Creato da PinkPrincess0102 il 30/01/2009

My Pink World

EMOZIONI ... Il mio mondo raccontato attraverso le mie 'lenti rosa'

 

FACEBOOK

 
 

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

AREA PERSONALE

 

 

2012: fine del mondo? PUAH!!!

Post n°333 pubblicato il 09 Novembre 2011 da PinkPrincess0102

Ciao a tutti.

Valutavo: le teorie catastrofiste ultimamente prevedono la fine del mondo il 12-12-12, rifacendosi ai Maya e a Nostradamus e a fittizie fonti ipotetiche. Lancerei la mia proposta: visto che non si parla esattamente nelle fonti più accreditate di fine del mondo ma solo di una nuova era, perchè non pensare che i grandi astronomi Maya abbiano individuato una nuova era in una data dalla particolare coincidenza, dopo la quale quella conbinazione numerica non potrà più ripetersi? Voglio dire, nel nostro sistema non esisterà un 13-13-13 di conseguenza dovranno i posteri aspettare una nuova era per potere ritrovare sul calendario una data simile. Se ciò fosse verificabile anche nel calendario Maya e negli altri sistemi di datazione diversi da quello cristiano (per esempio l'islamico ecc) questa mia ipotesi sarebbe accreditabile, no?

Ad ogni modo io mi rifiuto dal credere a una banale fine del mondo di cui si è parlato solo per promuovere un film. Probabilmente passerà un giorno normale come tanti altri, come quando nel 2000 tanti aspettavano l' "apocalisse" che ovviamente non è arrivato e come già nel 1000 avevano fatto inutilmente. E non vengano a dire che gli sconvolgimenti mondiali sono l'anticipo della fine perchè riscaldamento climatico e nuovi periodi freddi e nuovi riscldamenti con tutte le loro conseguenze ci sono sempre stati e sono rintracciabili nelle fonti di ogni epoca da quando esiste la scrittura. Se ora le cose peggiorano è forse solo perchè noi con la nostra tecnologia e civiltà industrializzata stiamo peggiorando le cose aumentando l'effetto serra, ma dire che catastrofi naturali siano l'inizio della fine del mondo è a mio parere inaccettabile! Si combatteranno guerre in Suo onore - allora la fine avrebbe dovuto arrivare dopo le crociate visto che i cristiani hanno ammazzato, torturato per bramosia di potere più che per difendere Gerusalemme; fuoco cadrà dal cielo - e allora dopo la bomba atomica avrebbe già dovuto finire il mondo; e se parliamo di angeli della morte - beh, peggio degli aerei sulle torri gemelle non so che potrebbe venire. Eppure siamo ancora qui. E la scienza, quella vera, dice che il nostro pianeta, salvo incidenti che noi soli potremo causare, avrà vita almeno per altri 4 miliardi (o milioni, non ricordo) di anni prima che il sole ingrandendosi ci risucchi attorandoci verso di sè.

Per cui, signori miei, divertiamoci pure a dare interpretazioni al tormentone "fine del mondo" ma poi torniamo realisti e 'acculturati' ed evitiamo, vi prego, di credrci per davvero! Troppo consumismo, solo consumismo dietro a tutto l'allarmismo ridicolo riguardo il 2012. Quanti libri, quantio film venduti, quanta gente che ha potuto parlare in tv grazie alla grande bomba "apocalittica". E se parlo così e se cito l'evangelista Giovanni non è blasfemia, è solo avere un minimo di cultura scientifica che mi permette di dare un'interpretazione più lucida e realistica riguardo una problematica inutile che probabilmente a tanta gente 'credulona' ha cambiato o cambierà la vita.

Ciao a tutti.

p.s. Sia ben chiaro che io sono cristiana. Ma sono anche consapevole che sia necessario dare alla Bibbia una lettura realistica, tendenzialmente scientifica e possibilmente personale, non mediata, delle profezie in essa contenute. Mischiare scienza e religione non è impossibile, alcuni preti intelligenti, pochi, lo sanno fare, e anche alcuni laici. Io non mi ritengo illuminata, sia chiaro, ma so di essere libera dai condizionamenti esterni essendo dotata di una ragione mia propria e personale.

p.p.s. in coclusione nel  2013 saremo ancora tutti qua a riderci sopra =)

 


 
 
 

Buon fine settimana

Post n°332 pubblicato il 05 Novembre 2011 da fataeli_2010

 
 
 

buona giornata.........

Post n°331 pubblicato il 05 Novembre 2011 da ladygaga81

Image and video hosting by TinyPic

 
 
 

Agli alluvionati della Liguria

Post n°330 pubblicato il 04 Novembre 2011 da PinkPrincess0102

Per mia scelta non ho mai voluto commentare i fatti cronaca della vita reale, ma questa volta faccio un'eccezione perchè sono particolarmente coinvolta in questa disgrazia.

Vorrei ricordare ed esprimere la mia inutile ma comunque vera vicinanza a tutti gli alluvionati delle Cinque Terre e della Liguria in generale.

Non che le vittime di ogni altra catastrofe siano meno importanti, ma perchè mi sento vicina a loro più che a chiunque altro.

Quanti giorni della mia infanzia trascorsi a Vernazza, sugli scogli a prendere il sole e farmi schizzare dalle onde, sulla spiaggetta sempre affollata, tra le vie del centro tra focaccerie, gelaterie e negozi di souvenir! e le lunghe attese in stazione ad aspettare il treno che ci portasse da una Terra all'altra. Ora è tutto cancellato. Ma non i miei ricordi. E le viuzze di Monterosso, i negozietti, le belle spiagge, la galleria che collega la stazione al centro medievale, la casa di Montale che ho sempre voluto visitare e alla fine non ho mai visto. E vorrei ricordare anche Genova e tutte le gite tra le sue vie, la parte vecchia, la parte nuova, il lungomare, via del Campo...

Un giorno, a breve, perchè con gli aiuti e soprattutto la voglia di ritirarsi in piedi con le proprie forze, sono convinta che tutto tornerà, almeno all'apparenza, meraviglioso come è sempre stato (anche se molti hanno perso tutto, qualcuno la vita, altri la vita ce l'hanno rovinata. Per loro so che nulla sarà mai più uguale).

Non perdere mai la speranza. E' l'unico augurio che si può fare loro oggi.

E dire, anche se serve a poco o niente, che almeno col pensiero, anche se lontani, vi siamo vicini!


 

 

 
 
 

Novembre

Post n°329 pubblicato il 02 Novembre 2011 da PinkPrincess0102

Inizia novembre.

Inizia il periodo triste della nebbia e del buio presto.

Ma noi siamo quì e sappiamo che arriverà la primavera.

Sì, è lontana. Ma c'è sempre quella certezza che dà speranza.

Come si potrebbe affrontare il cupo inverno senza la speranza di una primavera multicolore e frizzante?

E allora possiamo immergerci nella nebbia che scende sui campi e copre le case,

e trovare in questa il suo aspetto affascinante,

di mistero e (perchè no?) di magia,

farci abbracciare dall'umido fresco dell'imbrunire

e sgattaiolare nel caldo delle nostre case, magari sotto un bel piumone

o a un tavolo illuminato, magari davanti a un piatto di risotto al tartufo fumante..

 

 

 
 
 

Happy Halloween

Post n°328 pubblicato il 31 Ottobre 2011 da PinkPrincess0102

 

 

 

 

 

 

 
 
 

La leggenda di 'JACK O' LANTERN'

Post n°327 pubblicato il 31 Ottobre 2011 da PinkPrincess0102

Tanti e tanti anni fa, in Irlanda, viveva un vecchio fabbro di nome Jack, ubriacone e taccagno. Era la notte di Halloween quando il vecchio, seduto al bancone di un pub davanti a un grosso boccale di birra, si imbatté nel Diavolo, venuto per reclamare la sua anima. Jack, che era furbo come una volpe, stava per cadere nelle mani di Satana, quando, con uno stratagemma, riuscì a imbrogliarlo facendogli credere che gli avrebbe dato la sua anima in cambio, però, di un'ultima bevuta. Il Diavolo, così, si trasformò in una monetina da sei pence per pagare l'oste e Jack fu abbastanza veloce da riuscire a intascarsela. Poiché, poi, possedeva anche una croce d'argento, il Diavolo non riuscì più a tornare alla sua forma originaria. Jack, allora, stipulò un nuovo patto col Diavolo: lo avrebbe lasciato andare purché questi, per almeno 10 anni, non fosse tornato a reclamare la sua anima. Satana accettò.
Dieci anni dopo, Jack e il Diavolo si incontrarono di nuovo e Jack, sempre con uno stratagemma, riuscì a sottrarsi al potere del Principe delle Tenebre e a fargli promettere che non lo avrebbe cercato mai più. Il Diavolo, che si trovava in una situazione difficile, non poté far altro che accettare. Quando Jack morì, a causa della sua vita dissoluta, non fu ammesso nel Regno dei Cieli e fu costretto a bussare alle Porte dell'Inferno; il Diavolo, però, che aveva promesso che non lo avrebbe cercato, lo rispedì indietro tirandogli addosso un tizzone infernale ardente. Jack se ne servì per ritrovare la strada giusta e, affinché non si spegnesse col vento, lo mise sotto la rapa che stava mangiando.
Si dice che da allora Jack vaghi con il suo lumino in attesa del giorno del Giudizio (da qui il nome JACK O' LANTERN, Jack e la sua Lanterna) e sia il simbolo delle anime dannate ed errabonde. Quando gli Irlandesi, in seguito alla carestia del 1845, abbandonarono il loro Paese e si diressero in America, portarono con sé questa leggenda e, poiché le rape non erano in America così diffuse come in Irlanda, le sostituirono con le più comuni zucche. Da allora, la zucca intagliata con la faccia del vecchio fabbro e il lumino all'interno, è il simbolo più famoso di Halloween.


 
 
 

HALLOWEEN e il suo significato celtico

Post n°325 pubblicato il 31 Ottobre 2011 da PinkPrincess0102

Nella tradizione Cattolica, infatti, a molti Santi viene dedicato un giorno particolare del calendario Cattolico, ma il 1°novembre è il giorno nel quale vengono festeggiati tutti i Santi. Il giorno dedicato ad "Ogni Santi" (in inglese All Saints’Day) aveva una denominazione antica: All Hallows’Day.
Presso i popoli dell'antichita' la celebrazione di "Ogni Santi" iniziava al tramonto del 31 ottobre e pertanto la sera precedente al 1° Novembre era chiamata "All Hallows’ Eve" (Eve significa vigilia), ma anche "All Hallows’Even" ( Even significa sera) che venne abbreviato in Hallows’Even, poi in Hallow-e’en ed infine in Halloween.

La celebrazione di Halloween tuttavia ha origini pagane molto più remote e pone le sue radici nella civilta' Celtica. Infatti gli antichi Celti che abitavano in Gran Bretagna, Irlanda e Francia festeggiavano l'inizio del Nuovo Anno il 1°Novembre: giorno in cui si celebrava la fine della "stagione calda" e l’inizio della "stagione delle tenebre e del freddo".

La notte tra il  il 31 ottobre e il 1° Novembre era il momento piu' solenne di tutto l’anno druidico e rappresentava per i Celti la piu' importante celebrazione del loro calendario ed era chiamata la notte di Samhain. Tutte le leggende piu'importanti in cui si narrano cicli epici, antiche saghe, grandi battaglie e si racconta di re e eroi, si svolgevano nella notte di Samhain. Molte di queste leggende riguaradavano la fertilita' della Terra e il superamento dell’oscura stagione invernale. Per questo motivo si attendeva la meta'piu' buia dell’anno con grande timore e si celebrava con rispetto cosmico, terrore e panico l’inizio del regno semestrale del Dio delle Tenebre: Samhain (Samain, Samhuin).
In verità non esistono testimonianze archeologiche o letterarie per poter affermare esattamente se Samhain indicasse solamente un periodo dell’anno o fosse una divinita'.
Per i Celti, che erano un popolo dedito all’agricoltura e alla pastorizia, la ricorrenza che segnava la fine dei raccolti e l’inizio dell’inverno assumeva una rilevanza particolare in quanto la vita cambiava radicalmente: i greggi venivano riportati giu'dai verdi pascoli estivi, e le persone si chiudevano nelle loro case per trascorrere al caldo le lunghe e fredde notti invernali passando il tempo a raccontare storie e a fare lavori di artigianato.

I Celti credevano che alla vigilia di ogni nuovo anno (31 Ottobre) Samhain, Signore della Morte, Principe delle Tenebre, chiamasse a se'tutti gli SPIRITI DEI MORTI e temevano che in tale giorno tutte le leggi dello spazio e del tempo fossero sospese, permettendo al mondo degli spiriti di unirsi al mondo dei viventi. I Celti infatti credevano che i morti risiedessero in una landa di eterna giovinezza e felicità chiamata Tir nan Oge e ritenevano che a volte i morti potessero soggiornare assieme al Popolo delle Fate nelle collinette di cui il territorio scozzese ed irlandese è contornato.

Una leggenda riferisce che tutte le persone morte l’anno precedente tornassero sulla terra la notte del 31 ottobre, in cerca di nuovi corpi da possedere per l’anno prossimo venturo. Cosi' nei villaggi veniva spento ogni focolare per evitare che gli spiriti maligni venissero a soggiornavi. Questo rito consisteva nello spegnere il Fuoco Sacro sull’altare e riaccendere il Nuovo Fuoco (che simboleggiava l'arrivo del Nuovo Anno) il mattino seguente. I Druidi si incontravano sulla cima di una collina in un’oscura foresta di querce (albero considerato sacro) per accendere il Nuovo Fuoco e offrire sacrifici di sementi e animali. Danzando e cantando intorno al focolare fino al mattino, si sanciva il passaggio tra la stagione solare e la stagione delle tenebre. Quando il mattino giungeva, i Druidi portavano le ceneri ardenti del fuoco presso ogni famiglia che provvedeva a riaccendere il focolare domestico. Spegnere il fuoco simboleggiavava che la metà oscura dell’anno (quindi la morte) stava sopraggiungendo mentre l’atto di riaccenderlo era simbolo di speranza e di ritorno alla vita, dando cosi'a questo riuto la rappresentazione ciclica del tempo.


Alcune leggende narrano di come i Celti bruciassero coloro che ritenessero"posseduti" come avvertimento per gli Spiriti. 
Gli spiriti maligni potevano infatti prendere forme differenti, 
anche di animali, la più malvagia era quella di GATTO.

Quindi al crepuscolo veniva riacceso il fuoco con il quale si bruciavano offerte, si facevano scongiuri e si lanciavano incantesimi per allontanare dal villaggio le anime dei morti, e guidarle nelle Terra dei Morti. Infatti gli antichi Celti temevano specialmente il momento del crepuscolo poiché credevano che gli spiriti potessero vagare sulla Terra. Con il loro aiuto Samhain (la terribile divinità della notte) avrebbe potuto imprigionare e uccidere il Sole, senza il quale tutto sarebbe tutta la vita sarebbe terminata.
Era quindi necessario offrire dei sacrifici per placare gli spiriti erranti e per ossequiare la divinita'.Un’ antica leggenda medievale riporta che in Irlanda al tempo di San Patrizio in un luogo denominato Mag Sleht ogni primogenito fosse sacrificato nella notte di Samhain in onore di Cromm Cruac che era una divinita'maligna.

L'usanza moderna di travestirsi nel giorno di Halloween, nasce dalla tradizione che i Celti avevano, dopo il rito dei sacrifici nella notte del 31 Ottobre, di festaggiare per 3 giorni mascherandosi con le pelli degli animali uccisi per esorcizzare e spaventare gli spiriti. Vestiti con queste maschere grottesche ritornavano al villaggio illuminando il loro cammino con lanterne costituite da cipolle intagliate al cui intorno erano poste le braci del Fuoco Sacro.

In Scozia la notte di Samhain le persone seppellivano pietre nella terra che venivano ricoperte di cenere e vi venivano lasciate sino al mattino suceccsivo. Se al mattino una pietra era stata smossa, significava che la persona che l’aveva seppellita sarebbe morta entro la fine dell’anno.

Nella tradizione celtica non esistono ne'diavoli, ne'demoni, tuttavia le Fate erano spesso considerate ostili e pericolose dagli uomini che erano risentiti del dover codividere con loro le proprie terre. Le leggende narrano che nella notte di Samihain le Fate sono solite
fare alcuni "SCHERZETTI" agli umani, portandoli a perdersi nelle "colline delle Fate"dove rimanevano intrappolati per sempre. I Celti quindi, per guadagnarsi il favore delle Fate erano soliti offrire loro del cibo o latte che veniva lasciato sui gradini delle loro case.

Un'altra origine del detto "TRICK OR TREAT" si fa risalire quando i primi cristiani, in cammino da un villaggio all'altro, elemosinvano per un pezzo di "dolce dell'anima", che altro non era se non un pezzo di pane. Piu' "dolci dell'anima" una persona riceveva, piu' preghiere questa persona prometteva di recitare per i defunti della famiglia che aveva a lui donato il pane. Infatti a quei tempi si credeva che i defunti potessero giungere al Paradiso non solo attraverso la preghiera dei propri cari, ma anche degli sconosciuti.

E' proprio da queste leggende che ha origine il famoso gioco del "TRICK o TREAT" (Scherzetto o dolcetto) nella quale i bambini 
travestiti con maschere e costumi "mostruosi e terrificanti" vanno di casa in casa, chiedendo dolcetti o qualche moneta.
Se non ricevono niente, possono giocare un brutto scherzo ai proprietari di quella casa, come svuotare la pattumiera nel giardino o attaccare lattine vuote al tubo di scappamento dell’auto.

Quando durante il primo secolo i Romani invasero la Bretagna vennero a contatto con queste celebrazioni. Anch'essi intorno al 1° Novembre onoravano Pomona, la dea dei frutti e dei giardini. Durante questa festivita' venivano offerti frutti (soprattutto mele) alla divinità per propiziare la fertilità futura. Con il passare dei secoli il culto di Samhain e di Pomona si unificarono, e l’usanza dei sacrifici fu abbandonata, lasciando al suo posto l'offerta di effigi da bruciare e l'usanza di mascherarsi da fantasmi e streghe, divenne parte del cerimoniale.
Malgrado l'avvento del Cristianesimo queste tradizioni erano molto radicate nella popolazione e pur essendovi molte persone convertite alla Chiesa cattolica, l’antico rito celtico-romano rimase.

Nelle altre aree d'Europa in cui la popolazione era prevalentement pagana si credeva all’esistenza delle streghe e della stregoneria. Uno degli aspetti piu' importanti della stregoneria era la celebrazione del SABBATH DELLE STREGHE. I Sabbath piu' importanti erano due il 30 Aprile e il 31 Ottobre. Il 30 Aprile era celebrato nell’ area dell’attuale Germania (in particolare sulle Montagne Harz) e prendeva il nome di Walpurgisnacht (la notte di Valpurga).

In quel giorno si riteneva che le streghe si radunassero sulla cima delle montagne per adempiere alle loro stregonerie ed evocare diavoli e demoni. Il Sabbath celebrato il 31 Ottobre veniva invece chiamato Black Sabbath.

Visto che la Chiesa cattolica non riusciva a sradicare questi antichi culti pagani, escogito' un tentativo per far perdere il profondo significato di questi riti.
Infatti nel 835 Papa Gregorio spostò la festa di Tutti i Santi dal 13 Maggio al 1° Novembre, pensando cosi' di dare un nuovo significato ai culti pagani. Tuttavia l'influenza nefasta del culto di Samhain non fu sradicata e per questo motivo la Chiesa aggiunse, nel X° secolo, una nuova festa: il 2 Novembre il Giorno dei Morti in memoria delle anime degli scomparsi che venivanofesteggiati dai loro cari, che mascherandosi da santi, angeli e diavoli accendevano dei falo'. L’antico rito celtico del Fuoco Sacro sopravvive ancora in Inghilterra, ove il 5 Novembre si festeggia il Guy Fawkes Day.


 
 
 

A chi festeggia Halloween

Post n°324 pubblicato il 31 Ottobre 2011 da PinkPrincess0102

Quando stasera uscirete travestiti per andare in chissà quale posto strano per festeggiare la festa di Halloween ricordatevi che quella che il nostro sistema promuove come patetica 'festa della trasgressione' ha origini antichissime e commemora le anime dei morti e ogni spirito nella notte i confini tra i due mondi si fanno labili. Ricordate che Halloween non è festa di trasgressione in cui far baldoria ma festa antica che sopravvive da millenni e che non deve morire a causa dell'idiozia del nostro secolo.

Auguro ad ogni modo un buon Halloween a tutti voi.

E per chi ci crede ricordo di mettere sul davanzale oggi la zucca che allonani gli spiriti malvagi, domani un lumino che indichi la strada alle anime dei nostri cari defunti.



 

 
 
 

Amici non-amici

Post n°323 pubblicato il 29 Ottobre 2011 da PinkPrincess0102

"Solo perché non possiamo essere amici,

non significa che non lo siamo"

(Gossip Girl)

 

 
 
 

 

ULTIME VISITE AL BLOG

Materna.rescaldamanuelaparatowoodenshippsicologiaforensestrong_passionanna545raffaellasvergolaGisckovalentina.destefanisdolcebabybrosarioraimondipalgrottoligregoris6660barbiekillersfaverofabrizio
 

 

ULTIMI COMMENTI

Una favola mitica! Ciao! Dora
Inviato da: dora.forino_1944
il 25/08/2014 alle 13:22
 
Sono capitato per caso in questo blog e la frase di questo...
Inviato da: Mr.Loto
il 13/06/2013 alle 14:03
 
un colore dopo l altro... fantastico
Inviato da: gocceinvisibili
il 16/02/2013 alle 15:36
 
sogno
Inviato da: gocceinvisibili
il 02/12/2012 alle 23:42
 
sempre sviscerare che chiudere le porte dell anima
Inviato da: gocceinvisibili
il 31/07/2012 alle 19:01
 
 
 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963