Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 10/07/2016

Parco/ E la Comunità dei sindaci manda a vuoto l’assemblea

Post n°16882 pubblicato il 10 Luglio 2016 da forddisseche

Parco/ E la Comunità dei sindaci manda a vuoto l’assemblea


PDFStampaE-mail
domenica 10 luglio 2016 ore 12:10
Doveva discutere di importanti argomenti per l’area protetta del Gargano.

 

 Ci risiamo: anche con il nuovo corso la co­munità dei sindaci dell'area pro­tetta continua a mandare a vuoto le sedute de1 proprio organismo. Nonostante vi fossero all'ordine del giorno importarti accapi (l'ap­provazione del regolamento per l'organizzazione della Comunità Parco; la sede della Comunità del Parco indicata nella Caserma Sansone della Foresta Umbra e la determinazione dei residui del conto consuntivo 2015) la seduta non si è tenuta. Non si è raggiunto il numero legale. Ba­stava uno. Infatti es­sendo la comunità del Parco composto dai 18 Comuni dell'area protetta più Regione e Provincia, era necessario per­tanto la metà più uno per rendere valida la seduta. Invece all'ap­pello hanno risposto "presente" "solo" in dieci: cinque sindaci - (Tavaglìone per Pe­schici, 'Sementino per Vico, Nobiletti per Vieste, Pinto per Rodi, Cascavilla per San Giovanni Roton­do) - e cinque delegati (dei rispettivi sindaci) di Aprice­na, Mattinata, Cagnano Varano, San Nicandro Garganico e San Marco in Lamis. Nessuna traccia invece dei primi cittadini. (o de­legati) di Monte Sant'Angelo (retto da una troika prefettizia), Car­pino, Ischitella, Isole Tremiti, Lesina, Manfredonia, Rignano e Ser­racapriola. Nessun rappresentante anche di Regione e Provincia. Ad un deluso Franco Tavaglione non è restato altro che riconvo­care la seduta a mercoledì 13 lu­glio, ore 10,30. «No, non è una se­duta in seconda convocazione quella di mercoledì prossimo, è una convocazione sempre in pri­ma, proprio a causa del fatto che manca l'apposito regolamento che era all'ordine del giorno per essere licenziato. Vabbè... vorrà dire che lo approveremo la prossima volta. Auspico per mercoledì. Una maggiore partecipazione dei sindaci al fine di rendere con­divisa la fase consultiva e propo­sitiva della nostra comunità», af­ferma Tavaglione. Giovedì scorso alla sede di via Sant'Antonio Aba­te a Monte Sant' Angelo si è atteso a lungo l'arrivo - avrebbe reso va­lida la seduta del rappresentante del Comune tremitese (il sindaco aveva dato ampie assicurazione in merito) poiché già si sapeva che Anto­nio Fentini, il primo cittadino, non ci sa­rebbe stato in quanto impegnato a presie­dere la cerimonia - in concomitanza- di in­titolazione della ban­china di San Domino alla Guardia Costie­ra. Fentini - va ricor­dato e sottolineato - è da poco diventato vicepresidente della comunità. Ovvero è il vice di Tavaglione. Invece nessun - rappresentante del Comune dio­medeo si è materializzato a Monte Sant'Angelo, "costringendo" così il presidente - eletto all'unanimità due mesi e mezzo fa dai sindaci dell'area protetta alla nuova"'con­vocazione tra cinque giorni della seduta. In teoria la comunità do­vrebbe tornare a riunirsi a distan­za di quasi tre mesi dall'ultima volta (era il 18 aprile scorso) quan­do elesse presidente (appunto Ta­vaglione) e vice (appunto Antonio Fentini, primo cittadino tremitese).

Francesco Trotta

 
 
 

Promossa una petizione online per il completamento della superstrada del Gargano

Post n°16881 pubblicato il 10 Luglio 2016 da forddisseche

Promossa una petizione online per il completamento della superstrada del Gargano


PDFStampaE-mail
domenica 10 luglio 2016 ore 12:57

Il Gargano si sente solo ed abbandonato dal governo regionale e nazionale. L’ennesima delusione è giunta qualche settimana fa quando non è stato previsto il completamento della superstrada del Gargano tra le priorità del Piano Regionale dei Trasporti.

Oltre alla richiesta di Sindaci e Parco del Gargano di rivedere questa decisione, anche i cittadini si sono attivati, promuovendo una petizione online tramite il sito Change.com

Chiunque voglia aderire a questa iniziativa potrà firmare online andando sul sito https://www.change.org/p/regione-puglia-si-al-completamento-della-superstrada-del-gargano

 
 
 

Vieste - Ritiro spirituale

Post n°16880 pubblicato il 10 Luglio 2016 da forddisseche

Vieste - Ritiro spirituale PDF Stampa E-mail
domenica 10 luglio 2016 ore 12:50
L'Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo organizza un ritiro spirituale sul tema "Beati coloro che custodiscono la Parola di Dio".

Si svolgerà martedì 12 luglio presso il centro di spiritualità San Salvatore dalle 16 alle 20 e vedrà don Gioacchino Strizzi in qualità di relatore.

Ritiro spirituale  

 
 
 

«Indiana Jones» scopre ingresso di nuovo dolmen

Post n°16879 pubblicato il 10 Luglio 2016 da forddisseche

«Indiana Jones»
scopre ingresso
di nuovo dolmen
La segnalazione arriva dall’instancabile ricercatore Franco Vaira, un dipendente del Parco Nazionale del Gargano con la passione per le testimonianze del passato 


 
ingresso dolmen

L'ingresso del dolmen

 
 

di FRANCESCO TROTTA

 

MONTE SANT’ANGELO - Scoperto un nuovo dolmen. La segnalazione arriva dall’instancabile ricercatore Franco Vaira, un dipendente del Parco Nazionale del Gargano con la passione per le testimonianze del passato, soprannominato non a caso “l’Indiana Jones” del Gargano. Lui “fiuta” da anni le piste giuste e batte zolla su zolla il terreno della “montagna del sole”. Anche stavolta ha fatto centro. Il racconto della scoperta però lo ha fatto il suo “compagno di avventura”, l’architetto Raffaele Renzulli di Benevento, con una lettera inviata alla «Gazzetta».

 

«Giorni fa - scrive Renzulli - ho visitato una zona più a monte e distante un centinaio di metri dal sito dolmenico di valle Spadella, zona Galluccio, con l’amico Franco Vaira. Avevo già visitato la zona qualche anno prima in compagnia del prof. Giuseppe De Padova, notando delle coppelle, qualche probabile ipogeo e solchi per la raccolta delle acque. Questa volta, con Vaira abbiamo notato dei frammenti di vasi di argilla probabilmente databili dal periodo neolitico ed eneolitico fino all’età del bronzo, nonché selce lavorata. Continuando la nostra escursione - scrive Renzulli - abbiamo notato ancora alcuni ipogei, rigonfiamenti e depressioni del terreno, coppelle, canalizzazioni che finivano in vasche di raccolta e cerchi formati da massi affioranti dal suolo. Quasi al termine dell’escursione abbiamo visto un tumulo appena affiorante dal piano di campagna, coperto da terreno e vegetazione e con due rotture, una sul colmo e l’altra all’estremità opposta dell’ingresso. Ipotizzo, con una certa probabilità - aggiunge l’architetto - che si tratti di un dolmen a tumulo che presenta un ingresso molto piccolo, di circa 0,40 per un metro, che porta verso un corridoio largo circa 70 cm. e lungo circa 6-7 m. delimitato da grosse lastre in pietra di circa 1,10 m. per 0,50 m. con uno spessore di circa 20-30 cm. e coperto da una falsa volta. Analizzando questi interessanti ritrovamenti così vicini al sito dolmenico di valle Spadella e altri nel sito stesso, già segnalati alla dott. Anna Maria Tunzi, auspico - scrive ancora Renzulli - che la Soprintendenza possa valutare l’opportunità di ufficializzare il sito e compiere ulteriori approfondimenti e ricerche. Seguendo le mie convinzioni e sulla base dei ritrovamenti già effettuati, io continuo le mie ricerche e i miei studi, segnalandone i risultati alle autorità competenti ogni volta che lo riterrò utile. Anche questa volta, infatti, ho già informato e documentato con materiale fotografico quanto sopra descritto sia la soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia di Taranto sia la dott. Tunzi presso il Centro operativo di Bari».

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963