Creato da legrillonnoirdestael il 01/02/2014

IL GRILLO NERO

DI MADAME DE STAEL

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lisa.dagli_occhi_bluamorino11ElettrikaPsikewoodenshiplegrillonnoirdestaelmonellaccio19cassetta2karen_71aida631maremontymisteropaganodony686Miele.Speziato0ARCAN020acer.250
 

ULTIMI COMMENTI

Splendida lezione, di una chiarezza lodevole assai,...
Inviato da: woodenship
il 18/06/2023 alle 00:21
 
Ci saranno, Ele. Nel prossimo post, con il riepilogo del...
Inviato da: legrillonnoirdestael
il 13/05/2023 alle 06:27
 
Ottime scelte, anche queste...
Inviato da: ElettrikaPsike
il 13/05/2023 alle 04:54
 
Riuscire a raccontare l'impressionismo in un poche...
Inviato da: ElettrikaPsike
il 13/05/2023 alle 04:52
 
Che meraviglia.
Inviato da: cassetta2
il 01/05/2023 alle 13:46
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 

 

« CHE NOIA (E MOLESTIA) DI...ARCANO V + III »

DIAMO A CESARE

Post n°29 pubblicato il 31 Ottobre 2015 da legrillonnoirdestael
 

 

DIAMO A CESARE QUEL CHE E' DI CESARE...

ED IN QUESTO CASO AD AUGUSTO QUEL CHE E' DI AUGUSTO... (Augusto è il nome - d'arte o di battesimo non è dato saperlo - del colorito utente che in più occasioni amò gettare pomi lungo tutto l'Olimpo di Libero, e che ancora si dileggia con qualche mela ogni tanto...)

C'E' PERO' DA RICONOSCERGLI UNA SOLA GIUSTA OSSERVAZIONE.

L'INTENTO DI QUESTO BLOG ERA STATO PRECISATO E GLI EFFETTI HANNO PALESATO MOLTE INVOLONTARIE RISPOSTE; MA ORA SI PUO', COME CI INVITA A FARE IN TONI PERSONALISSIMI L'UTENZA DI CUI SOPRA, TORNARE AD OCCUPARCI DI ARTE...

 

ED INIZIAMO, IN UN SIMPOSIO O MENO, A LANCIARE DOMANDE ALL'UNIVERSO WEB:

 

                                        

UNA COPIA ROMANA DEL DIADUMENO CHE POLICLETO REALIZZO' INTORNO AL 430 a. C.

 

 

 

                        

                                        SCENE DI CACCIA DAL PALEOLITICO 

 

 

 

 

GLI OMINIDI DI NEANDERTHAL GIA' SI ESPRIMEVANO (COME CONTINUANO A FARE ANCHE ORA...MA IN MODO CERTAMENTE MENO FRUTTUOSO)...

 

COME CHIUNQUE SA (O PUO' FACILMENTE RIMEDIARE ANDANDO A LEGGERSELO), OGNI PRODOTTO ESPRESSIVO DELL'ESSERE UMANO VIENE AD AVERE UNA VALIDITA' ARTISTICA, ED ESSERE CIOE' CONSIDERATO ARTE, GIA' PIU' DI 30.000 ANNI FA.

COME CHIUNQUE SA, PERO' (O PUO' FACILMENTE RIMEDIARE APRENDO GLI OCCHI) SI ATTRIBUISCE ALL'ESPRESSIONE UMANA UNA DIMENSIONE ARTISTICA QUANDO, NELL'ESPRESSIONE CREATIVA, OLTRE A NON RISCONTRARSI UN'UTILITA' PRATICA, SONO PRESENTI 2 ELEMENTI:

 

  • L'ABILITA' TECNICA 
  • LA CAPACITA' DI VEDERE IN MODO INSOLITO E IMPREVISTO.

 

 

QUELLA DI NEANDERTHAL E' FORSE MENO ARTE DELL'ALTRA, NATA IN UNA GRECIA CLASSICA PROIETTATA VERSO L'ESTETICA PERFEZIONE E RICONOSCIUTA COME INCIPIT DI OGNI STORIA DELL'ARTE?

NEL PALEOLITICO NON C'ERA LA PRECISIONE ACCURATA DI UNA SCOLPITA ANATOMIA UMANA ADERENTE AL VERO RISCONTRABILE NEL CLASSICISMO EUROPEO, E NEMMENO LA RAPPRESENTAZIONE PITTORICA DELLO SPAZIO IN PROSPETTIVA E VOLUMI, QUESTO E' CERTO. E SICURAMENTE NON C'ERA LA MAGICA COPPIA DI "FORMA & FUNZIONE" PRESENTE NELL'ARCHITETTURA GRECA. MA ERA ARTE.

E NON PER "CONSOLAZIONE"; MA PERCHE' NONOSTANTE NON CI FOSSERO LE NOZIONI E I MATERIALI REPERIBILI NEL CLASSICISMO EUROPEO O NON SI TROVASSERO COMODITA' (ASSENZA DI LUCI, SPAZI E CONTESTI IDONEI ALL'APPROCCIO ARTISTICO E MATERIALI NON DEPERIBILI), GIA' VENIVA AD ESSERE INTERPRETATA "QUALCOSA".

E' ARTE PERCHE' DAI PRIMI ESEMPI PERVENUTI C'ERANO I 2 ELEMENTI IMPRESCINDIBILI DI CUI SOPRA: L'ABILITA' TECNICA E LA CAPACITA' DI VEDERE IN MODO INSOLITO E IMPREVISTO.

E', INFATTI, OPERA DI QUEGLI OMINIDI LA REALIZZAZIONE DELLA TRIDIMENSIONALITA' E DELLE PROSPETTIVE, L'UTILIZZO INGEGNOSO DEI COLORI, LA MAESTRIA NEL SUPERARE CONDIZIONI DIFFICOLTOSE COME LE ASPERITA' DELLE SUPERFICI, LE POSIZIONI SCOMODE O GLI AMBIENTI SEMI BUI E INCANALARLE IN LORO FAVORE...

 

 

                                           

                                                       RIPENSIAMOCI UN PO'...

 

               

 

 

NOTA AGGIUNTIVA:

UNA GENTILE AMICA MI HA INVIATO QUESTO LINK (PER LA QUAL COSA NON POSSO CHE RINGRAZIARLA A TEMPO INDETERMINATO) E DEL QUALE VOGLIO FARE PARTECIPE ANCHE VOI:

https://youtu.be/8MRi-Q-GP1g

 

 JONAS BURGERT E' UN ARTISTA TEDESCO NATO ALLA FINE DEGLI ANNI SESSANTA, CHE SI POTREBBE TRANQUILLAMENTE DEFINIRE, SENZA ALLONTANARCI TROPPO DALLA REALTA', UN PRINCIPE DEGLI ENIGMI.

L'IDEA BASE DELLA SUA ARTE E' DEFINIRE L'UOMO IN TUTTE LE DECLINAZIONI DELLE SUE ASSURDITA' E DESIDERI NELLA PIECE TEATRALE INESAURIBILE CHE E' L'UMANA ESISTENZA.

LE MUSICHE SONO DI RENE' AUBRY, COMPOSITORE FRANCESE CHE TRA LE MUSICALITA' DEL PIANOFORTE E DEGLI OTTONI ACCOMPAGNA L'ARTE VISIVA CON UN SUONO IPNOTICO E DIFFICILMENTE INQUADRABILE IN UNO STILE PRECISO.     CLASSICO, JAZZ, ETNICO... MA PROBABILMENTE ANCHE NULLA DI TUTTO QUESTO.

 

 

P.S. GUARDATE E ASCOLTATE MENTRE RIFLETTETE...

 

E... GRAZIE DAVVERO valle.del.vento

 


 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963