Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 06/07/2016

Vieste/ CineTeatroAdriatico: la programmazione fino a domenica 10 luglio

Post n°16863 pubblicato il 06 Luglio 2016 da forddisseche

Vieste/ CineTeatroAdriatico: la programmazione fino a domenica 10 luglio


PDFStampaE-mail
mercoledì 06 luglio 2016 ore 17:12
Unico Spettacolo ore 19:30
Zootropolis
Un film di Byron Howard, Rich Moore, Jared Bush. Con Massimo Lopez, Paolo Ruffini, Nicola Savino, Frank Matano, Diego Abatantuono
Animazione, durata 108 min.USA 2016

 

 Da giovedì 7 luglio a domenica 10  agosto
Spettacoli ore 21:30 – 23:00
L’uomo che vide l’infinito
Un film di Matt Brown. Con Dev Patel, Jeremy Irons, Devika Bhise, Toby Jones.
Drammatico, durata 108 min.USA 2016

Da venerdì 8 luglio a domenica 10 luglio        
Unico spettacolo ore 01:30
Da lunedì 11 luglio a mercoledì 13 luglio
Unico spettacolo ore 23:30
Notte Horror  - The Boy
Un film di William Brent Bell. Con Lauren Cohan.
Horror - durata 97 min. -USA 2016

Da lunedì 11 luglio a mercoledì 13 luglio
Unico Spettacolo ore 19:30
Kung Fu Panda 3
Un film di Jennifer Yuh Nelson, Alessandro Carloni. Con Jack Black.
Animazione, durata 95 min. - USA 2016.

Da lunedì 11 luglio a mercoledì 13 luglio
Unico Spettacolo ore 21:30
Un Bacio
Un film di Ivan Cotroneo. Con Rimau Grillo Ritzberger, Valentina Romani.
Drammatico, durata 102 min. -Italia 2016.

 
 
 

Diocesi/ A Manfredonia sabato 9 si inaugura il Museo con l’arcivescovo

Post n°16862 pubblicato il 06 Luglio 2016 da forddisseche

Diocesi/ A Manfredonia sabato 9 si inaugura il Museo con l’arcivescovo


PDFStampaE-mail
mercoledì 06 luglio 2016 ore 18:10
Verrà inaugurato sabato 9 luglio il Museo diocesano di Manfredonia. La sua realizzazione è stata possibile grazie a finanziamenti con fondi del Programma operativo “Fondo europeo di sviluppo regionale (2007-2013)” della Regione Puglia destinati alla “Riqualificazione e valorizzazione del sistema museale”.

La cerimonia – che prevede anche la benedizione dell’arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, monsignor Michele Castoro – prenderà il via alle 10 all’auditorium “Valentino Vailati” con i saluti di monsignor Castoro, del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, del sindaco di Manfredonia, Angelo Riccardi, e del segretario regionale del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Eugenia Vantaggiato. Seguiranno gli interventi di Nunzio Tomaiuoli, coordinatore scientifico del Museo, su “Richiamare dalla oscura oblivione… le quasi estinte gloriose memorie” e di Antonello D’Ardes, direttore dei lavori, su “Il progetto museografico”, moderati da Alberto Cavallini, responsabile dell’Ufficio diocesano per le comunicazioni sociali. Alle 11.30 si svolgerà l’inaugurazione ufficiale del Museo diocesano, con visita guidata, a cui seguirà nel cortile dell’episcopio un brindisi augurale.

 
 
 

UniFG/ Medicina, aperte le iscrizioni ai test

Post n°16860 pubblicato il 06 Luglio 2016 da forddisseche

UniFG/ Medicina, aperte le iscrizioni ai test


PDFStampaE-mail
mercoledì 06 luglio 2016 ore 08:53
Corsi a numero chiuso domande on line fino al 26 luglio. Prove il 6 settembre.

 

 E' già tempo di pensare ai test di ammissione a Medicina. All'Università di Foggia partite le Iscrizioni on line al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria). Per Medicina e Chirurgia sono dispo­nibili 69 posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggior­nanti in Italia. Il posto è riservato a cit­tadini non comunitari residenti all'este­ro; per Odontoiatria e Protesi Dentaria ci sono 25 posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggior­nanti in Italia, nessun posto (questa è una novità) per cittadini non comunitari re­sidenti all'estero. Una decisione che il Miur ha maturato per l'evidente mancata copertura, negli anni scorsi, di questi posti. L'iscrizione on line, attiva dal 4 luglio, si chiuderà alle ore 15 del 26 luglio. La prova di ammissione si svolgerà il giorno 6 settembre. A partire dal 2 settembre, sul sito www.unifg.it (nella se­zione dedicata al concorso) sarà pubbli­cato l'avviso relativo alla suddivisione dei candidati per aule. L'aula di svolgi­mento della prova verrà assegnata per: età anagrafica (ad eccezione dei i gemel­li). La prova di ammissione al Corso in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria si svolgerà, come detto, il 6 settembre, presso la multisala della Città del Cinema, in via Miranda. Le ope­razioni di riconoscimento ed ammissio­ne dei candidati avranno inizio alle 7 ed i candidati saranno ammessi in aula sol­tanto dopo aver superato il controllo per­sonale, effettuato mediante metal detec­tor a transito e/o palmari, allo scopo di verificare il mancato possesso di stru­menti che possano consentire, durante l'espletamento della prova, le comunica­zioni verso l'esterno (palrnari, cellulari ecc.). Per garantire la massima celerità nelle operazioni, i candidati sono invi­tati, come sempre, a non portare addosso oggetti metallici. Per lo svolgimento della prova i candidati avranno a disposizione 100 minuti, con inizio alle ore 11.

 
 
 

Crociati e pellegrini medievali, domenica sul Gargano

Post n°16859 pubblicato il 06 Luglio 2016 da forddisseche

Crociati e pellegrini medievali, domenica sul Gargano


PDFStampaE-mail
mercoledì 06 luglio 2016 ore 10:47
Un tour storico naturalistico, organizzato dal Gruppo archeologico daunio. Domenica 10 luglio, si snoderà lungo il versante costiero settentrionale del Gargano, passando dai laghi costieri di Lesina e Varano, un affascinante itinerario che riporta al passato, quando i nostri territori erano tappa per ordini cavallereschi e spedizioni crociate.

 Domenica, dalle ore 9 si visiterà Monte D'Elio, il parco archeologico medievale, la Chiesa di S.Maria di Devia: gli affreschi e i graffiti; Torre Mileto, la grande torre di S.Nicola, ex idroscalo della I guerra mondiale; Crocifisso di Varano, Bayranum e i pellegrinaggi sul lago; Bagno di Varano, il villaggio rupestre medievale; per terminare a Cagnano Varano, grotta di san Michele e le tracce dei pellegrini micaelici.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963