Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 31/03/2012

 

"ITALIANI IN B/N 1974-84": MOSTRA FOTOGRAFICA A PALAZZOLO

Post n°2806 pubblicato il 31 Marzo 2012 da Giuranna
 

 

“Italiani in bianco e nero – 1974/1984”. E' il titolo della mostra fotografica, realizzata da Carlo Arcari, che verrà presentata  domenica, 1 aprile 2012 nel salone del Centro Anziani ARCI di Palazzolo Milanese.

La mostra è una selezione di 25 immagini che l’autore, fotoreporter e giornalista,  collaboratore di quotidiani e settimanali, di numerose agenzie fotografiche tra cui Marka e Grazia Neri, editore del mensile “Immagine Fotografica”, ha realizzato in un periodo che va dal dicembre 1974 alla fine del 1984.

L'Italia fotografata in quegli anni è un Paese popolato ancora da emigranti che vivevano nelle baracche dei cantieri di Zurigo dove lavoravano senza permesso di soggiorno, operai-artigiani e operai-massa, famiglie che si arrangiavano col lavoro a domicilio, consumi poveri, pensionati, preti che affermavano: “la chiesa è del popolo”, terroristi, Carabinieri, politici, sindacalisti. Un’Italia in transito da un dopoguerra persistente ad un consumismo incerto e ineguale sulla quale è ancora utile oggi fare delle riflessioni, anche alla luce della crisi economica e sociale che attualmente stiamo attraversando.

Alla presentazione della mostra, che sarà visibile fino a domenica 8 aprile, l'autore illustrerà le immagini inquadrandole  nella loro epoca e discuterà di fotogiornalismo e  impegno sociale nell'era della comunicazione digitale con tutti i presenti.

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

TARIFFE MENSA: IL PDL ACCUSA GENITORI E BLOG DI ESSERE BUGIARDI

Post n°2805 pubblicato il 31 Marzo 2012 da Giuranna
 

 

Il sito del PDL padernese accusa i genitori che protestano e i blog che li sostengono di essere bugiardi: Mense scolastiche: ecco la verità

Ora, rispondete a queste domande:

  1. I genitori, che ricevono regolarmente una comunicazione scritta circa i menu e i "piatti regionali", sono stati direttamente informati dall'Amministrazione Comunale circa gli aumenti delle tariffe mensa?

  2. Le Commissioni mensa delle singole scuole hanno ricevuto dall'Amministrazione un mandato di dare comunicazione ai genitori dell'aumento delle tariffe?

    Dai referenti della Commissione mensa del 1° Circolo so che non è così: "L'Assessore Ruzzon disse che il Comune attraverso i canali a sua disposizione avrebbe dato comunicazione ai genitori e in seguito gli uffici competenti del Comune non hanno mai comunicato con un documento ufficiale che la Commissione mensa della scuola era tenuta a trasmettere questo tipo di informazione".

  3. Gli aumenti delle tariffe sono stati distribuiti equamente tra le tre fasce di reddito o qualche utente ha avuto un aumento, in percentuale, più gravoso di altri?

 

Ultima domanda (che esula dalla vicenda tariffe mensa ma che aiuta a capire molte cose): vi siete chiesti perché il Blog La Scommessa riporta opinioni diverse citando la fonte e apponendo un link diretto ai siti avversari, mentre il sito del PDL non lo fa? Tra i web link presenti sul sito PDL c'è solo Paderno 7.0 presentato tendenziosamente e pomposamente come "IL BLOG DI PADERNO DUGNANO"! 

 

Non ho paura di dare visibilità a chi la pensa in modo diverso da me, anzi, sono convinto che i cittadini abbiano necessità di confrontare le diverse opinioni per maturare una propria idea su quello che succede.

 

*   *   *


POST SCRIPTUM

Nell'articolo sul sito del PDL c'è un errore che fa proprio ridere e che dà la misura di chi ci governa: "Ci siamo dileggiati anche con altri calcoli..." al posto di "Ci siamo dilettati...".



 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

QUARESIMA 2012, GIORNO 35

Post n°2804 pubblicato il 31 Marzo 2012 da Giuranna
 

Letture del giorno: sabato 31 marzo 2012


"Le parole sono importanti", protestava Nanni Moretti in Palombella Rossa (1989).

Quante parole cattive sono state dette sugli stranieri e quante ne vengono rivolte a loro direttamente... La Quaresima è tempo opportuno per purificare il linguaggio e, conseguentemente, il pensiero.

Abba Macario era solito dire: "Una parola cattiva rende cattivi anche i buoni e una parola buona rende buoni anche i cattivi" (Detti dei Padri, Serie alfabetica, Macario l'Egiziano 39, in Vita e detti dei Padri del deserto, a cura di L. Mortari, Città Nuova, Roma 2005, pag.320).

E Sant'Agostino ammoniva: "Siate cauti con le parole forti. Nel caso vi sfuggissero, non abbiate paura di dire, con la stessa bocca che causò la ferita, la parola che guarisce" (Regola VI,2).

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963