Creato da fedechiara il 14/11/2014
l'indistinto e il distinto nel suo farsi
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

QuartoProvvisoriofedechiaraannaluciadgl3cassetta2chemiasrl.vanimasugyatorogodsbaglisignoragiancarlomigliozzidr.emmeallen5031bisou_fatalg1b9Arianna1921
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 24/04/2022

I cattivi maestri di una Resistenza piegata alla 'narrativa di guerra'.

Post n°2061 pubblicato il 24 Aprile 2022 da fedechiara
 

I cattivi maestri di una Resistenza piegata alla 'narrativa di guerra'.
Dunque (conclusivo). Ti svegli una mattina di domenica ('mi sono svegliato una mattina...') e l'invasor di turno da vituperare è quello stesso di Stalingrado e della scoperta dei campi di concentramento in corso di avanzata, ma il compito che si è dato l'odierno 'invasore' è lo stesso di ieri: 'denazificare' una nazione confinante ieri satellite fedele, ma oggi schierata con il nemico storico occidentale - e armi a tonnellate e soldi a palate da oltreoceano e dall'Europa succube per farne l'ennesimo baluardo della 'cintura difensiva' (sic) Nato.
Ditemi voi quale 25 aprile vorrete celebrare – con un presidente a vita schierato politicamente con gli stolti maggiorenti Nato bellicisti ad oltranza e un presidente del consiglio drago che aspira (dicono) a diventarne il prossimo segretario plenipotenziario.
E vanno a farsi benedire nel letamaio della Storia tutte le rappresentazioni improbabili e vetuste di quella poveretta che invocava il partigiano di '...portami via, che mi sembra di morir.'
Già, perché non è più questione di libertà chiare e solari (defending freedom, scrivono gli Ucraini, resistenti a modo loro) e dei 'boys' multietnici con il chewing gum in bocca e la cioccolata da regalare agli scugnizzi e il 'rock and roll' nelle sale diroccate - che sbarcavano ad Anzio e in Sicilia acclamati dal popolo dei voltagabbana - bensì di una nazione confinante con il 'nemico storico russo' in cui si è 'importata la democrazia' americana al modo dei paesi arabi (leggi C.i.a. nei 'fatti di Maidan'), ma che qui ha attecchito benissimo grazie alla collaborazione fattiva dei fieri nazistoni del 'battaglione Azov', di cui alle note efferatezze e belluinità commesse nella 'guerra del Donbass' di otto anni fa.
E 'festeggiare' il 25 aprile con questi po' po' di aggiustamenti storici partigiani a spanne (nel senso della vigliacca 'partigianeria' di post moderna fazione e partito preso) è davvero impresa ardua e da non capirci più niente della Storia che ci dovrebbe essere 'magistra', ma è, invece, cattivissima maestra, al pari con quelle figure istituzionali che straparlano e a sproposito di una Resistenza somigliante a quella presente dell'Ucraina - e mandano armi a tonnellate e soldi a palate al fine di continuare la guerra per procura Nato ad alto rischio di prossime esplosioni termonucleari.
I cattivi maestri sono tra noi, s-governanti di grido al vertice delle istituzioni, ahinoi.
Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

  • Il presidente della 'Bielousa' ci manda a dire...

  • https://www.facebook.com/photo?fbid=538170291005027&set=a.254568082698584

 
 
 

La Storia che non vogliamo.

Post n°2060 pubblicato il 24 Aprile 2022 da fedechiara
 

La Storia siamo noi (nessuno ne venga escluso).
Ero a Cracovia, nella caldissima estate del 2012. Una bella città in cui ho soggiornato a lungo per la densità delle memorie che ospita, inclusa la Memoria per antonomasia, quella dell'Olocausto.
Ma non mi sono recato ad Auschwitz, come molti fanno e le migliori guide turistiche raccomandano per le ovvie ragioni della completezza del quadro storico che incornicia ogni antica città, le tragedie incluse.
Non ho voluto andarci non solo per non condividere il 'turismo delle catastrofi' o del dolore con le scolaresche sciamanti e cicaleccianti, bensì perché ritenevo e ritengo che non resti più molto da elaborare spiritualmente in quel luogo museale della tragedia massima che rievochiamo ogni anno a ridosso del 25 aprile, giorno di Liberazione dal nazifascismo.
E stasera ho rivisto con grande piacere il film 'La verità negata' (con una strepitosa Rachel Weisz) in cui si dibatte la questione dell'Olocausto in un'aula di tribunale, un tribunale londinese, e la sentenza castiga un famoso 'negazionista', uno storico preteso, che ha osato citare per calunnia e danni relativi la scrittrice ebrea americana Deborah Lipstadt.
Un film non solo bello e avvincente, bensì istruttivo su come si dibatte una causa in Inghilterra - dove la forma è sostanza, a partire dall'inchino che il giudice scambia con gli astanti nella sua aula di giustizia (che la scrittrice, americana, si rifiuta di fare) perché quell'inchino è un segno di riconoscimento reciproco e di rispetto. Senza il quale l'aspro teatro della giustizia non può avere inizio.
E vi è distinzione tra il 'dicitore', che discute ufficialmente la causa, e il collegio di difesa alle sue spalle che studia gli incartamenti e decide la migliore strategia processuale.
E all'imputata che perora la causa dei testimoni del massacro come evidenza massima di un Olocausto denegato il collegio di difesa raccomanda più e più volte di non parlare e di contenersi e di controllare l'emotività – non per vacua tradizione di aplomb britannico e londinese, bensì perché i testimoni di ogni sofferenza sono dei pessimi testimoni in un processo e la loro memoria è labile e soggetta a tutti i guasti della memoria di ognuno e tutti con in più il carico di orrore incancellabile e lo stress emotivo conseguente che non riesce ad elaborare razionalmente quei fatti che narrano di una straordinaria e massima malvagità umana.
E suggerisco ai nostrani habitué del ricordo della Liberazione, le figure istituzionali incluse, che ogni anno, il 25 aprile, ci sommergono con cerimonie e articoli e films e posts evocativi la Resistenza partigiana, tre giorni prima e tre dopo la fatale ricorrenza, di ri-guardare questo film istruttivo e di contenersi a loro volta e non erompere subito , a cori e tiggì riuniti, nel canto celebrativo di riferimento (Bella ciao), bensì di trovare modi diversi e migliori per richiamare e inquadrare storicamente quell'evento cruciale e controverso della nostra storia patria.
Perché non è con i mortai mediatici da 120 e gli obici mnemonici lanciati a quintali contro gli indifferenti e i pretesi fascisti (sempre risorgenti e in agguato, a sentir loro) che ci verrà garantita la verità dei fatti e il rispetto dovuto alle vittime, bensì con la passione della Storia, quella degli storici che ci garantiscono, citando le giuste fonti e le testimonianze e i riferimenti oggettivi e incontrovertibili (come si mostra nel film citato), che Giulio Cesare è esistito ed ha passato il Rubicone gettando i dadi (Barbero esprime dubbi, ad esempio, su questa storia de: 'Alea iacta est') e che il Titanic è effettivamente affondato a causa di un devastante impatto con un maledetto iceberg.
La Storia non ha bisogno di imbonimenti e annuali ramanzine e 'moniti' solenni.
La Storia la si studia e la si ama quando offre risposte certe e non verità partigiane e buone all'imbonimento di una sola parte politica.
Ben vengano, per ciò, le narrazioni accessorie che ci raccontano, insieme alla mitica Liberazione, dei fatti tragici dei partigiani di Porzus in Friuli e quelle delle foibe titine, per dire di un male di vivere che si nutre di ideologie contrapposte e di fanatismi e non ha mai una sola rappresentazione elegiaca o dannata, bensì i molti volti del nostro vivere affannoso e tragico.
La Storia siamo noi (nessuno ne venga escluso).

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963