Blog
Un blog creato da g1b9 il 10/01/2009

Sentimentalmente

Tutto ció che mi dá emozioni....

 
 

***

   Nel mio blog utilizzo  immagini trovate sul Web. Alcune siuramente hanno il copyright;  qui sono usate con scopo culturale , divulgativo  e critico, tuttavia toglierò immediatamente l'immagine, qualora questo uso dispiacesse agli autori.

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Agosto 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

Messaggi del 07/08/2019

Torna a Venezia, dopo 85 anni il film scandaloso «Extase»

Post n°4318 pubblicato il 07 Agosto 2019 da g1b9
 

 

 Ricordo quando da ragazzina,come tutte le  adolescenti  di allora si guardava al mondo del cinema come ad un mondo magico, dove anche chi vi lavorava assumeva questa aureola, ma la nostra attenzione ruotava attorno ai divi, ci si innamorava di loro e si sognava il principe azzurro simile  a loro, mentre le attrici ci offrivano spunti di imitazione; potrei definirle le influencers di allora. Hedy  Lamarr era l'incarnazione della trasgressione, della donna libera, che cercava di uscire dagli stereotipi del tempo, la mia donna ideale,anche se non lo dicevo a nessuno, non avrebbe giovato alla  mia reputazione;tuttavia raccoglievo di lei tutto quanto trovavo, sognavo di amare come lei aveva mostrato al mondo, ricevendo solo biasimo da un bigottismo esasperato e falso. Già mi ero resa conto che tutto si può fare, ma non si deve sapere, l'educazione all'ipocrisia, che ho imparto ad aborrire fin d'allora e che non mi ha  avvolta di simpatie.Sorpasso e sono felice di essere la donna che sono e che sono stata, l'amore davanti a tutto. 
 Ho trovato sul Corriere questo articolo  di Giuseppina  Manin sul prossimo festival di Venezia, che vi propongo.






 Dopo 85 anni torna il film scandaloso «Extase»
Il film di Gustav Machatý con Hedy Kiesler che per la prima volta mostrava sul grande schermo un orgasmo femminile torna al Lido in una versione restaurata
Lo scandalo era già nel titolo. In quell’Extase(Ecstasy) che negli anni Trenta indicava in modo velato (ma non troppo) l’orgasmo sessuale. Era il 7 agosto del ’34, da cinque giorni Hitler si era proclamato Führer, quando alla Mostra del Cinema di Venezia edizione numero 2, fu mostrato per la prima volta su grande schermo un amplesso tra amanti e, tabù sommo, l’esplosione del piacere femminile esplorato sul volto incantevole di Hedy Kiesler, prossima regina di Hollywood come Hedy Lamarr, che in quel film di Gustav Machatý compariva anche nuda.

Visione fugace ma indimenticabile. Il fulgore del suo corpo neanche ventenne, il suo lasciarsi andare a voluttà nascoste, suscitarono clamori e entusiasmi al Lido: il pubblico prese d’assalto l’operatore offrendo cifre vertiginose per il fotogramma con Hedy senza veli, i gerarchi finsero di indignarsi, la giuria premiò la pellicola con la Coppa Città di Venezia. Sarà curioso quindi vedere l’effetto che farà il 27 agosto quel film rovente riproposto 85 anni dopo, stessa spiaggia stesso mare, grazie al restauro digitale in 4K messo a punto dalla Cineteca di Praga in collaborazione con l’Immagine Ritrovata di Bologna. Evento di pre-apertura della 76ª Mostra, Extase rilancerà, nel bianco e nero originale, la sfida di Hedy: «Lasciare senza respiro gli spettatori, far correre un brivido in platea», come riferì allora un cronista d’eccezione, Michelangelo Antonioni.

«Il restauro è stato complicato — dice Michael Bregant, direttore degli Archivi del cinema ceco —. Extase era una coproduzione internazionale e quindi abbiamo dovuto lavorare a stretto contatto con molti archivi europei per raccogliere i materiali, in primis gli scatti più audaci che mancavano da quasi tutte le copie». Quella integrale di Venezia non ebbe infatti vita facile fuori dal Lido. Mussolini se la fece proiettare a Villa Torlonia lasciandosi sfuggire: «Però, è una gran bella donna!». Meno lasco Hitler. In Germania il film fu proibito tranne che per pochi eletti. Goebbels e Goering ne avevano una copia in cassaforte. «Quanto a Pio XI, protestò ufficialmente — ricorda Bregant —. E L’Osservatore Romano parlò di pellicola pornografica».

Ridicole le censure negli Usa: prima le limitazioni del codice Hays, poi le ire di chi, sperando in un film hard, chiedeva indietro i soldi del biglietto. Infine l’happy end moralistico imposto dopo la Seconda guerra, quando a dare scandalo non era più il nudo ma una donna che esprimeva liberamente la sua sessualità fuori da un matrimonio stanco. Il vero dramma in casa di Hedy fu il primo marito, il mercante d’armi Fritz Mandl, che cercò di comprare tutte le copie circolanti. Senza rendersi conto dell’involontario lancio pubblicitario. Non pago, chiederà il divorzio per via dell’origine ebrea di Hedy. Che da parte sua i nazisti li avrebbe combattuti con ogni arma. Compreso un sistema di comunicazione segreta di sua invenzione destinato agli alleati. A raccontare quel suo lato meno noto a Venezia sarà il documentario prodotto da Susan Sarandon, Bombshell, come bomba. Ma anche come lo schianto che era Hedy.

 
 
 
 
 

RELATHIONSHIP

Don't let someone become a priority in your life , when you are an  optional in their life... Relationships work best when they are balanced.

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

g1b9Tanya00Arianna1921gibbonejmarys80QuartoProvvisoriofedechiaraMario939VIOLA_DIMARZOpaperino61tovespasiano3animasugstefanochiari666claudia.pietrobuoniitharfalak
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

motori ricerca

 


contatori internet

popoli e comunità

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963