Creato da: labuonastregadelnord il 31/05/2011
Eccellenze del Nord (note e meno note)

 

 
« Alex ZanardiEDOARDO MANGIAROTTI »

IPPOLITO NIEVO

Post n°109 pubblicato il 04 Ottobre 2012 da labuonastregadelnord

Ippolito Nievo
In difesa della terra

Ippolito Nievo nasce a Padova da Antonio Nievo, nobile magistrato mantovano, e da Adele Marin, nobildonna veneziana figlia di un patrizio e della contessa friulana Ippolita di Colloredo; Ippolito Nievo sarà particolarmente legato al nonno Carlo Marin. Trascorre l'infanzia ad Udine, dove la sua famiglia si trasferisce nel 1837; durante i periodi di vacanza è nel vicino Castello di Colloredo di Montalbano, luogo che rimarrà a lungo nell'immaginario del futuro scrittore. I luoghi della sua infanzia e della sua famiglia faranno da sfondo in tutti i suoi romanzi e le sue novelle, ai personaggi che si muoveranno tra la Lombardia, il Veneto e il Friuli.

Dal 1844 è a Verona dove frequenta il ginnasio: qui avviene la sua scoperta dei grandi autori romantici, quali
George Byron, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, e dei grandi successi letterari, come Honoré De Balzac, George Sand e Jean-Jacques Rousseau.
Per seguire il padre nei suoi trasferimenti di lavoro, Ippolito trascorre i primi anni d'infanzia in varie città del Regno Lombardo Veneto.
Nel 1849 è prima a Crema e poi a Pisa; venuto a contatto con l'ideologia e il pensiero di
Giuseppe Mazzini, nel 1848 il giovane Ippolito partecipa infatti allo scoppio del moto insurrezionale di Mantova, che però fallisce. Nella primavera del 1849 soggiorna per breve tempo a Pisa dove conosce Andrea Cassa, con il quale partecipa ai moti livornesi ed entra in contatto con gli esponenti del partito democratico di Guerrazzi.
Deluso dalla sconfitta si reca a Cremona con l'amico Attilio Magri e in questa città, dove vivrà per alcuni mesi, conosce Matilde Ferrari, l'ispiratrice del romanzo "Antiafrodisiaco per l'amor platonico" composto nel 1851; Ippolito Nievo si innamora quindi di Matilde.

Prosegue gli studi a Cremona e a Revere, in un liceo privato, dove consegue la licenza liceale nel 1850.
Torna a Mantova nella casa paterna e si iscrive alla facoltà di Legge presso l'Università di Pavia; proseguirà poi gli studi a Padova dove si laurea nel 1855 quando già gli avvenimenti storici e politici di quel tempo lo avevano coinvolto in prima persona.

Appena laureatosi, Nievo decide di dedicarsi totalmente alla letteratura ed al giornalismo, andando contro la volontà del padre che lo voleva notaio.
Nel contempo erano già apparse le sue prime opere letterarie (il saggio "Studii sulla poesia popolare massimamente in Italia" è del 1854, così come la rappresentazione del suo dramma "Gli ultimi giorni di
Galileo Galilei"). Inizia a collaborare con giornali di provincia ("La Lucciola" di Mantova; "L'Annotatore friulano" di Udine), sui quali pubblica novelle ispirate alla vita di campagna, della quale inizia a difendere le usanze, le tradizioni ed i costumi nei confronti delle accuse borghesi di rozzezza e di ignoranza.

Del 1858 sono la pubblicazione della raccolta di poesie "Le
lucciole" ed il trasferimento a Milano. Nel 1859 si arruola a Torino tra i cacciatori a cavallo di Garibaldi, con i quali combatte a Varese e a San Fermo. In seguito Nievo è tra le fila di Nino Bixio a Padonello. Dopo la pace di Villafranca scrive l'opuscolo "Venezia e la libertà d'Italia" e si stabilì nella casa di Fossato, non più in terra austriaca. L'anno successivo entra a far parte della spedizione dei Mille, che sbarca a Marsala: in questa occasione Nievo si distingue a Calatafimi e a Palermo, tanto che gli viene affidata la nomina di "Intendente di prima classe" con incarichi amministrativi, di cui sarà anche attento cronista ("Diario della spedizione dal 5 al 28 maggio" e "Lettere garibaldine"). Riceve l'incarico di riportare da Palermo i documenti amministrativi della spedizione, ma il vapore "Ercole" sul quale viaggiava naufraga al largo della costa sorrentina in vista del golfo di Napoli: Ippolito Nievo trova la morte durante il viaggio di ritorno dalla Sicilia, presumibilmente nella notte tra il 4 e il 5 marzo 1861.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/buonastreganord/trackback.php?msg=11622110

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultime visite al Blog

luigi.morettilsofi90tadeama.gi.co.63jokler75g.banderalidariom.luciayefaxing.meola_romualdofrapietra3francescoangrisanihopeandsuccessBaeklady_violabluroano2001BelTipo71
 

I miei Blog Amici

I miei link preferiti

Citazioni nei Blog Amici: 1
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Area personale

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963