Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 25/07/2016

Vieste/ La Regione mette all'asta 'Baia dei Campi'

Post n°16998 pubblicato il 25 Luglio 2016 da forddisseche

Vieste/ La Regione mette all'asta 'Baia dei Campi'


PDFStampaE-mail
lunedì 25 luglio 2016 ore 15:18
Costò 100 miliardi delle vecchie lire. Per la terza volta la Regione mette in vendita il 'Centro pilota per lo sviluppo integrato del turismo in Puglia".

 

 La Regione ci riprova e mette nuovamente in vendita il “Centro pilota per lo sviluppo integrato del turismo in Puglia” di Vieste, meglio noto come ‘Baia dei Campi’, per cui da parecchi anni l’ente esercita continue ed onerose attività di tutela, vigilanza e manutenzione, oltre a sostenere i costi di Imu e Tasi.  In considerazione della perizia estimativa del 31 marzo 2016, il prezzo di mercato è sceso da 11,6 a 9,4 milioni di euro.
Nell’aprile 2012, con provvedimento n. 633 del 3 aprile 2012, dopo aver valutato non strumentalità del bene, la Giunta regionale autorizzava l’attivazione di un processo finalizzato alla valorizzazione economica del compendio immobiliare attraverso la pubblicazione di un avviso orientato a verificare l’esistenza sul mercato di soggetti interessati alle due ipotesi alternative di acquisto o ottenimento in concessione/ locazione migliorativa.
Nel luglio 2013, siccome la procedura aveva prodotto otto manifestazioni di interesse all’acquisto e sette alla concessione/locazione da parte degli investitori privati, la Giunta regionale disponeva l’alienazione a titolo oneroso dell’immobile regionale, adottando la deliberazione n. 1242 del 4 luglio 2013.
Al primo avviso di vendita, con prezzo a base d’asta di 11,6 milioni di euro, non erano pervenute offerte d’acquisto. Andava deserto anche il secondo avviso pubblicato pochi mesi dopo alle stesse condizioni del precedente. Nemmeno l’alternativa della locazione migliorativa dell’agosto 2014 produceva alcuna offerta.
Quella che secondo le intenzioni dell’epoca sarebbe dovuta diventare la più grande università del turismo, negli anni si è trasformata in un ecomostro, più di una volta preda di ladri e incivili. Per la terza volta in quattro anni la Regione Puglia prova a disfarsi del monumento all’incompiuto che giganteggia nel cuore del Parco Nazionale del Gargano.
 

 
 
 

CineTeatroAdriatico Vieste/ La programmazione fino al 31 luglio

Post n°16997 pubblicato il 25 Luglio 2016 da forddisseche

CineTeatroAdriatico Vieste/ La programmazione fino al 31 luglio


PDFStampaE-mail
lunedì 25 luglio 2016 ore 09:01
Da lunedì 25  a mercoledì 27  luglio
Unico Spettacolo ore 19:30
Alvin Superstar - Nessuno ci può fermare
Un film di Walt Becker. Con Bella Thorne, Kaley Cuoco, Christina Applegate, Anna Faris.
Animazione, durata 86 min. - USA 2015.

 

 Da lunedì 25  a mercoledì 27  luglio
Unico Spettacolo ore 21:30
Suffragete
Un film di Sarah Gavron. Con Carey Mulligan, Helena Bonham Carter, Brendan Gleeson, Anne-Marie Duff, Ben Whishaw.
Drammatico, durata 106 min. - USA 2016.

Da lunedì 25 luglio a mercoledì 27 luglio
Unico spettacolo ore 23:30
Notte Horror  - Ppz - Pride and Prejudice and Zombies
Un film di Burr Steers. Con Lily James, Sam Riley, Jack Huston, Douglas Booth,.
Horror – durata108 min. -USA 2016

Da giovedì 28  a domenica 31  luglio
Unico Spettacolo ore 19:30
Heidi
Un film di Alain Gsponer. Con Anuk Steffen, Bruno Ganz, Isabelle Ottmann,
Commedia, durata 106 min. - Germania, Svizzera 2015.

Da giovedì 28  a domenica 31  luglio
Unico Spettacolo ore 21:30-23:30
The Dressmaker - Il diavolo è tornato
Un film di Jocelyn Moorhouse. Con Kate Winslet, Judy Davis, Liam Hemsworth.
Commedia, durata 116 min. - Ausrtralia 2015.



Da venerdì 29 luglio a domenica 31 luglio
Unico spettacolo ore 01:30
Da lunedì 1 a mercoledì a 3 agosto
Unico spettacolo ore 00:00
Notte Horror  - Cell
Un film di Tod Williams. Con John Cusack, Samuel L. Jackson, Isabelle Fuhrman,
Horror – durata 98 min. -USA 2016

 
 
 

Tappa a Vieste del veliero Dolphin: promozione del territorio dal Salento fino a Venezia

Post n°16996 pubblicato il 25 Luglio 2016 da forddisseche

Tappa a Vieste del veliero Dolphin: promozione del territorio dal Salento fino a Venezia


PDFStampaE-mail
lunedì 25 luglio 2016 ore 09:03
Assonautica Euromediterranea e Assonautica Italiana, in collaborazione con tutte le Assonautiche dell'Adriatico e grazie al sostegno di Unioncamere, hanno avviato il progetto "Adrion to Expo Venice", che mira a valorizzare i mari Adriatico e Ionio, recuperando e riconsegnando loro la valenza ed il ruolo naturale di fondamentale collegamento ed unione di territori, popoli, civiltà, storie, culture e tradizioni."Adrion to Expo Venice" è, infatti, finalizzato alla promozione della qualità e della certificazione delle filiere del made in Italy attraverso il binomio agroalimentare-nautica.
In quest'ambito sono in programma iniziative di promozione nei territori di approdo, alla riscoperta delle eccellenze nei settori enoagroalimentare, turismo, nautica, artigianato, ambiente, patrimonio naturale e paesaggistico, beni culturali e archeologici,
Il veliero Dolphin, di proprietà di Assonautica Euromediterranea, è salpato ieri dal porto di Brindisi con a bordo un team di velisti professionisti, soci Assonautica Brindisi, e qualificati blogger verso Venezia, dove l'imbarcazione sarà adibita a promotional platform del territorio.
L'idea è far "navigare" le produzioni di eccellenza sul veliero e di promuoverle di porto in porto dando, inoltre, alle imprese un'opportunità in più di commercializzazione e promozione dei prodotti.
Gli approdi previsti nei i prossimi giorni sono quelli di Bari, Vieste e Termoli.

 
 
 

Vico/ “Parle come t’ha fatte mammete”

Post n°16995 pubblicato il 25 Luglio 2016 da forddisseche

Vico/ “Parle come t’ha fatte mammete”


PDFStampaE-mail
 
lunedì 25 luglio 2016 ore 09:22
Ferruccio Castronuovo, mattatore della “serata poetica” dialettale a Vico del Gargano.

 

 E’ con questo intento e significato che qualche sera fa si è inteso celebrare la finezza ed espressività della lingua materna in salsa garganica a Vico del Gargano. Lo si è fatto con un incontro dal titolo “I poeti dialettali del Gargano”, alla sua I edizione, svoltosi nella splendida e storica cornice del rione “Largo Terra” nel cuore del borgo antico. Testimonial ne è stato il regista Ferruccio Castronuovo, originario di questi luoghi. Ad indire l’iniziativa ci ha pensato l’associazione Pro Loco del posto, diretta da Nicola Angelicchio. L’intento è di valorizzare la lingua materna che ancora si conserva intatta da queste parti e nel contempo far conoscere al mondo la sua sonorità, calore e significato, così come si è già fatto per i canti popolari di Carpino e i suoi cantori, notori ormai in tutto il pianeta.
Ad introdurre il discorso è stato Michele Lauriola, soffermando a lungo sugli aspetti tecnici e sui vari riscontri poetici che hanno interessato in lungo e in largo il territorio, rimasto pressoché intatto nelle sue tradizioni e storia. Subito dopo ha preso la parola Angelo Marino nella sua veste di presidente del Consorzio Pro Loco del Gargano, che oltre ad evidenziare le differenze fonetiche e grammaticali dei vari idiomi di casa nostra, ha auspicato la pubblicazione di un volume – antologia, con l’inclusione dei maggiori poeti di ieri e di oggi. Molto applaudita l’esibizione del regista Castronuovo, che ha recitato la sua lirica intitolata “Mupia”, ossia amore sfrenato, pazzia per il Gargano, con la citazione e decantazione dei posti più belli di esso. É, poi, la recita di una poesia sul tema in ciascun dialetto da parte dei seguenti autori-poeti: Franco Ferrara – Apricena; Rocco Martella – Ischitella ; Nicola Principale – Vieste; Pietro Salcuni – Monte Sant’Angelo; Michela Di Perna – Vico del Gargano; Giuseppe Trombetta – Carpino; Angela Ascoli – Vieste; Nicola Angelicchio – Vico del Gargano. Niente premi, ma attestati di partecipazione ed opuscoli- souvenir ai partecipanti. La serata si è conclusa con la degustazione della tipica pizza “Paposcia” e l’ascolto di buona musica , messa su da un meraviglioso complessino con tammorra, chitarre e canti popolari dialettali.
Folla immensa ed entusiasta in platea.

Antonio Del Vecchio

 
 
 

Peschici, un trionfo la brochure dell'estate!!!

Post n°16994 pubblicato il 25 Luglio 2016 da forddisseche

Peschici, un trionfo la brochure dell'estate!!!


PDFStampaE-mail
lunedì 25 luglio 2016 ore 09:23
È la brochure più gettonata dell’estate garganica quella realizzata dall’inarrestabile peschiciano doc Francesco D’Arenzo che, dopo aver colorato il grigio inverno di Peschici assieme alla compagnia teatrale, "Ars Nova", di cui fa parte, ha dato alle stampe una guida pensata a 360° per i tanti turisti che ogni anno affollano la cittadina garganica, ma fin da subito divenuta punto di riferimento per gli stessi cittadini.Un originale progetto cartaceo di trentadue pagine, selezionate in un mese e incorniciate in unico quadro, dal titolo bizzarro: “Sotto questo sole” che permette agli ospiti di viaggiare in lungo e largo, con una “guida” in mano, sul territorio peschiciano e dei paesi limitrofi e che giunge in seguito al successo riscosso dalla brochure "Mo vain Natal", pubblicata dallo stesso D’Arenzo lo scorso dicembre in occasione delle feste natalizie.

“Ci ho messo, ancora una volta, faccia, cuore e una dose di pazzia!” commenta Francesco sul suo profilo Facebook. A giudicare dai risultati ottenuti in un mese dall’uscita della brochure, ne è valsa sicuramente la pena.

Marco Sciarra

 
 
 

Coldiretti/ Fermo pesca ora occhio all'etichetta

Post n°16993 pubblicato il 25 Luglio 2016 da forddisseche

Coldiretti/ Fermo pesca ora occhio all'etichetta


PDFStampaE-mail
lunedì 25 luglio 2016 ore 09:26
Stop al pesce fresco a tavola per l'avvio del fermo pesca che porta al blocco delle attività della flotta lungo l'Adriatico da Trieste a Rimini. A darne notizia è Col­diretti Impresapesca, in occasione dell'avvio del provvedimento che bloccherà le attività di pesca su questo tratto di costa per 43 giorni fino al 5 settembre. Da Pesaro a Bari l'interruzione temporanea dell'attività è prevista dal 16 ago­sto al 26 settembre e da Brindisi a Imperia dal 17 settembre al 16 ot­tobre. In un Paese come l'Italia che importa più di 2 pesci su 3 nei territori interessati - sottolinea Impresapesca Coldiretti -, con il fermo biologico aumenta il ri­schio di ritrovarsi nel piatto per grigliate e fritture prodotto stra­niero o congelato. Per effettuare acquisti di qualità al giusto prézzo il consiglio di Coldiretti è dunque di verificare sul bancone l'etichet­ta, che per legge deve prevedere l'area di pesca.

 
 
 

Basket/ ''Altro nuovo volto in casa Sunshine!!!''

Post n°16992 pubblicato il 25 Luglio 2016 da forddisseche

Basket/ ''Altro nuovo volto in casa Sunshine!!!''


PDFStampaE-mail
lunedì 25 luglio 2016 ore 09:27
Approda sulle coste garganiche per la nuova stagione, la guardia Aldo gatta. Classe '92, nativo di  Corato con i suoi 191 cm uscente da un'ottima stagione in quel di Ruvo (serie C) dove ha avuto una media punti di 12,4 punti a partita.La guardia barese nasce cesticamente proprio a Corato, nella Casillo famosa per la propensione a creare giovani cestisti. Aldo già a 18 anni si mette in mostra giocando in serie B con il Corato , successivamente passa per Bari  C, Ruvo in B e Cassino in C. A ventanni il giovane barese vince il campionato di serie B con  la BnB Corato approdando in legadue anche se da gragario. Successivamente la vita cestistica di Gatta passa per Barletta,ancora Corato e infine l'anno scorso a Ruvo dove i tifosi viestani ricorderanno bene la sua capacità di vedere il canestro con naturalezza.
Ben strutturato fisicamente la nuova guardia della Sunshine può accoppiarsi difensivamente su qualsisi tipo di giocatore dal ruolo del play alle ali piccole, quindi un ottimo jolly difensivo per coach Desantis, senza dimenticarsi la sua forte propensione ad offendere soprattutto con il  tiro da oltre l'arco dei 3 pt.
Conosciamo meglio Aldo con qualche domanda:
1) Ciao Aldo, da nuovo volto della Sunshine ti andrebbe di presentarti ai tuoi tifosi come giocatore e come persona ?'' Salve a tutti spero mi possiate apprezzare per la persona umile,  solare e simpatica che sono...come giocatore sono un tipo tosto che non molla mai e che non vuole mai perdere mettendo sempre la squadra prima di tuttoPS: ... Mi piace tirare tanto da tre . ''
2) Come mai hai la scelta di venire a Vieste dopo la tua buona stagione e soprattutto cosa pensi di questa nostra realtà cestistica ??''Di Vieste mi è sempre stato parlato bene da tutti e giocandoci contro mi ha lasciato una bellissima impressione per l ambiente corretto qual e' , la serietà della società e la voglia di migliorarsi sempre più, e l affiatamento che ci mette la gente che va al palazzetto. Non ho dubitato ad accettare sin da subito questo ambito progetto''.
3) Quali sono le aspettative e gli obbiettivi personali per questa tua nuova avventura e come vedi il prossimo campionato ??''Sicuramente sarà un campionato duro , intenso e lungo . tante squadre si son attrezzate per far il salto di categoria e io ho piena fiducia della squadra con cui affronteremo questo campionato. Le aspettative son quelle di fare meglio dello scorso anno e far crescere sempre di.più questa  realtà e come obiettivo personale quello di fare bene mettendomi a disposizione di una squadra che punta sempre al vertice. ''
4) Hai un nomignolo che ti porti dietro o vorresti che te lo assegnassero i tuoi nuovi tifosi??- ''Di nomignoli ogni anno me ne hanno assegnati sempre di diversi, però sono molto curioso di vedere se  i miei nuovi tifosi me ne riescano a dare uno nuovo,quindi lascio loro la scelta 😊''
5 Nel darti il nostro personale benvenuto faresti un saluto ai nostri tifosi per la prossima stagione ?- '' Posso solo dire che ci vedranno lottare e sudare per tutti i 40 minuti e che avremo bisogno di tutto il loro calore in ogni partita, perché divertendosi tutti insieme viene tutto più facile. FORZA VIESTE!!! ''

Carriera Aldo Gatta:
2015-2016 Talos Ruvo (12,4 Punti a partita 2014-2015 As basket Corato (18,2 punti a partita) 2013-2014 cestistica Barletta (serie C) (10,5 punti a partita)2012-2013 basket nord barese (serie B e vittoria campionato legadue) 2011-2012 adriatica industriale Ruvo (lega3) e Cassino (serie C) 2010-2012 as basket Corato (serie B) e Adria Bari (serie C)

 
 
 

Basket/ ''Altro nuovo volto in casa Sunshine!!!''

Post n°16991 pubblicato il 25 Luglio 2016 da forddisseche

Basket/ ''Altro nuovo volto in casa Sunshine!!!''


PDFStampaE-mail
lunedì 25 luglio 2016 ore 09:27
Approda sulle coste garganiche per la nuova stagione, la guardia Aldo gatta. Classe '92, nativo di  Corato con i suoi 191 cm uscente da un'ottima stagione in quel di Ruvo (serie C) dove ha avuto una media punti di 12,4 punti a partita.La guardia barese nasce cesticamente proprio a Corato, nella Casillo famosa per la propensione a creare giovani cestisti. Aldo già a 18 anni si mette in mostra giocando in serie B con il Corato , successivamente passa per Bari  C, Ruvo in B e Cassino in C. A ventanni il giovane barese vince il campionato di serie B con  la BnB Corato approdando in legadue anche se da gragario. Successivamente la vita cestistica di Gatta passa per Barletta,ancora Corato e infine l'anno scorso a Ruvo dove i tifosi viestani ricorderanno bene la sua capacità di vedere il canestro con naturalezza.
Ben strutturato fisicamente la nuova guardia della Sunshine può accoppiarsi difensivamente su qualsisi tipo di giocatore dal ruolo del play alle ali piccole, quindi un ottimo jolly difensivo per coach Desantis, senza dimenticarsi la sua forte propensione ad offendere soprattutto con il  tiro da oltre l'arco dei 3 pt.
Conosciamo meglio Aldo con qualche domanda:
1) Ciao Aldo, da nuovo volto della Sunshine ti andrebbe di presentarti ai tuoi tifosi come giocatore e come persona ?'' Salve a tutti spero mi possiate apprezzare per la persona umile,  solare e simpatica che sono...come giocatore sono un tipo tosto che non molla mai e che non vuole mai perdere mettendo sempre la squadra prima di tuttoPS: ... Mi piace tirare tanto da tre . ''
2) Come mai hai la scelta di venire a Vieste dopo la tua buona stagione e soprattutto cosa pensi di questa nostra realtà cestistica ??''Di Vieste mi è sempre stato parlato bene da tutti e giocandoci contro mi ha lasciato una bellissima impressione per l ambiente corretto qual e' , la serietà della società e la voglia di migliorarsi sempre più, e l affiatamento che ci mette la gente che va al palazzetto. Non ho dubitato ad accettare sin da subito questo ambito progetto''.
3) Quali sono le aspettative e gli obbiettivi personali per questa tua nuova avventura e come vedi il prossimo campionato ??''Sicuramente sarà un campionato duro , intenso e lungo . tante squadre si son attrezzate per far il salto di categoria e io ho piena fiducia della squadra con cui affronteremo questo campionato. Le aspettative son quelle di fare meglio dello scorso anno e far crescere sempre di.più questa  realtà e come obiettivo personale quello di fare bene mettendomi a disposizione di una squadra che punta sempre al vertice. ''
4) Hai un nomignolo che ti porti dietro o vorresti che te lo assegnassero i tuoi nuovi tifosi??- ''Di nomignoli ogni anno me ne hanno assegnati sempre di diversi, però sono molto curioso di vedere se  i miei nuovi tifosi me ne riescano a dare uno nuovo,quindi lascio loro la scelta 😊''
5 Nel darti il nostro personale benvenuto faresti un saluto ai nostri tifosi per la prossima stagione ?- '' Posso solo dire che ci vedranno lottare e sudare per tutti i 40 minuti e che avremo bisogno di tutto il loro calore in ogni partita, perché divertendosi tutti insieme viene tutto più facile. FORZA VIESTE!!! ''

Carriera Aldo Gatta:
2015-2016 Talos Ruvo (12,4 Punti a partita 2014-2015 As basket Corato (18,2 punti a partita) 2013-2014 cestistica Barletta (serie C) (10,5 punti a partita)2012-2013 basket nord barese (serie B e vittoria campionato legadue) 2011-2012 adriatica industriale Ruvo (lega3) e Cassino (serie C) 2010-2012 as basket Corato (serie B) e Adria Bari (serie C)

 
 
 

2a Marcia della Riconciliazione da Monte S.Angelo a S. Giovanni Rotondo

Post n°16990 pubblicato il 25 Luglio 2016 da forddisseche

2a Marcia della Riconciliazione da Monte S.Angelo a S. Giovanni Rotondo


PDFStampaE-mail
lunedì 25 luglio 2016 ore 10:17
31 luglio – 1 agosto.

 

 In questo Anno Giubilare della Misericordia e in occasione del centenario dell’arrivo di San Pio a San Giovanni Rotondo che cade il 28 luglio 2016, i Comuni di Monte Sant’Angelo, di San Giovanni Rotondo, la Provincia di Foggia, con il patrocinio della Diocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, Casa Sollievo della Sofferenza, i Frati Minori Cappuccini e la Basilica di San Michele Arcangelo, propongono la seconda edizione della “Marcia della Riconciliazione”.

Il cammino partirà dalla Basilica di San Michele Arcangelo in Monte Sant’Angelo e terminerà nella Città della Riconciliazione, San Giovanni Rotondo, presso le spoglie del Santo Frate Confessore.

L’idea del percorso nasce da una sollecitazione che Padre Pio rivolgeva spesso ai suoi devoti. In modo particolare il Santo chiedeva ai penitenti di recarsi a piedi presso la Grotta dell’Arcangelo Michele – come lui stesso fece nella notte del 1o luglio 1917.
Riviviamo anche noi la stessa esperienza per compiere il passaggio dalla notte al giorno, dal peccato alla riconciliazione.

La programmazione prevede il raduno di tutti i partecipanti domenica 31 luglio alle ore 21:00 nella città di Monte Sant’Angelo presso la Basilica di San Michele Arcangelo dove, alle ore 22:00, sarà celebrata la Santa Messa.
Alle 23:00 si darà il via alla 2a Marcia della Riconciliazione che terminerà intorno alle ore 07:00 del 1° agosto presso la Chiesa di San Pio da Pietrelcina.
Lungo il cammino sono previste alcune soste tecniche.

I partecipanti potranno raggiungere la Basilica di San Michele Arcangelo tramite un servizio navetta disponibile a partire dalle ore 19:00 presso il piazzale antistante l’Ufficio del Giudice di Pace (via John Fitzgerald Kennedy).

Consigliamo un abbigliamento comodo adatto ad affrontare il pellegrinaggio notturno e di munirsi dell’occorrente necessario per sostenere il viaggio.

Per info: 0882 410486

 
 
 

Piano Sud/ Paglialonga (Confapi): nuova struttura di supporto per tutta la Capitanata

Post n°16989 pubblicato il 25 Luglio 2016 da forddisseche

Piano Sud/ Paglialonga (Confapi): nuova struttura di supporto per tutta la Capitanata


PDFStampaE-mail
lunedì 25 luglio 2016 ore 11:47
Basta fughe in avanti e rivendicazioni sterili.

 

 “Troppe fughe in avanti poco attente all'interesse generale, riprendiamo il filo della programmazione senza l’angoscia di termini perentori e dimostriamoci all’altezza della sfida lanciata dal presidente Michele Emiliano a esercitare la nostra autonomia con responsabilità”. È l’invito di Emilio Paglialonga, componente della Giunta di Presidenza della CONFAPI della provincia di Foggia, indirizzato alle altre associazioni di categoria e alle istituzioni impegnate nella discussione sulla cosiddetta cabina di regia che sta provando a riorganizzarsi a Palazzo Dogana sui temi dello sviluppo e sui progetti da candidare al Piano per il Sud - Puglia.
 
“Se è vero che senza sindaci non si va da nessuna parte e, perciò, sarebbe bene siano riconvocate le assemblee dei due piani strategici, Capitanata 2020 e Monti Dauni, dove siedono tutti i 61 Comuni della Capitanata – osserva Paglialonga – è anche vero che, come associazioni di categoria, dobbiamo avvertire anche noi la responsabilità di riunire l’Assemblea del partenariato economico e sociale”.
 
Secondo l’esponente della Confapi, gli organismi dei due piani strategici di cui erano capofila il Comune di Foggia e, dopo la soppressione delle Comunità montane, il Comune di Bovino, “devono sciogliersi, ponendo la banca delle idee progettuali e i due metaplan consegnati alla Regione nel 2008 a base dell’organizzazione di una nuova struttura snella, capace di essere credibile sostegno a un lavoro pragmatico, utile a tutti i sindaci e a tutte le realtà economiche e sociali della Capitanata”.
 
“Non possiamo – aggiunge Paglialonga – perdere tempo dietro a rivendicazioni stucchevoli fuori tempo massimo, basate su regole del vecchio ciclo 2007-2013 ormai superate, che si ha l’impressione siano utilizzate adesso solo per posizionare priorità progettuali senza la fatica della leale condivisione ".
 
“Sicuramente non possiamo buttare a mare il grande lavoro di coesione che è stato fatto negli anni scorsi – conclude l’esponente della Confapi – e da lì dobbiamo ripartire per dotarci di un nuovo strumento di lavoro comune e avviare un confronto trasparente con la Regione che non si limiti ai progetti sulle infrastrutture ma che si estenda a quel miliardo e 270 milioni ipotizzati, nel Piano per il Sud Puglia, su obiettivi che coinvolgono direttamente tutti i 258 comuni delle sei province pugliesi, per non parlare degli orientamenti sugli imminenti bandi a valere sui fondi europei di sviluppo e investimento”.

 
 
 

Medina: questa sera Jazz alla Basilica di Siponto

Post n°16988 pubblicato il 25 Luglio 2016 da forddisseche

Medina: questa sera Jazz alla Basilica di Siponto


PDFStampaE-mail
lunedì 25 luglio 2016 ore 11:49
La città di Manfredonia e l’Agenzia del Turismo ospitano questa sera un importante evento culturale.

Nell’ambito del progetto “Ponte di Note” - che unisce due territori della Puglia e due tra le più importanti manifestazioni che vi si organizzano, il Locomotive Jazz Festival salentino e  FestambienteeSud del Gargano - il Parco archeologico della Basilica di Santa Maria Maggiore di Siponto si fa scenario naturale del concerto jazz “Medina”, con Raffaele Casarano, Mirko Signorile e Marco Bardoscia. Il concerto, a ingresso libero, avrà luogo a partire dalle 19.30 ed è reso possibile dalla consueta disponibilità della Curia sipontina, del MIBACT, delle Soprintendenze e del Polo regionale museale, decisi assertori della piena e più completa fruizione dei beni culturali, con l’obiettivo della migliore valorizzazione degli attrattori del territorio.

 
 
 

Vieste/ La Giornata della Gioventù in collegamento con Cracovia

Post n°16987 pubblicato il 25 Luglio 2016 da forddisseche

Vieste/ La Giornata della Gioventù in collegamento con Cracovia


PDFStampaE-mail
lunedì 25 luglio 2016 ore 09:28
Sabato 30 luglio alle ore 19,30, presso chiesa esterna della parrocchia Santa Maria delle Grazie di Vieste. Ci sara’ il  collegamento in diretta in maxi schermo con  la veglia di preghiera del santo padre con i giovani nella giornata mondiale della Gioventu’ di Cracovia.

 
 
 

Presentata la XXI edizione del CARPINO FOLK FESTIVAL

Post n°16986 pubblicato il 25 Luglio 2016 da forddisseche

Presentata la XXI edizione del CARPINO FOLK FESTIVAL


PDFStampaE-mail
lunedì 25 luglio 2016 ore 10:19
Un programma essenziale, al tempo stesso ricco di qualità.

 

 Un CARPINO FOLK FESTIVAL per tutti i gusti. Ospiti Cristiano De Andrè e il Capitan Capitone Daniele Sepe e la sua ciurma, ma anche tanta tradizione.

La caratteristica principale del Carpino Folk Festival, che si terrà dal 6 al 10 agosto nel piccolo centro garganico, è l'essenziale: valorizzare la tradizione musicale italiana mescolandola in un programma che strizza l'occhio alla musica colta ma anche al folk revival italiano, alla musica d'autore e quella internazionale. Non mancano i laboratori di canto, chitarra battente e tamburello, e continua la sezione dei concerti e cunti sui treni delle Ferrovie del Gargano. Ma l'evento più importante è sempre lo stesso da 21 anni: il concerto finale con i Cantori di Carpino “armati” di chitarre battenti e francesi, tamburelli e nacchere e guidati dal centenario Antonio Piccininno.

La 21esima edizione del carpino Folk Festival, organizzata dall'omonima associazione culturale e sostenuta dalla Regione Puglia con fondi europei, dal Parco Nazionale del Gargano, dal Comune di Carpino, dalla Camera di Commercio di Foggia e le sponsorizzazioni private, è stata presentata sulla pagina facebook ufficiale del festival non prima di aver spiegato le difficoltà che gli operatori culturali stanno attraversando a causa del sentenza del Tar del Lazio che ha bloccato gli stanziamenti del 2016 allo spettacolo del vivo. Non che il Carpino Folk Festival fosse tra i beneficiari, ma è chiaro che se i grandi contenitori culturali non sono finanziati dal Fondo (nazionale) Unico dello Spettacolo allora con le medesime risorse gli enti regionali e locali debbono far fronte alle necessità sia dei grandi che dei piccoli attrattori culturali.

Il tema di questa edizione resta ancora legato alla madre terra, ma quest’anno sente il bisogno di distaccarsene "COLTIVARE LA MUSICA È NUTRIRE L'ANIMA": non si può vivere di sole sostanze materiali, ma l'anima umana per non soffocare ha bisogno di estraniarsi. La musica è parte integrante della nostra vita e costituisce il miglior antidoto omeopatico al caos e alla noia della quotidianità o alle amarezze che il destino ci riserva.

Si parte, quindi, con Cantar Viaggiano e il treno delle Ferrovie del Gargano da S. Severo direzione Gargano con tre appuntamenti previsti dal 6 all'8 agosto. Il primo con l'etnomusicologo SALVATORE VILLANI che declinerà a suo modo l'anima del Gargano (a proposito l'hashtag della XXI edizione è #ANIMACFF); seguirà una doppia rappresentanza del gruppo dei Têtes de Bois, ANDREA SATTA E ANGELO PELINI accompagnati dalla curatrice e conduttrice Radio Rai, la lucana, TIMISOARA PINTO; infine il cantautore e musicista locale CIRO IANNACONE. Elementi di creatività nelle ferrovie locali per promuovere un turismo attento alla lentezza, per favorire una migliore e più sicura mobilità collettiva e godere a pieno degli squarci di bellezza straordinaria di cui è pieno il Gargano.

I concerti iniziano il 7 Agosto con un appuntamento tra sacro e profano, musica colta e musica popolare previsto nella chiesa patronale di Carpino resa famosa proprio dalle fotografie scattate dalle migliaia di appassionati che ogni anno si recano al festival, la chiesa di S. Cirillo di Alessandria. Protagonista il tenore e musicologo italiano MARCO BEASLEY specialista nel repertorio vocale del Rinascimento e del Barocco e nella letteratura musicale del XV e XVI secolo, ma anche profondo conoscitore della musica popolare dell'Italia meridionale che col suo modo di cantare caratterizzato da grande vitalità e sensibilità, da una vasta gamma di timbri differenti e una notevole presenza scenica. ci offrirà un lunghissimo viaggio musicale sulle coste dei mari del Sud alla scoperta di luoghi meravigliosi e gente straordinaria spesso senza nome ma dalle mille parole, dai mille canti.

L'8 agosto si cambia genere. Dalla musica colta che interpreta i versi dei poeti popolari si passa ai cantastorie che l’Italia l'hanno cantata dal sud: Otello Profazio, Matteo Salvatore, Enzo Del Re e Antonio Infantino. Canti, parole e visioni di studiosi, scrittori, giornalisti e artisti (Andrea Satta, Angelo Pelini, Timisoara Pinto, Giovanni Rinaldi, Mimmo Ferraro, Maurizio Agamennone, Salvatore Villani e Anna Corcione) passeranno così in rassegna la stagione del folk revival italiano, della quale i 4 suddetti sono le espressioni più significative e motivo di ispirazione per molti dei protagonisti della scena musicale italiana attuale: una perdurante attualità che sarà bene evidenziata dal concerto di PEPPE VOLTARELLI dedicato a OTELLO PROFAZIO che per decenni ha raccontato l'anima dolente e stralunata di un meridione eternamente uguale a se stesso, Qui si campa d'aria.

Il 9 e il 10 agosto il programma continua in piazza del Popolo con ANTONIO INFANTINO, (Daniele Sepe e la sua numerosa ciurma in) CAPITAN CAPITONE E I FRATELLI DELLA COSTA, Yaite Ramos, la musicista cubana meglio nota come LA DAME BLANCHE, il concerto di CRISTIANO DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ, il progetto calabrese di RE NILIU e la chiusura dei CANTORI DI CARPINO.

L'ingresso è gratuito come sempre e le informazioni sono su www.carpinofolkfestival.com con aggiornamenti quotidiani sulla pagina facebook/carpinofolkfestivalufficiale ( https://www.facebook.com/CarpinoFolkFestivalUfficiale )

Mario Pasquale Di Viesti,
Presidente dell'Associazione Culturale Carpino Folk Festival

I contenitori culturali come i festival sono un veicolo importante di promozione dell'immagine della nostra terra. Attraverso la cultura, la musica, la danza è possibile far vivere le città e la loro economia. Il Carpino Folk Festival si realizza con l'impegno di molti, il mio ringraziamento va al Parco Nazionale del Gargano, alla Camera di Commercio di Foggia e al Comune di Carpino che affiancano la Regione Puglia, agli sponsor (come le Ferrovie del Gargano) e alle imprese locali (ad es. Foodaunia) che ci permettono di mantenere alta la qualità artistica. Ringrazio tutti i volontari che si impegnano gratuitamente e il pubblico che in tutti questi anni ci ha premiato con la fedeltà.

Viviamo in una regione ricca di storia e di cultura che negli ultimi decenni si è caratterizzata anche con i suoi festival che a loro volta hanno saputo raccontare al mondo la bellezza di una terra "naturalmente" musicale. Deve essere fatto ogni sforzo per sostenere queste cartoline. Occorre metterli in condizione di sapere per tempo il sostegno pubblico e consentirgli di programmare e di realizzare produzioni artistiche proprie e quindi di raccogliere più efficacemente risorse private.

L’avvio del nuovo sessennio di programmazione, invece, sembra dirci che l'Europa ha smarrito il valore unificante della diversità culturale e sembra aver messo in dubbio l'uso dei fondi europei per promuovere e tutelare il patrimonio immateriale che va dalla musica allo spettacolo, dall'arte al cinema. In questo clima di incertezza degli stanziamenti, sento, pertanto, il bisogno di esprimere un plauso particolare all'Assessore Regionale, Raffaele Piemontese, che, ci ha incoraggiati ed invitati a continuare ad essere presidio di cultura permanente e di realizzare coraggiosamente la XXI edizione del festival del Gargano, tra i più rappresentativi e identitari contenitori culturali della Puglia.

Quest'anno l'edizione l'abbiamo qualificata "essenziale". Essenziale perché, per non smentire la qualità della nostra proposta artistica, abbiamo deciso di rinnovarci e di riproporre solo le iniziative essenziali, quelle che ci hanno reso un eccellenza nazionale. Crediamo di esserci riusciti.

Buon XXInesimo Carpino Folk Festival a tutti.
#WeAreinPuglia

La 21ª edizione del CARPINO FOLK FESTIVAL è organizzata dall'ASSOCIAZIONE CULTURALE CARPINO FOLK FESTIVAL, direzione artistica Luciano Castelluccia, con il sostegno dell'Unione Europea (Fondo per lo Sviluppo e Coesione) - Regione Puglia - Comune di Carpino - Parco Nazionale del Gargano - Camera di Commercio di Foggia - Patrocinio gratuito di Gal Gargano - Partner ufficiale della manifestazione: Foodaunia, Ferrovie del Gargano
Media Partner: Lineatrad

 
 
 

Cagnano Varano/ Domani l'inaugurazione del Centro diurno per anziani 'Carmelo Palladino'

Post n°16985 pubblicato il 25 Luglio 2016 da forddisseche

Cagnano Varano/ Domani l'inaugurazione del Centro diurno per anziani 'Carmelo Palladino'


PDFStampaE-mail
lunedì 25 luglio 2016 ore 11:52
Sarà inaugurato domani sera alle 19, nell'ambito di 'Cagnano d'Estate 2016', il Centro diurno per anziani Carmelo Palladino, in piazza Bellavista.La realizzazione del Centro è stata possibile grazie alla Regione Puglia che - con delibera di G.R. n° 1411/2007-  ha approvato il progetto presentato dal Comune di Cagnano Varano ed ha concesso un finanziamento di € 86.000,00 del maggiore importo di € 172.000,00 per il "Completamento del Centro Semiresidenziale a Ciclo Diurno per Anziani a carattere sociale.

Il centro sorge nei locali dell'ex scuola dell'infanzia 'Bellavista' che sono stati ristrutturati con fondi comunali . Negli anni 2015/2016 con finanziamento regionale c'è stato il completamento di lavori edili (impermeabilizzazione - adeguamento impianti - rifiniture - pitturazioni - sistemazioni esterne - sistemazione recinzione e cancello d'ingresso) e la dotazione della struttura delle attrezzature necessarie nel locale cucina e degli arredi.

L’amministrazione Costanzucci  intende  utilizzare il centro diurno “Carmelo Palladino” come luogo di aggregazione sociale, pertanto   attiverà nella struttura  un circuito dinamico di energie nel quale associazioni culturali, dipendenti comunali e volontari del Servizio Civile si adopereranno per realizzare progetti che da settembre verranno presentati ai dirigenti scolastici del territorio e alla responsabile del Piano Sociale  di Zona.

L’assessore al Welfare Mariella Scanzano ha programmato la realizzazione di laboratori che consentiranno, a partire dal prossimo  anno scolastico, agli studenti di ogni ordine e grado  , suddivisi per classi, di recarsi con appuntamenti settimanali presso il centro diurno “Carmelo Palladino” dove  impareranno: detti, mestieri e giochi di una volta, apprendendo da maestri molto speciali : i nonni.

Gli alunni realizzeranno: tornei, momenti di lettura, concerti e drammatizzazioni per allietare il soggiorno degli  anziani. Le giovani generazioni attraverso questo progetto  conosceranno, grazie ai  nonni, la preziosa cultura e le tradizioni di una volta e i giovani  porteranno nel centro gli apprendimenti e le nuove tecnologie della scuola moderna.  Questo interessante e coinvolgente scambio generazionale favorirà la crescita di personalità più complete, con radici  profonde per restare attaccati alla  terra durante le avversità della vita, e rami forti protesi verso  l’immensità del cielo per raggiungere i loro  sogni.

Il Centro diurno per anziani " Carmelo Palladino " è una struttura semi-residenziale a carattere sociale che accoglierà durante il giorno anziani con diverso grado di  autosufficienza, che ha tra le proprie finalità quella di offrire un sostegno e un aiuto all’anziano e alla sua famiglia proponendo attività varie: ginnastica dolce, psicomotricità , musicoterapia, lettura collettiva dei giornali, disegno, pittura, attività manuali diversificate, giochi, gite, feste e altro,. Il tutto cercando di offrire un sostegno al destinatario e alla sua famiglia,  attivando strategie per la sua integrazione sociale e di  potenziare o preservare le abilità personali, a livello cognitivo e relazionale.
si allega programma della serata:

 
 
 

CALCIO/ NUOVA GIOVENTU’ VIESTE “IN CONTINUO AGGIORNAMENTO TECNICO”

Post n°16984 pubblicato il 25 Luglio 2016 da forddisseche

CALCIO/ NUOVA GIOVENTU’ VIESTE “IN CONTINUO AGGIORNAMENTO TECNICO”


PDFStampaE-mail
lunedì 25 luglio 2016 ore 11:53
Nella giornata di sabato scorso, si è svolto presso il campo sportivo  di Vieste Riccardo Spina un corso di aggiornamento per i tecnici della Scuola Calcio Nuova Gioventù Vieste -Milan Accademy.

Quasi tre ore di corso, sia teorico che pratico ; le lezioni sono state gestite e coordinate dal Mister PALATELLA Teodoro (tecnico viestano ad oggi mister del Settore Giovanile della F.C. LUGANO).
Mister Palatella ha focalizzato l’attenzione sulle nuove metodologie da adottare per perseguire obiettivi specifici, per garantire così ai ragazzi la giusta crescita calcistica. Nelle esercitazioni pratiche si sono svolti particolari lavori tecnici ognuno dei quali puntava al raggiungimento di risultati collettivi. E’ intenzione della società continuare su questa strada puntando sul continuo aggiornamento dei propri tecnici per garantire una elevata qualità formativa durante tutto il percorso educativo dei ragazzi che sceglieranno ancora la Nuova Gioventù Vieste.
L’associazione Nuova Gioventù Vieste ringrazia il Comune di Vieste e  l’ASSESSORE allo Sport per la disponibilità concessagli e coglie l’occasione per invitare tutti i tecnici delle altre associazioni calcistiche locali al nuovo incontro formativo che si terrà Giovedi 28.07.2016 alle ore 15.00 presso il campo sportivo Riccardo Spina di Vieste (il corso sarà condotto dal Mister LUPI Alessandro tecnico degli Allievi Bazionali dell’ A.C, Milan coadiuvato dal Mister PALATELLA Teodoro).

 

 
 
 

Vieste/ Ritrovata una bici tandem

Post n°16983 pubblicato il 25 Luglio 2016 da forddisseche

Vieste/ Ritrovata una bici tandem


PDFStampaE-mail
lunedì 25 luglio 2016 ore 12:18
Il Comando Vigili Urbani di Vieste comunica che è stata ritrovata una bici mountain bike modificata a tandem (due posti).

Chiunque l’avesse smarrita può contattare il comando viestano: 0884/708014 e chiedere degli agenti Riccardi o Delli Muti.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963