Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

QuartoProvvisorioforddissechelaboratoriotvstefdesignscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassai
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi di Luglio 2019

Eccellenza/ Matteo De Vita vestirà ancora la maglia dell'Atletico Vieste

Post n°24018 pubblicato il 19 Luglio 2019 da forddisseche

Eccellenza/ Matteo De Vita vestirà ancora la maglia dell'Atletico Vieste 

 
Eccellenza/ Matteo De Vita vestirà ancora la maglia dell'Atletico Vieste
 
 

Dopo l'ufficialità del ritorno di Simone Ricucci in casa Atletico Vieste arriva anche la prima riconferma. Vestirà infatti ancora biancazzurro l'attaccante viestano classe '94 Matteo De Vita. De Vita esordisce da Juniores in Eccellenza pugliese nel 2011/2012 con l'Atletico Vieste siglando tra l'altro la sua prima rete in trasferta sul campo del Corato. Segue l'esperienza in Campania con la maglia della Bisaccese prima di fare ritorno nella sua città. Nella passata stagione è andato a referto per 3 volte.

 

Ignazio Silvestri

 
 
 

30 anni Area Marina Protetta Isole Tremiti/ San Nicola scenografia ideale per un weekend di arte.

Post n°24017 pubblicato il 19 Luglio 2019 da forddisseche

30 anni Area Marina Protetta Isole Tremiti/ San Nicola scenografia ideale per un weekend di arte. Anche gli attori-coniugi Paolo Sassanelli e Marit Nissen ospiti degli eventi che chiudono la ‘Settimana della Cultura del Mare’ 

 
30 anni Area Marina Protetta Isole Tremiti/ San Nicola scenografia ideale per un weekend di arte. Anche gli attori-coniugi Paolo Sassanelli e Marit Nissen ospiti degli eventi che chiudono la ‘Settimana della Cultura del Mare’
 
 

Sarà un week end di arte, cinema e musica quello che si vivrà sull’Isola di San Nicola, alle Tremiti, in occasione dei 30 anni dell’Area Marina Protetta. Sabato 20 luglio la leggenda di Diomede verrà raccontata con musica e immagini proiettate sulla facciata dell’abbazia di Santa Maria a Mare, a partire dalle 20.00. A seguire, nel chiostro, saranno gli attori Paolo Sassanelli e Marit Nissen, marito e moglie nella vita, a raccontarsi prima della proiezione della commedia ‘Due Piccoli Italiani’, opera prima dell’attore di ‘Un medico in famiglia’ e de ‘L'ispettore Coliandro’. Il film racconta il viaggio naif dalla Puglia fino all'Islanda di due psicolabili appena fuggiti da una residenza sanitaria assistenziale pugliese. Molte cose del film arrivano da ricordi dell’infanzia di Sassanelli, anche attore insieme alla moglie, oltre che regista. “Sono nato in Puglia - racconta - ma da ragazzino ho vissuto con mio fratello a Milano. Lì ci chiamavano 'terroni' e ci prendevano in giro. Sempre a quell'epoca, avevamo un comune amico che a un certo punto sparì del tutto perché, come abbiamo saputo dopo, aveva problemi di schizofrenia”. A dialogare con gli attori sarà Luciano Toriello, regista di “All’America, storie di chi parte e di chi resta”, spettacolo multimediale a cura del gruppo di musica etnica e tradizionale pugliese del Gargano “Rione Junno” e della società di produzione cinematografica “MAD – Memorie Audiovisive della Daunia”, che andrà in scena domenica 21 luglio alle 21.30, proprio dinanzi all’Abbazia di San Nicola, sulla cui facciata scorreranno contributi video che si fonderanno con musica e danza. “All’America” è un percorso musicale lungo il tempo e lo spazio: dai viaggi verso il nuovo mondo dei nostri antenati italiani ai viaggi della speranza di intere popolazioni che oggi attraversano la frontiera del Mediterraneo mosse dalla disperazione e dal desiderio di una nuova vita. Al termine dello spettacolo, sarà sempre la facciata dell’abbazia ad accogliere nuovamente il videomapping sul mito di Diomede, realizzato dal “MAD – Memorie Audiovisive della Daunia”.

 

Per consentire ai turisti di partecipare, l’Ente Parco ha predisposto collegamenti gratuiti dall’Isola di San Domino a quella di San Nicola, dalle ore 20.00 fino alla mezzanotte.

 

Gli appuntamenti del 20 e 21 luglio chiudono la “Settimana del cultura del mare” organizzata dall’Ente Parco Nazionale del Gargano, in collaborazione con il Laboratorio del Mare del diving Marlin Tremiti e con la CDP Service. Una settimana vissuta all’insegna del confronto scientifico, delle escursioni in barca, dell’educazione ambientale e delle prove di immersione tra i 14 siti archeologici custoditi dal mare. Tra gli appuntamenti anche due giornate di pulizia dei fondali e delle cale, previste dal progetto CleanUP2019, voluto ogni anno dal Parco Nazionale del Gargano e organizzato con i diving delle Isole. Tanti i turisti che hanno contribuito a liberare il mare da decine di bottiglie di plastica, buste, bottiglie di vetro e tanto altro, abbandonato o trasportato dalle correnti.

 
 
 

Vieste citta’ cardioprotetta: installati quattro defibrillatori

Post n°24016 pubblicato il 19 Luglio 2019 da forddisseche

Vieste citta’ cardioprotetta: installati quattro defibrillatori 

 
Vieste citta’ cardioprotetta: installati quattro defibrillatori
 
 

Da oggi Vieste è una città più sicura e cardioprotetta grazie all’installazione di ben 4 defibrillatori posizionati in altrettanti punti strategici dell’abitato. L’iniziativa è dell’amministrazione comunale – assessorato allo Sport, e rientra nel novero delle attività atte a migliorare la qualità della vita. Ogni anno in Italia muoiono per arresto cardiaco 80 mila persone. Decessi in gran parte evitabili se si interviene tempestivamente. Per questo il Comune di Vieste ha provveduto alla diffusione capillare dei defibrillatori. Ad oggi ne sono stati installati quattro, altri due entro la fine dell’anno. Uno è stato posizionato nei pressi del plesso scolastico “Spalatro” dove è ubicata una palestra molto frequentata; un altro defibrillatore nelle vicinanze della scuola “Delli Santi”; uno in corso Lorenzo Fazzini dove durante le serate estive passeggiano migliaia di persone; infine un defibrillatore è stato posizionato in via Giovanni XXIII. “Si tratta – spiega l’assessore allo sport, Dario Carlino – di un presidio sanitario fondamentale per la rianimazione cardio polmonare e che può davvero essere utile a salvare vite umane. Per Vieste è un grande traguardo di civiltà. Una iniziativa fortemente voluta per garantire più sicurezza sia ai viestani che ai tanti turisti che frequentano la nostra città. Bisogna prendere confidenza con uno strumento di altissima tecnologia e semplice da usare. Vieste città cardioprotetta a tutti gli effetti. Sono sicuro del buon esito dell’iniziativa”.

 
 
 

Parco/ Direttore, il consiglio indicherà la terna al ministro?

Post n°24015 pubblicato il 19 Luglio 2019 da forddisseche

Parco/ Direttore, il consiglio indicherà la terna al ministro? 

 
Parco/ Direttore, il consiglio indicherà la terna al ministro?
 
 

Lu­nedì prossimo dovrebbe essere la volta buona perché il direttivo del parco nazionale del Gargano scelga la terna di aspiranti di­rettori dell’ente da inviare a Ro­ma, visto che la decisione finale spetta al ministro dell’ambiente. Il vicepresidente dell’ente parco Claudio Costanzucci, dopo il rin­vio della seduta in programma lo scorso 27 giugno, ha riconvocato a distanza di quasi un mese, l’or­ganismo per lunedì prossimo al­le 10,30 presso la sede dell’ente in via Sant’Antonio Abate a Monte Sant’Angelo. C’è l’auspicio che la prossima seduta sia l’ultima tappa del lungo percorso fin qui osservato, e non privo di pole­miche, per arrivare alla designa­zione finale dei tre nomi. L’ente parco è al terzo bando per la individuazione dei can­didati, in quanto i due bandi pre­cedenti furono bocciati per op­poste ragioni dal ministero: il primo per la mancanza dei re­quisiti da parte di un parteci­pante precedentemente ammes­so; ed il secondo a febbraio scor­so per vizi procedurali. Sul ta­volo ci sono ben 19 curriculum (in totale 26, ma sette sono stati esclusi, la metà comunque rispetto ai 42 del precedente avviso pubblico). Sulla questione diret­tore all’interno del consiglio direttivo esistono forti divergenze. A tal proposito va ricordato che l’ente Parco (tra l’altro privo del presidente dall’aprile 2017) è sen­za direttore effettivo da tempo immemorabile, al pari di tanti altri parchi d’Italia. Va avanti con i facenti funzioni (dipenden­ti delegati allo scopo che in so­stanza agiscono da supplenti). Attualmente è di turno Carmela Strizzi, lo è da settembre 2015, ovvero da quasi 4 anni. Al pari del direttore, i tempi si sono allungati a dismisura an­che per ciò che concerne la fi­gura apicale del presidente: con­tinua infatti a mancare l’accordo politico istituzionale sul nome tra il ministro Sergio Costa ed il governatore di Puglia Michele Emiliano. La fase di stallo con­tinua. Tornando al direttore va ricordato che lo stop dell’ultimo avviso di febbraio causa vizi pro­cedurali ha provocato l’azzera­mento della tema varata per l’oc­casione: Maria Villani, Carmela Strizzi e Lorenzo Gaudiano. I tre però oggi sono di nuovo in pista, perché hanno ripresentato la do­manda e compaiono tra i 19 cur­riculum ammessi, in quanto ri­sultano iscritti negli elenchi del Ministero degli idonei all’eser­cizio dell’attività di direttore.

 

 

 

Francesco Trotta

 
 
 

Eccellenza/Rocco Augelli torna sui campi di calcio: sarà il vice di Iannacone a San Marco

Post n°24014 pubblicato il 18 Luglio 2019 da forddisseche

Eccellenza/Rocco Augelli torna sui campi di calcio: sarà il vice di Iannacone a San Marco

Una bellissima notizia che fa felice tutti gli sportivi di Capitanata. Rocco Augelli torna sui campi di calcio, non più da giocatore, ma da allenatore.

Dopo il patentino ottenuto qualche mese fa l'ex bomber di Manfredonia, Trani, Cupello, Barletta, Real Siti e soprattutto Atletico Vieste farà parte dello staff tecnico di Marcello Iannacone a San Marco e ricoprirà il ruolo di vice allenatore.

"Il mio sogno era di avere Rocco e Paolo come calciatori in squadra, ma non mi dispiacerà affatto avere Paolo in campo e Rocco in panchina - le parole di Iannacone -. In questi giorni ci siamo fatti una chiacchierata per organizzare meglio i lavori da proporre considerando anche le sue condizioni generali.

Penso che Rocco potrà dare tanto a tutto l'ambiente, è molto preparato, ha studiato e giocato, ragion per cui sa benissimo come fare calcio. Sono onorato di averlo al mio fianco e avrà libertà di esprimere le sue idee e i suoi concetti come vorrà. I ragazzi lo conoscono, sono entusiasti e non vedono l'ora di allenarsi con lui. Sono convinto che Rocco darà tantissimo ai ragazzi e loro - conclude - faranno altrettanto con lui".

 
 
 

Vieste/ Da domani il Festival Internazionale di Musica Classica CRISTALDA&PIZZOMUNNO

Post n°24013 pubblicato il 18 Luglio 2019 da forddisseche

Vieste/ Da domani il Festival Internazionale di Musica Classica CRISTALDA&PIZZOMUNNO

Quattro concerti internazionali con ospiti dalla Spagna, Polonia, Russia e Italia: dal"Duo Chopin" di Cracovia alla pianista Gaitan Lola Sanchez e la ballerina Marta Galvez

IL PROGRAMMA

– 20 Luglio alle ore 21 il primo concerto “Immagini di Spagna” con la pianista Gaitan Lola Sanchez e la ballerina Marta Galvez;

– 23 Luglio sarà la volta del duo pianistico “Duo Chopin” di Cracovia;

– 25 Luglio verrà presentato un concerto per pianoforte , flauto e voce recitante, su testi di Leopardi, Saffo, Pirandello, Verlaine, D’Annunzio, con il duo d’Onofrio/Marsheva, voce recitante M° Maria Candelma;

– 28 luglio, il concerto di chiusura vedrà la consegna del premio alla carriera “Cristalda & Pizzomunno” a Katia Ricciarelli, accompagnata al pianoforte dal M° Giuseppe Gullotta.

I primi tre concerti si svolgeranno presso l’Auditorium “San Giovanni”, a latere della Basilica Cattedrale, mentre la serata finale avrà luogo presso l’Anfiteatro “Adriatico – Carlo Nobile”.
Ingresso libero e gratuito.

 
 
 

Domani la Regata dei trabucchi

Post n°24012 pubblicato il 18 Luglio 2019 da forddisseche

Domani la Regata dei trabucchi 

 
Domani la Regata dei trabucchi
 
 

Domani, con partenza alle 20, le acque del Gargano sono pronte ad ospitare uno degli appuntamenti che rientrano nel circuito "Grande slam del Gargano", che sempre più piace ai regatanti e che contribuisce insieme a tanti altri eventi, alla valorizzazione del territorio e della cultura del mare. Un percorso di circa 50 miglia marine in cui le 17 imbarcazioni iscritte dovranno destreggiarsi tra i buchi di vento, che caratterizzano la costiera garganica, ma al tempo stesso emozionante per tutti i partecipanti, che potranno vivere le sfumature dell'aurora alle prime luci del giorno. Sarà un'edizione particolare anche per la preziosa collaborazione dei Rotaty Club pronti a lanciare il messaggio di "free plastic water" per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della salvaguardia del mare. La Lega Navale di Manfredonia del presidente Luigi Olivieri con la Marina di Rodi Garganico e il suo patron Marino Masiero, sono fieri di portare avanti questo bellissimo progetto che è destinato a crescere nel 2020. "Il lavoro di squadra ripaga sempre a maggior ragione quando si organizzano eventi in grado di dare visibilità ad un territorio unico come il promontorio del Gargano – commentano Olivieri e Masiero -. Intanto, grazie alle attenzioni e al fascino che ricopre questo evento, il prossimo anno sitrasformerà nella "Adriatic Sea Race", ovvero la regata più avvincente è difficile dell'Adriatico".

 
 
 

Vico/ Servizio Civile: c’è l’ok della Presidenza del Consiglio. Un progetto in favore degli anziani soli

Post n°24011 pubblicato il 18 Luglio 2019 da forddisseche

Vico/ Servizio Civile: c’è l’ok della Presidenza del Consiglio. Un progetto in favore degli anziani soli, per rompere isolamento e solitudine

Vico/ Servizio Civile: c’è l’ok della Presidenza del Consiglio. Un progetto in favore degli anziani soli, per rompere isolamento e solitudine

E’ stato approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche Giovanili, il progetto ideato e presentato dal Comune di Vico del Gargano e denominato “Un sereno domani...A Vico 2019”. Si tratta di un progetto di Servizio Civile che prevede l’impiego di quattro persone, ragazze e ragazzi con età compresa tra i 18 e i 28 anni. I giovani, che saranno selezionati nelle prossime settimane dopo l’attivazione di specifico bando e l’apertura dei termini per la presentazione e l’esame delle domande di partecipazione, saranno impegnati per 12 mesi e 25 ore la settimana in una iniziativa in favore degli anziani, contro l’isolamento e la solitudine delle persone ultrasessantacinquenni. Tutti i dettagli dell’iniziativa saranno illustrate nelle prossime settimane, così da fornire ogni utile informazione a quanti vorranno partecipare al progetto presentando la propria domanda per la selezione. Ai giovani volontari, in cambio del loro impegno, sarà corrisposto un compenso mensile di 433,80 euro. “Un sereno domani...A Vico 2019” è un progetto ideato per rafforzare i legami di Comunità e solidarietà, sviluppare una rete di attività che possano essere utili – per la propria crescita personale – sia ai volontari sia ai beneficiari del Servizio Civile. Per cultura, valori e conformazione demografica, Vico del Gargano è una città che conserva ancora un forte senso di solidarietà verso i propri anziani. La popolazione ultrasessantacinquenne vive soprattutto nel cuore del centro storico cittadino e, in alcuni casi, anche nelle zone rurali e nelle frazioni balneari. Il progetto del Comune di Vico del Gargano, approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha l’obiettivo di alleviare il senso di solitudine e l’isolamento vissuto da molti anziani.

 
 
 

FestambienteSud, musica e teatro a Monte S.Angelo e Vieste dal 25 luglio al 4 agosto

Post n°24010 pubblicato il 18 Luglio 2019 da forddisseche

FestambienteSud, musica e teatro a Monte S.Angelo e Vieste dal 25 luglio al 4 agosto 

 
FestambienteSud, musica e teatro a Monte S.Angelo e Vieste dal 25 luglio al 4 agosto
 
 Tra i nomi in cartellone Enrico Rava, Chiara Civello, Daniele Sepe, Francesco Bearzatti, Paolo Fresu, Goran Bregovic e Alborosie. Prime tre giornate a Monte Sant’Angelo, e poi una settimana di appuntamenti a Vieste 

Pronto il cartellone musicale e artistico della 15esima edizione di FestambienteSud, che si celebrerà dal 25 luglio al 4 agosto tra Monte Sant’Angelo e Vieste. Dopo un’anteprima il 20 luglio, con la presentazione del primo dei quaderni della Green Cave di FestambienteSud, la riedizione del racconto Monte Sant’Angelo di Arthur Miller, dal 25 al 28 luglio a Monte Sant’Angelo un nutritissimo programma con programmazione musicale che mette assieme la piazza e l’ascolto, con la compresenza di generi differenti: dall’afro-reggae di Sandro Joyeoux e dei Kalifoo Ground, gruppi scelti con Caritas Italiana, partner del festival, al rock raffinato dei Quintorigo e al jazz di Enrico Rava e Chiara Civello, due artisti italiani riconosciuti sulla scena musicale internazionale. Debutterà anche un gruppo musicale che nasce nella Green Cave di FestambienteSud, i Green Cave Brothers. Particolare la giornata del 28 luglio, in cui nel Castello sarà dato spazio al teatro storico con la Bottega degli Apocrifi che porta in scena la Ballata per i Normanni, e con Harem, le donne di Federico di Carla de Girolamo. A Monte Sant’Angelo vedrà la luce anche Così lontano, così vicino, una installazione urbana ideata da Marco e Andrea Nasuto e sostenuta dal progetto Presidio di Caritas, e un laboratorio teatrale con Pierluigi Bevilacqua sul racconto Monte Sant’Angelo di Arthur Miller (dal 22 al 28 luglio, info e iscrizioni 379 117 5345).

 Vieste 

ne urbana Siamo Noi, siamo in tanti, e con Daniele Sepe, che avrà come ospite il batterista americano Hamid Drake, per il suo concerto omaggio a Gato Barbieri. Il 30 un tramonto con Vince Abbracciante e Grace Falcone e una serata con Francesco Bearzatti Tinissima 4tet, che abbiamo richiamato per il suo spettacolo dedicato ala storia di Malcom X. Il 31 sarà maratona musicale: si comincia all’alba con Pasta Nera Jazz Project, poi alle 12 in Foresta Umbra con l’arpa di Giuliana De Donno, al tramonto a Vieste con il bandoneon di Daniele di Bonaventura e poi la serata speciale di chiusura in marina piccola con una videoperformace del visual artist Felice Limosani e il concerto di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura in trio con il violoncellista brasiliano Jacques Morelenbaum. Dall’1 al 4 agosto le quattro serate già annunciate del progetto speciale per Vieste, FestambienteSud Vieste Live, con Murubutu, 1 agosto, Goran Bregovic (2 agosto), Alborosie (3 Agosto), e Alessandro Quarta in duo con il pianista Giuseppe Magagnino.

 

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con l’eccezione di Rava, Civello, Bregovic, Alborosie e il laboratorio teatrale. I ticket su www.vivaticket.it, ai punti vendita ufficiali e al botteghino del festival - info 379 117 5345 – www.festambientesud.it.

 
 
 

Vico - La Settimana Santa

Post n°24009 pubblicato il 18 Luglio 2019 da forddisseche

Vico - La Settimana Santa 

 
Vico - La Settimana Santa
 
 

Il 25 luglio a San Menaio - Vico del Gargano, in occasione della inaugurazione della mostra fotografica, alle h 21,00 concerto di canti della tradizione pasquale vichese a cura delle Confraternite di Vico del Gargano e canti popolari del gruppo musicale "duo Novembre e le Ragazze"
Da non perdere!!!

 

info: www.settimanasantainpuglia.it
#pasquainpuglia #settimanasantainpuglia #weareinpuglia

 
 
 

Mille di queste notti sul lago di Varano

Post n°24008 pubblicato il 17 Luglio 2019 da forddisseche

Mille di queste notti sul lago di Varano

Mille di queste notti sul lago di Varano

????? ?? ?????? ????? 2019
EX IDROSCALO IVO MONTI, Lago di Varano.
Anfiteatro del Grano?

"Lancia il sasso, ma fai vedere le mani".
Vieni e vivi due esperienze uniche. Un percorso fatto di bellezza, cultura, cibo vero, persone e suggestioni in una location mozzafiato. Per sole 200 persone a serata.
SPECIALE SERVIZIO DI BUS NAVETTA PER LE SERE DI SPETTACOLO DA MANFREDONIA-FOGGIA-SAN GIOVANNI-SAN MARCO IN LAMIS.

#1
??????????? ?? ????????? | 30-31 luglio 2019 |
E' un rito collettivo tra teatro, musica, sapori e saperi contadini.

PROGRAMMA |Martedì 30 luglio|
ore 19.00 – apertura silent
Silent Skakespeare – piccolo viaggio con la poesia, in cuffia.

ore 19:30 - Aperitivo contadino

ore 20.30 – concerto – "Lei e lui. Note sul lago"
spettacolo internazionale con Lucija Majstorovic (pianoforte) e Vincenzo Starace (viola).

Insieme sulla riva del lago per celebrare la festa della musica sotto le stelle.

ore 21.15 – ?????? ???? ????? ?????

ore 22.00 – teatro – "Lenor"
di Enza Piccolo, Nunzia Antonino, Carlo Bruni.
con Nunzia Antonino, regia di Carlo Bruni.

Portoghese d’origine, napoletana d’adozione, Eleonora fu poetessa, scrittrice e una delle prime donne giornaliste in Europa, che ha combattuto sino al patibolo la volgarità e l’inganno, l’ignoranza e la barbarie.

PROGRAMMA |Mercoledì 31 luglio|
ore 19.00 - apertura speciale
"Racconti personali", piccolo viaggio itinerante tra le storie del Lago.
Realizzato in collaborazione con l’Associazione “La Castagnola” e la prof.ssa Leonarda Crisetti.

ore 19:30 - Aperitivo contadino

ore 20.45 – danza aerea e teatro acrobatico – "Sulla Luna
eteree fughe dalla realtà e comicità in volo"
di e con Valentina Franchino.

Spettacolo di comicità poetica, teatro d'immagine e acrobazie.

ore 21.15 – ?????? ???? ????? ?????

ore 22.00 – concerto teatrale – "Schiaccianoci Swing"
di Stefania Marrone e Cosimo Severo, liberamente ispirato a Hoffmann e Tchaikovsky.

Arrangiamenti da Tchaikovsky Fabio Trimigno; musiche originali Celestino Telera, Michele Lorenzo Telera, Fabio Trimigno;
con Alessandra Ardito (batteria e fisarmonica), Celestino Telera (chitarra elettrica), Michele Telera (contrabbasso, percussioni), Fabio Trimigno (violino); quinto uomo in scena Luca Pompilio.

La fiaba originaria di E.T.A. Hoffmann si tramuta in un lungo sogno dadaista, in cui si sfruttano gli strumenti del teatro per guidare in un’appuntita ricerca musicale, che spazia di genere in genere e finisce per farsi parola.

* * *

#2
????? ????? ??? | 01-02 agosto 2019 |
Amara è la terra cantata da Domenico Modugno, ma la terra è solo amara? Dolce è la terra che si ama e noi la amiamo.

PROGRAMMA |Giovedì 1 agosto|
ore 19.00 – apertura silent
Silent Piano – piccolo viaggio con la musica, in cuffia.

ore 19:30 - Aperitivo del pescatore

ore 20.30 – teatro e musica – "Storie di Zhoran"
di e con Giuseppe Ciciriello (racconto, violino) e Piero Santoro (fisarmonica), CartiCù e ip Produzioni Impertinenti.

Uno Zingaro, Zhoran, con il suo violino e accompagnato dalla fisarmonica del suo amico Borhat con le melodie, i ritmi e le armonie della tradizione Rom e Balcanica, provano a rispondere alle domande epocali sull’uomo, sulla razza, sull’ideologia raccontando storie sarcastiche e divertenti.

ore 21.15 – ?????? ???? ????? ?????

ore 22.00 – teatro – "Orlando furiosamente Solo rotolando".
di e con Enrico Messina, collaborazione alla messa in scena Micaela Sapienza (Compagnia Armamaxa teatro).

...per riscoprire il piacere della fabulazione e della fascinazione della parola, il senso di ascoltare delle storie e di ascoltarle assieme ad altri.

PROGRAMMA |Venerdì 2 agosto|
ore 19.00 - apertura silent
Silent Skakespeare – piccolo viaggio con la poesia, in cuffia

ore 19:30 - Aperitivo del pescatore

ore 20.30 – concerto - "Ogni male fore" Faraualla in concerto
con Loredana Savino, Gabriella Schiavone, Maristella Schiavone e Teresa Vallarella.

Il suono della Puglia in un concerto di voci. Un repertorio di polifonie vocali a cappella eseguito dal celebre quartetto delle Faraualla, che prendono il nome da una delle cavità carsiche più profonde dell’altopiano murgiano.

ore 21.15 – ?????? ???? ????? ?????

ore 22.00 – concerto teatrale di chiusura – "Sonetti, Cantare Shakespeare".
con Nunzia Antonino e con Mamadou Diakite, Alessandra Ardito e Rosalba Mondelli musiche Fabio Trimigno, eseguite dal vivo dall’autore (violino) con Matteo Fioretti (chitarre), Giuseppe Stoppiello (pianoforte), Andrea Stuppiello (batteria e percussioni), Marco Tricarico (basso) , Vincenzo Starace (viola) Michela Celozzi (violoncello); figuranti Filomena Ferri, Giovanni Salvemini, Bakary Diaby, regia e spazio scenico Cosimo Severo.

Uno spettacolo corale immaginato come antidoto alla rabbia e alla distruzione dilagante, celebrato come un inno all’Amore, capace di far vacillare i confini: quelli tra generazioni, quelli tra razze, quelli tra musica e parola e tra poesia e realtà.

INSTALLAZIONI ARTISTICHE
interventi sul lago, di:
Francesco Petrone
Santo Alessandro Badolato.

A breve biglietti disponibili on line.
Stay tuned!

* * *

Vieni e condividi i tuoi scatti?, le tue impressioni e la bellezza che vedranno i tuoi occhi con gli hashtag ufficiali di #MillediQuesteNotti: #ShakespeareaiContadini, #aMareTerraMia #WeareinPuglia ?

*Evento organizzato da Vazapp con teatro bottega degli apocrifi (30 - 31 Luglio) e l'Ente Parco Nazionale del Gargano (1-2 Agosto)

Mille di Queste Notti è patrocinato dal Comune di Cagnano Varano.

 
 
 

Eccellenza/ Simone Ricucci torna a "casa": è di “nuovo” giocatore dell'Atletico Vieste

Post n°24007 pubblicato il 17 Luglio 2019 da forddisseche

Eccellenza/ Simone Ricucci torna a "casa": è di “nuovo” giocatore dell'Atletico Vieste 

 
Eccellenza/ Simone Ricucci torna a "casa": è di “nuovo” giocatore dell'Atletico Vieste
 
 

Primo colpo di mercato in entrata per il sodalizio garganico che si assicura il ritorno a casa del forte esterno foggiano.

 

Nato a Foggia, il 15 settembre del 1996, Ricucci torna a vestire la casacca biancazzurra per la terza volta dopo le precedenti esperienze alla corte di mister Angelo Terracenere, prima, e Massimo Olivieri, dopo.

 

Nonostante la giovane età, Ricucci, calciatore duttile che può ricoprire sia il ruolo di centrocampista che di terzino, può vantare anche esperienze con Manfredonia in Serie D e Monopoli in Serie C, squadra dalla quale si è svincolato a gennaio e con cui ha collezionato 30 presenze ed 1 gol tra i "Pro".

 

Dunque primo colpo in entrata per il club viestana che in precedenza aveva salutato l'estremo difensore Rocco Tucci, sempre più vicino a vestire la casacca del Molfetta Calcio. Tuttavia previste nelle prossime ore ulteriori notizie ufficiali tra conferme e nuovi arrivi in casa Atletico Vieste.

 
 
 

Carpino/ Inaugurato impianto del Consorzio di Bonifica

Post n°24006 pubblicato il 17 Luglio 2019 da forddisseche

Carpino/ Inaugurato impianto del Consorzio di Bonifica 

 
Carpino/ Inaugurato impianto del Consorzio di Bonifica
 
 

Con l'entrata in esercizio di un nuovo impianto completamente au­tomatizzato di servizio di una super­ficie attrezzata di circa 400 ettari, è stato implementato nell'agro di Car­pino il servizio di irrigazione del Consorzio di Bonifica Montana del Gargano. Si tratta di un intervento di particolare importanza in quanto a beneficio di un'area olivicola di ec­cellenza dove le produzioni di quali­tà necessitano del supporto irriguo nei mesi primaverili estivi; circa 450 le aziende agricole interessate che, con turni programmati, possono di­stribuire l'acqua a mezzo di moderni impianti dotati di acquacard. Ali­mentato da un pozzo e da una vasca di accumulo e riserva in grado di as­sicurare i fabbisogni irrigui dell'area fino ad un massimo di 700 ettari, l'impianto implementa l'irrigazione già assicurata dal Consorzio sia nel comune di Carpino, ma anche negli agri di Vieste, Rodi, Vico, Cagnano ed Ischitella. "Con l'implementazione dell'irrigazione nell’agro di Carpi­no - ha dichiarato il Presidente del Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, Giovanni Terrenzio- il si­stema idrico consortile, rappresen­tato nelle aree più interne anche dal­le rete tuttora in estendimento degli Acquedotti Rurali, costituisce un modello di gestione integrata del suolo e dell'acqua, in linea con gli orientamenti comunitari e nazionali per la tutela e la gestione delle ac­que a scopo irriguo, la protezione dell'ambiente, la valorizzazione del­la biodiversità. Nel contempo il mi­glioramento della dotazione infra­strutturale costituisce un elemento fondamentale per la crescita virtuo­sa del territorio, anche perché con­tribuisce a superare quelle condizio­ni di marginalità nelle quali può alli­gnare il malaffare. Si tratta, in defini­tiva di una proficua declinazione del binomio sicurezza ambientale ed economia sostenibile».

 
 
 

Vieste/ parrocchia Gesù Buon Pastore, Oratorio Estivo 2019. E…state con gusto…si. Per portare il sorriso di dio a tutti

Post n°24005 pubblicato il 17 Luglio 2019 da forddisseche

Vieste/ parrocchia Gesù Buon Pastore, Oratorio Estivo 2019. E…state con gusto…si. Per portare il sorriso di dio a tutti quelli che incontreremo 

 
Vieste/ parrocchia Gesù Buon Pastore, Oratorio Estivo 2019. E…state con gusto…si.  Per portare il sorriso di dio a tutti quelli che incontreremo
 
 

Prima Serata d’estate “Nasinsù’”

 

Vuoi stare con noi per alcune ore la sera di giovedì prossimo 18 luglio? Cosa faremo?

 

Pregheremo, canteremo, giocheremo, ci divertiremo e… mangeremo pane e pomodoro, anguria e gelato.

 

Dove?

 

L’appuntamento è nel cortile della Parrocchia dalle ore 21,00 alle ore 23,00.

 

Ci sarai? Sei invitato. Non mancare e… se Gesù è con noi, la vita sarà più vita…la gioia sarà più gioia… l’infinito trapasserà il cuore… e tutti insieme troveremo l’Amore!!!”.”                      

 

 

 

Don Tonino, don Maurizio e gli educatori

 
 
 

16 Luglio 2019 - 16:22:36 Peschici, delfini nuotano tra i bagnanti di Calalunga [VIDEO]

Post n°24004 pubblicato il 16 Luglio 2019 da forddisseche

 
16 Luglio 2019 - 16:22:36
 Peschici, delfini nuotano tra i bagnanti di Calalunga [VIDEO]A Peschici, nella suggestiva baia di Calalunga, uno dei posti più belli di Puglia, i delfini giocano con i bagnanti. La notizia è stata diffusa dalla pagina Facebook Peschici.com e sta facendo il giro dei social. I delfini, madre e cucciolo, sono stati accompagnati al largo dai bagninini del lido e dagli uomini della Guardia Costiera. Scene spettacolari che solo Peschici e il Gargano offrono agli occhi dei tanti turisti presenti sulle nostre spiagge. Un episodio che testimonia come il Gargano è zona di riproduzione di questi bellissimi…

 
 
 

Vieste/ Una statua della Madonna di Lourdes, collocata nella grotta del costone della Chiesa all’aperto della Parrocchia di Ges

Post n°24003 pubblicato il 16 Luglio 2019 da forddisseche

Vieste/ Una statua della Madonna di Lourdes, collocata nella grotta del costone della Chiesa all’aperto della Parrocchia di Gesù Buon Pastore 

 
Vieste/ Una statua della Madonna di Lourdes, collocata nella grotta del costone della Chiesa all’aperto della Parrocchia di Gesù Buon Pastore
 
 

Durante l’anno pastorale trascorso 20182019 la Comunità Parrocchiale di Gesù Buon Pastore ha celebrato il ricordo dei venti anni della sua nascita e il ricordo dei 15 anni della Edificazione della Chiesa Parrocchiale e dei 10 anni della sua Consacrazione.

 

Tantissime sono state le manifestazioni e le celebrazioni, tra cui sono da ricordare in modo particolare la Missione Eucaristica Mariana tenutasi dal 22 al 25 marzo scorso e l’indimenticabile arrivo in Parrocchia del calco della Statua della Madonna di Fatima Pellegrina e la Consacrazione della Parrocchia al Cuore Immacolato di Maria.

 

A conclusione e a ricordo di tutte le celebrazioni suddette ci lasciavamo con la promessa di realizzare alcune opere strutturali, tra cui la realizzazione di una grande statua della Madonna di Lourdes da collocare nel costone roccioso della Chiesa all’aperto.

 

Dopo aver scavato una grotta nel costone della Chiesa all’aperto della Parrocchia e averla lasciata in modo naturale, abbiamo acquistato e collocato una statua della Madonna di Lourdes, alta 1,80 cm., abbastanza alta e ben illuminata, per essere vista anche da lontano sia di giorno che di notte.

 

La liturgia della benedizione e della Collocazione della statua è avvenuta all’inizio della Santa Messa della sera di domenica 14 luglio alla presenza di numerosissimi fedeli viestani e turisti, tutti attenti e visivamente commossi.

 

Ringraziamo in modo particolare la famiglia della Parrocchia che ha donato la statua e tutti coloro che hanno collaborato per la realizzazione della grotta.

 

Santa Maria, Vergine di Lourdes, veglia su questa nostra comunità Parrocchiale e particolarmente sulle nostre famiglie, sui nostri bambini, sui nostri giovani e su tutti gli ammalati. E veglia anche su tutta la nostra città. Indica a tutti noi il cammino verso il Signore Gesù ed esortaci sempre alla preghiera e a legare il nostro cuore al cuore di Gesù e al tuo cuore per essere pronti a farci vicini alle necessità di ogni persona che incontriamo.

 
 
 

SERVILLO, GIROTTO, MANGALAVITE: un trio da sogno al Mattinata Festival Il Gargano tra Napoli e le Ande

Post n°24002 pubblicato il 16 Luglio 2019 da forddisseche

SERVILLO, GIROTTO, MANGALAVITE: un trio da sogno al Mattinata Festival Il Gargano tra Napoli e le Ande 

 
SERVILLO, GIROTTO, MANGALAVITE: un trio da sogno al Mattinata Festival Il Gargano tra Napoli e le Ande
 
 

Sabato 20 luglio alle ore 21:59 nella suggestiva location di Largo Agnuli, il Mattinata Festival edizione 2019 ospita il trio d’eccezione composto da Peppe Servillo, storica voce degli Avion Travel, Javier Girotto, sax soprano e baritono, e Natalio Mangalavite, piano e tastiere.

 

Dopo 6 anni dall’ultima fortunata uscita discografica (“Futbol”), il trio ServilloGirotto-Mangalvite presenta il nuovo album ed allarga la personale ricerca musicale e letteraria. PARIENTES è un viaggio nei ricordi, nelle persone, nell’immaginario di un popolo migrante che ha dato vita ad un’altra cultura e, nel contempo, ha preservato la propria portandovi nuova linfa; è un arco che si tende fra le sponde e nel tempo. Nascono, così, avventure d’amore, ricordi, intrecci sentimentali, e tra una milonga, un tango, una cumbia, emergono storie di vita vissuta, di fatiche quotidiane e voglia di riscatto, di legalità e delinquenza, e, perché no, di tradizioni culinarie da esportare e mantenere come tratto imprescindibile e distintivo di una comunità. I gruppi familiari, piccoli o grandi che siano, si rivelano custodi di un’umanità unica e universale. I “tanos” (diminutivo di “napoletanos”) son divenuti andini e viceversa, dando vita al nuovo che sa sempre di antico. PARIENTES, con le intense musiche e le parole pregne di gesti e storie, è per chi tiene il fuoco nell’anima, per chi odia e non lo dice mai, per chi ha l’amore negli occhi e il sole nel petto, ma si limita a ballare la vita con carisma e mistero.

 

Appuntamento in largo Agnuli (ore 21:59), con INGRESSO GRATUITO, per un sabato sera di musica d’estate in compagnia del Mattinata Festival.

 
 
 

Peschici - Il tabellone in onore di Sant'Elia questa sera prevede l'omaggio a Lucio Dalla

Post n°24001 pubblicato il 16 Luglio 2019 da forddisseche

Peschici - Il tabellone in onore di Sant'Elia questa sera prevede l'omaggio a Lucio Dalla

Si susseguono gli eventi nel ricco cartellone di appuntamenti previsto nell'ambito della festa a Sant'Elia, patrono di Peschici. Questa sera il palcoscenico sarà tutto per Iskra Menarini, cantante e storica corista di Lucio Dalla, che proporrà un vasto repertorio del popolare cantautore che tanto amava il Gargano e aveva eletto le Tremiti come suo rifugio preferito. A distanza di 24 ore dal concerto di Ron, il Gargano torna ad omaggiare il compianto cantautore bolognese.

Domani di scena ci sarà la comicità surreale di Massimo Bagnato, comico romano noto al grande pubblico per la partecipazione al programma Mediaset ‘Zelig’. Il giorno successivo, verrà invece presentato il libro ‘Soprannomi e Proverbi’, mentre il 18 arriverà ‘L’Orchestra all’Italiana’ per un tributo a Renzo Arbore e alla canzone napoletana. Venerdì 19 il concerto della Banda di Martina Franca.

Sabato 20 luglio l’attesa processione del Santo Patrono della città garganica, S. Elia Profeta, cui seguirà il concerto della Banda di Peschici. Gran finale domenica 21 luglio, con il concerto della popolare Giusy Ferreri e il grande spettacolo pirotecnico. Preceduto dall’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria allestita per l’occasione, con in palio una Fiat 500, uno scooter 125 ed altri premi.

 
 
 

IL SIGILLO DI VIESTE E LA SUA PROBABILE ORIGINE STORICA

Post n°24000 pubblicato il 15 Luglio 2019 da forddisseche

IL SIGILLO DI VIESTE E LA SUA PROBABILE ORIGINE STORICA 

 
IL SIGILLO DI VIESTE E LA SUA PROBABILE ORIGINE STORICA
 
 

Una ricerca sullo stemma di Vieste a cura di Francesco  Innangi  [TESTO]

 
 
 

Ripartono le attività di animazione gratuite all’InfoPoint di Peschici

Post n°23999 pubblicato il 15 Luglio 2019 da forddisseche

Ripartono le attività di animazione gratuite all’InfoPoint di Peschici 

 
Ripartono le attività di animazione gratuite all’InfoPoint di Peschici
 
 

Anche quest’anno il Comune di Peschici è risultato beneficiario del contributo regionale per il potenziamento e la qualificazione del servizio di accoglienza.

 

Il progetto ammesso a finanziamento oltre a prevedere il prolungamento degli orari di apertura dell’InfoPoint comunale (da Lunedì a Domenica 9-23 inclusi festivi), prevede la realizzazione di attività di animazione gratuite presso i locali dell’ufficio sito in via Magenta, 3. Le iniziative in programmazione avranno cadenza settimanale, si parte questo giovedì 18 Luglio alle ore 10.30 con il primo laboratorio sulla musica tradizionale a cura della musicista ed interprete Roberta Palumbo. L’evento è gratuito ma con posti limitati pertanto si consiglia di riservare il proprio posto.

 

INFO E PRENOTAZIONI

 

FB e Instagram @infopointpeschici

 

Tel. 0884964966

 

Whatsapp 3893498997

 

Per maggiori informazioni su tutti gli eventi in programma all’InfoPoint si consiglia di consultare la locandina e di restare sempre aggiornati attraverso la pagina Facebook INFO POINT PESCHICI.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963