Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

Messaggi del 23/05/2020

Mica multe stra -salate...

Post n°2966 pubblicato il 23 Maggio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Movida Brescia, stop piazza a mezzanotte

Sindaco Del Bono, contingentarepresenze o la faccio chiudere

 © ANSA- RIPRODUZIONE RISERVATA+CLICCA PER INGRANDIRE

Redazione ANSABRESCIA23 maggio 202009:51NEWS

(ANSA) - BRESCIA, 23 MAG - Gente in piazza, distanze non

rispettate e mascherine tenute sotto il mento.

Allarme movida a Brescia nel primo venerdì dopo la riapertura.

Nella città tra le più colpite dal coronavirus, la gente ha riempito

piazzale Arnaldo, cuore della movida bresciana.

Poco prima di mezzanotte la polizia locale ha ricevuto l'ordine

di impedire nuovi ingressi. Il sindaco di Brescia Emilio Del Bono

annuncia provvedimenti: "O riusciamo a contingentare gli accessi

o firmo un'ordinanza di chiusura della piazza".

 
 
 

Alcuni ritrovamenti fossili.....

Post n°2964 pubblicato il 23 Maggio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

         ABBRACCIO MORTALE.

Immobilizzati per sempre in un combattimento mortale: sono stati ritrovati

così, tra le sabbie del Deserto dei Gobi, in Mongolia, questi due dinosauri

morti e vissuti 74 milioni di anni fa.

Un Velociraptor (in basso a destra) ha affondato l'artiglio a falcetto della

zampa posteriore nel collo di un Protoceratops, un erbivoro grande quanto

un vitello.

La vittima non ha mancato di difendersi, atterrando il predatore e mordendone

l'arto superiore destro, prima - forse - di morire dissanguato per un'emorragia

dell'arteria carotide.
 
I fossili sono sono stati trovati nel 1971 ancora avvinghiati in questo abbraccio

mortale.

È probabile che una duna di sabbia sia collassata sui due combattenti mentre

ancora stavano lottando, o che l'erbivoro sia morto dissanguato intrappolando

sotto al proprio peso l'avversario ferito.|  DAVID CLARK/DINOSAURS

 ALIVE/IMAX FILM/GIANT SCREEN FILMS)   

 
 
 

Le scoperte recenti di antichi fossili...

Post n°2963 pubblicato il 23 Maggio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Il più antico attacco di un calamaro

Un fossile di 200 milioni di anni è la più antica prova di attività predatoria

in una creatura simile a un calamaro: una caccia sfortunata.

attacco-fossile-di-un-calamaroImmagine ravvicinata della testa danneggiata e del corpo di un pesce, forse

un arringa, finito tra le grinfie di un calamaro, 199 milioni di anni fa.

I tentacoli del cefalopode sono visibili in nero attorno alla preda.

| MALCOLM HART, PROCEEDINGS OF THE

GEOLOGISTS' ASSOCIATION  

Una battuta di caccia finita tragicamente è rimasta impressa a perenne memoria

in un fossile: il reperto, che risale a un periodo compreso tra 190 e 199 milioni di

anni fa, mostra il più antico attacco di una creatura simile a un calamaro mai

documentato.

La roccia era stata recuperata nel corso del 19esimo secolo dalla Costa Giurassica

dell'Inghilterra meridionale, un tratto di litorale che conserva strati geologici e

fossili di Triassico, Giurassico e Cretaceo (250-65 milioni di anni fa).

Ora, un gruppo guidato paleontologi dell'Università di Plymouth l'ha rianalizzata

, in un articolo da poco accettato per la pubblicazione su Proceedings of the

Geologists' Association.


L'intero fossile mostra il corpo del calamaro sulla sinistra e i suoi tentacoli

che circondano la preda, sulla destra. Clicca sull'immagine per ingrandire

 MALCOLM HART/PROCEEDINGS OF THE GEOLOGISTS' ASSOCIATION

TROPPA FOGA. Il fossile testimonia il brutale attacco da parte di una creatura

identificata come un Clarkeiteuthis montefiorei (una specie di calamaro) a un

animale simile a un'aringa (Dorsetichthys bechei): un approccio così violento

da lasciare il piccolo pesce con la testa fracassata e uccidere allo stesso tempo

anche il predatore - morto mentre aveva ancora i tentacoli avvolti attorno

alla preda.


Le scogliere nei pressi di Charmouth in Dorset, UKLa costa vicino a Charmouth nel Dorset, Regno Unito, dove sono stati ritrovati

un gran numero di importanti fossili, compreso quello del primo attacco di un

"calamaro". | LLOYD RUSSELL/UNIVERSITY OF PLYMOUTH

LA STESSA FINE. 

Secondo i ricercatori, il calamaro avrebbe calcolato male la capienza della sua

bocca e finendo così ucciso dalla sua stessa preda, rimastra incastrata tra le fauci:

incapace di reagire si sarebbe depositato sul fondale, rimanendo invischiato tra i

sedimenti.

Un'altra ipotesi è che il calamaro abbia trascinato sul fondale il suo bottino per

evitare di cadere tra le grinfie di un animale più grande: finì tuttavia per arenarsi

in uno strato povero di ossigeno, dove morì insieme alla preda

 
 
 

La plastica da bere....

Post n°2962 pubblicato il 23 Maggio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Fibre di plastica nell'acqua del rubinetto di tutto il mondo

Le particelle trovate nella maggior parte dei campioni

di acqua potabile, indipendentemente dalle fonti.

Possono penetrare nelle cellule o attrarre patogeni, e mancano

studi sulla loro pericolosità.

tapwaterPotabile, ma non al riparo dalla plastica. | 

PETRAS GAGILAS, FLICKR  

Con la quantità di plastica prodotta negli ultimi 60 anni -

 8,3 miliardi di tonnellate: il peso di un miliardo di elefanti

 - e quella che abbiamo liberato in mare, era forse un po'

da ingenui pensare che fosse finita soltanto nella catena

alimentare.

Puntuale, è arrivata la doccia fredda: invisibili fibre di plastica

si trovano nell'acqua del rubinetto di tutto il mondo, dall'Europa

all'India, dagli Stati Uniti al Libano.

L'83% dei campioni di quella che è considerata acqua potabile

risulta contaminato, come denuncia uno studio globale condotto

da Orb Media, un'organizzazione no-profit specializzata in

giornalismo d'inchiesta, che ha condiviso i risultati dell'analisi in

esclusiva con il Guardian.

NEL PIATTO E NEL BICCHIERE.

 Se le microplastiche inquinano già la totalità di fiumi, laghi e

oceani globali - si sono chiesti i ricercatori - come facciamo a

pensare che non si trovino anche nell'acqua in cui beviamo? 

Si trattava, ora sappiamo, di una semplice illusione, e l'entità

del danno è democratica, indipendentemente da latitudini e

salute economica degli Stati coinvolti.

 

Microframmenti di plastica raccolti in mare. 

Guarda l'istante in cui la plastica entra nella

catena alimentare 

| ALGALITA MARINE RESEARCH FOUNDATION

MALE DAPPERTUTTO. In totale sono stati analizzati 159 campioni.

Il più alto tasso di contaminazione (94%) si registra negli Stati

Uniti, con fibre di plastica trovate nell'acqua del rubinetto degli

edifici del Congresso, della Trump Tower e del quartier generale

dell'Agenzia USA per la protezione ambientale.

Libano e India seguono a ruota (con percentuali di 93,8 e 82,4).

In Europa va meglio, ma neanche poi tanto: è contaminato il

72% dell'acqua che beviamo, e per ogni 500 ml, una bottiglietta

da mezzo litro, ingeriamo in media 1,9 fibre di plastica

(negli USA sono 4,8).

I RISCHI.

 «Non sappiamo quale sia l'impatto sulla salute, per questa ragione

dovremmo occuparcene immediatamente e capire quali siano i

rischi reali, mentre seguiamo un principio cautelativo» spiega

Anne Marie Mahon del Galway-Mayo Institute of Technology, tra gli

autori dell'indagine.

Due sono i motivi di preoccupazione. Il primo riguarda le dimensioni

delle particelle: le analisi di Orb hanno individuato solo quelle più

grandi di 2,5 micron, 2500 volte più grandi di un nanometro

(per fare un confronto, il diametro di un capello umano oscilla

tra i 50 e gli 80 micron).

Ma quelle di dimensioni nanometriche sono sufficientemente piccole

da penetrare in cellule e tessuti, dove potrebbero causare danni

ancora non stimabili.

Inoltre, studi passati hanno stabilito che queste scorie possono

catalizzare la presenza di patogeni già presenti negli scarichi, e

accelerare il loro assorbimento nell'organismo.

 

Le buste di plastica ci mettono da 100 a 400 anni a degradarsi...

a meno di non darle in pasto alle tarme della cera

(per approfondire). | CSIC COMMUNICATIONS DEPARTMENT

DA DOVE ARRIVANO? Come le microplastiche siano finite nell'acqua

potabile non è ancora chiaro.

Una fonte è sicuramente l'atmosfera, con le fibre sintetiche di abiti,

tappeti e scarpe che vengono liberate nell'aria che respiriamo

(l'80% delle asciugatrici negli USA "sfiata" direttamente sul balcone).

Ci sono poi gli scarichi delle lavatrici - ogni ciclo di lavaggio rilascia

nell'ambiente 700 mila fibre - l'erosione della pioggia, e potremmo

continuare: in Libano, l'acqua potabile proviene da sorgenti naturali,

ed è contaminata per oltre il 93%.

TAMPONARE I DANNI.

 L'invasione di plastica riguarda ormai dunque tutto il ciclo dell'acqua,

e la produzione di cibo: microfibre sono state rinvenute nella birra in

Germania, nel miele, nello zucchero e nell'acqua imbottigliata (che

dunque non è un'alternativa più sicura).

Insomma il problema è ormai, strutturale.

E i filtri comunemente usati per l'acqua domestica non riescono ad

escludere particelle così piccole.

 
 
 

Lockdown News...

Post n°2961 pubblicato il 23 Maggio 2020 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Lockdown e inquinamento:

che cosa è cambiato (e cosa no)

Le chiusure imposte dalla covid hanno fatto calare alcuni tipi

di emissioni, ma non l'inquinamento globale da CO2, sempre

a livelli record.

lockdown, CO2 e altri inquinantiIl lockdown ci ha regalato aria pulita da respirare?

Non a lungo termine. | SHUTTERSTOCK  

Il prolungato e quasi contemporaneo lockdown in molti Paesi

del mondo ha causato una diminuzione importante di due tra i

maggiori inquinanti atmosferici e l'incremento di un gas dannoso

da respirare, mentre ha avuto un effetto pressoché nullo

 sull'aumento delle concentrazioni globali di CO2.

È il bilancio tratteggiato da tre diversi studi che hanno esaminato

la qualità dell'aria che respiriamo: di fatto lo stop di trasporti e

attività economiche ha avuto conseguenze limitate e di breve durata

sull'inquinamento atmosferico, nulla di cui potremo beneficiare in futuro.

CHI SCENDE...

 Le ricerche sono state condotte dagli scienziati dell'American Geophysical

Union e pubblicate sulla rivista Geophysical Research Letters

Il primo lavoro ha sfruttato rilevazioni satellitari per stimare le variazioni

di diossido di azoto (NO2, un gas altamente reattivo e irritante per i polmoni,

prodotto durante i processi di combustione) in alcune delle aree più colpite

dalla COVID-19: Cina, Corea del Sud, Italia, Spagna, Germania, Iran e Stati

Uniti.

Nei mesi del lockdown, i livelli di NO2 sono calati in media del 40% sulle

città cinesi e dal 20 al 38% in Europa Occidentale e USA, rispetto allo stesso

periodo nel 2019.

La diminuzione è stata confermata anche dal secondo studio, basato sulle

misurazioni di 800 stazioni di monitoraggio della qualità dell'aria della Cina

settentrionale; l'analisi ha anche trovato che nell'aria, l'inquinamento da 

particolato atmosferico 2.5 (PM2.5) era sceso del 35%.

... E CHI SALE.

 Simili riduzioni non si vedevano dall'inizio delle rilevazioni satellitari dei gas

inquinanti, nei primi anni '90 (se si esclude una breve parentesi a cavallo delle

Olimpiadi di Pechino del 2008, durante la quale l'aria fu drasticamente

ripulita per evitare brutte figure internazionali).

Per quanto incoraggianti, tuttavia, questi cambiamenti sono provvisori e

controbilanciati da alcune cattive notizie.

La prima è che, con meno diossido d'azoto nell'aria è tornato a crescere l'ozono

superficiale, un inquinante secondario che si forma vicino alla superficie

come prodotto di reazioni chimiche in atmosfera, che si svolgono in presenza

di luce solare

(smog fotochimico).

CRESCITA IMPERTURBABILE.

 La seconda nota stonata arriva dagli ultimi dati dell'Osservatorio di Mauna Loa

(Hawaii) e riguarda le concentrazioni globali di CO2: nel mese di aprile 2020

sono state di 416,21 parti per milione (ppm), il valore più alto dall'inizio delle

misurazioni nel 1958. Nel 2019 erano 415,26 ppm: nonostante i lockdown, abbiamo

incamerato un nuovo record negativo, con quantità globali di anidride carbonica

mai registrate negli ultimi 800.000 anni, come confermano i livelli di CO2 nelle

carote di ghiaccio.

L'anidride carbonica ha una vita media di un secolo: una volta immessa nell'aria,

se non viene assorbita rimane a lungo in atmosfera prima di dissiparsi.

Anche se in queste settimane a livello locale si registrano piccoli cali di emissioni

di CO2, questi non hanno effetti significativi su scala globale e non riescono a

contrastare decenni di accumulo di gas serra.

Per invertire la rotta occorrerà ripensare il modo in cui produciamo energia:

secondo l'UNEP (il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente) i due terzi

di quella globale provengono ancora da combustibili fossili.

17 MAGGIO 2020 | ELISABETTA INTINI

 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

vurlaprefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963