Creato da LunaRossa550 il 21/04/2012
leggero senza superficialità

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

da ascoltare sino alla fine.....

 

Ultime visite al Blog

m12ps12cassetta2woodenshipfalco202011gdg.cicogombiadrianopppppxscwcweeffecimedicarositaserra2009luciaschiavellocenerella73Primo.Passomalware_jinxITALIANOinATTESAcarloreomeo0
 

Ultimi commenti

I miei link preferiti

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 22
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

Statistiche

 

 

« Condiviso da facebookI disabili, che brutto s... »

Raccomandati

Post n°413 pubblicato il 29 Luglio 2016 da LunaRossa550
 


Olindo Guerrini era un poeta e letterato, lavorava come direttore nella biblioteca universitaria di Bologna (correvano gli anni di fine '800 primi '900).  Un giorno ricevette una telefonata niente popò di meno che dal ministro della pubblica istruzione che raccomandava un determinato  giovane per un determinato   posto....
Ovviamente , per il   "corretto iter della pratica",  la richiesta   doveva apparire fatta direttamente da Guerrini stesso,  che non si perse  d'animo e scrisse una lettera in risposta:
" Secondo gli ordini di Vs Eccellenza, propongo spontaneamente a codesto ministero, l'assunzione di Tizio come impiegato. Avverto  tuttavia, che non ho nulla da fargli fare.
Ossequi"

E Bravo Olindo .... non potendo esimersi dall'accettare l'ordine impartito,  ha  fatto in modo che si sapesse che ha avuto pressioni e da chi..
Se tutti quelli che oggi  ricevono pressioni, dovessero comportarsi,  come Guerrini, forse forse si dimezzerebbero i casi di corruzione.... Altro che se si ridimensionerebbero (perché spero nel minimo sindacale di pudore)

La pratica della raccomandazione danneggia meritocrazia ed efficienza che dovrebbero essere prese in  considerazione  nel decidere chi e come assumere.  L'accesso di personale non in grado di assolvere i requisisti richiesti, causa un diminuzione della produttività e  dell'efficienza  di un azienda/ente...

Nel caso di raccomandazioni in un ente pubblico (clientelismo) oltre ai danni succitati, è legittimo pensare che possa esistere , un rapporto di sudditanza tra il raccomandato ed il raccomandante (o la sua parte politica) ed in taluni casi, il raccomandante sa di poter contare sul dipendente pubblico come ad una risorsa personale da utilizzare per le attività di partito o familiari... ma il tutto  a carico dei  contribuenti.
Bello schifo eh? Nulla è mutato,,, e  pensare che dai tempi di Olindo è già trascorso più di un secolo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
aldogiorno
aldogiorno il 29/07/16 alle 23:00 via WEB
CIAO LUNA EOSSA, COMPLIMENTI PER IL POST. UNA BUONA SERATA ED UN CARO SALUTO ALDO.
(Rispondi)
LunaRossa550
LunaRossa550 il 29/07/16 alle 23:45 via WEB
Ciao, sei una scheggia Aldo, non faccio in tempo a postare che sei subito in prima fila. Niente ferie?
(Rispondi)
monellaccio19
monellaccio19 il 30/07/16 alle 11:22 via WEB
Non abbiamo molte piaghe cancerogene in Italia, tra le poche ma deleterie, vi sono nepotismo, clientelismo e burocrazia. Se da paese civile e democratico, si sgombrasse il campo da questi tre bubboni putrefatti e incancreniti saremmo quasi...perfetti!!!! Sono così diffuse le metastasi che andarle a cercare sarebbe impresa ardua e inutili. La cultura, solo il sapere, l'imparare, il diventare cittadini del mondo aiuta a capire cosa significhi far parte di una comunità, di uno stato e di una società civile. Tutti uguali e tutti alla pari, ognuno con i suoi mezzi e con le sue specifiche caratteristiche. Oggi, nemmeno più la legge funziona così. "La legge è uguale per tutti" è una bufala che molti provano sulla propria pelle. Sereno w.e. Laura.
(Rispondi)
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 30/07/16 alle 18:11 via WEB
E dici poco Carlè? saranno (forse) anche solo tre, ma sono belli tosti da dissipare. Ciao, buon week pure a te :-)))
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963