Panchina Dell’Inclusione a Cerignola,Presente Sara Ciafardoni -Mimmo Siena-

Inclusione Sociale a Cerignola,Fg

Inclusione Sociale a Cerignola,Fg

E’stata la bookmakers ofantina Sara Ciafardni autrice de”La Ragazza Che Scrive”ad inaugurare a Cerignola,Fg le panchine dell’inclusione che si propone di abbellire diversi quartieri della città attraverso l’eliminazione
di barriere architettoniche e attraverso il coinvolgimento di bambini, genitori e residenti delle zone interessate dall’iniziativa. La panchina dell’inclusione è una panchina con uno spazio centrale lasciato libero per consentire il posizionamento della sedia a rotelle ed è stata realizzata dai ragazzi delle cooperative sociali Sanità Sociale e Un sorriso per tutti, con il contributo della Parrocchia di Sant’Antonio e di una cooperativa locale della citta’.Sullo schienale della panchina dell’inclusione è citata una frase del libro di Sara Ciafardoni: “La mansarda delle nuvole dove tutto è possibile” e le sedute sono state realizzate a forma di nuvola, come richiesto proprio dalla scrittrice che ha attivamente partecipato alla creazione dell’opera.Il locale comune fa rilevare come”Un’esperienza di inclusione, come dimostra la panchina inaugurata, ma anche un’esperienza di riqualificazione urbana a servizio dellacittà e dei cittadini”.

Sei Immobili Confiscati Alla Mafia Vanno Al Comune Di Bari -Redazione World News Web Online-

 

Bari

Bari

La conferenza di servizi indetta dall’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, nel corso della quale l’amministrazione comunale ha espresso la volontà di acquisire sei immobili (sui sette disponibili) confiscati alla criminalità organizzata con l’obiettivo di restituirli alla cittàAd esito della riunione l’Agenzia per i beni confiscati ha accolto la richiesta del Comune di Bari assegnando gli immobili richiesti, condividendo altresì il loro utilizzo per finalità sociali nonché per le ulteriori finalità disciplinate dal codice antimafia.Nello specifico cinque fabbricati si trovano a Palese e uno nel quartiere Libertà, mentre il bene per il quale l’amministrazione non ha espresso interesse ubicato a Torre a Mare, risulta non conforme alla normativa urbanistico-edilizia.Sossidfazione e’stata espressa in ambienti del comune barese sottolineando che”Ad esito dell’iter amministrativo pubblicheremo il bando per l’assegnazione di questi nuovi sei immobili privilegiando i progetti di riuso sociale in grado di animare questi spazi con azioni che incidano positivamente sul contesto di riferimento. L’esperienza maturata fin qui ci rende fiduciosi sul buon esito di questa procedura, se pensiamo o che oggi una serie di beni confiscati alla criminalità organizzata barese, ad esempio Villa Artemisia o Villa Amaranta, ospitano progetti innovativi in grado di rispondere ai bisogni sociali espressi dal territorio

A Cerignola Convegno Sul Restauro Teatro Mercadante -Mimmo Siena-

Restauro Teatro Mercadante Convegno a Cerignola,Fg

Restauro Teatro Mercadante
Convegno a Cerignola,Fg

Nel corso dell’estate e del periodo che intercorrera’fino a tutto il 2024 il teatro”Mercadante”di Cerignola,Fg verra’sottoposto ad una serie di restauri importanti e per questa ragione riaprira’fra un anno,frutto di una serie di finanziamenti arrivati dal Pnrr che il comune ofantino intende attuare da subito.Le modalita’sono state illustrate nel corso di un convegno organizzato da due locali associazioni del territorio”’Art&fatti di Luca Gasparro e”Il Titolo”Dell’Avv.Gabriele Romagnuolo,erano presenti i responsabili del restauro L’architetta Valentina Basanisi e l’ingegenere Marco Marinaro che ognuno per le proprie competenze ha spiegato come saranno gestiti i lavori e sopratutto i tempi di realizzazione,per la Basanisi”in base alle indicazioni dei fondi Pnrr”stringenti”.L’assessore alla cultura Bruno ha confermato in questa sede che sara’raggiunto l’accordo con il Roma Cinema Teatro e..di Simona Sala per il cartellone della stagione teatrale 24-25 e che non sara’smembrata l’idea di partenza voluta dal direttore artistico Savino Zaba,ossia di proporre eventi importanti senza dimenticare accessibilita’ed inclusivita’per le persone diversamente abili.Il convegno e’stato impreziosito da due interventi di pregio,la prof.Stefania Matrella che ha raccontato la storia del teatro e la prof.Ottavia Ungaro moderatrice che ha sottolineato l’importanza di questa struttura sia di pregio per tutte le arti che illumineranno il palcoscenico in tutte le sue forme. 

Zes Unica In Puglia Soddisfazione In Regione Puglia -Mimmo Siena-

Bari,Sede Regione Puglia

Bari,Sede Regione Puglia

Anche nella Regione Puglia sara’attivata una Zes unica per il nostro territorio lo ha annunciato il gruppo alla regione di Fratelli D’Italia durante l’utima seduta del consiglio regionale pugliese di 3 giorni fa.Nel merito della Zes unica si rileva come” che comprende tutte le regioni meridionali e insulari d’Italia è una delle più grandi operazioni economiche fatte da un Governo a favore del Mezzogiorno.gli operatori economici abruzzesi, campani, pugliesi, lucani, molisani, calabresi, siciliani e sardi potranno avere tutti gli stessi tempi e le stesse procedure attraverso uno Sportello Unico Digitale assicura una crescita comune dell’intero Sud Italia. Ma anche uno snellimento delle procedure, una maggiore sburocratizzazione, ma anche un miglior utilizzo delle risorse europee e nazionali.Questo frutto di un lavoro effettuato in simbiosi con il governo nazionale e la commissione europea a Bruxelles.

Sopralluogo a Bari Sui Lavori Nuova Accademia Delle Belle Arti-Redazione World News Web 24 Online-

Antonio Decaro Sindaco Bari

Antonio Decaro Sindaco Bari

E’stato effettuato ieri mattina a Bari un sopralluogo del sindaco Antonio Decaro sulle due strutture che ispiteranno l’accademia delle Belle Arti nel capoluogo barese,I lavori in corso, afferenti al primo contratto attuativo, dell’importo di circa 18 milioni di euro, finanziato con il patto per Bari della Città metropolitana, interessano gli edifici D e H, entrambi affacciati sull’ex piazza d’armi, oggi sede del parcheggio gestito da Amtab.Nel primo edificio, D, saranno realizzati la sala congressi e una serie di servizi utili ad accogliere eventi dell’Accademia mentre nella palazzina H troveranno posto le aule e gli uffici. Nei prossimi mesi si procederà con l’aggiudicazione del secondo contratto attuativo, che rientra sempre nell’ambito dello stesso appalto, per un importo di circa 4,5 milioni, con cui si interverrà sulla palazzina E, individuata nell’edificio in linea con le sedi del Polo bibliotecario e della mediateca già riqualificati e consegnati alla Regione.”un pezzo per volta stiamo riportando in vita edifici bellissimi, chiusi da oltre trent’anni, che sono pronti ad accogliere una nuova vita. Questo cantiere ci permetterà di allocare qui la nuova sede dell’Accademia delle Belle Arti, che finalmente avrà spazi degni delle sue attività e sarà integrata in un progetto di riqualificazione complessivo che vedrà una grande “piazza d’arti”, come l’abbiamo chiamata, con luoghi per le esposizioni e gli eventi”ha dichiarato il primo cittadino barese. 

Multifunzionalita’In Agricoltura Convegno a Castelluccio Valmaggiore-Redazione World News Web 24 Online-

Convegno Gal a Castelluccio Valmaggiore,Fg

Convegno Gal a Castelluccio Valmaggiore,Fg

“Multifunzionalità in agricoltura: servizi ed interventi di agricoltura sociale”. È questo il tema dell’interessante convegno organizzato l’11 luglio scorso presso Palazzo di Città a CastelluccioValmaggiore.L’iniziativa ha rappresentato una delle tappe del Road Show che Rete Fattorie Sociali sta organizzando nei Comuni del territorio dei Monti Dauni nell’ambito del “Candela Social Hub”, finanziato dal Gal Meridaunia – Azione 2.3 – Intervento 2.3.1 PSR PUGLIA 2014/2020 – per presentare e discutere le opportunità connesse all’Agricoltura Sociale.All’incontro hanno partecipato autrta’locali e regionali nonche’esperti del settore agricolo, rappresentano un’importante opportunità economica e un utile strumento di riabilitazione e inclusione. Il convegno che abbiamo ospitato a Palazzo di Città ha ben illustrato la sinergia virtuosa che si può attivare tra obiettivi economici e responsabilità sociale in agricoltura. 

13 Opere D’Arte Sulle Pensiline Dei Bus a Bari -Redazione World News Web 24 Online-

Sensibili alla bellezza 3za Edizione Bari

Sensibili alla bellezza 3za Edizione Bari

È stata presentata ieri mattina a Bari la terza edizione del progetto “Sensibili alla bellezza”, a cura dell’associazione culturale “Laboratori d’arte di Puglia” con il patrocinio del Comune di Bari, dell’Accademia delle Belle Arti e dell’Università degli Studi di Bari.Tredici opere, cinque realizzate da maestri che hanno fatto la storia della cultura pugliese e che sono stati docenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari e otto da giovani talenti della cattedra di Illustrazione scientifica dell’Accademia con lo stile della graphic novel, sono state installate sulle pensiline delle fermate del bus navetta dell’Amtab interne al Policlinico, come tributo ai medici e agli operatori sanitari.L’assessore alla cultura Ines Pierucci ha sottolinetato che”Le precedenti hanno visto la decorazione delle pensiline di tutta la città, questa volta abbiamo scelto di essere qui nel quartiere del Policlinico di Bari. È una scelta che ha una valenza importante perché l’arte restituisce conoscenza, culture e saperi in quello che è uno spazio di guarigione, ma anche di sofferenza e dolore. E restituiamo anche fiducia ai giovani artisti dell’Accademia che insieme a grande artisti come De Robertis, Conenna, Spizzico, Colonna e Sylos Labini, vedono esposte le loro opere in spazi aperti non per dovere di raccontare il passato ma come memoria e atto di pace”.

Memoria e Radici Presentazione Libro a Stornarella -Redazione World News Web 24 Online-

Memoria e Radici a Stornarella,Fg

Memoria e Radici a Stornarella,Fg

Martedì 11 luglio 2023, alle ore 18:30 a Stornarella (FG), si è tenuta, alla presenza della Presidente del Consiglio regionale della Puglia Loredana Capone, la presentazione del libro “Memoria e radici. C’era una volta” di Antonio De Angelis,il lavoro e’postumo alla scomparsa dell’autore avvenuta nel 2021, Il Castello Edizioni.L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”. La Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia realizza progetti ed eventi a favore della promozione della lettura, attività destinate a tutti i cittadini.Memoria e radici è la narrazione della storia locale (quella del paese di Stornarella) attraverso la descrizione delle tappe fondamentali della vita. Una storia dalla dimensione umana, lontana dall’ufficialità delle date, incarnata e custodita dalla memoria collettiva. Dai tratti descrittivi, vergati con dovizia di particolari e dal profilo di alcuni personaggi tipici, delineati con delicatezza, emergono immagini dal forte potere evocati­vo.

Presentata Iniziativa Contro la Violenza Sulle Donne a Bari -Redazione World News Web 24 Online-

Iniziativa Contro Violenza Donne a Bari

Iniziativa Contro Violenza Donne a Bari

E’ stata presentata ieri mattina l’iniziativa lanciata da McDonald’s in rete con l’assessorato al Welfare del Comune di Bari per sensibilizzare sul tema della violenza contro le donne e far conoscere il più possibile gli strumenti a supporto delle vittime, come il 1522 – il numero nazionale antiviolenza e stalking finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità̀ presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e gestito dall’associazione Differenza Donna.Un modo per favorire la conoscenza dell’iniziativa mettendo a disposizione 11 ristoranti, che ogni giorno accolgono oltre 11.400 cittadini e che possono svolgere un’importante funzione di volano di comunicazione per un messaggio che deve poter raggiungere quante più persone possibili.L’Assessora al Welfare Francesca Bottalico sull’evento presentato dichiara”Sono oltre 1047, in meno di 4 anni, le donne che si sono rivolte al centro antiviolenza comunale, delle quali 100 in emergenza, la maggior parte accolte in strutture di emergenza e messe in protezione. La città di Bari sceglie quotidianamente di investire fondi e professionalità nelle attività dei centri antiviolenza – sia quello comunale che quello gestito dall’associazione Giraffa -, che ad oggi sulla città contano 10 sportelli di ascolto oltre che svolgere importanti azioni di sostegno sociale, psicologico, lavorativo e abitativo in un’ottica di autodeterminazione affinché la paura e le violenze economiche, sempre più frequenti, non demotivino e scoraggino le donne a darsi l’opportunità di costruirsi una nuova vita anche con i propri figli lontano dal partner violento.

Strage Bari-Nord 2016;Il Ricordo Di Comune e Regione Puglia -Mimmo Siena-

Tragedia Bari-Nord Il Ricordo

Tragedia Bari-Nord Il Ricordo

Regione Puglia e Comune di Bari hanno ricordato la tragedia ferroviaria del 12 luglio 2016 sulla tratta Bari-Nord Andria-Corato,due si scontrarono frontalmente provocando la morte di 23 persone ed il ferimento di altre 51.Sul piano giudiziario in primo grado assoluzione per i vertici di Ferrotranviaria e Regione Puglia,tornando al ricordo di quella tragedia il primo cittadino barese Decari ha depositato una corona di fiori davanti alla targa commemorativa di fronte alla stazione centrale di Bari”Veniamo qui ogni anno non per riaprire quella ferita ma per lenirla. lo facciamo ogni giorno, lo facciamo una volta all’anno qui, davanti alla stazione ferroviaria dove ogni giorno migliaia di persone salgono e scendono dai treni, viaggiano. Il treno è simbolo di vita e non deve rappresentare più un simbolo di morte”.Anche la Regione Puglia ha mandato una sua rappresentante alla cerimonia ed in ambienti regionali si sottolinea che”È nostro dovere tenere vivo il ricordo delle 23 vittime e dare il massimo sostegno alle loro famiglie, che ogni giorno convivono con quel dolore, e alle 51 persone ferite, la cui vita da quel momento è cambiata per sempre. Come rappresentanti del territorio abbiamo lavorato in questi anni per garantire la riapertura della linea con la massima sicurezza.

1 87 88 89 90 91 371