Creato da Signorina_Golightly il 23/06/2014

Altrove

Applico alla vita i puntini di sospensione...

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« Tre minuti per meditare,...10,57 »

Tre minuti al giorno per meditare, aut. Christophe André (parte 2)

Post n°912 pubblicato il 02 Maggio 2019 da Signorina_Golightly
 

“Contemplare la natura.

Si possono contemplare la notte e le stelle, ovviamente. Rendersi conto che questa sorprendente bellezza del cielo notturno ci appare perché la luce del sole si è spenta. È un bel messaggio su cui meditare per tutta la nostra esistenza:senza la scomparsa del sole, non vedremmo mai le stelle. Ed ecco che quello che nella nostra vita somiglia talvolta a un ritrarsi, a una perdita, a una scomparsa, forse non è altro che un preludio al disvelamento di gioie ancora più grandi di quelle che abbiamo perduto... Si può infine meditare di fronte al sole che sorge, di fronte a quella che Omero chiamava «l’aurora dalle rosee dita». La vita moderna ci allontana spesso dall’alba: o ci alziamo troppo tardi, o ci alziamo troppo presto, ma per andare a lavorare, non per contemplare."


"A poco a poco che i contatti regolari con la natura sono fonte di salute: camminare in un bosco rafforza le difese immunitarie,la vista di spazi verdi accelera la convalescenza. Contemplare la natura è nel nostro interesse.

Contemplarla,non lanciarle un’occhiata frettolosa, così, di sfuggita. Fermarci, respirarla,farla entrare in noi, in tutto il nostro corpo; è così che lei ci presta le sue cure. Contemplarla con regolarità, per sentirci vivi, per aumentare la nostra consapevolezza ecologica, la nostra ammirazione, il nostro rispetto per questo mondo e per comprendere che, qualunque cosa ci sia capitata in precedenza, qualunque cosa ci capiti adesso, essere qui, in questo istante, è un dono meraviglioso.”

 

“Si può,ovviamente, cedere talvolta alla tentazione. Ma questo non vuol dire cedere a tutte le tentazioni... Altrimenti la tristezza della sazietà si impossesserà di noi, la tristezza di constatare la nostra debolezza, la tristezza di scoprire la nostra mancanza di controllo sul nostro corpo e sulla nostra mente. Resistere, significa regalarsi la libertà: quella di scegliere.”

 

“E’preferibile volere la felicità altrui piuttosto che rimuginare pensieri negativi.”

 

“Raccogliersi in se stessi prima di agire. La meditazione adora l’azione, altrimenti girerebbe a vuoto. Si medita prima di agire, dopo aver agito, e anche durante l’azione.”

  

“Contrariamente alle nostre convinzioni, spesso ci sono più risorse per noi nel reale che nel virtuale, più risorse per noi nel tempo presente che nel passato o nel futuro.”

  

“Prendere le distanze dai pensieri carichi o persino saturi di emozioni, alle quali si crede e si aderisce, e che non si possono né inibire né espellere. Oggi si pensa che questa distanza necessaria sia più facile da mettere in atto accogliendo e osservando i nostri stati emotivi, invece di accanirsi a sopprimerli, o peggio, ubbidendo loro. Le nostre emozioni, anche quelle spiacevoli, non sono le «malerbe» della nostra mente.Fanno parte della nostra ecologia psichica. È auspicabile iniziare ad accettarle, ma questo presuppone che ne siamo coscienti. Le emozioni tendono per loro natura a imporsi, e noi dobbiamo agire sul loro influsso, non sulla loro presenza.”

 

“Guardare gli esseri umani con tenerezza. L’amore può assumere numerosi volti. C’è anche il volto dell’affetto, della tenerezza. Come la compassione, la tenerezza non deve essere selettiva, non deve scegliere a chi rivolgersi: possiamo provare tenerezza per quasi tutti gli esseri umani. Dico «quasi» per non complicare a noi stessi il compito: lasciamo ai santi e ai saggi la preoccupazione di amare gli assassini, i violenti e i malvagi. Accontentiamoci di amare la comune umanità di cui facciamo parte, a volte adorabile, a volte

detestabile.”

 

ESERCIZIO 1

Collegatevi alle sensazioni inerenti la respirazione: l’aria che entra, poi esce, dal naso e dalla gola... i movimenti del petto e del ventre, che si abbassano e si alzano, secondo il loro ritmo... Sentite tutto il corpo che respira...

 

ESERCIZIO 2 (La natura)

Per assaporare, bisogna fermarsi. Fermarsi a guardare il cielo, ad ascoltare un uccello che canta, un bambino che ride.Fermarsi per gustare un sorso d’acqua, di caffè, di tè, un frutto. Fermarsi su qualsiasi piccola cosa, su qualsiasi frammento di vita che possa rallegrarci.

 

ESERCIZIO 3 (Addormentarsi)

Controllate che ci siano tutte le condizioni propizie al sonno: non avete mangiato troppo,non avete bevuto troppo caffè né troppi alcolici, non avete guardato uno schermo prima di andare a dormire, non siete in una stanza troppo riscaldata...

Non cercate di scacciare pensieri e preoccupazioni, accontentatevi di non assecondarli, di non alimentarli...

Rivolgete deliberatamente l’attenzione al respiro, alla coscienza del respiro, sentite la presenza del respiro, e respirate,respirate con calma... Rivolgete la coscienza anche al corpo, prendetevi il tempo di sentire, a una a una,tutte le parti del vostro corpo, rilassate il più possibile le zone di tensione se ne identificate qualcuna...

Ricordate una regola semplice: se non si riesce a dormire, meglio essere svegli e calmi,piuttosto che svegli e nervosi;prima o poi il treno del sonno passerà, e non vi lascerà salire se siete agitati, ma vi accoglierà a bordo

solo se siete tranquilli...

  

ESERCIZIO 4 (La benevolenza)

Pensate alle persone che amate, a tutto il bene che augurate loro... Trovate il tempo di veder passare i loro volti, il tempo di lasciare che vi vengano o vi tornino in mente tutti quei volti,spontaneamente, nell’ordine che preferite,o così come capita... Sentite la presenza della benevolenza nel vostro corpo,sentitela nel vostro cuore; percepite fisicamente l’affetto, l’amore, la simpatia che provate per tutte queste persone... Respirate in questo sentimento di benevolenza; a ogni inspirazione, immaginate per esempio di inspirare tuttala benevolenza che i vostri cari hanno nei vostri confronti, tutto il loro amore per voi; a ogni inspirazione, immaginate di espirare verso i vostri cari l’affetto che avete per loro... Potete estendere questa benevolenza anche alle persone che conoscete e alle quali volete augurare del bene: amici, colleghi, vicini di casa,conoscenti...

 

ESERCIZIO 5 (La Montagna)

Prendetevi il tempo di trovare una postura diritta e comoda... Chiudete gli occhi, e prestate attenzione al respiro... Diventate coscienti della sua presenza, la sua presenza salda e sicura, regolare.

Ora pensate a una montagna, una bella montagna, una montagna che conoscete e amate,o una montagna che appartiene alle vostre fantasticherie, che vi siete immaginati voi... Lasciate che vi venga in mente l’immagine di questa montagna, che si stagli su un vasto cielo azzurro... e lasciate emergere i dettagli: è innevata, oppure no?

Guardategli abeti, i larici, i prati, le rocce... Questi elementi possono cambiare nella vostra mente, e in questo caso non preoccupatevi, non ha importanza... L’istante dopo, identificatevi con la montagna, impregnatevi della sua presenza, sentitela in voi, diventate la montagna stessa. Percepite il vostro corpo come un’eco di questa montagna,come una montagna posata saldamente al suolo, e rendetevi conto che in questo istante siete come lei: avete una posizione, stabile, centrata... Venti e tempeste spazzano regolarmente la montagna: ma nonostante la neve, la pioggia, le valanghe... la montagna rimane sempre lì, stabile, qualunque cosa succeda... Lo stesso vale per voi:potranno anche esserci delle tempeste nella vostra mente... pensieri, emozioni,inquietudini dolorose possono squassare la vostra coscienza... ma anche voi potete rimanere lì, saldi,centrati, a respirare, qualunque cosa succeda... Le nuvole passeranno, ritornerà il cielo azzurro, sulla montagna e anche nella vostra mente...

 

ESERCIZIO 6 (il corpo)

La nostra mente è capace di vagare nel tempo, ma il nostro corpo no. Il corpo, infatti, è sempre nel presente...

Per ancorarci al presente, dunque, dobbiamo semplicemente ancorarci al nostro corpo, ancorarci al respiro... a ogni inspirazione, a ogni espirazione... Ancorarci ai suoni di ogni singolo istante... alle sensazioni fisiche del momento...Vivremo ogni secondo come se fosse l’unico. Del resto lo è davvero! Prima d’ora non avete mai vissuto questo istante... e non lo rivivrete mai più... Non potete impedirgli di fuggire e di scomparire, ma potete decidere di abitarlo pienamente.

  

ESERCIZIO 7 (le emozioni dolorose)

Collegatevi al respiro, verificate soltanto che la vostra postura sia diritta, le spalle rilassate, per lasciare che la respirazione avvenga spontaneamente, senza disagio... Lasciate emergere in voi tutto quello che gravita attorno a

questa emozione: il ricordo dell’evento che la provoca, e soprattutto la coscienza di tutto ciò che l’accompagna dentro di voi, i vostri pensieri e tensioni... Osservate che cosa succede nel vostro corpo: come reagisce a questa emozione dolorosa?

Per superare una sofferenza o un disagio, bisogna innanzitutto aver ammesso che esistono in noi. Non si può lasciare un luogo senza mai aver accettato di arrivarvi: e non ci si può liberare di una sofferenza senza aver mai accettato di riconoscerla e di accoglierla...

Quando sono turbato, contrariato, inquieto, devo innanzitutto evitare di passare ad altro per liberarmene, per trovare sollievo. Al contrario: se ne ho il tempo, devo osservare cosa succede dentro di me.

Non cerchiamo dunque di modificare o cancellare ciò che sentiamo, non cerchiamo di consolarci o di calmarci.

Dedichiamoci a trovare il tempo necessario alla presenza tranquilla e attenta, anche davanti a ciò che è doloroso.

  

ESERCIZIO 8 (l’umanità)

Sedetevi in un luogo di passaggio: una piazza, una via, una spiaggia...

Tutti questi esseri umani che vanno e vengono hanno sofferto... Come scrive il poeta Christian Bobin: «Chiunque sia la persona che guardi, sappi che ha già attraversato l’inferno più volte». Tutti questi esseri umani hanno pianto,hanno conosciuto l’infelicità, i tradimenti, gli abbandoni. Molti dei più anziani sono malati, hanno visto morire dei loro familiari... Tutti moriranno un giorno, forse non lontano, tutti piangeranno e avranno paura quando sene renderanno conto. Come voi, come me, come tutti noi... Anche quelli che vi irritano, anche gli spacconi,anche quelli rumorosi: tutti sono soltanto piccole cose fragili e mortali...tutti meritano la nostra compassione

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Altrove1/trackback.php?msg=14478044

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
jigendaisuke
jigendaisuke il 02/05/19 alle 14:00 via WEB
Già sono costretto a lavorare a contatto con la gente, no no il punto 8 è infattibile!
 
sblog
sblog il 04/05/19 alle 07:39 via WEB
Respirazione-Natura-Sonno-Benevolenza: credo siano esercizi diciamo più semplici. Poi c'è Montagna-Corpo-Dolore-Umanità. Sembra un crescendo di perfezionamento del sentire a cui, mi sa, non tutti arrivano ad accedere. Tornando poi ai primi 4 esercizi, direi che è facilmente sperimentabile quanto assecondi il sonno il concentrarsi sul proprio respiro, l'unico dinamismo che la statica del dormire accetta, per ovvi motivi. :)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIMI COMMENTI

hanno fatto 1000 cover
Inviato da: lalistadeidesideri79
il 15/03/2024 alle 10:43
 
Baby non commenterò
Inviato da: cassetta2
il 12/02/2024 alle 10:20
 
Insomma, tuta sdoganata!
Inviato da: jigendaisuke
il 11/02/2024 alle 20:44
 
Tantissimo
Inviato da: Signorina_Golightly
il 11/02/2024 alle 20:00
 
Io amo anche la canzone di Mahmood, e abito praticamente in...
Inviato da: Signorina_Golightly
il 11/02/2024 alle 19:59
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIME VISITE AL BLOG

orsettointanaje_est_un_autreCherryslmonellaccio19the_namelessSignorina_Golightlyossimorasurfinia60lalistadeidesideri79cassetta2Oneloneswordsmanalf.cosmosgianor1m12ps12
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963