Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Luglio 2019

Grazie alla convenzione con le Guardie Ecologiche Volontarie di Capitanata ridotto l’abbandono dei rifiuti dell’80% nei comuni

Post n°24038 pubblicato il 24 Luglio 2019 da forddisseche

Grazie alla convenzione con le Guardie Ecologiche Volontarie di Capitanata ridotto l’abbandono dei rifiuti dell’80% nei comuni di Vieste e Vico 

 
Grazie alla convenzione con le Guardie Ecologiche Volontarie di Capitanata ridotto l’abbandono dei rifiuti dell’80% nei comuni di Vieste e Vico
 
 

Grandi risultati in campo contro l’abbandono dei rifiuti sul territorio dei Comuni Garganici. Grazie alla stipula di convenzioni con le GEV di Cap­itanata. I continui interven­ti delle Guardie Ecologiche Vo­lontarie, sia di informazione che di repressione ( 29 sono le sanzioni comminate ai cittadi­ni trasgressori dal servizio di vigilanza questo anno 2019), si è ridotto di moltissimo la spre­gevole azione di abbandonare rifiuti sul territorio cittadino e non, raggirando il differimen­to dei rifiuti tramite la raccolta differenziata che i Comuni han­no adottato da tempo con una lunga campagna informativa e poi con il servizio calendarizzato delle opportune tipologie di rifiuti. Le Guardie Ecologiche Volontarie Capitanata denomi­nate GEV sono dei volontari gi­urati che dopo un corso di spe­cializzazione, organizzato dalla Provincia di Foggia, hanno con­seguito il titolo di polizia amministrativa a tutti gli effetti di legge con regolare rilascio autorizzativo della Prefettura di Foggia. Operano in collaborazi­one con la Polizia Locale dei Co­muni che si convenzionano con l’Associazione GEV Capitanata e ratifica della Provincia di Fog­gia. Le GEV Capitanata posso­no emettere sanzioni amminis­trative a chi compie reati contro l’ambiente e il patrimonio natu­rale ricadente nel territorio di competenza comunale. I setto­ri di intervento delle GEV sono: protezione del patrimonio natu­rale e dell’ambiente, collaborano con gli enti o organismi pub­blici competenti alla vigilanza in materia di: inquinamento id­rico (della falda, marittimo, la­custre e fluviale), atmosferi­co, elettromagnetico e acustico, smaltimento dei rifiuti, uso di prodotti chimici in agricoltura, pozzi e cave, escavazione di ma­teriali litoidi e di pulizia idrauli­ca, protezione della fauna sel­vatica, esercizio della caccia e della pesca in acque marine e salmastre, protezione della flo­ra, dei prodotti del sottobosco, dei funghi e dei tartufi, tutela del patrimonio naturale e pae­sistico, difesa dagli incendi bos­chivi e di prescrizioni di poliz­ia forestale, danno ambientale derivante dall’imbrattamento con vernici di edifici e manufat­ti, abbandono di rifiuti urbani e pericolosi. Le GEV Capitana­ta sono normate dalla legge re­gionale 28 luglio 2003, n. 10 “Is­tituzione del servizio volontar­io di vigilanza ecologica” Regi­one Puglia. La Provincia di Fog­gia con delibera di Giunta Pro­vinciale sovraintende alle con­vezioni stipulate dai Comuni che ne fanno esplicita richies­ta e avvia il servizio di vigilan­za ecologica. Ad oggi i Comuni del Gargano convenzionati con le GEV Capitanata sono Vico del Gargano e Vieste, mentre sono in via procedurale molti Comuni della Provincia di Foggia.

 
 
 

Mattinata/ Sono 20 i “pass” giornalieri per accedere a Baia delle Zagare. Anche quest’anno scattata la regolamentazione. Le dom

Post n°24037 pubblicato il 24 Luglio 2019 da forddisseche

Mattinata/ Sono 20 i “pass” giornalieri per accedere a Baia delle Zagare. Anche quest’anno scattata la regolamentazione. Le domande vanno presentate alla commissione prefettizia comunale 

 
Mattinata/ Sono 20 i “pass” giornalieri per accedere a Baia delle Zagare. Anche quest’anno scattata la regolamentazione. Le domande vanno presentate alla commissione prefettizia comunale
 
 

Accesso an­che quest’anno alla baia dei Mergoli o delle Zagare me­diante pass comunale. La commissione straordinaria che amministra il Comune garganico dopo lo scioglimen­to dell’amministrazione per infiltrazione mafiosa decisa dalla presidenza del Consiglio dei ministri, dopo aver dato atto che “con il ripristino del transito pedonale lungo la scalinata a cielo aperto che collega la struttura ricettiva ivi esistente, gravata da ser­vitù di passaggio, alla sot­tostante spiaggia in località Mergoli, è possibile accedere alla spiaggia ed in particolar modo al tratto ad uso pub­blico che separa le aree og­getto delle due concessioni demaniali”, ha stabilito per questa estate 2019 la rego­lamentazione di accesso a quello che è sicuramente l’arenile pugliese più cono­sciuto al mondo.

 

L’accesso delle persone non dirette alle due strutture ti­tolari di concessione dema­niale potrà avvenire previo rilascio, da parte dell’ufficio del turismo del Comune, sito nella centrale piazza Roma, di pass giornalieri personali in numero non superiore a ven­ti. Al fine di consentire a tutti i numerosi richiedenti di ac­cedere alla spiaggia, la per­sona alla quale viene rila­sciato il predetto pass non potrà fame nuovamente ri­chiesta prima che siano tra­scorsi sei giorni dal prece­dente rilascio. L’ottenimento del pass consentirà di intrat­tenersi sul tratto di spiaggia demaniale che separa le due aree oggetto di concessione per l’intera giornata del ri­lascio, ovvero dalle ore 9 alle ore 19.

 

Previsto poi un accesso il­limitato a tutti i turisti i quali intendano solo visitare il pre­detto tratto di costa e non fermarsi sulla spiaggia. Per tale evenienza il vi­sitatore potrà rivolgersi all’ufficio del turismo che provvederà a preannunciar­ne telefonicamente l’arrivo alla società “Spiaggia del Ba­rone S.r.l.” al numero tele­fonico che verrà indicato dal­la stessa. La citata società evaderà direttamente le ri­chieste dei turisti che doves­sero recarsi direttamente alla spiaggia in località “Mergo­li.”

 

Francesco Bisceglia

 
 
 

Vieste – DIVIETO DI SOSTA SU VIA PRINCIPE DI NAPOLI (ALLE SPALLE DEL MONUMENTO AI CADUTI)

Post n°24036 pubblicato il 24 Luglio 2019 da forddisseche

Vieste – DIVIETO DI SOSTA SU VIA PRINCIPE DI NAPOLI (ALLE SPALLE DEL MONUMENTO AI CADUTI) 

 
Vieste – DIVIETO DI SOSTA SU VIA PRINCIPE DI NAPOLI (ALLE SPALLE DEL MONUMENTO AI CADUTI)
 
 

Dallo scorso 20 luglio su via Principe di Napoli, la strada alle spalle del Monumento ai Caduti, è stato istituito il “divieto di sosta 0-24”. La decisione scaturisce dalla volontà di recuperare, sotto il profilo del decoro urbano, l’intera area, anche a seguito dei recenti lavori di ristrutturazione effettuati sul monumento stesso. Questo il testo dell’ORDINANZA.

 
 
 

Terza rassegna "L'ora dei Poeti... Era ora! 2019 - I DIALETTI D’ITALIA. Pronto il regolamento -

Post n°24035 pubblicato il 23 Luglio 2019 da forddisseche

Terza rassegna "L'ora dei Poeti... Era ora! 2019 - I DIALETTI D’ITALIA. Pronto il regolamento - 

 
Terza rassegna "L'ora dei Poeti... Era ora! 2019 - I DIALETTI D’ITALIA. Pronto il regolamento -
 
 

LEGA NAVALE ITALIANA Sezione di Vieste

 

COMUNE DI VIESTE

 

PUNTO D'ARTE CLUB    Ass. Culturale Vieste

 

 

 

REGOLAMENTO

 

-La lega Navale Italiana di Vieste e Punto d'Arte Club Vieste organizzano la terza rassegna nazionale di poesia dei dialetti d'Italia "GAETANO DELLI SANTI".

 

-Ogni partecipante dovrà spedire un componimento poetico, a tema libero, al seguente indirizzo E-Mail: vieste@leganavale.it: e in cartaceo, triplice copia, in vernacolo con traduzione in italiano. La poesia dovrà pervenire entro il 25 Agosto 2019.

 

 

 

-La poesia non dovrà superare i 30 trenta versi; è gradito breve curriculum vite.

 

-Gli autori partecipanti dovranno presenziare alla manifestazione in quanto saranno loro medesimi i lettori della propria poesia in vernacolo oppure potranno indicare un lettore di loro fiducia. La poesia sarà letta sia in lingua vernacolare che in lingua italiana.

 

-La partecipazione comporta un contributo di € 20,00-euro venti//00 per spese organizzative.

 

-I partecipanti dovranno spedire un plico nel quale inserire 3 (tre) copie, di cui sopra specificato, e la somma suindicata con proprio indirizzo domiciliare, posta elettronica e

 

numero telefonico.

 

-La poesia dovrà essere dattiloscritta.

 

-Ad ogni poeta sarà rilasciato un particolare attestato di partecipazione.

 

-Il plico dovrà essere spedito ad uno dei seguenti indirizzi:

 

 

 

RAFFAELE PENNELLI VIA SANTA MARGHERITA, 59 - 71019 VIESTE (FG)

 

SAVERIO SCIANCALEPORE Via Trieste, 12 - 71019 VIESTE (FG)

 

-Ad ogni poeta sarà comunicato, in tempo utile, il giorno, il luogo e l'ora in cui si svolgerà la manifestazione che si terrà in settembre c.a.

 

-Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri: 334/7341946—340/1700219

 
 
 

Foggia/ La replica del Presidente della Provincia di Foggia, Nicola Gatta, dopo le affermazioni del Sindaco di Vieste

Post n°24034 pubblicato il 23 Luglio 2019 da forddisseche

Foggia/ La replica del Presidente della Provincia di Foggia, Nicola Gatta, dopo le affermazioni del Sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, sulla SP53 e la SS 89. 

 
Foggia/ La replica del Presidente della Provincia di Foggia, Nicola Gatta, dopo le affermazioni del Sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, sulla SP53 e la SS 89.
 
 

“In merito alla strada statale 89, interrotta già da alcuni anni, nel corso di una visita a Bari, a marzo scorso, alla dirigenza Anas ho evidenziato la necessità di provvedere a rimuovere le cause che hanno portato alla chiusura della strada, ribadendo che sia l’Anas medesima ad effettuare l’intervento.

 

Sono pienamente d’accordo, invece, con il Sindaco di Vieste in merito all’importanza della strada provinciale n.53 Mattinata-Vieste, tanto è vero che tra i progetti candidati dalla Provincia di Foggia e finanziati dal Contratto Istituzionale di Sviluppo per la Capitanata, rientra la suddetta strada con un finanziamento di oltre 40 milioni di euro. Nei prossimi giorni si procederà alla firma del Contratto con il Presidente del Consiglio dei Ministri e si entrerà nella fase operativa per l’attuazione dell’intervento.

 

Per quanto riguarda la sostituzione del guard rail, divelto da un automezzo a seguito di un incidente avvenuto da alcune settimane, e la piccola manutenzione, gli uffici mi hanno comunicato che stanno provvedendo. Sinceramente mi sarei aspettato un piccolo ringraziamento e maggiore collaborazione dal Sindaco Nobiletti, invece, vengo additato, con parole ingenerose, di comportamenti omissivi, ad appena sette mesi dal mio insediamento.

 

Certo, se non ci fosse stata la nefasta “riforma” Delrio, fatta dagli amici di partito del Sindaco, che ha quasi azzerato i trasferimenti per le strade e le scuole, avremmo avuto sicuramente un servizio tempestivo ed efficiente, ma, a volte, non si preferisce dire tutta la verità, specie quando si è alla ricerca di titoli sui media e le campagne elettorali si avvicinano. Con immutata stima”.

 
 
 

Monte Sant’Angelo/ “Il Raduno dei Suonatori di Tarantella, la tradizione che resiste".

Post n°24033 pubblicato il 22 Luglio 2019 da forddisseche

Monte Sant’Angelo/ “Il Raduno dei Suonatori di Tarantella, la tradizione che resiste". 

 
Monte Sant’Angelo/ “Il Raduno dei Suonatori di Tarantella, la tradizione che resiste".
 
 

Cresce l’attesa per la IX edizione de “Il Raduno dei Suonatori di Tarantella”, in programma sabato 3 e domenica 4 Agosto 2019 nel centro storico di Monte Sant’Angelo. Suonatori, danzatori, musicisti e appassionati si ritroveranno per rivivere le emozioni e i suoni delle tradizioni del Gargano. Un vero e proprio tributo alla Tarantella del Gargano, dove i partecipanti formano una grande orchestra popolare che accompagna e supporta, con gli strumenti classici della tradizione, i veterani, maestri cantori della Tarantella. L’evento, ideato e coordinato da Peppe Totaro, leader dei Tarantula Garganica, è organizzato da Studio Uno e dall’Associazione Culturale Museca con il sostegno del Comune di Monte Sant’Angelo, di Puglia Sounds e del Parco Nazionale del Gargano. Il Raduno oggi è un punto di riferimento per tutti i suonatori, danzatori e appassionati della tarantella garganica confermandosi come attrattore capace di seguire le radici della tradizione e al contempo aprirsi alle contaminazioni dei ritmi di altre Regioni. Due giornate intense arricchite da diverse attività di approfondimento: visite guidate, stage di danza, laboratori musicali, workshop, spettacoli dal vivo, percorsi artistici e degustativi. Un momento quindi di dialogo e confronto tra il passato e il presente, ma anche un grande momento di valorizzazione e promozione. Ampia la Line Up degli spettacoli dal vivo in programma nella IX edizione, molti interpreti della tradizione del Gargano, ma anche ospiti provenienti da diverse regioni. Si parte il 3 agosto con le visite guidate, i corsi e gli stage di tarantella, a seguire l’artista Lorenzo Tomacelli con la realizzazione di una pittura estemporanea dal vivo, alle 20:30 lo scrittore meridionalista Pino Aprile presenterà il suo ultimo libro, alle 21:30 il concerto dei Cantori di San Giovanni Rotondo, gruppo storico garganico, e dei Musicanti del Piccolo Borgo, un viaggio tra le sonorità che spaziano dal Molise al basso Lazio. Si prosegue il 4 agosto con i gruppi Le Indie di Quaggiù, che faranno rivivere l’autenticità dei canti e delle tarantelle di Sannicandro Garganico, Progetto Sanacore e le loro ritmate tammurriate Campane, ed infine, come di consueto, la chiusura dell' evento affidata ai  Tarantula Garganica e Cantori di Monte Sant’Angelo, un ensemble generazionale che fonde il patrimonio culturale delle tarantelle del Gargano con l’innovazione musicale. Inoltre, le due giornate del Raduno saranno caratterizzate anche da un “percorso degli antichi mestieri” curato da Gino Grilli, e dalla degustazione di prodotti locali a cura dell’Associazione Futsal. “Stiamo facendo tantissimi sforzi per dare continuità e far crescere la manifestazione. Quest’anno, dopo le tre edizioni svoltesi presso l’Abbazia di Pulsano, siamo tornati nel luogo dove il tutto ebbe inizio, nella bellissima cornice del centro storico di Monte Sant’Angelo– dichiara Peppe Totaro, ideatore e coordinatore della manifestazione, che aggiunge – un grande evento culturale con più di 200 addetti ai lavori (suonatori e danzatori), che svolge l’importante compito di formazione, valorizzazione e promozione del nostro patrimonio culturale, ha bisogno di maggiore attenzione da parte degli Enti preposti, altrimenti si rischia lo stop come quello avvenuto al Carpino Folk Festival. In ogni caso il Raduno sta resistendo a tutte le difficoltà perché tra gli obbiettivi annovera anche quello di mostrare la migliore immagine possibile di Monte Sant’Angelo che ha sempre saputo coniugare la tradizione con l’accoglienza.

 

PROGRAMMA COMPLETO

 

 IX edizione il RADUNO dei SUONATORI di TARANTELLA

 

SABATO 3 AGOSTO

 

- ore 11:00 VISITA GUIDATA  presso la Basilica di San Michele Arcangelo,  a seguire VISITA nel centro storico di Monte Sant’Angelo.

 

- ore 13:00 *Pranzo in un ristorante convenzionato *Il costo complessivo delle visite guidate e del pranzo è di 20,00 € a persona (prenotazione obbligatoria entro 01/08/2019) Info e prenotazioni:  3402280861 - 0884562992 (CHIOSTRO DELLE CLARISSE | Piazza  De Galganis)

 

- ore 18:00 LABORATORIO DI CHITARRA BATTENTE | le tre suonate di Carpino a cura di Pio Gravina.

 

- ore 19:00  stage di danza | Tarantella di San Giovanni Rotondo  a cura di Antonio Pio Steduto e Michele Rinaldi. A seguire PITTURA ESTEMPORANEA DAL VIVO a cura dell’artista Lorenzo Tomacelli.

 

- ore 20:30  PINO APRILE (scrittore) presentazione libro “Il potere dei vinti” | introduce l’Avv. Giuseppe Mazzamurro. Degustazione di piatti tipici garganici  (Largo Dauno) a cura dell'Associazione Futsal 

 

Percorso degli antichi mestieri  (centro storico) a cura di Gino Grilli 

 

CONCERTI  (Largo Dauno)      

 

                          ore 22:00  CANTORI DI SAN GIOVANNI ROTONDO (Puglia) 

 

                          ore 22:30  I MUSICANTI DEL PICCOLO BORGO (Molise | basso Lazio)

 

domenica 4 agosto

 

- ore 11:30 VISITA GUIDATA  presso il Museo Arti e Tradizioni Popolari di Monte Sant’Angelo.

 

- ore 13:00 *Pranzo in un ristorante convenzionato. *Il costo complessivo delle visite guidate e del pranzo è di 20,00 € a persona  (prenotazione obbligatoria entro 01/08/2019) Info e prenotazioni:  3402280861 - 0884562992 - (CHIOSTRO DELLE CLARISSE | Piazza De Galganis)

 

- ore 16:30 LABORATORIO DI COSTRUZIONE della chitarra battente. Mostra dell’artigianato musicale garganico a cura di Carmine Cipriani e Angelo Frascaria.

 

- ore 17:15 STAGE DI DANZA | Tarantella di Carpino a cura di Rosario Nido. 

 

- ore 18:00  laboratorio di Tammurriata | a cura di Maria Piscopo. 

 

- ore 18:45 WORKSHOP di danza | tarantella di Monte Sant’Angelo a cura del gruppo La Pacchianella. 

 

 (Piazza De Galganis)

 

- ore 19:30  RADUNO  | Ritrovo suonatori e danzatori per suonata di saluto. 

 

A seguire Workshop “le Tarantelle del Gargano” a cura dei gruppi partecipanti.

 


Degustazione di piatti tipici garganici  (Largo Dauno) a cura dell'Associazione Futsal. Percorso degli antichi mestieri  (centro storico) a cura di Gino Grilli 

 

CONCERTI  (Largo Dauno)       

 

   ore 21:30   LE INDIE DI QUAGGIU’  (Puglia)              

 

   ore 22:00   PROGETTO SANACORE  (Campania)    

 

   ore 22:30   TARANTULA GARGANICA (Puglia) 

 

                     CANTORI DI MONTE SANT'ANGELO (Puglia) 

 
 
 

Domenica 28 luglio le Mini Cooper invadono il Gargano

Post n°24032 pubblicato il 22 Luglio 2019 da forddisseche

Domenica 28 luglio le Mini Cooper invadono il Gargano

Domenica 28 luglio le Mini Cooper tornano nel Gargano per la nuova edizione del “Gargano Mini Meet”, il raduno estivo che il Mersey Mini Club Italia organizza a Torre Mileto in collaborazione con Federclub Mini Italia (la federazione nazionale dei club ufficiali Mini) e MINI Italia.

Al raduno del Gargano - diventato ormai un appuntamento fisso per moltissimi appassionati di tutte le Mini dagli anni ‘60 ad oggi – partecipano, ogni anno, moltissime auto provenienti da ogni angolo del centro-sud Italia: dalla Capitanata e dal Gargano, ma anche da Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata nonché dal resto della Puglia.

Il Mersey MINI Club Italia, Club ufficiale di Puglia nord e Molise, è lieto di invitare tutti i possessori di Mini classiche e nuove che vorranno partecipare all'evento per una divertentissima giornata in riva al mare all’insegna della passione per il marchio anglo-tedesco, oggi di proprietà di BMW.

Dopo un'adunata iniziale e la mostra delle auto a Torre Mileto, il programma prevede per le Mini un breve giro panoramico che farà scoprire ai partecipanti la zona nord del Gargano (San Nicandro Garganico, Torre Mileto, Foce Varano…) seguendo percorsi fatti di salite, discese e curve che si “sposano” con il go-kart feeling tipico di tutte le Mini.

Al raduno è prevista la partecipazione di svariati modelli del marchio Mini, che si incontreranno per festeggiare il Sessantenario della piccola grande auto nata in Inghilterra nel 1959: dalle piccole e scattanti Mini Cooper Classic 1.3, alle moderne e velocissime Mini John Cooper WORKS: quest'ultimo, modello di punta del marchio MINI oggi con motore BMW Twinturbo 2.0 litri e 231 cv di potenza, presente al raduno in mostra per tutti gli appassionati, grazie al supporto di Mini Italia.

Tutti gli appassionati – e possessori – di Mini COOPER sono invitati a partecipare, unendosi al gruppo del Mersey Mini Club Italia, domenica 28 luglio a partire dalle ore 9:30.

Per maggiori informazioni sul raduno, è possibile consultare la pagina ufficiale del Club:
https://www.facebook.com/MerseyMINIClubItalia/

 
 
 

Vieste/ Petizione per la mancata osservanza ZTL da parte dei residenti che permangono per l'intera giornata non parcheggiando n

Post n°24031 pubblicato il 22 Luglio 2019 da forddisseche

Vieste/ Petizione per la mancata osservanza ZTL da parte dei residenti che permangono per l'intera giornata non parcheggiando nelle aree prestabilite e impedendo l'accesso ai numeri civici, ostruendo le finestre e strade. 

 
Vieste/ Petizione per la mancata osservanza ZTL  da parte dei residenti che permangono per l'intera giornata non parcheggiando nelle aree prestabilite  e impedendo l'accesso ai numeri civici, ostruendo le finestre e strade.
 
 

Mitt. Proprietari non residenti vedi allegato firmato.

 

A mezzo PEC

 

 

 

Spett.le Sig. Sindaco

 

Giuseppe Nobiletti

 

Corso Lorenzo Fazzini ,29

 

71019 Vieste (FG)

 

UFFICIO URBANISTICA

 

Assessore Pecorelli Maria

 

COPIA DELLA PRESENTE SARA‘ INVIATA :

 

Alla procura della Repubblica c/o Tribunale di Foggia

 

Alla Prefettura di Foggia

 

Alla Questura di Foggia

 

All Tenenza dei Carabinieri di Vieste

 

Alla Tenenza della Guardia di Finanza di Vieste

 

Ai mezzi di comunicazione e stampa

 

Vieste lì 21/07/2019

 

Oggetto : Violazione Ordinanza ZTL Centro Storico e c.d.s art.157 comma 2.

 

Alla cortese attenzione del sindaco e degli organi competenti si informa quanto segue:

 

I proprietari non residenti nella suddetta zona ZTL osservano come da disposizione dell'ordinanza comunale del 14/06/2019 la vigente zona ZTL. Gli interessati intendono denunciare la mancata osservanza di tale delibera da parte dei residenti che permangono per l'intera giornata nella zona ZTL non parcheggiando nelle aree prestabilite e impedendo l'accesso ai numeri civici , ostruendo le finestre e strade.

 

Tutto ciò comporta una violazione del codice della strada art. 157 comma 2 aggravata dalla mancanza di controlli e intevento dei pubblici ufficiali.

 

RingranziandoVi anticipatamente per quanto andrete a disporre porgiamo distinti saluti.

 

Firma

 

Vedi allegato

 
 
 

Parco del Gargano, i sindaci da Emiliano per dire no a Pazienza. "Vogliamo un presidente garganico"

Post n°24030 pubblicato il 22 Luglio 2019 da forddisseche

Parco del Gargano, i sindaci da Emiliano per dire no a Pazienza. "Vogliamo un presidente garganico"

I sindaci del Gargano non hanno accolto di buon grado l’indicazione del ministro dell’Ambiente Sergio Costa sulla nuova presidenza del Parco del Gargano. Il ministro ha scelto Pasquale Pazienza, docente universitario ed ex assessore provinciale in una Giunta di centrodestra. Il nome di Pazienza piace alla Lega che lo ha proposto, e al M5S che attraverso una nota congiunta a firma dei parlamentari foggiani aveva plaudito alla nomina di Pazienza. Ma l’indicazione del ministro non piace ai sindaci del Promontorio che attraverso il presidente della Comunità del Parco, Rocco Di Brina, hanno chiesto e ottenuto un incontro con il presidente della Puglia, Michele Emiliano (lunedì ore 12,30 a Foggia) per chiedere di non accettare la nomina ministeriale. Il perché lo ha spiegato questa sera il sindaco di San Nicandro Garganico, Costantino Ciavarella, durante un dibattito politico nell’ambito della Festa Popolare in corso di svolgimento a San Marco in Lamis. “Nulla contro il prof. Pazienza, persona moderata e competente, ma il presidente del Parco deve essere un garganico, un uomo o una donna che conosce il territorio e che si deve rapportare con noi sindaci per affrontare le problematiche e per programmare il rilancio dell’area protetta”. (www.teleblutv.it)

 
 
 

Litoranea del Gargano “La strada più trafficata è pericolosa. Assurdo silenzio” Il sindaco di Vieste chiama in causa...

Post n°24029 pubblicato il 21 Luglio 2019 da forddisseche

Litoranea del Gargano “La strada più trafficata è pericolosa. Assurdo silenzio”Il sindaco di Vieste chiama in causa anche l’Anas che da oltre dieci anni ha chiuso al traffico la statale 89 per una frana nei pressi di Mattinata

Di:

VIESTE – Una strada molto trafficata, soprattutto nei mesi estivi. Ogni giorno passano migliaia di auto, bus turistici e pullman di linea, oltre ai mezzi di soccorso. La sp 53, meglio conosciuta come la litoranea del Gargano è finita nuovamente nell’occhio del ciclone per lo stato di abbandono in cui versa. Nel mirino del sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, il presidente della Provincia, Nicola Gatta. “E’ assurdo che la Provincia ignori quella che è la strada più trafficata di tutta la Puglia, almeno in questo periodo, ed è una delle poche, se non l’unica che collega il resto della Capitanata a Vieste. La più trafficata ma anche la più pericolosa: manto stradale rovinato, segnaletica orizzontale e verticale inesistente, cunette colme di vegetazione e rifiuti, guard rail divelti, come quello nei pressi di Baia Campi dove circa un mese fa un camion si è incendiato finendo fuori strada.
Nonostante la tempestiva segnalazione fatta all’ente Provincia, fino ad oggi non si è fatto vivo nessuno. Eppure – aggiunge Nobiletti – sono un fan del presidente Nicola Gatta, lo seguo su facebook, apprezzo il lavoro che sta facendo per la nostra terra, ma non capisco perché trascura la litoranea del Gargano che in questi mesi estivi è frequentata da gente di tutto il mondo con la quale rimediamo solo brutte figure. Sta spendendo tanti soldi anche per strade poco conosciute e poco trafficate. Lui è contento? Io arrabbiato e deluso”.
Il sindaco di Vieste chiama in causa anche l’Anas che da oltre dieci anni ha chiuso al traffico la statale 89 per una frana nei pressi di Mattinata. “Si rischia davvero l’isolamento. Sulla 89 la situazione è paradossale. Un’arteria fondamentale per deviare il traffico pesante chiusa da oltre dieci anni per una piccola frana. E’ vergognoso. Proprio ieri ho chiesto un incontro urgente al Prefetto per cercare di risolvere quest’altro problema”.
Città di Vieste

 
 
 

Vieste, Piemontese inaugura il ritorno dei mezzi di soccorso sulle spiagge

Post n°24028 pubblicato il 21 Luglio 2019 da forddisseche

Vieste, Piemontese inaugura il ritorno dei mezzi di soccorso sulle spiagge 

 
Vieste, Piemontese inaugura il ritorno dei mezzi di soccorso sulle spiagge
 
Tornano in acqua stamattina i mezzi dei Vigili del Fuoco finanziati dalla Regione Puglia per pattugliare le coste del Gargano, del tratto da Polignano a Brindisi e delle Serre Salentine da Porto Cesareo a Otranto.“Da ieri riproponiamo, moltiplicandolo per tre, un servizio che rafforza la vigilanza e il soccorso acquatico sulle spiagge libere e gli antistanti tratti di mare delle zone costiere più affollate di turisti”, dice l’assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione unitaria, Raffaele Piemontese, che ha indirizzato il trasferimento di 114 mila euro dalla Sezione Demanio e Patrimonio alla Sezione Protezione Civile per la realizzazione di un’attività che servirà alla prevenzione degli incendi e al soccorso di bagnanti e natanti. È un servizio partito nell’estate del 2016 e ripetuto l’estate dell’anno dopo con un progetto pilota attuato con il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Foggia nei Comuni di Vieste, Peschici, Rodi Garganico, Vico del Gargano, Ischitella e Isole Tremiti. Quest’anno, oltre al Comune di Vieste che ha formalizzato la richiesta con una delibera di Giunta, la domanda si è allargata ad altri Comuni costieri per la costituzione di un presidio integrativo, da parte del personale dei Vigili del Fuoco, con il compito di garantire il potenziamento delle attività di difesa costiera per un mese, fino al 20 agosto, nel periodo di massima pressione sia sui litorali che lungo i territori costieri retrostanti, spesso caratterizzati dalla presenza di aree naturalistiche di pregio soggette a incendi boschivi. Il rafforzamento del presidio costiero da parte dei Vigili del Fuoco si affianca al Numero Verde contro i reati del mare e i reati ambientali sul demanio marittimo 800894500 che, anche quest’anno, consente di segnalare i reati ambientali. È affidato a un’associazione, che si chiama “Guardie per l’Ambiente”, i cui volontari si rapportano sette giorni su sette, dalle 9:30 alle 18:30, ai cittadini che possono denunciare anche solo con una fotografia fatta con lo smartphone, e alle diverse forze di polizia che hanno il compito di verificare le violazioni e irrogare eventuali sanzioni. “Un controllo civico allargato sul patrimonio comune che moltiplica le forze in campo per una battaglia a difesa del mare pugliese da vincere anzitutto sul piano culturale – conclude l’assessore Piemontese –, non a caso abbiamo anche promosso e finanziato la realizzazione della brochure informativa “Mare Sicuro 2019” che distribuiamo con la collaborazione delle Capitanerie di Porto”.

 
 
 

Il mare di Puglia tra i più puliti d’Italia. Conclusa la campionatura di Goletta Verde

Post n°24027 pubblicato il 21 Luglio 2019 da forddisseche

Il mare di Puglia tra i più puliti d’Italia. Conclusa la campionatura di Goletta Verde, l’imbarcazione ecologica di Legambiente.

Un'indagine assolutamente soddi­sfacente. Appena cinque campiona­menti su ventinove eseguiti lungo le coste pugliesi risultano fuori dai limiti di legge e di questi solo tre sono "fortemente inquinati". Un esito certamente migliorabile, ma comunque tra i migliori rispetto alla media nazionale. Nel mirino ci sono sempre canali e foci che con­tinuano a riversare in mare scarichi non adeguatamente depurati come nel caso dello sbocco della vasca di Boccadoro a Trani (Bat), la foce del canale in contrada Posticeddu sul litorale Apani, a Brindisi, e il canale di scarico di Marina di Leuca a Castrignano del Capo. È questo in sin­tesi l'esito del monitoraggio svolto lungo le coste pugliesi dall'equipe tecnica di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio ed all'informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane. Il monitoraggio di Legambiente prende prevalentemente in considerazione i punti scelti in base al "maggior rischio" presunto di inquinamento, individuati dalle segnalazioni non dei circoli di Legambiente e degli stessi cittadini attraverso il servizio SOS Goletta. Foci di fiumi e torrenti, scarichi e piccoli canali che spesso troviamo sulle nostre spiagge che rappresentano i veicoli principali di contaminazio­ne batterica dovuta alla insufficiente depurazione dei reflui urbani o agli scarichi illegali che, attraverso i corsi d'acqua, arrivano in mare. I parametri indagati sono microbiologici e vengono considerati come "inquinati" i campioni in cui almeno uno dei due parametri supe­ra il valore limite previsto dalla normativa sulle acque di balneazione e "fortemente inquinati" quelli in cui i limiti vengono superati per più del doppio del valore normativo. Permangono, poi, le criticità sulla cartello­nistica informativa rivolta ai cittadini che, nonostante sia obbligatoria, non viene ancora rispettata. Indicazioni che hanno la funzione di divulgare la classe di qualità del mare. Nei ventinove punti monitorati, solo a Baia di Otranto i tecnici di Goletta Verde hanno segnalato la presenza di questo cartello.

 
 
 

FESTAMBIENTE SUD VIESTE LIVE DAL 28 LUGLIO AL 4 AGOSTO CON PAOLO FRESU E GORAN BREGOVIC

Post n°24026 pubblicato il 21 Luglio 2019 da forddisseche

FESTAMBIENTE SUD VIESTE LIVE DAL 28 LUGLIO AL 4 AGOSTO CON PAOLO FRESU E GORAN BREGOVIC 

 
FESTAMBIENTE SUD VIESTE LIVE DAL 28 LUGLIO AL 4 AGOSTO CON PAOLO FRESU E GORAN BREGOVIC
 
 

La XV edizione di FestambienteSud per la prima volta in assoluto quest’anno fa rotta su  Vieste dal 29 luglio al 4 agosto. Il tema conduttore  è Homo Migrans, il mondo in Italia e gli italiani nel mondo. Il fenomeno migratorio merita di essere dibattuto e non lasciato alla superficialità degli slogan. Nel Festival se ne parlerà nel corso dei numerosi incontri, ma anche con gli eventi di musica, teatro e arte, che, da diverse angolazioni, nei contenuti artistici o nella biografia degli autori e degli interpreti, raccontano i mille volti dell’Homo Migrans. Fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Vieste – Assessorato al Turismo – il festival animerà la città garganica per ben sette giorni con iniziative musicali, culturali ed enogastronomiche.

 

Nutrito il cartellone con una programmazione che coinvolge musicisti del calibro di Goran Bregovic, Alborosie, Daniele Sepe, Paolo Fresu, Jacques Morelembaum, Murubutu, Alessandro Quarta. Importante la programmazione degli eventi musicali fuori orario con tre concerti al tramonto, con Luca Pugliese, autore anche di una installazione artistica che sarà presente nei giorni viestani del festival, Vince Abbagnante e Grace Falcone, Daniele di Bonaventura, un’alba con Pasta Nera Jazz Project e un’ora media in Foresta Umbra con l’arpista Giuliana De Donno. A Vieste sarà presente anche l’artista Felice Limosani con una video performance.

 

A Vieste si inizia lunedì 29 luglio alle ore 19 con “ Tramonto alla ripa” con il pittore-musicista irpino Luca Pugliese (prenotazione obbligatoria al 379 1175345). Subito dopo, alle ore 21,00, nella piazza di Marina Piccola il confronto tra il presidente di Legambiente nazionale, Stefano Ciafani e il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, sui temi dell’ambiente e del mare. La serata si concluderà con il concerto di Daniele Sepe. La giornata del 30 si apre molto presto, alle 6,00 con “Alba al trabucco di san Lorenzo” con “ Pasta Nera Jazz” (prenotazione obbligatoria al 379 1175345). Alle 12 tutti in Foresta Umbra (Loc. Baracconi) per assistere alla performance dell’arpista Giuliana De Donno. Alle 19 si torna a Vieste per “ Tramonto in Piazzetta Petrone” con Daniele Di Bonaventura. La giornata si conclude a Marina Piccola con la video proiezione dello storytelling Felice Limosani e il concerto di Paolo Fresu e Daniele Bonaventura. Giovedì 1° agosto alle 21,30 a marina Piccola sarà la volta di Murubutu in Tenebra è la notte; venerdì 2 l’appuntamento più atteso con il concerto di Goran Bregovic; il 3 agosto Alborosie, mentre il gran finale di Festambiente Sud a Vieste domenica 4 agosto con il musicista Alessandro Quarta. "Questo festival - spiega l'assessore al turismo, Rossella Falcone, è il valore aggiunto di un cartellone ricco di eventi di spessore. Quest'anno abbiamo voluto offrire molto di più a quanti scelgono Vieste per trascorrere qualche giorno di relax.

 
 
 

Giusy Ferreri questa sera in concerto a Peschici per la Festa di S. Elia

Post n°24025 pubblicato il 21 Luglio 2019 da forddisseche

Giusy Ferreri questa sera in concerto a Peschici per la Festa di S. Elia

11 spettacoli, luminarie, banca­relle, luna park e fuochi d’arti­ficio sul mare stanno caratterizzando i festeggiamenti in onore del San­to Patrono di Peschici, Elia Profeta. Imperdibile il cartellone allestito dal giovane comitato festività S. Elia, presieduto da Matteo Elia Martella. Saranno in tanti a non perdersi questa sera l'mper­dibile esclusivo concerto di Giusy Ferreri che si terrà presso Piazza Pertini con inizio ore 21,00.

 
 
 

Vieste/ Giovedì 25 luglio torna a riunirsi il Consiglio Comunale

Post n°24024 pubblicato il 20 Luglio 2019 da forddisseche

Vieste/ Giovedì 25 luglio torna a riunirsi il Consiglio Comunale 

 
Vieste/ Giovedì 25 luglio torna a riunirsi il Consiglio Comunale
 
 

Il Consiglio Comunale è convocato, in seduta di 1^ convocazione,  per il giorno 25-07-2019 (Giovedì) alle ore  9:30 e di 2^ convocazione per il giorno 26-07-2019 (Venerdì), alle ore 11:30, per la trattazione del seguente ordine del giorno:

 
  1. Ratifica delibera di G.C. n. n. 207 del 01.07.2019, all’oggetto: “X Variazione urgente al bilancio di previsione 2019/2021 ai sensi dell’art. 175 c. 4 del D.Lgs. 267 del 18.08.2000”.
  2. Ratifica delibera di G.C. n. 179 all’oggetto:” Adozione del progetto definitivo dei lavori di demolizione e ricostruzione ai fini dell’adeguamento sismico dell edificio scolastico “don Luigi Fasanella” per una spesa complessiva di euro 5.639.911,97. Aggiornamento progettuale 2019.
  3. Articoli 175 e 193 del D.Lgs. 18 agosto 2000: Variazione al Piano triennale dei LL.PP. 2019/2021 e  XI Variazione di assestamento generale del bilancio  di previsione finanziario 2019-2021.
  4. ” Modifica Regolamento IUC – Sostituzione art. 27″.
  5. Approvazione Regolamento disciplinante misure preventive per sostenere il contrasto dell’evasione dei tributi locali ai sensi dell’art. 15 ter del Decreto legge 30 aprile 2019, n. 34 così come modificato dalla L. di conversione 28 giugno 2019, n. 58;
  6. Documento strategico del commercio – Approvazione.
  7. Occupazione permanente di suolo pubblico per l’esecuzione dei lavori di realizzazione di un impianto ascensore esterno per eliminazione di barriere architettoniche presso il fabbricato residenziale alla Via Dott. Giuliani n.27 .
  8. Dichiarazione pubblico interesse e adozione dichiarazione inesistenza di prevalenti interessi pubblici ai sensi dell’art. 31, comma 5, dpr 380/2001 e s.m.i. al mantenimento di manufatti realizzati in assenza di titolo edilizio nel territorio del comune di Vieste.
  9. Adeguamento all’araldica nazionale dello Stemma e del Gonfalone comunale.
 

 Il Presidente del Consiglio F.F.

 

Alessandro SIENA

 
 
 

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ La casa degli sguardi di Daniele Mencarelli

Post n°24023 pubblicato il 20 Luglio 2019 da forddisseche

IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ La casa degli sguardi di Daniele Mencarelli 

 
IL LIBRO DELLA SETTIMANA/ La casa degli sguardi di Daniele Mencarelli
 
 

Venerdì 26 luglio al Ristorante IL CAPRICCIO, dalle ore 21,30 tornano gli APERITIVI LETTERARI.

 

Daniele è un giovane poeta oppresso da un affanno sconosciuto, “una malattia invisibile all’altezza del cuore, o del cervello”. Si rifiuta di obbedire automaticamente ai riti cui sembra sottostare l’umanità: trovare un lavoro, farsi una famiglia… la sua vita è attratta piuttosto dal gorgo del vuoto, e da quattro anni è in caduta “precisa come un tuffo da olimpionico”. Non ha più nemmeno la forza di scrivere, e la sua esistenza sembra priva di uno scopo. È per i suoi genitori che Daniele prova a chiedere aiuto, deve riuscire a sopravvivere, lo farà attraverso il lavoro. Il 3 marzo del 1999 firma un contratto con una cooperativa legata all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.

 

In questa “casa” speciale, abitata dai bambini segnati dalla malattia, sono molti gli sguardi che incontra e che via via lo spingeranno a porsi una domanda scomoda: perché, se la sofferenza pare essere l’unica legge che governa il mondo, vale comunque la pena di vivere e provare a costruire qualcosa?

 

Le risposte arriveranno, al di là di qualsiasi retorica e con deflagrante potenza, dall’esperienza quotidiana di fatica e solidarietà tra compagni di lavoro, in un luogo come il Bambino Gesù, in cui l’essenza della vita si mostra in tutta la sua brutalità e negli squarci di inattesa bellezza. Qui Daniele sentirà dentro di sé un invito sempre più imperioso a non chiudere gli occhi, e lo accoglierà come un dono.

 

Con la lingua precisa e affilata del poeta, Daniele Mencarelli ci offre con grazia cruda il racconto coraggioso del rifugio cercato nell’alcol, della spirale di solitudine, prostrazione e vergogna di quegli anni bui, e della progressiva liberazione dalla sofferenza fino alla straordinaria rinascita.

 
 
 

Giusy Ferreri in concerto a Peschici per la Festa di S. Elia

Post n°24022 pubblicato il 20 Luglio 2019 da forddisseche

Giusy Ferreri in concerto a Peschici per la Festa di S. Elia 

 
Giusy Ferreri in concerto a Peschici per la Festa di S. Elia
 
 

11 spettacoli, luminarie, banca­relle, luna park e fuochi d’arti­ficio sul mare stanno caratterizzando i festeggiamenti in onore del San­to Patrono di Peschici, Elia Profeta. Imperdibile il cartellone allestito dal giovane comitato festività S. Elia, presieduto da Matteo Elia Martella. Imper­dibile l’esclusivo concerto di Giusy Ferreri che si terrà domani, do­menica 21 luglio presso Piazza Pertini.

 
 
 

Vieste/ Da domani il Festival Internazionale di Musica Classica CRISTALDA&PIZZOMUNNO.

Post n°24021 pubblicato il 19 Luglio 2019 da forddisseche

Vieste/ Da domani il Festival Internazionale di Musica Classica CRISTALDA&PIZZOMUNNO. Premio alla carriera a Katia Ricciarelli 

 
Vieste/ Da domani il Festival Internazionale di Musica Classica CRISTALDA&PIZZOMUNNO. Premio alla carriera a Katia Ricciarelli
 
 

La città di Vieste si appresta ad ospitare un altro grande evento musicale: il Festival internazionale di musica "Cristalda e Pizzomunno". Quattro giornate di grande musica  con la serata finale dedicata a Katia Ricciarelli che riceverà direttamente dal sindaco, Giuseppe Nobiletti, il Premio alla carriera. Si inizia sabato 20 luglio alle ore 21 con il primo concerto "Immagini di Spagna" con la pianista Gaitan Lola Sanchez e la ballerina Marta Galvez. Martedì 23 luglio sarà la volta del duo pianistico "Duo Chopin" di Cracovia, giovedì 25 luglio,  un concerto per pianoforte, flauto e voce recitante su testi di Leopardi, Saffo, Pirandello, Verlaine, D'Annunzio, con il duo D'Onofrio-Marsheva e voce recitante del maestro Candelma. Il festival si concluderà domenica 28 luglio con Katia Ricciarelli, accompagnata al pianoforte dal maestro Gullotta. Il Festival di musica "Cristalda e Pizzomunno" è organizzato dal Comune di Vieste con la direzione artistica del M° Antonello d'Onofrio. Tutti gli spettacoli sono in programma alle ore 21 nell'auditorium San Giovanni, mentre il concerto finale con la Ricciarelli si terrà nell'anfiteatro "Carlo Nobile" a Marina Piccola.

 

Città di Vieste - assessorato alla cultura

 

tel. 0884 712235

 

IL PROGRAMMA

 

– 20 Luglio alle ore 21 il primo concerto “Immagini di Spagna” con la pianista Gaitan Lola Sanchez e la ballerina Marta Galvez;

 

– 23 Luglio sarà la volta del duo pianistico “Duo Chopin” di Cracovia;

 

– 25 Luglio verrà presentato un concerto per pianoforte , flauto e voce recitante, su testi di Leopardi, Saffo, Pirandello, Verlaine, D’Annunzio, con il duo d’Onofrio/Marsheva, voce recitante M° Maria Candelma;

 

– 28 luglio, il concerto di chiusura vedrà la consegna del premio alla carriera “Cristalda & Pizzomunno” a Katia Ricciarelli, accompagnata al pianoforte dal M° Giuseppe Gullotta.

 

I primi tre concerti si svolgeranno presso l’Auditorium “San Giovanni”, a latere della Basilica Cattedrale, mentre la serata finale avrà luogo presso l’Anfiteatro “Adriatico – Carlo Nobile”.
Ingresso libero e gratuito.

 
 
 

Homo Migrans, il mondo in Italia e gli italiani nel mondo il tema della XV edizione di FestambienteSud

Post n°24020 pubblicato il 19 Luglio 2019 da forddisseche

Homo Migrans, il mondo in Italia e gli italiani nel mondo il tema della XV edizione di FestambienteSud 

 
Homo Migrans, il mondo in Italia e gli italiani nel mondo il tema della XV edizione di FestambienteSud
 
 

Programma ricco tra incontri, laboratori, installazioni, teatro e tanta musica tra Monte Sant’Angelo e Vieste dal 25 luglio al 4 agosto. Tra gli ospiti Goran Bregovic, Alborosie, Enrico Rava, Chiara Civello, Quintorigo, Daniele Sepe, Francesco Bearzatti, Paolo Fresu, Murubutu, Alessandro Quarta e lo scrittore Bruno Arpaia

 

Anteprima il 20 luglio nella Green Cave a Monte Sant’Angelo con la presentazione della riedizione del racconto Monte Sant’Angelo di Arthur Miller

 

La XV edizione di FestambienteSud, a Monte Sant’Angelo dal 25 al 28 luglio, a Vieste dal 29 luglio al 4 agosto, vuole raccontare il fenomeno della migrazione umana partendo dal nostro punto di osservazione, quello italiano ed europeo di oggi, e quello indotto dall’emergenza climatica, destinata a crescere con l’aggravarsi di un problema che il mondo sembra non voler vedere e affrontare con decisione. Il titolo scelto è Homo Migrans, il mondo in Italia e gli italiani nel mondo. Il fenomeno migratorio merita di essere dibattuto e non lasciato alla superficialità degli slogan. Nel Festival se ne parlerà nel corso dei numerosi incontri, ma anche con gli eventi di musica, teatro e arte, che, da diverse angolazioni, nei contenuti artistici o nella biografia degli autori e degli interpreti, raccontano i mille volti dell’Homo Migrans.

 

Nutrito il cartellone con una programmazione che coinvolge, tra Monte Sant’Angelo e Vieste, compreso il progetto speciale FestambienteSud Vieste Live, musicisti del calibro di Goran Bregovic, Alborosie, Enrico Rava, Chiara Civello con il Mirko Signorile trio, Quintorigo, Daniele Sepe, Hamid Drake, Francesco Bearzatti, Paolo Fresu, Jacques Morelembaum, Murubutu, Alessandro Quarta. Importante la programmazione degli eventi musicali fuori orario con tre concerti al tramonto, con Luca Pugliese, autore anche di una installazione artistica che sarà presente nei giorni viestani del festival, Vince Abbagnante e Grace Falcone, Daniele di Bonaventura, un’alba con Pasta Nera Jazz Project e un’ora media in Foresta Umbra con l’arpista Giuliana De Donno. A Vieste sarà presente anche l’artista Felice Limosani con una video performace. Con il Progetto Presidio di Caritas Italiana arriveranno nelle giornate di apertura i musicisti Sandro Joyeux e Kalifoo Ground e una urban installation ideata da Marco e Andrea Nasuto. Importante la giornata di teatro nel castello di Monte Sant’Angelo, anteprima del Teatro Civile Festival, con Pierluigi Bevilacqua e gli spettacoli sui Normanni e gli Svevi di Bottega degli Apocrifi e Carla de Girolamo. Saranno quattro i momenti dedicati alla parola, con l’apertura ufficiale del festival il 25 luglio, un convegno organizzato nell’ambito del Progetto Presidio di Caritas il 26, l’incontro con lo scrittore Bruno Arpaia il 27 luglio a Monte Sant’Angelo, e l’apertura della tappa di Vieste il 29 luglio, cui parteciperà anche il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani. In più un laboratorio sulle incisioni con Raffaello Margheri e Matteo Totaro.

 

Sabato 20 luglio, ore 20 nella Green Cave di FestambienteSud a Monte Sant’Angelo, l’anteprima con la presentazione del racconto “Monte Sant’Angelo” di Arthur Miller nella riedizione curata da Cosma Siani e Mariantonietta di Sabato e pubblicata dall’edizioni Andrea Pacilli come primo dei Quaderni della Green Cave di FestambienteSud, una collana ideata e diretta dal centro culturale di Legambiente. Una pubblicazione importante, perché ripropone, con testo inglese a fronte e una nuova traduzione, il racconto che il grande drammaturgo americano scrisse dopo la sua visita a Monte Sant’Angelo, sul Gargano, avvenuta nel 1948. Uno scritto avvincente, pregno di contenuti e significati importanti, che fruttò all’autore il premio come miglior racconto degli USA nel 1951, l’anno della pubblicazione sulla prestigiosa rivista Harper’s Magazine.

 

Tutti gli eventi sono a ingresso libero tranne Enrico Rava (26 luglio), Chiara Civello (27 luglio), Goran Bregovic (2 agosto), Alborosie (3 agosto). Per le date, gli orari e i luoghi di tutti gli eventi di FestambienteSud si rimanda al sito ufficiale www.festambientesud.it. Per i concerti con ticket www.vivaticket.it. Info 379 117 5345.

 

FestambienteSud è il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia.

 

Sostenuto da: REGIONE PUGLIA e FSC 2014-20, nell’ambito del programma triennale per lo spettacolo dal vivo, COMUNE DI VIESTE, PARCO NAZIONALE DEL GARGANO, COMUNE DI MONTE SANT’ANGELO.

 

Del partenariato sociale fanno parte: Caritas Italiana con il progetto Presidio, Confcommercio Foggia, Gal Gargano, Ecogargano scrl, Andrea Pacilli Editore, Kosmonauts, Associazione culturale Insieme per, Collateral, Retegargano.it, La rinascita dei trabucchi storici.

 

Tutti gli sponsor sul programma ufficiale.

 

FestambienteSud azzera le emissioni con un progetto di AzzeroCO2

 

 

 

www.festambientesud.it.

 
 
 

Isole Tremiti/ Domenica a nuoto nel canale che separa San Nicola da Capraia.

Post n°24019 pubblicato il 19 Luglio 2019 da forddisseche

Isole Tremiti/ Domenica a nuoto nel canale che separa San Nicola da Capraia. 

 
Isole Tremiti/ Domenica a nuoto nel canale che separa San Nicola da Capraia.
 
 

L’avvocato Alberto Costantini porta il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo nella riserva marina di Tremiti per nuotare e fare beneficenza. Domenica 21 luglio attraverseranno a nuoto il canale che separa San Nicola da Capraia. Partendo dalla punta del cimitero dell’Isola di San Nicola, la traversata più facile vedrà gli atleti terminare il percorso sulla statua di Padre Pio sul fondo di Capraia; mentre i più allenati continueranno a circumnavigare Capraia, passando Punta Secca e arrivando nella splendida Cala dei Turchi. I due percorsi sono di ben 600m il primo e 3,5 Km il secondo, il tempo massimo di percorrenza dovrà essere rispettivamente di trenta e novanta minuti. Il Reale Circolo che vede al suo interno ben 11 sport e non solo acquatici, non è nuovo ad imprese del genere che spesso lega a raccolta fondi. Infatti con il circolo questo weekend troviamo anche Emergenza Sorrisi Onlus e la Fondazione Enrico Castellini a cui sarà devoluto il ricavato delle iscrizioni.

 

Gaetano Simone

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963