Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 12/03/2012

METROPOLIS, IL LABORATORIO DI VIA PADOVA PER VINCERE LA PAURA

Post n°2734 pubblicato il 12 Marzo 2012 da Giuranna
 


Mercoledì  14 Marzo, ore 21, presso Area Metropolis 2.0
VIA PADOVA - ISTRUZIONI PER L’USO
Proiezione del film e incontro con le registe Anna Bernasconi e Giulia Ciniselli

Nell’ambito di TUTTI PER UNO!, la rassegna cineteatrale a cura della Rete Intercultura delle scuole di Paderno Dugnano e realizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e Cineteca Italiana, Area Metropolis 2.0 presenta al pubblico il documentario Via Padova – Istruzioni per l’uso di Anna Bernasconi e Giulia Ciniselli.

Il film, attraverso le storie e i volti di coloro che abitano in Via Padova, restituisce appieno la multietnicità di questa zona di Milano in cui convivono circa cinquanta etnie diverse.
Pertanto il documentario s’inserisce perfettamente all’interno del progetto  TUTTI PER UNO! che ha come obbiettivo la valorizzazione delle diverse culture presenti sul territorio al fine di sviluppare il dialogo interculturale e prevenire la discriminazione.
Le due registe Anna Bernasconi e Giulia Ciniselli saranno presenti in sala per un incontro con il pubblico durante il quale si rifletterà su temi quali l’integrazione ed il reciproco rispetto.

Prezzi: Ingresso intero: euro 5,00 - Ingresso ridotto (per chi si presenta alla cassa con il pieghevole del programma): euro 4,00. Info per il pubblico: metropolis.cinetecamilano.it tel 02.9189181

*   *   *

Scheda film e biografia delle registe

VIA PADOVA – Istruzioni per l’uso
R. e sc.: Anna Bernasconi, Giulia Ciniselli. Italia, 2010, 52’.
Maria è nonna di quattro nipoti, fa la badante e ogni settimana spedisce pacchi regalo in Moldavia. Rosario è una ragazza madre con due lavori e arriva dall’Ecuador. Lola è una prostituta argentina. Tomoko è un’artista pop giapponese. Nihal ha ventidue anni e arriva dell’Egitto. Jenny e Dorothea hanno entrambe sedici anni e vengono cacciate dai negozi perchè rom. Queste donne abitano tutte a Milano in Via Padova, una delle zone più multietniche e discusse della città.
 
Anna Bernasconi: Nata a Como nel 1984, Anna Bernasconi ha conseguito la maturità classica, il diploma di fotografia presso la Bauer di Milano e la laurea in Filosofia presso la Statale di Milano. Lavora come regista e videoreporter.
Ha vissuto per tre anni in India realizzando reportage giornalistici, fotografici e video. Ha collaborato con varie riviste e quotidiani tra cui La Repubblica, La Provincia, Geniodonna, Mezzocielo. Si è occupata di laboratori di video rivolti a minori dell’area penale.
Collabora con Linkiesta e il Sole24ore con reportage video sul tema dell'immigrazione. Vive a Palermo.

Giulia Ciniselli: Nata a Milano nel 1956, Giulia Ciniselli ha conseguito una laurea in Lettere e Filosofia presso l’Università Statale di Milano e il diploma presso la scuola Cinema Oppi. Ha lavorato come regista e montatrice per programmi e fiction Rai e Mediaset. Ha collaborato alla realizzazione e al montaggio di cortometraggi, film e documentari per la televisione e per il cinema: ha collaborato con Ermanno Olmi al montaggio di Lunga Vita alla Signora, con lo Studio Orti, Ipotesi Cinema, Aran Endemol. Nel 2009 realizza per il FAI un corto sul Parco Trotter proiettato al MilanoFilmFestival. E’ docente di montaggio narrativo alla Scuola di Cinema, Televisione e nuovi Media delle Scuole Civiche di Milano.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

STRABUZZO GLI OCCHI E PARLO SOTTOVOCE

Post n°2733 pubblicato il 12 Marzo 2012 da Giuranna
 


My name is Joe Egg e vago nello spazio col mio disco volante Padella Galattica.

Di passaggio a Paderno Dugnano do breve relazione di quanto visto:

  • Paesone interessante a nord di Milano.
  • Coordinate effettive: 45° 34′ 00″ N 9°10′00″E.
  • Coordinate affettive: 19 km a nord del Duomo di Milano, all'incrocio tra Seveso e Villoresi.
  • Altitudine: 163 metri s.l.m.
  • Superficie: 14,10 km².
  • Abitanti: 47.700 menti umane (più o meno lucide).
  • Densità: 3.382,62 abitanti per km².
  • I padernodugnanesi non esistono ancora. La popolazione è frazionata in sette quartieri, dove risiedono autoctoni e foresti di varia provenienza.
  • Da giugno 2009 la città è amministrata (maluccio) da una Giunta di centro destra che ha vinto le elezioni per congiunzione astrale favorevole.
  • I partiti politici sono piuttosto deboli e inconsistenti: decisamente meno vivaci dei Comitati di cittadini che si impegnano su vari fronti.
  • Per oggi è tutto: Hi, friends... ahiahiahi!


 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

QUARESIMA 2012, GIORNO 16

Post n°2732 pubblicato il 12 Marzo 2012 da Giuranna
 

Letture del giorno: lunedì 12 marzo 2012

 

Ieri parlavo di Gesù straniero (vedi "post" n. 2730). Oggi riprendo questo pensiero alla luce del prologo del vangelo di Giovanni:

Veniva nel mondo la luce vera,
quella che illumina ogni uomo.
Era nel mondo
e il mondo è stato fatto per mezzo di lui;
eppure il mondo non lo ha riconosciuto.
Venne fra i suoi,
e i suoi non lo hanno accolto
(Gv 1,9-11)

L'ostilità dei "suoi" nei confronti di Gesù affiora più volte e in diversi modi nei vangeli.

I compaesani di Nazaret non lo riconoscono, anzi rumoreggiano in sinagoga quando egli proclama il compimento delle profezie e l'inizio del tempo messianico. Gesù commenta: "Nessun profeta è bene accetto nella sua patria" (Lc 4,24).

Ma quel sabato, al termine della preghiera, le cose sono sul punto di precipitare. Gli abitanti di Nazaret sono talmente infuriati con "il figlio di Giuseppe" (Lc 4,22) che "si alzarono e lo cacciarono fuori della città e lo condussero fin sul ciglio del monte, sul quale era costruita la loro città, per gettarlo giù. Ma egli, passando in mezzo a loro, si mise in cammino" (Lc 4,29-30).

Un'altra volta sono addirittura i suoi parenti a mostrare insofferenza verso il comportamento di Gesù. E la loro disapprovazione è sostenuta dall'autorità degli scribi, venuti apposta da Gerusalemme:

Entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: «È fuori di sé». Gli scribi, che erano scesi da Gerusalemme, dicevano: «Costui è posseduto da Beelzebùl e scaccia i demòni per mezzo del capo dei demòni» (Mc 3,20-21).

Gesù è percepito come uno straniero.

Del tutto estraneo al nostro modo di pensare e di vivere. Chi non lo riconosce così semplicemente non lo riconosce né lo accetta.

Seguire Gesù significa accoglierlo nella sua alterità e camminare dietro di lui. Diventare strani/stranieri come lui.


 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963