. La proposta è stata approvata all’unanimità.
A seguire Tavaglione ha lasciato la parola a Rossella Falcone, vicesindaco di Vieste, che illustrato il contenuto di un documento proposto per l’approvazione, in cui si chiede un incontro con il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano per far inserire il completamento della superstrada del Gargano e dell’aeroporto di Foggia nell’ambito della programmazione infrastrutturale nel cosiddetto “Patto per la Puglia”. Tutti si sono detti favorevoli alla proposta che è stata così recepita ufficialmente dalla Comunità del Parco che la inoltrerà ad Emiliano.
Infine l’accapo riguardante il consuntivo per il 2015 ed i residui di bilancio è stato rinviato.
 

 
 
 

A Vico LA NOTTE VERDE

Post n°16899 pubblicato il 13 Luglio 2016 da forddisseche

A Vico LA NOTTE VERDE


PDFStampaE-mail
mercoledì 13 luglio 2016 ore 09:40
La Notte Verde è un'occasione per condividere riflessioni verso il futuro, magari green.

 

 La crisi economica si fa sentire su tutto il territorio, e i giovani, in questo momento di incertezza, come possono reagire? Ascolteremo testimonianze sul tema della agri cultura, decrescita, ritorno alla terra, sostenibilità, eccellenze locali. Con la partecipazione dell’Associazione Produttori Agricoli del Gargano. E con don Gabriele Giordano apriremo un flash sulla Lettera Enciclica LAUDATO SI’ del Papa "sulla cura della Casa Comune". All'evento hanno aderito i ristoranti del centro storico che proporranno La Cena Verde, con menu a tema a 20 euro: Locanda Miki https://www.facebook.com/locanda.miki?fref=ts e L'Orto del Conte https://www.facebook.com/pages/Lorto-Del-Conte/122671841161368?fref=ts
inoltre Laboratori di riciclo per bambini a cura dell'Orto delle Favole di Claudia Laganella https://www.facebook.com/Lorto-delle-favole-1410908909184474/?fref=ts
stands produzioni locali

 
 
 

Vieste/ Galà dello sport il 31 via al conto alla rovescia

Post n°16898 pubblicato il 13 Luglio 2016 da forddisseche

Vieste/ Galà dello sport il 31 via al conto alla rovescia


PDFStampaE-mail
mercoledì 13 luglio 2016 ore 09:42
La manifestazione del decennale all’auditorium di fronte al faro. L’icone della scherma Valentina Vezzali ospite d'eccezione. L’organizzatore Nicolino Sciscio: “avremo tante sorprese”.

 

 Nei prossimi gior­ni verranno svelati i nomi di atleti che saranno pre­miati a Vieste il prossimo 31 luglio nel decennale del Galà dello Sport." Per il calcio sa­ranno premiate diverse società della Capitanata che si sono contraddistinte con risultati importanti. La manifestazione che premia gli atleti e le società sportive del territorio che si sono messe in mostra nell'ultima stagione agonistica, non delu­derà le attese - affermano gli organizzatori - come negli ul­timi nove anni. Portata sempre in giro per le cittadine del Gar­gano, Questa edizione del galà sarà caratterizzata dalla pre­senza dell'olimpionica Valenti­na Vezzali che nella scherma ha vinto tutto, ospite d'onore. Vez­zali, prima schermitrice di fio­retto al mondo ad essersi ag­giudicata tre medaglie d'oro olimpiche individuali in tre consecutive 'edizioni, più altri tre ori olimpici nelle gare a squadre, ha vinto anche un ar­gento e un bronzo singoli e un bronzo a squadre nello stesso evento. Vincitrice anche di sei titoli mondiali e di cinque titoli europei (individuali), in carrie­ra ha vinto 11 volte la Coppa del mondo (78 prove vinte) e 14 volte il titolo nazionale assoluto in­dividuale, cui si aggiungono i 12 conquistati a squadre. È 1'atleta italiana più medagliata di tutti i tempi ed è, secondo molti degli addetti ai lavori, la più grande schermitrice di tutti i tempi. Ancora, dunque, un grande ospite dello sport internaziona­le In una una manifestazione che ha ospitato tantissimi spor­tivi tra cui Delio Rossi, Michele Pirro, Antonella Bevilacqua, Michele Pazienza, Maurizio Iorio, Giovanna Trillini e gli olim­pionici Luigi Samele (schermi­dore), Francesco Dainelli (ar­gento alle Olimpiadi di Pechi­no), Paola Tattini (campionessa mondiale tiro a volo), Giovanna Turchiarelli (Mondiale, patti­naggio su strada) e Viviana Di Bello (campionessa di Karate) oltre a tantissimi atleti. Que­st'anno il Gala dello Sport, edizione numero dieci, approderà a Vieste. La manifestazione, oramai itinerante, è organizzata da Nicola Sciscio e patroci­nata da diversi enti. «Lo sport - dichiara Sciscio - sempre più sta assumendo una connotazio­ne importante nel nostro territorio; molti sono gli atleti del­la Capitanata che si sono distin­ti per i risultati raggiunti, te­nendo alto il nome della Pro­vincia di Foggia». Durante la cerimonia verranno premiati gli sportivi di Capitanata della stagione: atleti, dirigenti, socie­tà, tecnici che si sono distinti per i risultati raggiunti nelle rispettive discipline, classi e se­zioni di appartenenza/compe­tenza. Inoltre, per il lavoro svol­to per far affermare sempre più lo sport nel nostro territorio e ciò ha un grande valore non so­lo agonistico, ma anche di edu­cazione e promozione per i più giovani. L'attribuzione dei rico­noscimenti avverrà alla presen­za dell'assessore regionale dello sport Raffaele Piemontese.

Antonio Villani

 
 
 

Ha scelto il Malawi per riaprire le scuole "e dare una speranza"

Post n°16897 pubblicato il 13 Luglio 2016 da forddisseche

Ha scelto il Malawi per riaprire le scuole "e dare una speranza"


PDFStampaE-mail
mercoledì 13 luglio 2016 ore 09:23

Image 

Davide Maggiano, 26 anni, papà di Peschici e madre di Teor, perito tecnico per il turismo: «C’è ancora molto da fare: dal pozzo all’orto alle finestre».

Da perito tecnico per il turismo a volontario in Malawi, uno dei Paesi più poveri al mondo, dove malaria e aids sono nell’aria che si respira, dove la fame uccide e dove le scuole per l’infanzia sono chiuse perchè gli insegnanti non sono pagati. Una nazione in cui non si trovano i soldi per acquistare le farine per il porridge dei bambini; e dire che basterebbero 10 euro al mese per provvedere a 45 alunni.

Questa è la realtà in cui ha deciso di vivere Davide Maggiano, per gli amici Davis, udinese di 26 anni, il ragazzo che riapre le scuole in Malawi. Ogni giorno si alza alle 5 del mattino per raggiungere la scuola di Tonelopo a piedi, che, dopo tanto tempo è stata rimessa in piedi, visto che, assieme ad altri volontari è riuscito a raccogliere i fondi necessari per comprare cibo per i bambini per due mesi e comprare quaderni, penne e un manuale per l’insegnante, dopo aver ricostruito i muri della scuola.

«Abbiamo comprato sacchi di biscotti per festeggiare l’evento di riapertura – commenta entusiasta Davis –,ma il lavoro è ancora tanto. Dobbiamo organizzare l’orto, comprare le verdure da seminare per rendere la scuola autonoma. Dobbiamo acquistare e installare un impianto per un contenitore da 120 litri per l’acqua, rifare il tetto per la stagione delle piogge e il pavimento, la porta finestra...» continua Devis, insegnante tuttofare che, nel tempo libero, organizza anche i corsi per formare gli insegnanti in pedagogia, igiene, inglese e cultura generale.

Nato nel paese di Padre Pio, da padre pugliese e madre di Teor, ha lavorato nei bar, nei ristoranti, negli hotel come cuoco, aiuto cuoco, barista, quindi operatore e guida turistica. Innamorato dell’arte e delle tradizioni, ha istituito il Museo etnografico dei nonni a Peschici.

Nel 2009 si è trasferito a Udine, dove ha vissuto una stagione di studi intensi, fino ad approdare ai corsi di Educazione professionale e sociale, i seminari della Scuola steineriana, partecipando al bando come Educatore sociale volontario per la Polonia per bambini vittime di abusi e maltrattamenti.

«Da quell’esperienza in Polonia mi sono accorto che per me era importante aiutare, insegnare, giocare, cercare di far nascere il sorriso nei bambini ed aiutarli a imparare cose nuove» ammette.

Al rientro a Udine ha intrapreso attività professionali nel settore della ristorazione, ma il solco era già stato tracciato. «La mia strada – ammette – era tornare a lavorare per i bambini per trovare o creare quel sorriso che ti apre il cuore. Per fare questo dovevo aggiornare la mia formazione» è il racconto di Davis.

Così, dopo un periodo di formazione in Danimarca come insegnante di sviluppo umanitario e un’esperienza semestrale con bambini affetti da traumi e disturbi mentali e depressivi, si è iscritto alla One world università Mozambique che lo ha inviato in Africa per il progetto di sviluppo umanitario presso la Dapp (Development aid people to people).

Laggiù ha investito tutto nel progetto Zikomo e, mentre per molti suoi coetanei il problema maggiore è quello di decidere dove trascorrere le vacanze, Devis lavora pensa a rimettere in piedi le scuole.

«Se solo ci ricordassimo noi europei della fortuna che abbiamo – riflette Davis –, se solo ricordassimo di essere attenti a consumare beni preziosi, se solo ci ricordassimo di aiutare a donare una piccola possibilità per creare un sorriso o una speranza allora il mondo sarebbe diverso». Come dagli torto?


Alessandra Ceschia
"Messaggero Veneto"

 
 
 

Vieste - Questa sera al "CARPENTER" una "JAZZ CONVERSATION"

Post n°16896 pubblicato il 13 Luglio 2016 da forddisseche

Vieste - Questa sera al "CARPENTER" una "JAZZ CONVERSATION"


PDFStampaE-mail
 
mercoledì 13 luglio 2016 ore 09:26
Image
 

 
 
 

Rodi/ Fiera Internazionale del Gusto e del Turismo, pronto il programma

Post n°16895 pubblicato il 13 Luglio 2016 da forddisseche

Rodi/ Fiera Internazionale del Gusto e del Turismo, pronto il programma


PDFStampaE-mail
mercoledì 13 luglio 2016 ore 09:45
Dal 20 al 24 luglio - PORTO DI RODI GARGANICO -

 

 PROGRAMMA FIERISTICO  

20/07/2016
-    ORE 17:00 APERTURA DEGLI STAND ED INIZIO DEGUSTAZIONI E SHOW ENOGASTRONOMICI
-    ORE 18:00 INAUGURAZIONE ALLA PRESENZA DI ISTITUZIONI POLITICHE E RELIGIOSE
-    ORE 18:30 INIZIO ATTIVITA’ DI SPETTACOLO: TARANTELLA DEL GARGANO  - FOLK  MUSIC …..…..
-    ORE 20:30 IN PIAZZA ROVELLI-  SPETTACOLO CANORO a cura di MICKY SEPALONE -  ANGELA PIAF & la CANTA NAPOLI BAND
-    ORE 19:00 ESIBIZIONI DI CHEF PROFESSIONISTI A CURA DEL CONSORZIO AGRUMI DEL GARGANO E LIMONE FEMMINELLO DEL GARGANO
-    ORE 20:00 ALTRE ATTIVITA’ DI DEGUSTAZIONE E FORMAZIONE SUI GUSTI DELLE TRADIZIONI
-    ORE 21:30 AREA FIERA-   SPETTACOLO CANORO a cura di MICKY SEPALONE -  ANGELA PIAF & la CANTA NAPOLI BAND
-    ORE 24:00 CHIUSURA DEGLI STAND

21/07/2016  
-    ORE 17:00 APERTURA DEGLI STAND ED INIZIO DEGUSTAZIONI E SHOW ENOGASTRONOMICI
-    ORE 18:30 INIZIO ATTIVITA’ DI SPETTACOLO: TARANTELLA DEL GARGANO  - FOLK  MUSIC …..…..
-    ORE 19:00 ESIBIZIONI DI CHEF PROFESSIONISTI
-    ORE 20:00 ALTRE ATTIVITA’ DI DEGUSTAZIONE E FORMAZIONE SUI GUSTI DELLE TRADIZIONI
-    ORE 24:00 CHIUSURA DEGLI STAND

22/07/2016
-    ORE 17:00 APERTURA DEGLI STAND ED INIZIO DEGUSTAZIONI E SHOW ENOGASTRONOMICI
-    ORE 18:30 INIZIO ATTIVITA’ DI SPETTACOLO: TARANTELLA DEL GARGANO  - FOLK  MUSIC …..
-    ORE 19:00 ESIBIZIONI DI CHEF PROFESSIONISTI A CURA DEL CONSORZIO AGRUMI DEL GARGANO E LIMONE FEMMINELLO DEL GARGANO
-    ORE 20:00 ALTRE ATTIVITA’ DI DEGUSTAZIONE E FORMAZIONE SUI GUSTI DELLE TRADIZIONI
-    ORE 24:00 CHIUSURA DEGLI STAND

23/07/2016
-    ORE 17:00 APERTURA DEGLI STAND ED INIZIO DEGUSTAZIONI E SHOW ENOGASTRONOMICI
-    ORE 18:30 INIZIO ATTIVITA’ DI SPETTACOLO: TARANTELLA DEL GARGANO  - FOLK  MUSIC …..…..
-    ORE 19:00 ESIBIZIONI DI CHEF PROFESSIONISTI
-    ORE 20:00 ALTRE ATTIVITA’ DI DEGUSTAZIONE E FORMAZIONE SUI GUSTI DELLE TRADIZIONI
-    ORE 24:00 CHIUSURA DEGLI STAND

24/07/2016
-    ORE 17:00 APERTURA DEGLI STAND ED INIZIO DEGUSTAZIONI E SHOW ENOGASTRONOMICI
-    ORE 18:30 INIZIO ATTIVITA’ DI SPETTACOLO: GRUPPO FOLK I TERRAZZANI…..
-    ORE 19:00 ESIBIZIONI DI CHEF PROFESSIONISTI A CURA DEL CONSORZIO AGRUMI DEL GARGANO E LIMONE FEMMINELLO DEL GARGANO
-    ORE 20:00 ALTRE ATTIVITA’ DI DEGUSTAZIONE E FORMAZIONE SUI GUSTI DELLE TRADIZIONI
-    ORE 21:00 TALENTI GARGANICI IN LIVE TOUR a cura di CAROLINA ANTONIA TANCREDI
-    ORE 24:00 CHIUSURA DEGLI STAND

 

 
 
 

Vico/ Il borgo che non c'è più

Post n°16894 pubblicato il 13 Luglio 2016 da forddisseche

Vico/ Il borgo che non c'è più


PDFStampaE-mail
 
mercoledì 13 luglio 2016 ore 09:47
Riceviamo e pubblichiamo.      

 

 Un altro, volgare scempio, l'ennesimo, è stato compiuto in questi giorni a danno di una delle torri della cinta muraria della zona storica di Vico del Gargano: quella che chiude un angolo della bellissima piazzetta Del Conte che, insieme ad un rarissimo, settecentesco Orto dentro le mura, costituiva un unicum di grande pregio storico-architettonico di quello che resta del cosiddetto Centro Storico.
Le foto della torre imbrattata di intonico hanno fatto immediatamente il giro di tutti i network suscitanto sdegno, imbarazzo, proteste, primo fra tutti il prof. Gianni De Maso, studioso e cultore delle costruzioni antiche ed autentiche, l'ultimo dei Mohicani a difesa di un patrimonio irripetibile e prezioso che, lentamente e colpevolmente, sta scomparendo.
Piazzetta Del Conte era uno dei rari gioielli della zona antica vichese che conservava ancora intatto il suo fascino, incastonata nella cinta muraria, con un vertice chiuso dall'antica torre sfregiata e uno spazio circolare antistante dove per anni si sono celebrati eventi e sono passate importanti personalità della cultura italiana: Sergio Zavoli, Alberto Bevilacqua, della politica Massimo D'Alema, Governatori di Puglia. In questa piazzetta si sono raccontate le storie e le vite di Andrea Pazienza, di Celestino V, il Papa del gran rifiuto, un fiume di poesie e di autori piccoli e grandi. In questo scrigno di piazzetta si sono levate le note dolci di musica classica. Luogo di dibattiti e di incontri, l'ultimo sul futuro dell'Europa.  Questa era piazzetta Del Conte. Ora, come in tutti i rituali inutili, si cerca il colpevole, chi degli amministratori comunali sapeva ed ha taciuto, quale funzionario dell'Ufficio Tecnico ha avuto fra le mani il progetto d'imbrattamento, chi ha rilasciato l'autorizzazione allo scempio, possibile che nessuno ha visto, nessuno ha vigilato e, soprattutto, cosa si dovrà fare, se ancora c'è da fare qualcosa, per ripulire quel cerone d'intonaco che ha sfigurato il volto autentico della torre, mentre continua l'opera di distruzione che insieme a tanti altri ritocchi ha distrutto il più autentico centro antico vichese che, volgarmente, senza vergogna e il beneplacido degli amministratori, continua a definirsi Borgo più bello d'Italia.
Tace quello che resta del Consiglio comunale, tacciano i consiglieri, tacciono i partiti. Il silenzio, il buonismo, interessato e ipocrita,  quattro cialtroni, hanno compiuto l'ennesimo atto barbarico ai danni del Borgo più maltrattato d'Italia.

Michele Angelicchio

 
 
 

FOTO Tragedia Andria, giunge anche il cordoglio di Papa Francesco

Post n°16893 pubblicato il 13 Luglio 2016 da forddisseche

FOTO Tragedia Andria, giunge anche il cordoglio di Papa Francesco
Tragedia Andria, giunge anche il cordoglio di Papa Francesco
ANDRIA,

Anche Papa Francesco esprime profondo cordoglio per la tragedia che ha colpito la Puglia. A monsignor Francesco Cacucci, arcivescovo della diocesi di Bari - Bitonto, è giunta una missiva invita dal Segretario di Stato di Sua Santità, cardinale Pietro Parolin.

"Appresa la notizia del grave incidente ferroviario avvenuto sulla linea Corato-Andria, nel quale hanno perso la vita numerose persone, Sua Santità Papa Francesco esprime la sua sentita e cordiale partecipazione al dolore che colpisce tante famiglie. Egli assicura fervide preghiere di suffragio per quanti sono tragicamente morti e, mentre invoca dal Signore per i feriti una pronta guarigione, affida alla materna protezione della Vergine Maria quanti sono colpiti dal drammatico lutto ed invia la confortatrice benedizione apostolica".

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963