Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 05/03/2012

MILANO, LA COMMISSIONE ANTIMAFIA RIFLETTE SULLE SLOT MACHINE

Post n°2714 pubblicato il 05 Marzo 2012 da Giuranna
 

 

Milano 2 marzo 2012: convocazione congiunta tra la Commissione Antimafia e la Commissione Commercio per iniziare ad affrontare la questione Slot Machine. Esposti alcune problematiche come l'impatto sociale, l'infiltrazione della criminalità organizzata e il rispetto delle leggi nazionali vigenti. Tra le richieste effettuate, quella di avere un prospetto chiaro delle modalità e gli ambiti d'intervento che il comune può adottare nel settore e l'audizione di un rappresentante del Comune di Empoli, Comune che ha già affrontato il problema.

Sul sito Stampo Antimafioso le sedute della Commissione Antimafia milanese

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

STORIE DI CONTADINI DA TENERE DAVANTI AGLI OCCHI

Post n°2713 pubblicato il 05 Marzo 2012 da Giuranna
 

Da pochi giorni è online la versione integrale di un docufilm del 2011 che merita attenzione.


 

Se non hai mai visto come vive un contadino del Sud del mondo, questa pellicola (che puoi guardare interamente dal computer di casa tua) è l'occasione giusta per riflettere sull'ingiustizia globale.

The last farmer
Neoliberismo, globalizzazione e agricoltura contadina
(Indonesia, Guatemala, Burkina Faso, Italia 2011 - 90 min.)
prodotto da Mais ong, nell'ambito del progetto Creating Coherence finanziato dalla Commissione Europea. Co/produzione Associazione Documè e Babydoc Film

La crisi economico-finanziaria che sta mettendo in notevole difficoltà le economie forti quali effetti produce sulla vita degli impoveriti del pianeta?

 

- Locandina

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PADERNO, METTERE IN RETE L'INFORMAZIONE LOCALE

Post n°2712 pubblicato il 05 Marzo 2012 da Giuranna
 

Le trasmissioni a reti unificate non mi piacciono, per cui non sempre riprendo notizie e commenti apparsi sugli altri blog padernesi.

Per essere aggiornati e per farvi un'idea più completa su quello che succede nella nostra città ricordatevi di dare un'occhiata anche agli altri blog e siti di informazione locale (anche se non condividete).

1) Padernoforum (di Carlo Arcari)

2) PadernoInBlog (di Massimo Negrisoli)

3) Paderno 7.0 (frutto del lavoro di giovani vicini al centro destra di Alparone)

4) Lavoratori Lares

5) Cara Terra Mia (Comitato Condomini 167)

6) Comitato per l'Interramento della Rho-Monza (CCIRM)

7) Il Giorno (Sesto-Cinisello)

8) Il Cittadino (Paderno Dugnano)

9) eccetera... eccetera... (guarda nei link a destra)

Paderno Dugnano è più ricca se i cittadini, i partiti politici, le parrocchie, le associazioni, le scuole, ecc... dispongono di "finestre online" per far conoscere iniziative e confrontare opinioni.

Per questo... mi piacerebbe che il sito del Comune fosse più dinamico e più disponibile a intrecciare visioni e prospettive diverse.


Chi parla solo la lingua della sua tribù

impoverisce la sua intelligenza

e non scopre niente

di nuovo.

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LARES: "SIAMO MOLTO SCONFORTATI, MA ANDIAMO AVANTI"

Post n°2711 pubblicato il 05 Marzo 2012 da Giuranna
 

 

Sul blog Lavoratori Lares un "post" del 1° marzo riporta le ultime notizie difficili da sostenere dopo anni di impegno e di lotta: la cassa integrazione in ritardo e le difficoltà relative al piano industriale elaborato dagli stessi lavoratori.

- La cassa integrazione che non arriva e non solo...

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

QUARESIMA 2012, GIORNO 9

Post n°2710 pubblicato il 05 Marzo 2012 da Giuranna
 

Letture del giorno: lunedì 5 marzo 2012

 

 

Per la meditazione di oggi riprendo alcune parole del neo-vescovo di Alghero-Bosa, Mons. Morfino:


Nella Bibbia ebraica, il gher è l’immigrato, lo straniero residente; è un non-israelita (a causa di guerre o di carestie).

Il nucleo infuocato della protolegislazione della Bibbia nei riguardi dello straniero suona così:

«Non ti approfittare del gher
e non opprimerlo,
perché voi stessi foste gherim
in terra d’Egitto»

(cf. Es 22,20)

Come l’orfano e la vedova, così i gherim sono sottoposti a sopraffazioni di ogni tipo, con l’aggravante che, essendo stranieri (altra etnia, altra religione e privi di riferimenti familiari in loco), acquistano la coloritura tragica del nemico. Impunemente, ognuno può sottoporlo al vilipendio fino all’uccisione.

Ma JHWH stesso, garante di tutte le marginalità, si erge a suo baluardo: «Se egli grida verso di me, io ascolterò il suo grido» (cf. Es 22,22). È uno status, quello del gher, che Israele ben conosce esperienzialmente perché lo ha patito sulla propria pelle: «Non opprimere il gher: voi infatti conoscete il respiro del gher, perché siete stati gherim in terra d’Egitto» (cf. Es 23,9).

Israele sa cosa significa essere pestato, essere minoranza etnica, essere marginale: era la sua situazione di vita sotto il pugno di ferro del faraone! JHWH si è fatto conoscere a Israele in Egitto come Dio dei senza-diritti, Dio degli emigranti, Dio dei gherim.

Per tale «conoscenza» esperita quando era gher, Israele è chiamato, nella terra che non è sua ma di JHWH, a promuovere la vita dello straniero immigrato. Proprio attraverso tale difesa e promozione, Israele confessa la sua fede nel Signore come go’el, come riscattatore, e dunque, sfruttare gli immigrati, per Israele, significa darsi all’idolatria, relativizzando l’Assoluto e assolutizzando il relativo.

Mons. Mauro Maria Morfino,
Amate dunque il forestiero... Per una cultura dell'ospitalità educata dalla Bibbia,
in Regno-Documenti 3/2012, pag 79-80


 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963