Creato da: labuonastregadelnord il 31/05/2011
Eccellenze del Nord (note e meno note)

 

 
« GASPARO DA SALO', L'IN...PAPA PAOLO VI, UN UOMO D... »

CAMILLO GOLGI, NOBEL PER LA MEDICINA

Post n°4 pubblicato il 31 Maggio 2011 da labuonastregadelnord

Camillo Golgi
premio Nobel per la Medicina.


Bartolomeo Camillo Emilio Golgi (Corteno Golgi-Brescia, 7 luglio 1843 - Pavia, 21 gennaio 1926) è stato scienziato e medico.
Fu professore di Istologia e Patologia Generale all'Università di Bologna e all'Università di Pavia.
Fu anche (assieme a Giosuè Carducci) il primo italiano a ricevere nel 1906 il prestigioso Premio Nobel.

Nacque a Corteno, in Val Camonica (Brescia), dove il padre Alessandro, appena laureato, si era trasferito come medico condotto. Qui rimase per circa 15 anni e poi, trasferitosi a Pavia, si laureò in medicina.
Più tardi si spostò ad Abbiategrasso (Milano) dove aveva vinto il concorso per diventare primario del Pio Luogo degli Incurabili. Qui, nella cucina del suo modesto alloggio, allestì un laboratorio di istologia in cui, nel 1873, ideò la rivoluzionaria "Reazione Nera" (Metodo di Golgi). Questo metodo permetteva di colorare selettivamente le cellule
nervose e la loro struttura organizzata.
La sua scoperta fu conosciuta e apprezzata nella dovuta misura solo molti anni più tardi.
Nel 1877 si sposò e il viaggio di nozze fu compiuto a Corteno,l'amato paese natale tra le Alpi di Lombardia, per il quale Golgi serberà sempre grande affetto e si prodigherà per aiutare in mille modi.
Nel 1881
venne nominato Socio corrispondente della Reale Accademia delle Scienze di Torino.
Nel 1898, i suoi studi sulla cellula lo portarono alla scoperta dell'Apparato o Complesso di Golgi, uno dei componenti fondamentali della cellula, cinquanta anni prima dell'invenzione del microscopio elettronico, che la confermerà in pieno.

Fece anche importanti scoperte nel campo della malariologia, formulando la "Legge di Golgi
".
Scoprì anche le terminazione nervose dei tendini, dette corpuscoli del Golgi e compì importanti studi sui reni, la Corea di Huntington, i bulbi olfattori
, ecc.
Trasferitosi a Pavia
, città natale del padre, ottenne le cattedre ordinarie di Istologia e Patologia generale, quindi fu nominato rettore dell'Università.
Si dedicò anche alla politica, o meglio all'amministrazione pubblica, ricoprendo tra le altre la carica di assessore all'igiene in Comune. Fu anche lungamente membro, e poi presidente, del Consiglio Superiore di Sanità. Propose la costruzione del nuovo Policlinico San Matteo e lottò strenuamente perché l'ateneo pavese mantenesse ed accrescesse il suo secolare prestigio.
Nel 1900 fu nominato da re Umberto I Senatore del Regno d'Italia per alti meriti scientifici, carica che mantenne fino alla morte nel 1926, avvenuta a Pavia, città in cui è sepolto insieme alla moglie.

Fu insignito del Premio Nobel per la Medicina nel 1906 per gli studi sulla istologia del sistema nervoso.


In onore di Camillo Golgi, nel 1956, il paese natale cambiò il proprio nome da Corteno a Corteno Golgi. Nel 2006, centenario del Nobel, vi è stata inaugurata la Mostra museo Camillo Golgi e dedicato un percorso tematico, anche Sentiero Mountain Fitness. Esso parte dal museo e arriva ad Aprica, percorrendo la strada che Golgi amava percorrere durante la fanciullezza e, più tardi, nel corso dei suoi assidui soggiorni.
Gli è stato dedicato anche il cratere Golgi, situato sulla Luna.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultime visite al Blog

luigi.morettilsofi90tadeama.gi.co.63jokler75g.banderalidariom.luciayefaxing.meola_romualdofrapietra3francescoangrisanihopeandsuccessBaeklady_violabluroano2001BelTipo71
 

I miei Blog Amici

I miei link preferiti

Citazioni nei Blog Amici: 1
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Area personale

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963