Blog
Un blog creato da g1b9 il 10/01/2009

Sentimentalmente

Tutto ció che mi dá emozioni....

 
 

***

   Nel mio blog utilizzo  immagini trovate sul Web. Alcune siuramente hanno il copyright;  qui sono usate con scopo culturale , divulgativo  e critico, tuttavia toglierò immediatamente l'immagine, qualora questo uso dispiacesse agli autori.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2022 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

Messaggi di Maggio 2022

Ci vuole pazienza...

Post n°5236 pubblicato il 20 Maggio 2022 da g1b9
 

 

 

Insegnami a volare,
disse un giorno un bruco a una farfalla.
Impara prima ad aspettare,
rispose allora la farfalla...

 


 
 
 

Indifferenza benefica..

Post n°5235 pubblicato il 18 Maggio 2022 da g1b9
 

 

 

 

Lascio dire, lascio fare...lascio andare.

Sarà dovuto all'età o forse alla stanchezza ma non discuto più per cercare di far comprendere me, i miei sentimenti, le mie paure, i miei stati d'animo. Lascio ad ognuno la convinzione di essere in grado di prendermi in giro senza che io me ne accorga, di poter fare come gli pare, di essere nel giusto. Restare in silenzio non vuol dire non vedere e non sentire ma è un segno di riflessione, valutazione ...

Lascio dire, lascio fare ...

 
 
 

L'uccellino blu...

Post n°5234 pubblicato il 13 Maggio 2022 da g1b9
 

 

 

 

Di fronte a questo Indigo Bunting (passerina cyanea) c'è da rimanere meravigliati. Infatti, come altri uccelli con penne e piume colorate,  le sue non sono davvero di colore blu, ma piuttosto, il suo piumaggio rifrange  la luce blu e questo fenomeno di assumere varie tonalità di blu è una caratteristica del maschio, mentre la femmina è di colore marrone. Il suo raggio di habitat è molto ampio. Lo si trova infatti quasi dovunque nel Nord America, giù nell'America centrale; raramente , ma  si vede anche in alcune isole del Caribe.Preferisce i luoghi cespugliosi ai limiti dei boschi, dova trova il suo nutrimento, che consiste in semi e insetti.

Photo: Shenandoah National Park

 
 
 

How many people in the world...look at them!

Post n°5233 pubblicato il 10 Maggio 2022 da g1b9
 

 

 

The central problem is not that
you think to highly
of yourself
nor is it that
you think too lowly
instead, it is that
you think constantly
of yourself.

Wo Shen

 


 
 
 

Quando la mente si arrovella...

Post n°5232 pubblicato il 09 Maggio 2022 da g1b9
 

 

Mentre riguardavo il film "Il racconto dei racconti" ,che ho ritrovato  bellissimo e poetico, non ho fatto che pensare che il trattato "De motus cordis "del medico inglese William Harvey  avesse ispirare il regista e non "Lo cunto de li cunti "di Gianbattista Basile .

Il sangue che scorre impetuoso è il filo conduttore di tutte le storie, come se la scoperta straordinaria della circolazione del sangue sia stata l'ispirazione e la vera "cornice" delle 50 novelle. Nel film ,infatti,il sangue scorre "a fiumi" e dopo aver fatto il suo giro completo tutto torna al "cuore": la fonte d'acqua sporca di sangue, la pulce che si nutre di sangue, il cuore del drago, la testa dell'orco, la vecchia scuoiata, la principessa ricoperta del sangue dell'orco...In pratica un racconto e un film sul "motus cordis", dunque, il moto del cuore. La vita, impetuosa e circolare del sangue che William Harvey aveva dimostrato con l'esperimento scientifico.

 

Un vecchio articolo di Giuseppe Sermonti 

Chi ha scoperto  la circolazione del sangue?

Sino alla fine del Cinquecento era opinione comune, risalente a Galeno (II secolo d. C.), che il sangue fosse generato nel fegato, dalla trasformazione dei cibi ingeriti, e immesso nei vasi che lo disperdevano nei tessuti. In una mezz’ora, risultò ai primi calcoli, il cuore umano è attraversato da una decina di litri di sangue (in realtà, oggi sappiamo da oltre 100) e non è plausibile che un fegato ne produca così tanto. Lo stesso sangue passa dunque più volte nel cuore, in continua circolazione. La scoperta di questo fenomeno è attribuita dalla storiografia ufficiale al medico inglese William Harvey (1578-1657), che nel 1628 pubblicò De motu cordis (Sul movimento del cuore), nel quale riportava i suoi esperimenti e i suoi calcoli. A questa origine inglese si opposero gli storici italiani, documentando che, già dal 1571, prima che Harvey nascesse, il medico-filosofo aretino Andrea Cesalpino (1519- 1603) aveva trattato la circolazione del sangue. 

 

Cesalpino non aveva fatto calcoli o esperimenti; pensava che la struttura del cuore imitasse quella dell’Eden, che si pensava fosse bagnato da quattro fiumi: il Phiton, il Ghinon, il Tigri e l’Eufrate; due immissari e due emissari. Cesalpino si appoggiava all’autorità di Aristotele (IV sec. a.C.) secondo cui, delle quattro aperture del cuore, due ricevono il sangue (dai polmoni e dal corpo) e due lo espellono (verso i polmoni e la periferia). Non era infine il moto circolare un simbolo di perfezione? La moderna storiografia della scienza mai potrebbe accettare una scoperta che non fosse risultato di osservazione e esperimento: sensus, autopsia ed experimentum, diceva Harvey. E Cesalpino fu dimenticato. Ma anche Harvey non disdegnava le metafore. Questi dedicò il De motu cordis al suo amato sovrano Carlo I, introducendolo con queste parole: «Come il Re è il fondamento dei suoi regni, è il sole del suo microcosmo, il cuore del suo Commonwealth…», così il cuore è il fondamento della vita. 

 

Passarono 20 anni e Carlo I fu sconfitto da Cromwell, processato e decapitato: il potere passò al parlamento. E Harvey si affrettò a togliere al cuore l’autorità centrale della circolazione e a trasferire il potere della vita alla periferia, al sangue periferico – il parlamento del corpo. Da questo opportunismo la storiografia lo assolse, riconoscendo a Harvey il merito di aver portato la scienza nella pratica medica: merito che tuttavia non rivendicò mai. Egli portò, semmai, l’arte pratica e il buonsenso del medico nella filosofia scientifica.

 
 
 
 
 

RELATHIONSHIP

Don't let someone become a priority in your life , when you are an  optional in their life... Relationships work best when they are balanced.

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

g1b9gibbonejRonaldBarryyuQuartoProvvisorioexiettomarinaretto64paperino61toArianna1921Tanya00marys80fedechiaraMario939VIOLA_DIMARZOvespasiano3animasug
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

motori ricerca

 


contatori internet

popoli e comunità

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963