Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 10/03/2012

CONGRESSO PROVINCIALE ACLI: TEMA PREZIOSO ANCHE PER PADERNO

Post n°2729 pubblicato il 10 Marzo 2012 da Giuranna
 

 

E' in corso a Milano il 29° Congresso delle ACLI di Milano Monza e Brianza sul tema “Rigenerare comunità per ricostruire il Paese”.

Ho partecipato anch'io con Michele Crapuzzo alla mattinata di inizio lavori che ha visto l'intervento del Card. Angelo Scola, del Presidente provinciale uscente Gianni Bottalico, dell'Assessore provinciale Del Nero, del Sindaco di Milano Pisapia, e di altri rappresentanti dell'associazionismo, del sindacato e della politica.

Documenti del 29° Congresso:

- Orientamenti congressuali

- Sintesi Orientamenti congressuali

Sulla home page del sito della Diocesi di Milano si può leggere un resoconto della mattinata e l'attesa  relazione del Cardinale Scola.

I lavori andranno avanti fino a domani sera, quando si concluderanno con l'elezione del nuovo Presidente e del Consiglio provinciale di Milano Monza e Brianza.

Segnalo questo appuntamento perché credo che a Paderno Dugnano la presenza ACLI - già notevole e significativa grazie ai servizi CAF e Patronato - possa ulteriormente crescere per offrire percorsi di formazione/azione ai cristiani che desiderano impegnarsi nella società e nella politica.



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

QUARESIMA 2012, GIORNO 14

Post n°2728 pubblicato il 10 Marzo 2012 da Giuranna
 

Letture del giorno: sabato 10 marzo 2012

 

Dio ha creato gli stranieri?

Detto in altri termini: si è stranieri per diritto divino?

O ancora: Dio giustifica la divisione dell'umanità in "cittadini" e "stranieri"?

Il primo racconto della creazione lo esclude.

Il testo insiste - in modo addirittura fastidioso - sul fatto che Dio ha dato vita alle creature «secondo la loro specie»:

«Dio disse: "La terra produca germogli, erbe che producono seme e alberi da frutto, che fanno sulla terra frutto con il seme, ciascuno secondo la propria specie". E così avvenne. E la terra produsse germogli, erbe che producono seme, ciascuna secondo la propria specie, e alberi che fanno ciascuno frutto con il seme, secondo la propria specie» (Gen 1,11-12).

«Dio creò i grandi mostri marini e tutti gli esseri viventi che guizzano e brulicano nelle acque, secondo la loro specie, e tutti gli uccelli alati, secondo la loro specie» (Gen 1,21).

«Dio disse: "La terra produca esseri viventi secondo la loro specie: bestiame, rettili e animali selvatici, secondo la loro specie". E così avvenne. Dio fece gli animali selvatici, secondo la loro specie, il bestiame, secondo la propria specie, e tutti i rettili del suolo, secondo la loro specie» (Gen 1,24-25).

L'espressione viene ripetuta in modo martellante per dire che Dio si è sbizzarrito nel creare la meravigliosa pluralità delle specie vegetali e animali.

Quando però si giunge alla creazione dell'umanità, lo stile cambia in modo netto e significativo:

«Dio disse: "Facciamo l'uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza: dòmini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutti gli animali selvatici e su tutti i rettili che strisciano sulla terra". E Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò: maschio e femmina li creò» (Gen 1,24-25).

Scrive Mons. Morfino, vescovo di Alghero-Bosa: "È palese la differenza sostanziale tra chi riceve volto umano – uomo e donna – e chi no: non esistono «specie umane» o «razze umane», ma una sola umanità tutta unita, dotata nativamente di infrangibilità, di non-gerarchizzazione proprio perché voluta non «secondo la loro specie» ma a immagine/somiglianza di Dio" (Il Regno-Documenti 3/2012, p.83).

Davanti a Dio nessuno è straniero.

Ogni uomo è icona preziosa che rinvia all'immagine (per sé in-immaginabile) di Dio.

In conclusione: chi odia lo straniero bestemmia il nome di Dio.


 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963