Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Luglio 2016

Agricoltura - REGIONE PUGLIA, INCENTIVI ALLE ASSOCIAZIONI DI PRODUTTORI

Post n°17021 pubblicato il 28 Luglio 2016 da forddisseche

Agricoltura - REGIONE PUGLIA, INCENTIVI ALLE ASSOCIAZIONI DI PRODUTTORI


PDFStampaE-mail
giovedì 28 luglio 2016 ore 18:29
La Regione Puglia ha pubblicato un bando per il sostegno alle attività di informazione e di promozione svolte da associazione di produttori nel mercato interno. L’obiettivo è accrescere la produzione agricola tutelata dai sistemi di qualità alimentare (prodotti a denominazione di origine e sottoposti a marchi di tutela), favorendone l’informazione nei confronti dei consumatori riguardo le proprietà organolettiche dei prodotti e la loro valorizzazione sul mercato.
Il contributo copre i costi di informazione e di promozione nei confronti dei consumatori e dei produttori al fine di spiegare i vantaggi dei prodotti agricoli nati da regimi di qualità in merito alla sostenibilità, alla rintracciabilità della filiera, alle caratteristiche salutistiche degli stessi.
Sono ammissibili le spese per attività promozionali e pubblicitarie da svolgersi entro il 2016. Beneficiarie dell’intervento sono le associazioni di produttori, costituite da minimo cinque elementi, che operano in un regime di qualità. La dotazione finanziaria complessiva è di un milione di euro. Il contributo viene concesso in conto capitale fino al 70% della spesa ammissibile. Il costo ammissibile non potrà essere inferiore a 30 mila euro e superiore a 150 mila euro.
Le domande vanno inviate entro il 2 agosto 2016.

 
 
 

ParcoGargano/ Affidata la gestione del progetto ParkinBici

Post n°17020 pubblicato il 28 Luglio 2016 da forddisseche

ParcoGargano/ Affidata la gestione del progetto ParkinBici


PDFStampaE-mail
giovedì 28 luglio 2016 ore 17:07
Ciclostazioni operative a Mattinata, Manfredonia, Rignano e Rodi Garganico. A Peschici, Calenella, San Menaio, Foce Varano e Lido Del Sole saranno funzionanti da lunedì 1 agosto

 

 Il Parco Nazionale del Gargano ha affidato alla ditta Comunicare Srl di Torino la gestione del progetto “ParkinBici Sistema integrato di trasporto bici-treno-tram”.
Le ciclostazioni presenti nei Comuni di Mattinata, Manfredonia, Rignano e Rodi Garganico sono operative e a disposizione dei turisti, mentre quelle di Peschici, Calenella, San Menaio, Foce Varano e Lido Del Sole, per via di un problema tecnico, saranno funzionanti da lunedì 1 agosto.
Per qualsiasi segnalazione o problematica i cittadini potranno far riferimento al numero verde di Bici in Città  800 333 444 (le chiamate si possono effettuare soltanto da rete fissa).

 
 
 

Oasi Lago Salso, il 10 agosto visite guidate gratuite

Post n°17019 pubblicato il 28 Luglio 2016 da forddisseche

Oasi Lago Salso, il 10 agosto visite guidate gratuite


PDFStampaE-mail
giovedì 28 luglio 2016 ore 17:05
L’Oasi Lago Salso apre le porte ai visitatori. Mercoledì 10 agosto, chi vorrà trascorrere una giornata a diretto contatto con le straordinarie meraviglie della natura presenti in una delle zone umide più importanti dell'Italia meridionale, potrà farlo prenotando una visita guidata gratuita. Un open day fortemente voluto dal Parco Nazionale del Gargano, Ente gestore del sito e dal Comune di Manfredonia che lo accoglie.

 

 “Manteniamo l’impegno di aprire l’Oasi ai cittadini, spiega il Presidente del Parco del Gargano Stefano Pecorella. Vogliamo che tutti possano entrare nella nostra Oasi, rendendosi conto personalmente di ciò che è stato fatto e di ciò che offre un sito di valenza internazionale, dove si assiste allo svernamento e alla nidificazione di specie di uccelli che migrano da tutte le parti del Mediterraneo.  L’Ente ha deciso di prendere in gestione questo importantissimo sito -nonostante le difficoltà di ogni tipo, finanziarie ed ambientali-  per trasformarlo in un polo strategico e all’avanguardia per la tutela faunistico-ambientale ed un propulsore per l’economia e l’occupazione turistica”.

L’Oasi Lago Salso si estende su 1000 ettari, tra specchi d'acqua, folti canneti e pascoli, ed accoglie 242 specie di uccelli, delle quali almeno 60 nidificanti. Spiccano le anatre, alcuni rapaci come il falco pellegrino, il falco di palude e il falco pescatore. Sono inoltre visibili tutte le specie di aironi europei e, da marzo ad agosto, le cicogne bianche che nell’Oasi nidificano con il nucleo più importante dell’Italia centro-meridionale. L’estate è anche la stagione degli anfibi. Tra queste la rana verde ed altri rettili, non esclusi serpenti, lucertole, ramarri e anche la rara testuggine palustre.
Le visite guidate si potranno effettuare gratuitamente mercoledì 10 agosto dalle 9.00 alle 16.00. E’ necessario prenotarsi al numero 0884-568911 (dal lunedi al venerdì dalle 9.00 alle 13.30).

 
 
 

Turismo tutto l’anno il piano da 42 milioni presentato al Ministro

Post n°17017 pubblicato il 28 Luglio 2016 da forddisseche

Turismo tutto l’anno il piano da 42 milioni presentato al Ministro


PDFStampaE-mail
giovedì 28 luglio 2016 ore 10:24
La Puglia per 365 giorni l'anno. È l'o­biettivo del Piano strategico regionale del turismo presentato ieri a Roma e consegnato nelle mani del ministro Dario Franceschini dall' assessore all'Industria Turistica e Culturale Loredana Capone e dal commissario di PugliaPromozione Paolo Verri.

Al centro della programmazione di lungo periodo che va dal 2016 al 2025 c'è la destagionalizzazione delle presenze turisti­che. Dal Gargano al Salento, infatti, il 55,5 per cento dei pernottamenti si concentra nei due mesi di luglio e agosto: l'intenzione, messa nero su bianco, invece, è di ridurre la percentuale di presenze estive al 43-45 per cento. Come? Puntando sull'estero.

 
 
 

Vieste – SPAZIO AGLI ARTIGIANI CON LA “MOSTRA DELL’ARTIGIANATO LOCALE”

Post n°17016 pubblicato il 28 Luglio 2016 da forddisseche

Vieste – SPAZIO AGLI ARTIGIANI CON LA “MOSTRA DELL’ARTIGIANATO LOCALE”


PDFStampaE-mail
giovedì 28 luglio 2016 ore 10:30
Fino al 31 agosto nei giardini pubblici di Corso Fazzini
Porre particolare attenzione all'artigianato locale incentivando la nascita di botteghe artigiane all'intero di apposite vie dedicate alle opere espressione delle tradizioni locali. E’ questo l’intento dell'Amministrazione comunale che ha voluto fortemente  sostenere gli artigiani e i creativi locali dando loro la possibilità di far conoscere le proprie opere attraverso la creazione di una vera e propria esposizione dell'artigianato nel pieno centro della città.
Così con delibera di Giunta (n.62 del 18.07.2016), l'Amministrazione ha inteso realizzare una mostra temporanea dell'artigianato locale per i mesi di luglio ed agosto. Nel medesimo atto si è individuata un'apposita area, i giardini pubblici di Corso Lorenzo Fazzini, in cui sono state allocate 12 postazioni di tre metri quadrati ciascuna, per un costo mensile di € 35,00, dunque per poco più di un euro al giorno. In tal modo gli artigiani e gli artisti che hanno presentato la relativa domanda potranno esporre le proprie opere. L'area individuata è stata appositamente illuminata proprio al fine di creare un vera e propria area espositiva a cielo aperto, così da dare lustro alle esposizioni, in pieno centro cittadino e in conformità alla pianificazione vigente.
Questa iniziativa si inserisce nell'ambito di una programmazione generale finalizzata alla creazione di nuove attività artigianali nell'ambito del rispetto delle regole e del decoro urbano. Si è rispettato il diritto di esporre degli artisti, cercando contestualmente di contemperare varie esigenze predisponendo un atto che garantisse la parità di trattamento tra tutti coloro che si trovano nella stessa situazione.
In maniera concreta si è cercato di dare sostegno a tutti coloro che si sono impegnati nel riscoprire o rielaborare le tradizioni artigianali del passato per poterle proporre agli ospiti nel corso dell’estate ma anche ai residenti a testimonianza delle arti e delle tradizioni della comunità locale, evitandone l’oblio.   

 
 
 

Vieste - "GOLETTA VERDE" RINGRAZIA "GARGANO MARE" PER LA COLLABORAZIONE

Post n°17015 pubblicato il 28 Luglio 2016 da forddisseche

Vieste - "GOLETTA VERDE" RINGRAZIA "GARGANO MARE" PER LA COLLABORAZIONE


PDFStampaE-mail
giovedì 28 luglio 2016 ore 11:15

Image

Con un comunicazione dello scorso 27 luglio, Marco Tibiletti, comandante di "Goletta Verde", l'imbarcazione di Legambiente che solca i mari italiani per saggiare la qualità delle acque e della costa, ha ringraziato Mariella Nobiletti, presidente del Consorzio "Gargano Mare".

"Con la presente - si legge nella nota - intendiamo confermare l’arrivo della nostra Goletta Verde nel porto di Vieste il prossimo venerdì 29 luglio; e soprattutto anticipare i nostri sentiti ringraziamenti per la vostra gentilissima collaborazione e accoglienza".
 

 
 
 

Turismo - Confcommercio Foggia: nessun beneficio per il Gargano

Post n°17014 pubblicato il 28 Luglio 2016 da forddisseche

Turismo - Confcommercio Foggia: nessun beneficio per il Gargano


PDFStampaE-mail
giovedì 28 luglio 2016 ore 11:55

Image 

Diffuso il "Report Turismo" dell’ufficio studi di Confcommercio Foggiana

“Se il Gargano continua ad essere la prima destinazione turistica pugliese in numero di presenze lo si deve principalmente alla capacità delle imprese di rimanere competitive sul mercato. Anche se questo risultato lo si è raggiunto agendo principalmente sulla leva prezzo, riducendo all’osso i margini  delle aziende".

"Tutto questo perché le politiche regionali in materia di promozione turistica degli ultimi 10 anni hanno sicuramente favorito la creazione di un marchio Puglia e aumentato l’appeal della regione, senza però apportare alcun reale beneficio alla provincia di Foggia”.
Con queste parole il presidente di Confcommercio Foggia, Damiano Gelsomino ha commentato il Report Turismo predisposto dall’ufficio studi dell’organizzazione che ha analizzato i flussi turistici negli esercizi ricettivi nel periodo 2008 -2015. Un intervallo – spiegano dalla Confcommercio foggiana - selezionato per due ordini di ragioni: il primo è che il 2008 è il primo anno della profonda crisi economica mondiale; il secondo perché a partire dal 2009 è diventata operativa la convenzione Aeroporti di Puglia – Ryanair.
Dallo studio emerge che, pur mantenendo il primato in valori assoluti, la provincia di Foggia è l’unica area della regione che nel periodo analizzato ha fatto registrare variazioni negative nel numero di presenze (-2,3%). Così come il numero di presenze straniere, seppur aumentato, registra sul nostro territorio il più basso valore di incremento pari ad un +9,9% contro il + 126,8% della provincia di Brindisi o il +100% di quella di Bari e il + 66,5% di quella di Lecce.
Per la Confcommercio: “i dati evidenziano in modo incontrovertibile come i risultati delle politiche messe in campo nel decennio scorso hanno inciso in modo poco omogeneo sul territorio regionale, privilegiando alcune aree rispetto ad altre. Con una aggravante: l’incremento di presenze è avvenuto a scapito di quella che per anni è stata la locomotiva del turismo pugliese. Una locomotiva  - ha rimarcato il presidente Gelsomino - che ha trainato il settore in un periodo in cui le politiche di promozione regionali latitavano”.
Per la Confcommercio è chiaro che questi risultati impongono una riflessione anche agli operatori turistici del territorio che non possono considerarsi esenti da responsabilità. Ma è altrettanto evidente che, analizzando oggettivamente i numeri, l’incremento di arrivi e presenze, soprattutto straniere, risente in modo lampante degli interventi infrastrutturali. Non è un caso che più ci si allontana dagli aeroporti più cala il numero di stranieri.
“Diffondiamo i risultati ora, dopo la presentazione al Ministro Franceschini del piano Puglia 365, perché crediamo che ci sia bisogno nella predisposizione dei progetti, ma soprattutto nella loro messa in pratica, di una reale e fattiva collaborazione con il mondo delle imprese. Come organizzazione di categoria abbiamo dialogato a livello regionale, evidenziando le specificità del nostro territorio. Crediamo allo stesso tempo, però, che l’interlocuzione, una volta definito il piano strategico, debba diventare quotidiana sui territori. E soprattutto riteniamo che, lo dimostrano i dati, sia giunto il momento, in materia di turismo, di aprire una vertenza Gargano con la Regione Puglia. Continuare, infatti, a parlare di strategicità del settore per il rilancio economico della provincia mettendo in campo politiche che la penalizzano, non è più tollerabile. Ora abbiamo anche il Distretto Turistico Gargano che può diventare uno importante strumento operativo, si tratta solo di volontà politica.” – ha concluso il presidente Gelsomino.
 

 
 
 

Oggi la consegna del Piano del Turismo a Franceschini

Post n°17013 pubblicato il 27 Luglio 2016 da forddisseche

Oggi la consegna del Piano del Turismo a Franceschini


PDFStampaE-mail
mercoledì 27 luglio 2016 ore 10:44
Aumentano i turisti non la spesa.

 

 Il giorno atteso da mesi è arrivato. Sarà presentato oggi a Roma al ministro Dario Franceschini, presso il Mibact, il Piano strate­gico 20l6-2025, Puglia365, nato da mesi di lavoro partecipato degli esperti di Pugliapromozio­ne con gli operatori turistici dell'intera regione. Un circuito virtuoso di ascolto, confronto e pro­grammazione sinergica, che ha visto la partecipazione attiva di soggetti pubblici, operatori turisti­ci, associazioni di catego­ria ed organizzazioni che ieri è continuato al Cineporto di Bari, dove l'asses­sore Loredana Capone e il commissario di Puglia­promozione Paolo Verri hanno incontrato gli ope­ratori turistici pugliesi per presentare il programma di iniziative di promozione turistica, valorizzazione territoriale e comunica­zione dei prodotti turistici regionali del prossimo au­tunno inverno). Un incontro volto ad illu­strare tutte le iniziative che l'Assessorato all'Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia, attraverso il suo braccio operativo l'Agenzia Pugliapromo­zione, vuole mettere in campo per ottimizzare l'offerta, promuovere la destinazione Puglia sui mercati internazionali. La parola d'ordine è "destagionalizzare", Perché se il brand ha funzionato e da­ti alla mano (indagini De­moskopea srl e SWg spa) nel 2015 la Puglia è la"destinazione maggiormente nota nel mercato ita­liano men­tre sui mer­cati esteri la notorietà registra il mag­gior incre­mento- ancora troppo timidi sono stati fino al 2015 i segnali di destagionalizzazione e solo grazie ai turisti stranieri. Le per­formance nel mercato na­zionale sono ottime, men­tre quelle nel mercato este­ro sono in forte crescita e ancora con grandi poten­zialità. Mentre il direttore del dipartimento Aldo Pa­truno rivela: "Stiamo riscontrando senz'altro un aumento dei tu­risti in questo 2016, cui non corrisponde però l'incre­mento della spesa. Ciò si­gnifica che si tratta di turismo di massa'. "Per i primi mesi del 2016 ,abbiamo lasciato che il brand fosse quello affer­matosi fino ad oggi di Wea­reinPuglia, che è andato bene soprattutto per un ti­po di turismo generalista", afferma Capone. "Adesso andrà rilanciato con nuovi contenuti e valori non solo il mare, e la enogastrono­mia ma anche arte e cultura, Industria dei congressi, wedding, sport e natura. E questo è uno dei risultati del Piano strategico del tu­rismo".

Lucia Piemontese

 
 
 

La Goletta Verde di Legambiente arriva sul Gargano

Post n°17012 pubblicato il 27 Luglio 2016 da forddisseche

La Goletta Verde di Legambiente arriva sul Gargano


PDFStampaE-mail
mercoledì 27 luglio 2016 ore 19:34

Image 

Tappa a Vieste venerdì 29 luglio, a Cagnano Varano sabato 30

Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente, farà tappa sulle coste del Gargano, a Vieste (il 29 luglio) e poi a Cagnano Varano (il 30): la Puglia è la nona regione toccata dal tour 2016 dedicato alla difesa del  mari e delle coste italiane. 

Goletta Verde non ha mai smesso di opporsi a chi saccheggia il mare, rinnovando estate dopo estate le sue battaglie a seconda delle vertenze più impellenti, come quella contro le fonti fossili che accompagnerà anche quest’anno l’imbarcazione in ogni porto o quella contro gli scarichi illegali e la mancata depurazione. I dati del dossier Mare Monstrum di Legambiente raccontano di una Puglia dove sono quasi duemila i reati a danno del mare, 2 per ogni chilometro di costa, intercettati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto nel corso del 2015. Numeri che piazzano la regione al quinto posto nella classifica del mare illegale (illegalità nel ciclo del cemento, inquinamento da depuratori, scarichi fognari, idrocarburi, pesca di frodo, codice della navigazione). Nel 2015, a fronte di 1.701 infrazioni accertate, sono state1.759 le persone denunciate e 645 i sequestri. La Puglia è al terzo posto, dopo Campania e Calabria, nella classifica dei reati legati all’inquinamento delle acque, dove si contano 457 infrazioni accertate, 431 persone denunciate e 196 sequestri. Detiene, invece, il quinto posto nella classifica dell’illegalità nel ciclo del cemento con 432 infrazioni accertate, 506 persone denunciate e arrestate, e 166 sequestri.  Meno evidente di un ecomostro sulla spiaggia, ma che racconta una pratica molto diffusa, è la pesca di frodo che in Puglia conta 671 infrazioni accertate, 641 persone denunciate e 268 sequestri piazzando la regione al quarto posto della classifica nazionale.

IL PROGRAMMA
Venerdì 29 luglioVieste Arrivo Goletta Verde.
Ore 16.00 Visite a bordo di Goletta Verde.
Ore 17.30 Visita al Trabucco Molinella
Ore 20.00 – Lega Navale - Porto turistico Tavola rotonda - “Le Vele che vogliamo: i turismi sul Gargano, cammini, emozioni e sostenibilità”
Saluti: Katiuscia Eroe, portavoce di Goletta Verde Carmine Prencipe, presidente Lega Navale di Vieste Francesco Maria Ricci, comandante della Guardia Costiera di Vieste Giorgio Di Mauro, team manager Vieste Sailing Intervengono: Giuseppe Nobiletti, sindaco di Vieste Francesco Tavaglione, sindaco di Peschici Angelo Riccardi, sindaco di Manfredonia Gianfranco Ciola, direttore Parco delle Dune Costiere Sebastiano Venneri, responsabile nazionale Mare di Legambiente Stefano Pecorella, presidente del Parco Nazionale del Gargano Mariella Nobiletti, presidente del Consorzio Operatori Turistici di Vieste Giovanni Spalatro, presidente Associazione Trabucchi Storici Germana Prencipe, Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta Onlus) Coordina: Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia
A seguire “Veronica live” con Veronica Gatto e degustazione di prodotti tipici locali ed eccellenze vinicole del Gargano.

Sabato 30 luglio – Foce di Capojale, Cagnano Varano Arrivo Goletta Verde.
Ore 15.30 - 17.00 – Spiaggia Capojale Laboratori ludici e giochi sull’economia circolare
Ore 17.30 – Piazzale Porto canale Capojale Tavola rotonda - “Rifiuti marini: conseguenze sull’economia della pesca e del turismo. Economia circolare, proposte e prospettive per la Marine Strategy in Puglia” Saluti: Claudio Costanzucci, sindaco di Cagnano Varano Pasquale Tucci, sindaco di Lesina Antonio Fentini, sindaco delle Isole Tremiti Intervengono: Serena Carpentieri, responsabile nazionale Campagne di Legambiente Nicola Ungaro, Direzione scientifica Arpa Puglia Leonardo Coccia, Presidente Cooperativa, Federcopesca Giovanni Schiavone, Alleanza Cooperative settore della pesca Davide Sabbadin, responsabile efficienza energetica di Legambiente Andrea Di Stefano, Novamont Marco Benedetti, Green Evolution Progetto Biofam –polypla Italia Leonardo Di Gioia, assessore Risorse Agroalimentari della Regione Puglia Katiuscia Eroe, portavoce di Goletta Verde Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia Coordina: Gianfranco Pazienza, coordinatore Gargano Legambiente Puglia

 
 
 

Vieste - Parcheggio lungomare Europa, da domani la gestione è comunale

Post n°17011 pubblicato il 27 Luglio 2016 da forddisseche

Vieste - Parcheggio lungomare Europa, da domani la gestione è comunale


PDFStampaE-mail
mercoledì 27 luglio 2016 ore 19:51
Con l'uso dei parcometri da domani il mega parcheggio al lungomare Europa passa sotto la gestione del Comune. A tal proposito oggi il sindaco Giuseppe Nobiletti ha firmato l'ordinanza che disciplina la sosta in quell'area con le relative tariffe.Gli importi sono del tutto simili a quelle di altre aree della città:  € 1 per un’ora di sosta - € 3 per mezza giornata; € 5 per la giornata intera. E' possibile anche fare degli abbonamenti mensili: si va da un minimo di € 25 per i residenti ad un massimo di € 50,00 per i non residenti. Il parcheggio sarà a pagamento dalle 8,00 alle 24,00 e gratuito negli altri orari.

 
 
 

Vieste - IL 30 E 31 LUGLIO DIVIETI DI SOSTA PER "BIGGUST"

Post n°17010 pubblicato il 27 Luglio 2016 da forddisseche

Vieste - IL 30 E 31 LUGLIO DIVIETI DI SOSTA PER "BIGGUST"


PDFStampaE-mail
mercoledì 27 luglio 2016 ore 19:53
Con un'ordinanza del Comando della Polizia Municipale è stato disposto che  il 30 e 31 luglio, per lo svolgimento della manifestazione “Biggust”nei giardini di Corso Lorenzo Fazzini, i parcheggi di via Santa Maria di Merino, per l'area compresa tra via S.Eufemia e corso Tripoli, saranno riservati solo ai mezzi autorizzati e dei partecipanti alla manifestazione. In alternativa si rischia la rimozione forzata.

 
 
 

Lotta ai tumori neuroendocrini: OORR primi in Puglia con nuova strumentazione

Post n°17009 pubblicato il 27 Luglio 2016 da forddisseche

Lotta ai tumori neuroendocrini: OORR primi in Puglia con nuova strumentazione


PDFStampaE-mail
mercoledì 27 luglio 2016 ore 10:25
La PET/TAC con Gallio 68 è lo strumento adottato da poco dagli Ospedali Riuniti di Foggia per mettere ko i tumori neuroendocrini, i cosiddetti NET.

Si tratta diun radioisotopo la cui denominazione scientifica completa è 68Ga-DOTATOC. L’ospedale foggiano è il primo in Puglia a dotarsi di tale metodica diagnostica all’avanguardia. Il nuovo radiotracciante consente di individuare lesioni anche molto piccole e pertanto avrà un positivo impatto nella gestione dei tumori neuroendocrini, neoplasie rare che possono colpire vari organi: lo stomaco, l'intestino, il colon, il pancreas, il polmone. Una diagnosi precoce significa maggiore certezza di sopravvivenza. Il primo paziente – fanno sapere dal policlinico dauno - potrà essere sottoposto a PET/CT con Gallio 68 entro il 2016.
Grazie ai Fondi europei erogati dalla Regione Puglia con il progetto “Cluster in Bioimaging”, gli “OO.RR.” hanno firmato una convenzione con ITEL, officina farmaceutica pugliese che fornisce radiotraccianti alle Medicine Nucleari della Puglia e di altre regioni limitrofe.
Senza costi per l’Azienda ospedaliero - universitaria, la ITEL metterà a disposizione strumentazione, materiali e personale della propria divisione Itelpharma. L’accordo prevede anche la formazione del personale tecnico ospedaliero.
“Questo accordo ci consente di mettere a sistema il nostro potenziale, e soprattutto di dare concretezza al diritto alla salute sancito dall’articolo 32 della Costituzione, senza aumentare la spesa sanitaria”, è il commento del Direttore Generale degli OORR Antonio Pedota.
Soddisfazione espressa anche dal Direttore della Struttura di Medicina Nucleare, Sergio Modoni, spiega che “La PET/CT con Gallio 68 è una metodica diagnostica ch

 
 
 

Vieste - Aperitivo letterario per la presentazione del Meeting

Post n°17008 pubblicato il 27 Luglio 2016 da forddisseche

Vieste - Aperitivo letterario per la presentazione del Meeting


PDFStampaE-mail
mercoledì 27 luglio 2016 ore 09:28

Image 

Aperitivo letterario per la presentazione del Meeting di Rimini con Carla Agostini, introdotto dal racconto tratto da 'I Miserabili' di Victor Hugo accompagnata dal violino di Bernadette Lorusso.

 

 
 
 

Vieste, 27 luglio 1861: brigantaggio, rivolta contadina o inizio di una lunga guerra civile?

Post n°17007 pubblicato il 27 Luglio 2016 da forddisseche

Vieste, 27 luglio 1861: brigantaggio, rivolta contadina o inizio di una lunga guerra civile?


PDFStampaE-mail
mercoledì 27 luglio 2016 ore 10:38
In un manoscritto anonimo vengono descritti i tragici avvenimenti accaduti a Vieste nei giorni 27 e 28 luglio 1861, all’indomani dell’unità d’Italia, quando vennero trucidate nove persone.

 

 L’Anonimo liberale descrive il clima vissuto in quei giorni: «I Briganti, i Galantuomini clericali, il sacerdozio, la plebe formavano un tutto omogeneo, nelle ridde, negli autodafè, nei ricatti ed in tutta le grassazioni […] Ahi Viesti, vituperio delle genti».
All’alba del 27 luglio il comandante della Guardia Mobile di stanza al castello disse ai suoi uomini: «Guardo, e voi stessi l’osservate ancora, come tutta intiera una popolazione fa causa comune con i briganti […] circa due mila tra maschi e femmine del Borgo, tenuti a bada dalla fucileria del Castello, irrompe alla Porta».

Un altro testimone di quei drammatici momenti é Alfonso Perrone, liberale moderato che nel 1860, in qualità di secondo eletto, aveva sostituito il sindaco Giambattista Medina. Nel secondo volume del suo Giornale Domestico ha così raccontato i fatti:



«... la notte de’ 26 e 27 luglio, uno sparo di fucileria svegliò dal sonno i spensierati liberali di Viesti. […] Verso le ore 8 un branco di assassini dopo di aver invaso il Borgo, coadiuvati dalla feccia del popoluccio, che anelava alla rapina, da reazionari, dagl’illusi e dal tradimento delle Guardie Doganali, che fecero causa comune co’ briganti, questi passarono nell’interno del paese… ».
Descritto i massacri e i saccheggi, Perrone elenca le vittime: Nicola e Domenico Trepiccioni, Giannicola Spiana, Santi Nobile, Giuseppe e Ferdinando Cocle, Giuseppe e Francesco De Vita, Marcellino Cavallo.

Il comandante della Guardia Gaetano Petrone, con i militi Gaetano Bosco, Michele Ascoli, Domenico Protano, Giuseppe Capita, Arcangelo De Simone, all’una di notte decise di lasciare il castello per raggiungere a piedi Manfredonia.
Il giorno successivo è stato così narrato dal Perrone:
«Il giorno 28 luglio sorgeva forse più tristo dell’antecedente giornata, imperocché ricominciò daccapo il saccheggio […] un tale Biase Ranalli gittatosi in mezzo alla folla dei popolani cominciò a gridare, ed a parlare: Fratelli, diceva, Francesco II non è un ladro, e voi rubate […] Restituite ciò che avete preso, e subito. Queste, e simili parole sollevarono in qualche modo lo spirito dei buoni, il popolo cangiò attitudine, i briganti cominciarono a sconcertarsi. Fecero bandire sotto pena di fucilazione di restituirsi le robe a padroni: i briganti stessi si cooperarono a forzare i renitenti […] si allontanarono da Viesti portando seco un immenso bottino di danaro, oro, argento, ed altri oggetti preziosi, alla barba di questo paese infame, vile, assassino, e stupidissimo».


I tragici fatti di Vieste vanno inquadrati nel drammatico contesto politico, economico, sociale del Meridione d’Italia dell’estate del 1861.
E' lo stesso governatore della Capitanata, il conte Cesare Bardesono di Rigras, ad illustrare questa condizione in un rapporto del 30 luglio 1861, quando osserva che il brigantaggio è la conseguenza di una questione sociale ed economica tale che contadini e braccianti sono «trattati dai proprietari con una crudeltà e un’avarizia peggiori assai di quelle che subiscono i negri in America».
Le repressioni delle rivolte contadine dell’autunno del 1860 e dei primi mesi dell’inverno successivo avevano prodotto bande di «briganti» che, nell’estate del 1861, erano cresciute sia quantitativamente sia qualitativamente sotto l’impulso e lo stimolo costante del clero e del partito borbonico. L’attacco continuo delle bande ai paesi generava reazioni violente da parte delle masse contadine che, non avendo ottenuto il promesso miglioramento delle misere condizioni di vita, aggredivano e uccidevano sindaci, militi e ufficiali della Guardia Nazionale, liberali possidenti, usurpatori di terreni demaniali; distruggevano archivi; saccheggiavano beni di notabili e “galantuomini”. Si trattava di vere e proprie rivolte che diedero inizio ad una lunga e sanguinosa guerra civile.
In genere, l’arrivo delle forze militari ripristinava l’ordine preesistente con arresti di massa, deportazioni, esecuzioni sommarie; la resistenza armata dei rivoltosi non di rado comportava ritorsioni con paesi saccheggiati e bruciati da parte delle truppe regolari.
 
Michele Magno, storico della Capitanata, sul momento dell'unificazione ha scritto:

«In Capitanata, dove un terzo dell'intera superficie agraria era costituita da terreni del demanio statale, 120 mila ettari formavano i terreni dei demani comunali, solo in parte quotizzati. Perciò, specialmente nei comuni della montagna e della collina, i movimenti per la terra contro amministratori comunali e altri galantuomini usurpatori dei demani universali ed ex feudali, già prima dell'Unità assunsero dimensioni e contenuti particolari; poi tra il 1861 e il 1864, costituirono una delle spinte all'impetuoso sviluppo del brigantaggio».

Naturalmente, anche a Vieste e nel Gargano, era molto sentito il problema dei demani comunali usurpati dai "galantuomini", mentre contadini e braccianti senza terra vivevano in condizioni di vita insopportabili e inumane, privati spesso anche degli antichi usi civici che sotto la dinastia borbonica permettevano di raccogliere legna, pascolare piccoli animali, raccogliere frutti ed erbe selvatiche, senza alcun onere.
 Lo stesso governatore Bardesono, incaricato personalmente dal luogotenente Eugenio di Carignano l'11 marzo 1861 di reggere temporaneamente il Governatorato di Capitanata in forte subbuglio, analizzando le cause del brigantaggio con abituali ispezioni nelle località più ribelli e esaminando attentamente le condizioni sociali, disapprovò aspramente gli apparati punitivi dei generali Pinelli e Cialdini.
Appena qualche giorno dopo la rivolta, proveniente da Manfredonia sul famoso vapore «Conte di Cavour», sbarcava a Vieste il generale Ferdinando Augusto Pinelli mentre l'intera popolazione terrorizzata fuggiva nei boschi.

Michele Eugenio Di Carlo

(tratto dal testo "Contadini e briganti nel Gargano dei briganti", edito dalle Edizioni del Poggio, e adattato dall'autore ad articolo giornalistico)

 
 
 

Vieste - Oratorio Parrocchiale estivo con Spettacolandia 2016

Post n°17006 pubblicato il 27 Luglio 2016 da forddisseche

Vieste - Oratorio Parrocchiale estivo con Spettacolandia 2016

PDF Stampa E-mail
mercoledì 27 luglio 2016 ore 09:35
Image
 
 
 

FOTO Dissesto idrogeologico, 18 milioni di euro per il Gargano

Post n°17005 pubblicato il 26 Luglio 2016 da forddisseche

FOTO Dissesto idrogeologico, 18 milioni di euro per il Gargano
Dissesto idrogeologico, 18 milioni di euro per il Gargano
FOGGIA,

Ci sono anche quattro Comuni del Gargano tra le località ammesse a finanziamento per il programma della Regione Puglia di interventi di mitigazione del rischio idraulico e di difesa del suolo, approvato oggi in Giunta, su proposta dell’assessore Giovanni Giannini. Tra i 19 interventi (oltre 80 milioni di euro complessivi) risultano quindi i Comuni di Peschici (€ 4.800.000,00 per Messa in sicurezza contro le inondazioni della Piana di Peschici - interventi sul Canale Calena - II Lotto), Vieste (3.676.000,00 euro per Lavori di sistemazione idraulica canale La Teglia - II stralcio), San Giovanni Rotondo (4.900.000,00 euro per intervento di mitigazione del rischio idraulico del territorio urbano - lotti I e II) e Vico del Gargano (5.000.000,00 euro per Interventi di messa in sicurezza del torrente Calenella) per un totale di oltre 18milioni destinati alla Capitanata.

 
 
 

Sanità/ Salta la Conferenza dei Sindaci

Post n°17004 pubblicato il 26 Luglio 2016 da forddisseche

Sanità/ Salta la Conferenza dei Sindaci


PDFStampaE-mail
martedì 26 luglio 2016 ore 17:43
Non si è raggiunto il numero legale. Scintille Tavaglione - Landella.

 

 La Conferenza dei Sindaci sulla sanità salta e non mancano le polemiche. All'ordine del giorno dell'assemblea presieduta dal sindaco di Foggia, Franco Landella, c'erano diversi argomenti tra i quali il parere sull'assetto strutturale e organizzativo di base. Ma i sindaci, soprattutto quelli del Gargano erano giunti a Foggia per rivendicare il potenziamento delle strutture sanitarie e il miglioramento dei servizi. Landella fa la conta ed è costretto ad invalidare la seduta per mancanza del numero legale: solo 17 sindaci presenti su 61. Scoppiano le scintille. Immediata la reazione del sindaco di Peschici, Franco Tavaglione: "Presidente, lei essendo un dipendente dell'ASL difende troppo i vertici dell'azienda sanitaria. Ho fatto 120 chilometri per arrivare a Foggia e cercare di risolvere i mille problemi che attanagliano la sanità sul Gargano dove si continua a morire di malasanità perchè le ambulanze non sono medicalizzate e dove le piccole e precarie strutture non funzionano al meglio". Va in scena un violento battibecco con Landella che replica duramente al sindaco di Peschici: "Lei mi sta offendendo, non può fare certe battute insensate. Evidentemente a Peschici il troppo sole le ha dato alla testa". Il sindaco di Foggia ritiene chiusa l'assemblea e abbandona l'aula. Nel frattempo i sindaci presenti, insieme al direttore generale dell'ASL Foggia, Vito Piazzolla, procedono la discussione. I più battaglieri sono i primi cittadini di Vieste, Giuseppe Nobiletti, è lo stesso Tavaglione. "Da una parte migliaia di turisti che trascorrono le vacanze nei nostri meravigliosi luoghi, dall'altra un 118 che funziona a singhiozzo o non funziona affatto. A Peschici negli ultimi quindici giorni si sono registrati due decessi per malasanità, avvenuti entrambi quando l'ambulanza era priva di medico a bordo. Nel 2016 non è più tollerabile una cosa del genere. Ecco perchè ho dovuto rivolgermi alla Procura della Repubblica, anche perchè nessuno mi ha mai ascoltato e perchè nessun provvedimento è stato mai preso dalle autorità sanitarie".

Immediata la risposta del direttore dell'ASL Fg, Vito Piazzolla.  "E' urgente la istituzione dei comitati dei sindaci dei distretti perchè a livello distrettuale vengono intercettati tempestivamente le problematiche sanitarie.  Nel piano di riordino ospedaliero sono  riuscito a far rimanere sul territorio 4 ospedali: San Severo-Lucera, Manfredonia, Cerignola. Per gli operatorio del 118 (emergenza-urgenza) in Capitanata sono previste 124 postazioni mediche, di queste 19 erano scoperte per mancanza di medici. Ho indetto un avviso al quale si sono presentati 6 medici che haano preso servizio e successivamente 5 sono andati via. Pertanto attualmente vi sono 18 postazioni non occupate. Purtroppo - aggiunge Piazzolla - non ho strumenti per invogliare i medici a restare sul territorio".

 
 
 

S. Giovanni Rotondo/ Pronta la VII corri S. Pio

Post n°17003 pubblicato il 26 Luglio 2016 da forddisseche

S. Giovanni Rotondo/ Pronta la VII corri S. Pio


PDFStampaE-mail
martedì 26 luglio 2016 ore 17:37
Puntuale come un orologio svizzero anche quest’anno la Corri San Pio si donerà a tutti i podisti italiani.

 

 Infatti, come da tradizione, l’ultimo sabato di Agosto la città di San Giovanni Rotondo si veste a festa per accogliere lungo le sue strade gli atleti che parteciperanno alla Corri San Pio - Memorial Antonio Nardella, manifestazione podistica di Corsa su Strada, omologata Fidal, che quest’anno è giunta alla sua settima edizione. L’evento, classica di fine estate, vedrà il suo via Sabato 27 Agosto 2016 presso il Parco del Papa, polmone verde della cittadina garganica; i 10 km del tracciato si snoderanno lungo i siti più significativi di San Pio. Il Centro storico, la Sagrato della Basilica e l’interno dell’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza saranno solo alcuni dei luoghi che si potranno ammirare correndo la 7^ Corri San Pio - Memorial Antonio Nardella. La manifestazione, organizzata da sempre dall’Atletica Padre Pio di San Giovanni Rotondo metterà a disposizione ampi e gratuiti parcheggi, spogliatoi, docce e premi per oltre 100 atleti. Per non farsi mancare nulla ai primi 300 iscritti un fantastico paio di occhiali da sole con le lenti in policarbonato e protezione UV, naturalmente marchiati CORRI SAN PIO! Per gli atleti più veloci e per le società più numerose, premi in danaro per oltre 500 €. Lo scorso anno ha tagliare per primo il traguardo con relativo record del percorso è stato il campione Italiano di Maratona DARIO SANTORO. Per conoscere il tracciato, le convenzioni alberghiere e tutto ciò che occorre per non farti trovare impreparato all’evento clou del podismo pugliese, visita in nostro sito www.corrisanpio.it <http://www.corrisanpio.it>
Che fai, non vieni? Ti aspettiamo.

ATLETICA PADRE PIO

 
 
 

La Festa di S. Rocco a Vico del Gargano

Post n°17002 pubblicato il 26 Luglio 2016 da forddisseche

La Festa di S. Rocco a Vico del Gargano


PDFStampaE-mail
 
martedì 26 luglio 2016 ore 15:31
15-16-17-18 e 19 agosto 2016 - Il Programma -

 

  Programma Religioso

DOMENICA 7 AGOSTO - Ore 8.00 - 10.30: Santa Messa
Ore 19.00: Santa Messa e inizio novenario in onore di Madonna e S. Rocco

LUNEDÍ 15 AGOSTO - Ore  8.00 - 10.30 - 19.00: Santa Messa

MARTEDÍ 16 AGOSTO - Ore 8.00 - 9.00 - 10.30 - 19.00: - Santa Messa

MERCOLEDÍ 17 AGOSTO - Ore 8.00 - 9.00: Santa Messa

Ore 17.00 Tradizionale e secolare processione per le strade secondarie e
del centro storico della statua di S.Rocco

GIOVEDÍ 18 AGOSTO - Ore 8.00 - 9.00: Santa Messa
Ore 19.00: Solenne processione di Maria SS. e di S. Rocco, accompagnata
dalle autorità civili, militari e religiose e dal popolo di Vico del Gargano.
   
Programma Civile

DOMENICA 14 AGOSTO - Apertura festa con sparo di mortaretti

LUNEDÍ 15 AGOSTO - Ore 8.30 - 12.00 - 19.00 - Sparo di mortaretti
Ore 21.30: serata di Ferragosto con il Gruppo Musicale 3001

MARTEDÍ 16 AGOSTO - Ore 8.30 - 12.00 - 19.00 - Sparo di mortaretti
Ore 21.30: Serata Musicale con il Gruppo Wild-Car 70/80

MERCOLEDÍ 17 AGOSTO -Ore 8.30 - 12.00 - 17.00 - Sparo di mortaretti

Ore 9.00 - Giro per le vie cittadine del Complesso Bandistico «A.F. Nardini»
Città di Vico del Gargano.

Ore 11.30 - Intrattenimento musicale in piazza San Domenico con il
Complesso Bandistico «A.F. Nardini» Città di Vico del Gargano.

Ore 17.30 - Processione secolare della statua di S. Rocco per le vie secondarie
e centro storico, accompagnato dal Complesso Bandistico «A.F. Nardini»
Città di Vico del Gargano, al rientro della processione spettacolo pirotecnico.

Ore 22.00 - Prima serata sinfonica del Complesso Bandistico «A.F. Nardini»
Città di Vico del Gargano, diretto dal M° Lucilla Pupillo.

GIOVEDÍ 18 AGOSTO - Ore 8.30 - 12.00 - Sparo di mortaretti

Ore 9.00 - Giro per le vie principali del paese con la grande orchestra di
fiati «Città di S.Severo»

Ore 11.30 - Matinèe musicale della Grande Orchestra di fiati
«Città di S. Severo» diretta dal M° Antonello Ciccone.

Ore 19.15 - Deposizione di una corona d’alloro al monumento dei caduti della
grande guerra a cura del comitato festa, con la partecipazione delle autorità.

Ore 19.30 - Solenne processione delle statue di S. Rocco e di Maria SS.
accompagnato dai fedeli, dalle autorità civili, militari, religiose e da tutte le
confraternite di Vico del Gargano e dal Complesso Bandistico «Città di Vico del
Gargano» e dalla grande Orchestra di Fiati «Città di S. Severo».
Al rientro della processione in piazza S. Domenico, grande spettacolo pirotecnico.

Ore 22.00 - Seconda serata Lirico e Sinfonica, con la partecipazione del Tenore
Gianni Leccese e del Soprano Angela Cuoccio e dalla grande Orchestra
di Fiati «Città di S.Severo» diretta dal M° Antonello Ciccone.

VENERDÍ 19 AGOSTO- Ore 8.30 - 12.00 - 19.00 - Sparo di mortaretti

Ore 21.30 - Serata conclusiva, con il noto gruppo della Pizzica Salentina
«Anima Popolare» Gruppo Folk 2000 che festeggia i 40 anni di carriera.
Straordinaria partecipazione di Uccio de Santis che presenterà
«Vi racconto i 15 anni di Mudù» con Umberto Sardella e Antonella Genga.
A chiusura dei festeggiamenti arriva il botto finale con un grande spettacolo di fuochi pirotecnici al Campo Sportivo «Monte Tabor» diretti dalla Ditta «Nuova
Pirotecnica Padre Pio» di Michele Presutto e Vladimiro Florio di S. Severo (Fg).
Le luminarie sono curate dalla Ditta «F.lli Carlone di Lucera (Fg), i troni e gli addobbi sono stati offerti a devozione dal comitato festa che ringrazia di cuore
i portatori delle sacre statue di S. Rocco e di Maria SS. Assunta.
Grazie a tutti per la preziosa e generosa collaborazione.

Il Comitato festa 2016

 
 
 

Centenario dell’arrivo di Padre Pio a San Giovanni Rotondo

Post n°17001 pubblicato il 26 Luglio 2016 da forddisseche

Centenario dell’arrivo di Padre Pio a San Giovanni Rotondo


PDFStampaE-mail
martedì 26 luglio 2016 ore 15:28
Da giovedì 28 luglio ha inizio il solenne anno giubilare.

 

 Giovedì 28 luglio inizierà il solenne Anno giubilare, in occasione del primo centenario dell’arrivo di Padre Pio a San Giovanni Rotondo. Un evento straordinario che ci permetterà di ricordare il dono di grazia che il Signore ha suscitato per la terra benedetta del Gargano. La santità di Padre Pio, che Papa Francesco ha voluto indicare come modello esemplare in quest’Anno Santo Straordinario della Misericordia, diventa, in questa circostanza, motivo ulteriore per elevare al Signore il nostro canto di lode e di ringraziamento.
Una serie di eventi e celebrazioni, inoltre, lungo tutto l’Anno giubilare, offrirà possibilità e occasioni per approfondire il messaggio e la spiritualità del Santo e ravviverà la memoria di tutto quanto il Signore ha compiuto, attraverso il ministero, l’opera e la Santità di Padre Pio da Pietrelcina, in questi cento anni di storia. Tale centenario sarà anche un’occasione propizia per rafforzare l’opera e gli intenti di quanti, in questo tempo, sono chiamati a continuare e a diffondere l’opera e il messaggio del Santo.
Siete tutti invitati a partecipare alla “celebrazione” di apertura del centenario il prossimo 28 luglio.
Ci ritroveremo a San Giovanni Rotondo, in Piazza Padre Pio, alle ore 19,00, per svolgere il seguente programma:
-solenne fiaccolata verso il santuario del Santo;
-omaggio floreale alle reliquie del corpo di san Pio da Pietrelcina;
-preghiera e benedizione;
-concerto della Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri “Campania”, presso il Sagrato della chiesa di San Pio.

I Frati Cappuccini

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963