Creato da jo_march1979 il 28/01/2007

Signora mia

Mezze stagioni e altri teoremi

 

 

« Dei deliri domenicali po...Di femministe e femminuc... »

Delle streghe di Smirne

Post n°22 pubblicato il 06 Marzo 2007 da jo_march1979
 
Tag: libri

 

Premessa. Fedele al principio della leggerezza di Italo Calvino in base al quale ho impostato questo blog, ho deciso di privilegiare la recensione di libri allegri e ironici, ma non sciocchi. Quindi, è mia intenzione non parlare né delle tragedie di Shakespeare dove muoiono tutti, ma neanche delle pubblicazioni dei comici di Zelig.

 Questo criterio ha prevedibilmente ridotto la varietà di scelta. Pertanto le mie recensioni non saranno frequenti, ma almeno attentamente selezionate per far sì che la lettura di un libro da me consigliato, se effettuata al termine di una giornataccia, faccia venire voglia di sorridere e non di appendersi al lampadario.


 

immagineLe streghe di Smirne, della scrittrice greca Mara Meimaridi (edizioni e/o, 2004, 480 pp., 16 €) risponde in pieno ai requisiti che cerco.

L’autrice merita una piccola presentazione: è antropologa, esperta di esoterismo, medicina, astrologia e astrofisica. A giudicare dalle interviste, se non è completamente pazza, ha comunque qualche rotella fuori posto. Attualmente è sotto processo a Istanbul: il governo l’accusa di aver diffamato la sua popolazione. All’epoca in cui il libro è ambientato, Smirne faceva parte dell’impero ottomano, il cui esercito compì un efferato massacro degli armeni che vivevano lì, ovviamente negato dall’attuale governo turco. E già questo è un buon motivo per leggere il libro.

 

La storia comincia ai nostri giorni, quando la giovane greca Maria trova un baule con i diari di una sua vecchia zia, Katina. Leggendoli, viene trasportata nella Smirne di inizio ‘900.

Katina e sua madre, Eftalia, provenienti dall’interno della penisola greca, sono arrivate in città nella più completa miseria. Hanno solo gli occhi per piangere, ma non si perdono d’animo: si stabiliscono nel quartiere greco (che all’epoca è la zona povera della città) e cercano di inventarsi qualcosa. Intanto conoscono Attarte, una misteriosa donna turca che inizia alla magia madre e figlia, trovando soprattutto in Katina un talento speciale.


Detto così sembrerebbe un romanzo poco realistico, tendente all’esoterico.

Invece è il racconto più vivace e pittoresco che mi sia capitato di leggere negli ultimi anni. Intanto perché la magia c’entra relativamente: i veri incantesimi sono nell’arte di arrangiarsi, di riscattare una vita difficile attraverso astuzia e buonsenso.

Il personaggio principale, Katina,  è bruttina, intelligente e senza scrupoli: l’anti-piccola donna per eccellenza. Aiutata dalla madre - e soprattutto dal suo ingegno -  compie un’ascesa sociale spettacolare, attraverso matrimoni al disopra delle sue possibilità (comincia con una venditore di tabacco e finisce con un pascià, tanto per dare un’idea) e spregiudicate intuizioni affaristiche – tra cui l’invenzione delle sigarette aromatizzate alla rosa, con cui utilizza del tabacco marcio e lancia una moda che la rende ricca -.

Eftalia non è da meno della figlia: raggiunge la tranquillità economica inventando creme miracolose da vendere alle signore dei quartieri alti – è dai tempi di Biancaneve che esiste il legame tra bellezza e magia, e non a caso Eftalia è una strega-.

 Il microcosmo delle donne del quartiere greco di Smirne è eccezionale. Si intrecciano pettegolezzi e tragedie, ricette e bugie, drammi familiari e astuzie.

 Nel mio episodio preferito, Katina e la figlia di una levatrice anch’essa fattucchiera, si contendono uno scapolo da sposare. Il matrimonio ovviamente non ha niente di romantico, è piuttosto un obiettivo da raggiungere a tutti i costi per garantirsi la sopravvivenza.

Le rispettive madri aiutano le ragazze in questa guerra. Dopo aver provato tutti i sortilegi possibili –oggetti di magie nere che l’una seppellisce nell’orto dell’altra, bubboni provocati dai malefici, mini woodoo e quant’altro - Eftalia, la madre di Katina, ha un’idea risolutiva. Va dal bello del quartiere, gli insinua il dubbio che esista una ragazza che proprio non cede al suo fascino... e due mesi dopo la figlia della levatrice è incinta di lui.

Soprattutto, è fuori gioco.

 

Insomma, la prima parte di questo libro è un viaggio leggero in una realtà difficile e povera: la vita quotidiana è ricostruita con precisione antropologica  e filtrata (è il caso di dirlo, parlando di magia) attraverso la lente dell’ironia.

 

Nella seconda parte, in cui ritorna il personaggio di Maria che aveva aperto il libro, l’autrice si prende un po’ troppo sul serio e calca la mano sul lato della magia (per chi fosse interessato, ci sono anche degli incantesimi. Se non vi fa schifo maneggiare piccoli animali morti e sangue mestruale, preparate  pure il vostro calderone).

 

Nonostante qualche caduta qua e là nel finale, questo libro merita decisamente di essere letto, da aspiranti streghe, scettici, maschilisti e femministe selvagge. Piacerà a tutti perché la tesi di fondo è essenzialmente questa: con o senza pozioni e incantesimi, in fondo tutte le donne sono un po’streghe.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: jo_march1979
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 44
Prov: SA
 

AREA PERSONALE

 

ULTIMI COMMENTI

Eppoi??? Com'è andata??? E' nata una bambina o un...
Inviato da: MargueriteG
il 22/03/2017 alle 16:06
 
Grazzie!
Inviato da: librairie
il 10/08/2013 alle 10:30
 
Che bello!!!!!!!! AuguriIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!
Inviato da: MargueriteG
il 29/11/2012 alle 15:42
 
Che bello!!!!!!!! AuguriIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!
Inviato da: MargueriteG
il 29/11/2012 alle 15:38
 
Che bello rileggerti dopo tanto e ritrovarti così...sempre...
Inviato da: Virginia_Clemm
il 21/10/2011 alle 11:29
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 100
 

QUANTI GATTI SIAMO

 

ULTIME VISITE AL BLOG

mariomancino.mkosmopolites_eimiCherryslbarbara.bdSimona_Milanoausdauerstefaniabruzjunior334MargueriteGRudy752lacilentananarciso_gk.marchetticristinamottolamax_6_66
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963