Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 11/07/2019

Battiti Live è stato seguito su Italia1 da 1.961.000 telespettatori (share 9,4%). Chi avrà vinto la disfida dell'Auditel?

Post n°23971 pubblicato il 11 Luglio 2019 da forddisseche

Battiti Live è stato seguito su Italia1 da 1.961.000 telespettatori (share 9,4%). Chi avrà vinto la disfida dell'Auditel? I dati. 

 
Battiti Live è stato seguito su Italia1 da 1.961.000 telespettatori (share 9,4%). Chi avrà vinto la disfida dell'Auditel? I dati.
 
 

Su Rai 1 SuperQuark ha registrato 1.960.000 telespettatori (share 10,9%) mentre su Rai 2 il debutto di Blood & Treasure ha conquistato 919.000 telespettatori (share 4,5%). Su Rai 3 Chi l'ha visto? ha convinto la bellezza di 1.684.000 telespettatori (share 9,7%), terzo programma più visto in prime time. Su Canale 5 Manifest vince la serata con 1.974.000 telespettatori, share 11,8% (in calo rispetto a sette giorni fa), mentre su Italia 1 il programma musicale Battiti Live ha totalizzato 1.961.000 telespettatori (share 9,4%). Su Rete 4 Quarto Grado chiude in bellezza la stagione radunando ben 1.300.000 telespettatori (share 8,8%) e su La7 Il film Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? si attesta a 461.000 telespettatori (share 2,8%). Su TV8 French Kiss ha totalizzato 439.000 (2,4% di share) e sul Nove Wolverine – L’immortale ha segnato 332.000 spettatori (2.6%).

 
 
 

Peschici/ Da oggi la festa di S. Elia

Post n°23970 pubblicato il 11 Luglio 2019 da forddisseche

Peschici/ Da oggi la festa di S. Elia 

 
Peschici/ Da oggi la festa di S. Elia
 
 

La festa del Santo Patrono è una ricorrenza particolarmente sentita dalla comunità peschiciana, e il nuovo comitato presieduto da Matteo Martella Elia, e composto da Leonardo Angelicchio, Katia Zecchini, Antonio e Vincenzo Denittis, Vincenzo Toskes, Matteo Petrilli, Rocco Vescia, ha allestito un ricco e variegato cartellone, che al culto abbina lo spettacolo, l’intrattenimento e la volontà e voglia di partecipazione.

 

Si parte oggi, mercoledì 11, con l’accensione delle luminarie, poi con la cerimonia con la quale la statua del Santo viene collocata sul trono della Chiesa Madre, per l’esposizione ai fedeli, e in serata con il concerto di Marco Ligabue, cantautore emiliano, fratello di Luciano, in piazza Pertini, location di tutti gli eventi. Si continua domani con lo spettacolo del Mago Piter, talento locale emergente nella suggestiva arte della magia.  Il 14 luglio, in programma  l’esibizione delle Mulieres Garganiche, gruppo di musica popolare composto da sole donne. Il 15 il palcoscenico sarà tutto per Iskra Menarini, cantante e storica corista di Lucio Dalla, che proporrà un vasto repertorio del popolare cantautore che tanto amava il Gargano e aveva eletto le Tremiti come suo rifugio preferito. Martedì 16 luglio, in arrivo la comicità surreale di Massimo Bagnato, comico romano noto al grande pubblico per la partecipazione al programma Mediaset ‘Zelig’.  Il giorno successivo, verrà invece presentato il libro ‘Soprannomi e Proverbi’, mentre il 18 arriverà ‘L’Orchestra all’Italiana’ per un tributo a Renzo Arbore e alla canzone napoletana. Venerdì 19 il concerto della Banda di Martina Franca.

 

Sabato 20 luglio l’attesa processione del Santo Patrono della città garganica, S. Elia Profeta, cui seguirà il concerto della Banda di Peschici. Gran finale domenica 21 luglio, con il concerto della popolare Giusy Ferreri e il grande spettacolo pirotecnico. Preceduto dall’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria allestita per l’occasione, con in palio una Fiat 500, uno scooter 125 ed altri premi.

 

statoquotidiano.it

 
 
 

Estate già in crisi, week end all'insegna del maltempo. Allerta meteo della Protezione Civile

Post n°23969 pubblicato il 11 Luglio 2019 da forddisseche

Estate già in crisi, week end all'insegna del maltempo. Allerta meteo della Protezione Civile

Nuova ondata di maltempo in arrivo sulla Puglia. Secondo gli esperti de iLMeteo.it, nel corso del weekend, tutta la Penisola sarà interessata da correnti instabili in discesa dalla Russia che provocheranno un peggioramento delle condizioni meteo su alcuni settori. Saranno quindi possibili violenti temporali in particolare tra Friuli Venezia Giulia, Veneto e Romagna e a seguire Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. Anche la fine di luglio e parte del mese di agosto saranno caratterizzati dal maltempo. Partendo dalle prossime settimane l'Italia verrà ancora interessata da correnti instabili in discesa dal Nord Europa e dall'Atlantico. Altre perturbazioni saranno così pronte a colpire il nostro Paese a suon di temporali e grandinate e con temperature leggermente sotto la media stagionale. Intanto la Protezione civile della Puglia ha diramato un'allerta meteo per tutta la giornata di domani venerdì 12 luglio. Tempo instabile con forti temporali anche nelle giornate di sabato, domenica e lunedi.

 
 
 

Apre i battenti “VIESTE ArcheoFilm”. Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente

Post n°23968 pubblicato il 11 Luglio 2019 da forddisseche

Apre i battenti “VIESTE ArcheoFilm”. Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte Ambiente - 12-14 luglio 2019 Castello Svevo - Ingresso libero e gratuito -

L’Egitto di Tutankhamon e la celebre battaglia di Canne inaugurano venerdì 12 luglio (ore 21 - ingresso libero) la prima edizione di “ VIESTE ArcheoFilm” - Ospiti d’onore lo scrittore Valerio Massimo Manfredi e Francesco D’Ayala giornalista Rai Radio1.  

 Il fascino intramontabile dell’antico Egitto e la vera storia della battaglia di Canne inaugurano venerdì 12 luglio alle 21 nel castello di Vieste (ingresso libero e gratuito) la prima edizione di “ VIESTE Archeofilm”, il festival internazionale del cinema di archeologia arte e ambiente organizzato dalla Città di Vieste in collaborazione con Archeologia Viva/Firenze Archeofilm.

Tutankhamon, i segreti del faraone: un re guerriero di Stephen Mizelas è il titolo della pellicola che apre il festival partendo dal favoloso tesoro di Tutankhamon scoperto intatto quasi un secolo fa. Il film prova a rispondere ad alcuni interrogativi: chi fu davvero questo faraone? Un fragile re bambino o uno spietato signore della guerra? Tre oggetti con cui il regnante riposa aiuteranno a rivelare il suo vero volto.

S’intitola Apud Cannas il film (animato, su base 3 D) del regista Francesco Gabellone che ripropone la “battaglia per eccellenza”, una tra le più studiate dai militari di ogni tempo per una strategia bellica che ha fatto scuola. Come molti dei passaggi più cruciali della storia antica viene da molti descritta con notevoli differenze di vedute. In questo caso lo studio diretto delle fonti viene coniugato con l’uso delle tecnologie per la rappresentazione e la comunicazione di quegli eventi.

Ospiti della serata: lo scrittore Valerio Massimo Manfredi e Francesco D’Ayala giornalista Rai Radio1.

Tutti i film concorrono per il “Premio Venere Sosandra - Vieste 2019” attribuito da parte del pubblico che, in veste di giuria popolare, ogni sera potrà esprimere il proprio giudizio sulle pellicole.

In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà all’interno della sala normanna del castello.

Info: 347.6781365

0884.712223

www.firenzearcheofilm.it

 
 
 

Goletta Verde alle Isole Tremiti: "Il ministero dell'Ambiente accelleri iter per ampliamento Riserva Marina"

Post n°23967 pubblicato il 11 Luglio 2019 da forddisseche

Goletta Verde alle Isole Tremiti: "Il ministero dell'Ambiente accelleri iter per ampliamento Riserva Marina"

Due giorni nelle Isole Tremiti segnano l’inizio del viaggio della Goletta Verde lungo le coste pugliesi. La storica imbarcazione di Legambiente, ormai alla sua 33esima edizione, è ripartita quest’anno il 23 giugno da Lignano Sabbia d’Oro ed è giunta nelle isole Tremiti per festeggiare i trent’anni dell’Area Marina Protetta. “Quest’anno si celebra il trentesimo anniversario dell’Istituzione della Riserva naturale marina delle Isole Tremiti - dichiarano Antonio Nicoletti, responsabile Aree protette di Legambiente e Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia -, un patrimonio naturale da conservare e proteggere, un esempio preziosissimo di biodiversità sia floristica che faunistica. Per questo sosteniamo la richiesta del Parco Nazionale del Gargano e chiediamo al Ministero dell'Ambiente di accelerare l'iter per l'ampliamento della Riserva Naturale marina delle Isole Tremiti. Alla Regione Puglia chiediamo invece di procedere a istituire sia una Zps (zona di protezione speciale) per la protezione della Berta maggiore sia un SIC (sito di interesse comunitario) marino a protezione delle Foreste di Corallo nero, scoperte nell’ambito della ricerca finanziata dall’Ente Parco Nazionale del Gargano e dal National Geographic Society”. In occasione del trentennale dell’AMP, a largo delle Tremiti Goletta Verde ha liberato una tartaruga della specie Caretta Caretta. 21 kg di peso, circa 15 anni di età, era stata catturata accidentalmente con rete da strascico nel tratto di mare tra Torre Mileto e le Tremiti. A salvarla sono stati i pescatori imbarcati sulla motopesca “Matteo Conoscitore”, che hanno allertato il Centro Recupero Tartarughe Marine “Tartanet” di Manfredonia gestito da Legambiente, che ha ricoverato l'animale sottoponendolo a una serie di controlli per verificarne lo stato di salute. Una volta immerso in una delle vasche di degenza, l'esemplare ha manifestato evidenti problemi di galleggiamento e nei giorni successivi ha iniziato a espellere una gran quantità di frammenti di buste di plastica che aveva ingerito. Le tartarughe marine, infatti, spesso scambiano gli shopper di plastica per meduse, uno dei loro alimenti preferiti. La tartaruga è stata liberata ieri 9 luglio alle Isole Tremiti in occasione della tappa di Goletta Verde, dopo alcune settimane di terapie ad opera di Giovanni Furi e Giovanni Totaro, rispettivamente Direttore e Veterinario del Centro. Soprannominata Speranza, è una delle circa 1.000 tartarughe che negli ultimi 5 anni sono state salvate dal Centro Recupero Tartarughe Marine di Manfredonia, creato e potenziato grazie ai fondi europei del programma LIFE, attualmente inserito nel progetto TARTALIFE coordinato dal CNR. Speranza, come le altre tartarughe che vivono nei nostri mari, è una specie in via di estinzione fortemente minacciata dalla pesca professionale, dal traffico nautico e dall'inquinamento, soprattutto quello di rifiuti plastici. Sacchetti, bottiglie e stoviglie, cotton fioc, lenze e imballaggi di vario tipo vengono sempre più spesso rinvenuti nello stomaco degli animali che, come Speranza, vengono ricoverati nei Centri di Recupero dove i ricercatori hanno documentato che più del 50% degli esemplari ha ingoiato questi materiali. Una volta ingerita, la plastica non si degrada nell’organismo, ma provoca svariate anomalie tra cui blocchi intestinali, soffocamento, senso di sazietà e problemi di galleggiamento. Alcuni esemplari rimangono intrappolati in rifiuti a forma di lacci o in reti di nylon che, quando non portano alla morte, possono tuttavia causare ferite, lesioni o deformità. Un altro grave problema è inoltre rappresentato dalle microplastiche, frammenti piccoli e insidiosi, che nel Mediterraneo raggiungono concentrazioni record di 1,25 milioni di frammenti per chilometro quadrato. Si tratta di una minaccia non solo per le tartarughe marine, perché, secondo gli studi, entrano nella catena alimentare e mettono a rischio anche la salute umana. La plastica sulle spiagge mette a rischio anche le nidificazioni, con possibili ripercussioni sullo sviluppo della schiusa e sulla nascita dei tartarughini. Per contribuire alla salvaguardia delle tartarughe marine, Legambiente ha lanciato la campagna Tartalove che promuove l’adozione simbolica degli esemplari ricoverati nei centri gestiti dall'associazione, finanziando le attività necessarie alla loro cura e tutela. Sul sito www.tartalove.it è possibile visionare le foto e le brevi storie delle tartarughe da adottare per sé o come regalo. Per ogni donazione verrà inviato un piccolo kit di adozione paper-free che include un certificato di adozione, una fotografia della tartaruga scelta e un racconto più ampio della sua storia. Perché ogni esemplare ha una storia da raccontare. L’adozione simbolica è un gesto concreto che contribuisce a finanziare le spese vive dei centri di recupero, le medicine necessarie, gli interventi veterinari e le attività di monitoraggio dei nidi. Se vuoi proteggerle, fai un gesto d’amore: adotta una tartaruga marina!
 
 
 

Gargano, altra ondata di temporali ma tutto sotto controllo

Post n°23966 pubblicato il 11 Luglio 2019 da forddisseche

Gargano, altra ondata di temporali ma tutto sotto controllo 

 
Gargano, altra _ndata di temporali ma tutto sotto controllo
 
Pioggia, temporali, grandine, raffiche di vento, allagamenti. Anche nel pomeriggio di oggi una forte ondata temporalesca ha colpito alcune località del Gargano, ma nulla a che vedere con l'ondata di maltempo che ha colpito il litorale abruzzese, marchigiano e romagnolo. Le forti piogge hanno interessato l'area meridionale del Promontorio, con allagamenti a San Giovanni Rotondo e Manfredonia dove non sono mancati i disagi ma nessun danno come qualcuno ha voluto evidenziare sui social. In serata tutto è rientrato nella norma.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963