Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioscalera4ATTITUDE2GiuliettaScagliettiLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 02/07/2019

L’assessore Leo presenta le misure a sostegno degli studenti pugliesi

Post n°23914 pubblicato il 02 Luglio 2019 da forddisseche

L’assessore Leo presenta le misure a sostegno degli studenti pugliesi 

 
L’assessore Leo presenta le misure a sostegno degli studenti pugliesi
 
 

“Oggi presentiamo misure importanti, peraltro già collaudate negli anni precedenti, che vanno interamente a supporto del sistema universitario pugliese, che rappresenta per noi una eccellenza nel panorama degli Atenei italiani”.

 

Lo ha dichiarato l’Assessore all’Istruzione, Formazione e lavoro della regione Puglia Sebastiano Leo, intervenendo questa mattina, presso le Officine Cantelmo a Lecce, alla conferenza stampa di presentazione delle nuove azioni di intervento a sostegno del percorso di formazione degli studenti delle università pugliesi e degli Its.

 

“Summer School, assegni di ricerca, borse di studio rappresentano – ha continuato l’Assessore Leo – degli interventi per offrire nuove opportunità ai nostri studenti e per metterli nelle condizioni di ricevere un’offerta formativa degna delle migliori Università nazionali ed europee. Si tratta di un impegno economico di diversi milioni di euro e, tuttavia, mi preme sottolineare che ci sono alcune misure che adottiamo che, aldilà dell’impegno di spesa talvolta minimo, hanno un impatto qualitativo importante e risultano essere molto efficaci”.

 

Tra le novità significative la copertura totale delle borse di studio che supera il problema degli idonei a cui non veniva erogato il beneficio e, per la prima volta, il riconoscimento della borsa di studio agli studenti degli ITS.

 

Oltre all’Assessore Leo, alla conferenza stampa hanno preso parte Alessandro Cataldo, Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’ADISU Puglia, il Direttore Generale Gavino Nuzzo e Maria Raffaella Lamacchia, dirigente regionale della Sezione Istruzione e Università.

 

Nel corso della conferenza stampa è stato presentato un rapporto sui fondi impiegati in questi anni dalla Regione Puglia per le borse di studio agli studenti universitari, confrontato con le altre Regioni italiane. Sono state poi illustrate importanti misure come le Summer school, gli assegni di ricerca, lo Sportello studenti stranieri, socialità dei diversamente abili, ITS e abbattimento barriere architettoniche.

 

Le Summer school, con una dotazione finanziaria pari a 300mila euro, si rivolgono alle università pugliesi. Gli assegni di ricerca 2019, finanziati per 760mila euro, sono destinati ai giovani laureati pugliesi per ricerche applicate al rafforzamento della capacità amministrative della Pubblica amministrazione, con particolare riguardo alle attività della Regione Puglia.

 

Il bando "Welcome in Puglia for Masters Students" mira a fornire servizi di accoglienza agli studenti stranieri che si iscrivono a master internazionali offerti dalle università pugliesi, attraverso lo Sportello studenti stranieri.

 

Socialità dei diversamente abili con la fruizione di Musei, teatro, vacanze indipendenti. Con l’accordo tra la Regione Puglia e l’Adisu, il progetto pilota partito con gli studenti diversamente abili dell'Università del Salento si estende a tutte le università pugliesi.

 

ITS - Istituti tecnici superiori. Per l’A.A. 2019/2020 gli studenti degli ITS Puglia potranno accedere ai benefici e servizi per il diritto allo studio universitario offerti dalla Regione Puglia attraverso un bando di concorso per borse di studio.

 

Inoltre sono esaminate le opportunità offerte dalla Legge 338/2000 che consente il cofinanziamento dello Stato alla realizzazione di interventi necessari per l’abbattimento delle barriere architettoniche, per l’adeguamento alle vigenti disposizioni in materia di sicurezza e per la manutenzione straordinaria, il recupero e la ristrutturazione di immobili già’ esistenti, adibiti o da adibire ad alloggi o residenze per gli studenti universitari, nonché di interventi di nuova costruzione e acquisto di aree ed edifici da adibire alla medesima finalità.

 
 
 

FestambienteSud, musica e teatro a Monte S. Angelo e Vieste, dal 25 luglio al 4 agosto

Post n°23913 pubblicato il 02 Luglio 2019 da forddisseche

FestambienteSud, musica e teatro a Monte S. Angelo e Vieste, dal 25 luglio al 4 agosto 

 
FestambienteSud, musica e teatro a Monte S. Angelo e Vieste, dal 25 luglio al 4 agosto
 
 

Pronto il cartellone musicale e artistico della 15esima edizione di FestambienteSud, che si celebrerà dal 25 luglio al 4 agosto tra Monte Sant’Angelo e Vieste. Dopo un’anteprima il 20 luglio, con la presentazione del primo dei quaderni della Green Cave di FestambienteSud, la riedizione del racconto Monte Sant’Angelo di Arthur Miller, dal 25 al 28 luglio a Monte Sant’Angelo un nutritissimo programma con programmazione musicale che mette assieme la piazza e l’ascolto, con la compresenza di generi differenti: dall’afro-reggae di Sandro Joyeoux e dei Kalifoo Ground, gruppi scelti con Caritas Italiana, partner del festival, al rock raffinato dei Quintorigo e al jazz di Enrico Rava e Chiara Civello, due artisti italiani riconosciuti sulla scena musicale internazionale. Debutterà anche un gruppo musicale che nasce nella Green Cave di FestambienteSud, i Green Cave Brothers. Particolare la giornata del 28 luglio, in cui nel Castello sarà dato spazio al teatro storico con la Bottega degli Apocrifi che porta in scena la Ballata per i Normanni, e con Harem, le donne di Federico di Carla de Girolamo. A Monte Sant’Angelo vedrà la luce anche Così lontano, così vicino, una installazione urbana ideata da Marco e Andrea Nasuto e sostenuta dal progetto Presidio di Caritas, e un laboratorio teatrale con Pierluigi Bevilacqua sul racconto Monte Sant’Angelo di Arthur Miller (dal 22 al 28 luglio, info e iscrizioni 379 117 5345). ne urbana Siamo Noi, siamo in tanti, e con Daniele Sepe, che avrà come ospite il batterista americano Hamid Drake, per il suo concerto omaggio a Gato Barbieri. Il 30 un tramonto con Vince Abbracciante e Grace Falcone e una serata con Francesco Bearzatti Tinissima 4tet, che abbiamo richiamato per il suo spettacolo dedicato ala storia di Malcom X. Il 31 sarà maratona musicale: si comincia all’alba con Pasta Nera Jazz Project, poi alle 12 in Foresta Umbra con l’arpa di Giuliana De Donno, al tramonto a Vieste con il bandoneon di Daniele di Bonaventura e poi la serata speciale di chiusura in marina piccola con una videoperformace del visual artist Felice Limosani e il concerto di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura in trio con il violoncellista brasiliano Jacques Morelenbaum. Dall’1 al 4 agosto le quattro serate già annunciate del progetto speciale per Vieste, FestambienteSud Vieste Live, con Murubutu, 1 agosto, Goran Bregovic (2 agosto), Alborosie (3 Agosto), e Alessandro Quarta in duo con il pianista Giuseppe Magagnino. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con l’eccezione di Rava, Civello, Bregovic, Alborosie e il laboratorio teatrale. I ticket su www.vivaticket.it, ai punti vendita ufficiali e al botteghino del festival - info 379 117 5345 – www.festambientesud.it.

 
 
 

Vieste/ Un ricordo del pittore Silvio Bavassano

Post n°23912 pubblicato il 02 Luglio 2019 da forddisseche

Vieste/ Un ricordo del pittore Silvio Bavassano

           Attaccato da un male inesorabile, in poco più di un mese, la notte tra il 27 e il 28 giugno 2018, il pittore Silvio Bavassano ha chiuso le ali, per dirla in gergo aeronautico. Il Nostro, infatti, è stato soldato dell’Aeronautica Militare, raggiungendo il grado di Tenente Colonnello. Originario di Roma, giunse nel Tavoliere, all’aeroporto “Gino Lisa” di Foggia, nel lontano 1957, quale giovane Sottotenente di complemento. Seguì il suo Reparto, “Palma Radar”, prima a Vieste e poi a Jacotenenete. Bavassano scriveva e disegnava con la mano sinistra, brandendo con destrezza e sicurezza l’attrezzo che stringeva tra le dita, come fanno tutti i mancini. Durante i briefing operativi, amava prendere appunti, a penna o a matita; non di rado capitava che tra una nota e l’altra spiccasse anche il profilo dell’oratore che, in presa diretta, più si era prestato ai canoni della sua arte. L’uomo non abbondava di parole: quando qualcosa non gli andava per il verso giusto, con molto garbo si rivolgeva al suo interlocutore, gesticolando appena con le dita chiuse della mano sinistra, con la leggendaria frase, “e questo che c’azzecca!”.

           Silvio Bavassano è stato soprattutto un pittore, e un appassionato di sport acquatici, fino a poco prima della morte, che lo ha colto e portato via, all’età di ottantatré anni, in silenzio, così com’era vissuto. La sua casa, che ho visitato più volte, ha i muri tappezzati di quadri, e gli stipi e gli armati ricolmi di tele arrotolate, in attesa di essere esposte. I soggetti preferiti sono i paesaggi e le scene fantastiche, qualche aeroplano, e i volti degli umani, taluni ritratti dal vero, specie quelli femminili. I colori suoi prevalenti, ad olio, non sono quelli caldi, immediati e diretti tra soggetto e oggetto, ma sfumature di grigio cenere e marroncino che conferiscono all’opera d’arte l’aria del tramonto e dell’indeterminatezza. E soprattutto un’aria di solitudine, come quella che si legge sul volto bellissimo di una sua modella di tanti anni fa, paradigma, a mio parere, di tutti gli altri, fino ai volti, recentissimi, di Padre Pio. Il santo dei nostri tempi, che, forse, lo ha avvicinato alla fede, che inseguiva e che non trovava.

           Non so se tra i tanti volti, ci sia anche il suo, il suo autoritratto. A me Bavassano non lo ha mai mostrato, però non mi meraviglierei se di autoritratti ne saltassero fuori più di uno, da quelle tele arrotolate. Di certo so che un suo quadro, di soggetto aeronautico, sulla storia di “Palma Radar”, è esposto nel Museo Storico dell’Aeronautica Militare dell’Aeroporto di Bracciano. Al momento, tutte le opere di questo Artista sono a Vieste, nel Museo di casa sua. Prima o poi, verranno viste, studiate e commentate.

Giovanni Masi.

 
 
 

A S. Menaio pronta la Mostra Fotografica PLENILUNIO DI PRIMAVERA, la Settimana Santa tra Spagna e Puglia

Post n°23911 pubblicato il 02 Luglio 2019 da forddisseche

A S. Menaio pronta la Mostra Fotografica PLENILUNIO DI PRIMAVERA, la Settimana Santa tra Spagna e Puglia 

 
A S. Menaio pronta la Mostra Fotografica PLENILUNIO DI PRIMAVERA, la Settimana Santa tra Spagna e Puglia
 
 

L’inaugurazione il 25 luglio, con esposizione fino al 10 agosto, presso la Stazione Ferroviaria del Gargano, l.mare Andrea Pazienza.

 
 
 

Al via il rapporto di collaborazione tra l'Atletico Vieste e il Parma Calcio 1913

Post n°23910 pubblicato il 02 Luglio 2019 da forddisseche

Al via il rapporto di collaborazione tra l'Atletico Vieste e il Parma Calcio 1913 

 
Al via il rapporto di collaborazione tra l'Atletico Vieste e il Parma Calcio 1913
 
 

Il Gruppo Sportivo dell'Atletico è lieto di comunicare del via al rapporto di collaborazione tra l'Atletico Vieste e il Parma Calcio 1913. Con questo importante progetto di affiliazione l'Atletico Vieste intende rilanciare ulteriormente le sue ambizioni di crescita e sviluppo dei suoi settori giovanili.

 

Soddisfatto per l'intesa raggiunta il presidente Lorenzo Spina Diana: "Con il Parma è stato amore a prima vista e abbiamo avuto l'onore e la fortuna di conoscere la società in occasione di alcuni clinic formativi per i nostri tecnici e abbiamo avuto modo di confrontarci e condividere filosofia e metodologia. La nostra partnership non nasce da un'idea di commercializzazione, ma dall'esigenza di confrontarci con realtà sportive più grandi della nostra, che con noi condividano lo stesso spirito Innovativo".

 

Questo accordo prevede non solo un coordinamento didattico ed una formazione specifica e costante per i nostri tecnici, ma offre alle due società l’opportunità di un confronto dialettico per lo sviluppo di nuovi progetti. Tali iniziative saranno finalizzate alla creazione di eventi, come il Parma Summer Camp, che si svolgerà a Vieste nel prossimo giugno, e altre simili per il monitoraggio costante dei nostri giovani calciatori.

 
 
 

Regione/ “Il Consiglio intervenga subito sul Piano Casa”. Rischio speculazioni.

Post n°23909 pubblicato il 02 Luglio 2019 da forddisseche

Regione/ “Il Consiglio intervenga subito sul Piano Casa”. Rischio speculazioni. 

 
Regione/ “Il Consiglio intervenga subito sul Piano Casa”. Rischio speculazioni.
 
 

La legge che regola il Piano Casa - la n.14 del 2009 - emendata più volte negli ultimi tre anni sta generando incertezza nei territori e si profilerebbe anche un rischio di confusione nel mondo immobiliare, con l’eventualità che nuove costruzioni possano alterare gli equilibri di mercato: è questa la ratio della nota con cui il presidente del Consiglio regionale Mario Loizzo, partendo dalle polemiche re­gistrate a Monopoli e ad Acqua­viva per la trasformazione di spazi ex industriali in residen­ziali - ha chiesto di intervenire tempestivamente all’assemblea legislativa per porre rimedio ad un quadro che non è affatto ras­sicurante. «Quella sul Piano Casa - spie­ga Loizzo - è una buona legge, sono le modifiche via via appor­tate che stanno determinando grandi difficoltà nei Comuni e nel settore edilizio. Il nodo? L’ap­plicazione della legge regionale n. 14/2009: sono numerose le incertezze interpretative, messe in rilievo anche dai giudici ammi­nistrativi che creano problemi agli uffici comunali, alimentano il contenzioso e va­nificano gli scopi per i quali è nata questa legge. L’obiettivo, infatti, era prioritaria­mente rilanciare l'economia sostenendo l'e­dilizia e migliorare la qualità del patrimonio residenziale». Poi c’è un passaggio tecnico: «La legge rispondeva - argomenta Loizzo - con equilibrio all'esigenza di intervenire sul patrimonio edilizio residenziale, secondo quanto sancito dall'Intesa Stato-Regioni-Au­tonomie locali del 1 aprile 2009, che aveva dato avvio al Piano Casa». Il tema cruciale è quello degli ampliamenti: fino al 20% erano riservati ai soli edifici residenziali non su­periori a 1000 me, gli inter­venti di demolizione e rico­struzione avevano un premio volumetrico del 35% (di cui all'art. 4, erano destinati agli edifici destinati a residenza, in misura pari almeno al 75 % della volumetria complessi­va). Da qui la querelle: «Le modifiche del testo hanno consentito di realizzare gli interventi derogatori non so­lo sugli immobili residenzia­li, anche su quelli non resi­denziali e misti, con possi­bilità di mutamento di desti­nazione. Soprattutto gli interventi di demo­lizione e ricostruzione sono ormai possibili, con la sola eccezione delle zone agricole, per trasformare edifici di qualsiasi natura in edifici residenziali. Si aggiungano così le inevitabili turbative del mercato immobi­liare create dalla possibilità di realizzare edifici residenziali al di fuori delle aree a ciò destinate dai piani urbanistici». Loizzo ha quindi rivolto un appello al consiglio re­gionale e all’assessore alla pianificazione territoriale Alfonso Pisicchio affinché si in­tervenga per riportare una linearità nella legislazione vigente. Immediata la replica di Pisicchio: «Ab­biamo già avviato un’analisi puntuale delle norme contestate al fine di favorire una cor­retta applicazione di uno strumento urba­nistico, quale il Piano Casa. Non vogliamo assolutamente paralizzare l’attività ammi­nistrativa degli uffici comunali, né tanto­meno vanificare lo spirito originario e in­novativo con il quale, esattamente dieci anni fa, nasceva il Piano Casa». L’assessore - che sta monitorando con i tecnici il caso Mo­nopoli - ha così fissato per martedì 9 luglio una riunione con Anci, Ance e diversi ordini professionali al fine di «concertare quegli opportuni correttivi normativi che possano favorire un’interpretazione univoca e chia­ra, al fine dì avviare l’eventuale correttivo legislativo necessario». Ieri la giunta ha, tra i provvedimenti licenziati, approvato e ammesso a finanzia­mento la proposta progettuale avanzata da Aqp sulla condotta sottomarina a servizio dell’impianto di depurazione consortile di Gallipoli e ha nominato i sub commissari dell'Agenzia regionale per le Attività Irrigue e Forestali (Arif): sono Vito Damiani e Fran­cesco Ferraro. I sei consiglieri regionali di C-Entra il futuro contestano il provvedimento perché Ferraro è ritenuto un esponente del «fronte antiscientifico sulla Xylella».

 
 
 

Rischio melanomi con l’abbronzatura

Post n°23908 pubblicato il 02 Luglio 2019 da forddisseche

Rischio melanomi con l’abbronzatura 

 
Rischio melanomi con l’abbronzatura
 
 

Nulla di nuovo sotto il sole. Fa bene-fa male. Dipende da come lo tratti e ti esponi. Il rischio melanoma è dietro l’angolo e si nasconde dopo piccole-grandi ustioni da scorrette esposizioni specie in infanzia e adolescenza. «La pelle non dimentica» e la massima parte di 14.000 nuovi casi/anno di melanoma sono conseguenza - ha detto, la dr Lucia Lospalluti, dermatologa, policlinico, Bari, al congresso sui «tumori cutanei e della mammella» (1 luglio 2019), organizzato dal dr. Gennaro Palmiotti - di quelle sciagurate ustioni beccate persino 30 anni fa. La massima parte dei 14mila nuovi casi su 10, mentre, con l’ausilio di demoscopia e videodemoscopia (esami non invasivi) si sfiora il 100%. “A noi - dice la dr Lospalluti - sta a cuore la prevenzione primaria consistente in corretta esposizione al sole al quale non c’è da dare molta confidenza così come non si esageri nella confidenza data alla creme causa di false sicurezze e .sfide inutili. Creme: uno scherno la cui validità dipende da quanto e come stiamo al sole, tipo della pelle, condizioni individuali in generale ed in quel momento. Spalmarsi ab­bondantemente non autorizza la sfida al sole. Usare prodotti ad alto indice di protezione; spalmare abbondante crema protettiva prima di andare al sole e poi ogni ora, pur se già abbronzati. Evitare le ore centrali della giornata (12-16). Acqua, sabbia e neve moltiplicano l'irraggiamento. Il vento riduce la percezione del sole. Dopo il sole, crema idratante. Tenere i neonati all’ombra fino a 3 anni d’età; se un neo cambia forma o colore, o si notano anomalie della pelle, subito dal dermatologo che va consultato specie da chi abbia subito ustioni solari in età infanto-giovanile. La prevenzione al centro, il messaggio dominante anche della sessione dedicata al cancro mammario, visto sotto i profili organizzativo, chirurgico (i prof. Francesco Schittulli e Mario Testini, presidenti della sessione, ne hanno riassunto peculiarità ed indicazioni), oncologico (presieduto dall’on­cologo medico Vito Lorusso. «Immunoterapia e target-terapia - ha detto l’oncologo Michele Guida - sono, oggi, le vedette nel melanoma»), chemio e radioterapico. «Un incontro - ha detto il dr Angelo Paradiso, dir. scientifico, oncologico, Bari - scientificamente opportuno ed ineccepibile per i con­tenuti».

 
 
 

02 Lug - 09:36:26 Interrogazione parlamentare del M5s Marco Pellegrini, in merito all’utilizzo delle aree del demanio marittimo

Post n°23907 pubblicato il 02 Luglio 2019 da forddisseche

 
02 Lug - 09:36:26
 Interrogazione parlamentare del M5s Marco Pellegrini, in merito all’utilizzo delle aree del demanio marittimo in area portuale a Vieste, dichiara: 
«In data 27.6.2019 ho depositato in Senato un’interrogazione a mia prima firma (sottoscritta da altri dodici senatori del M5s) al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, sen. Toninelli, riguardante l’utilizzo, da parte del Comune di Vieste, di aree appartenenti al demanio marittimo in zona portuale. Trattasi, in particolare, della banchina di Sud-Est, denominata “Molo Sud”, e della banchina di Nord-Ovest,…

 
 
 

Centro di riabilitazione gli Angeli di Padre Pio

Post n°23906 pubblicato il 02 Luglio 2019 da forddisseche

Centro di riabilitazione gli Angeli di Padre Pio 

 
Centro di riabilitazione gli Angeli di Padre Pio
 
 

Dichiarazione dell’assessore regionale al Welfare Salvatore Ruggeri:

 

“La Puglia ha eccellenze che c’invidia tutto il mondo. Faccio riferimento al qualificato e prestigioso lavoro svolto dalla Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio onlus, in modo particolare con il suo centro di riabilitazione “Gli Angeli di Padre Pio”, struttura all’avanguardia per professionalità e strumentazione, tanto da meritare il prestigioso riconoscimento di unica struttura sanitaria riabilitativa extraospedaliera italiana a conseguire l’accreditamento internazionale, secondo gli standard della JCI (Joint Commission International).

 

I cittadini di tutto il mondo potranno venire a curarsi in Puglia sicuri di trovare standard internazionali condivisi.

 

Un prestigioso traguardo che testimonia la capacità di rispondere alle sfide della riabilitazione con grande professionalità e profonda dedizione alla cura dei pazienti, che trovano una struttura all’avanguardia e un personale qualificato e motivato.

 

Ringrazio per il lavoro svolto e la tenacia perseguita nel raggiungere il prestigioso riconoscimento, il presidente della Fondazione, fr. Francesco Colacelli, il direttore dell’Area Strategica, comunicazione e marketing, dr. Giacomo Francesco Forte, la direttrice sanitaria, dr.ssa Serena Filoni, il CdA e tutto il team di lavoro che contribuisce a rendere migliore la Puglia, anche in campo sanitario”.

 
 
 

Reati ambientali a Manfredonia (Siponto), Peschici, Tremiti e Foresta Umbra. Il Parco del Gargano ha bisogno di maggior tutela

Post n°23905 pubblicato il 02 Luglio 2019 da forddisseche

Reati ambientali a Manfredonia (Siponto), Peschici, Tremiti e Foresta Umbra. Il Parco del Gargano ha bisogno di maggior tutela. Riceviamo e pubblichiamo. 

 
Reati ambientali a Manfredonia (Siponto), Peschici, Tremiti e Foresta Umbra. Il Parco del Gargano ha bisogno di maggior tutela. Riceviamo e pubblichiamo.
 
 

Sono di questi giorni le notizie, che peraltro danno seguito ad azioni pregresse, di sversamenti di acque reflue da un tronco di fogna nel golfo di Manfredonia e precisamente a Siponto, con conseguente emissione del Divieto di Balneazione e ritiro dello stesso. Contemporaneamente a piede libero è stato denunciato anche un operatore agricolo locale che sversava acque del fiume Candelaro, notoriamente inquinato, a fini irrigui, nei campi di proprietà su prodotti destinati alla vendita al pubblico. Recenti anche le decisioni di deferire alle autorità giudiziarie alcuni imprenditori di Peschici per abuso edilizio e deforestazione giunti fino alla Foresta Umbra, e appunto sversamenti illeciti di rifiuti e acque reflue. Si aggiunge un incendio doloso di vaste proporzioni nell’isola di San Domino a Tremiti con conseguente distruzione di un’ampia fetta di macchia mediterranea. I servizi televisivi effettuati da “Striscia La Notizia” per Manfredonia e le precedenti denunce di Fare Ambiente riguardo lo scempio compiuto presso spiaggia Zaiana, interessata al nuovo illecito, non sono serviti a nulla, se non a restare cattedrali nel deserto, mentre si continua a compromettere equilibri ambientali già di per sé delicatissimi, cui si uniscono forti peculiarità turistiche ed economiche. Fare Ambiente, attraverso il Laboratorio Verde del Gargano, espone quanto segue al Ministro per l’Ambiente Costa e al sottosegretario per l’Ambiente ed il Mare Gava: chiede in primis la nomina certa e celere di un Presidente dell’Ente Parco, che esuli da meri interessi politici e personalistici, che il Parco e tutte le località poste in esso vengano fatte oggetto di particolare monitoraggio e attenzione attraverso un largo e diffuso impiego di Guardie eco-zoofile e ispettori comunali, figure particolarmente preparate e presenti nelle associazioni ambientali, preposte al controllo di tali specifiche problematiche, prevedendone eventualmente anche un inquadramento professionale laddove ciò torni utile e incentivante; che l’idea di un turismo sostenibile, a impatto zero sul paesaggio, e si fa riferimento in particolare alla costa marittima garganica e alla Foresta Umbra, ma anche alle coste tremitesi, diventi una delle idee conduttrici non solo dei Comuni interessati, ma del governo tutto, ponendo in essere tutte quelle misure, connesse a tutela della Legalità, Sicurezza e salvaguardia ambientale che un simile territorio merita, attese le enormi potenzialità storico-culturali, enogastronomiche, paesaggistiche e quindi economiche ormai universalmente note.

 

Dott. Maria Lucia Zito

 

Referente Laboratorio Verde Fare Ambiente Gargano

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963