Creato da kiwai il 24/12/2009

c'è tutto un mondo..

impressioni di un aborigeno della Nuova Guinea

 

 

« BUFALE … CASTRATEIL DE’JA’VU DIETRO L’ANGOLO »

LA SANITÀ CUBANA È LA MIGLIORE DEL MONDO…

Post n°566 pubblicato il 05 Novembre 2011 da kiwai
 

Tutto vero,

però solo se sei straniero e con parecchi soldi in tasca

Per i cubani vale la regola della carne da macello


Meno male che non sono andato a vedere l’ultimo film di Michael Moore. Ho letto tante
recensioni entusiaste e magari la pellicola dirà pure cose giuste, tipo la sanità statunitense fa proprio pena, se non hai denaro non ti muovi, nessuno ti cura e il povero cittadino vale meno di niente.
Certo, tutto vero.
Non sono andato a vedere il film perché ho letto che Moore prende la sanità cubana come metro di paragone per far capire ciò che non funziona nel suo Paese. Peggiore operazione di demagogia non la poteva fare, solo per strizzare l’occhio alla sinistra più becera e populista.

La sanità cubana funziona alla perfezione, ma è proprio come quella statunitense: se hai soldi (e sei straniero) ti curano, ti disintossicano dalla droga, ti fanno anche operazioni estetiche in una stupenda clinica dell’Avana che si chiama Cira García.

Se non hai una lira (e sei cubano), ti guardano appena, se hai bisogno di cure ti internano in un ospedale per poveracci, sudicio, senza ventilatori con quaranta gradi all’ombra e privo di attrezzature.
Ti tengono dentro un po’ di giorni, poi ti rimandano a casa con una bella ricetta e il consiglio di trovare pesos convertibili (dollari o euro, per chi non conosce la lingua monetaria cubana) per comprare le medicine, ché nelle farmacie cubane non si trovano.

Dico questo perché mi trovo a stretto contatto con la meravigliosa sanità cubana, non sono come il signor Moore che va a Cuba in gita di piacere e dopo parla bene di Castro. Vi racconto una storia personale. Forse parlare di casi concreti aiuta più che fare demagogia, magari qualcuno comprende e separa il grano dalla crusca.

Oggi telefona una cugina di mia moglie che vive in Italia, dice che ha parlato con la famiglia a Cuba, aggiunge che la madre di mia moglie ha avuto un principio di peritonite e l’hanno ricoverata d’urgenza in un ospedale per poveri dalle parti di Guanabacoa. Ha rischiato grosso, ma dopo un paio di giorni, visto che non correva pericolo di vita, l’hanno dimessa con una prescrizione medica.

Mia suocera deve prendere un medicinale importante per la salute, ma si dà il caso che questo farmaco nelle farmacie per cubani non si trova. Pare che lo vendano solo nelle farmacie internazionali e che vada pagato in divisa, alla modica cifra di 20 pesos convertibili (circa 20 euro).

Per noi italiani sembra una cifra irrisoria, ma si dà il caso che mia suocera riscuote una pensione pari a 40 pesos cubani mensili (circa 2 euro). Non si può permettere di comprare una medicina tanto costosa. Per fortuna che è una privilegiata, ha una figlia in Italia che può inviare denaro e magari in un secondo tempo pure le medicine.

Mia suocera ha un’altra figlia che vive a Cuba, ma pure lei riscuote uno stipendio statale che si aggira intorno ai 5 euro mensili. Non può spenderne 20 per una medicina e l’unica soluzione praticabile sarebbe quella di prostituirsi con uno straniero per salvare la vita alla madre.

Ho provato la stessa sofferenza quando è morto di cancro il nonno di mia moglie e anche allora il meraviglioso sistema sanitario cubano non aveva antidolorifici da somministrare. Sono stato io a sopperire a queste mancanze e a inviare scorte di medicinali ogni volta che potevo. Vorrei che certi comunisti d’accatto provassero certe esperienze prima di continuare a sostenere Fidel Castro.

Il sistema sanitario cubano non è migliore di quello statunitense, perchè funziona solo per gli stranieri e non si preoccupa di realizzare una rete di cura, prevenzione e sicurezza sociale per tutto il popolo.

Le cose vanno bene solo per chi possiede dollari, pesos convertibili, divisa internazionale, altrimenti sei soltanto carne da macello.
Gordiano Lupi, scrittore e traduttore italiano del blog di Yoani Sanchez.   

Commenti al Post:
iodicentro
iodicentro il 05/11/11 alle 10:51 via WEB
Ed in effetti mi sono documentato sul sito www.viaggiaresicuri.it (direi sito affidabilissimo) e cosa ho trovato sulla situazione sanitaria a Cuba? Grazie kiwai! Da oggi prima di inventarmi le cose mi informerò meglio sui siti affidabili come quello sopra citato. Al di fuori dell'Avana l'assistenza medica non rientra nei parametri europei. Le strutture ospedaliere presentano precarie condizioni igienico-sanitarie e risultano spesso prive di materiale sanitario e di medicinali. Si consiglia, pertanto di munirsi di una scorta di medicinali di prima necessità e di quelli di pronto soccorso soprattutto se si intende viaggiare fuori della capitale e delle principali località turistiche. Si ricorda che le spese ospedaliere e mediche, secondo la gravità dei casi, sono molto elevate, che devono essere pagate in dollari Usa e che l’Ambasciata, ai termini di legge, non può anticiparle né sostenerle per conto dei connazionali. Le amministrazioni degli ospedali richiedono allo straniero la liquidazione puntuale in dollari Usa delle spese sostenute per dimettere il paziente; il mancato pagamento può determinare il diniego al rimpatrio da parte delle Autorità locali
 
iodicentro
iodicentro il 05/11/11 alle 10:54 via WEB
A quanto sopra citato il sito continua: Occorre segnalare che pur non esistendo malattie endemiche, negli ultimi tempi, si è registrata una grave recrudescenza di alcune patologie epidemiche, come il dengue e la congiuntivite emorragica. Si consiglia, pertanto, di seguire attentamente le norme igienico/sanitarie previste, proteggendosi ove possibile con repellenti ed abiti che coprano il corpo per non esporsi alle punture di insetti e zanzare. In considerazione delle caratteristiche climatiche dell'isola e del deteriorarsi del sistema idrico e fognario, si consiglia inoltre di: bere acqua imbottigliata senza l’aggiunta di ghiaccio; fare uso dell’acqua corrente solo se preventivamente bollita. Quindi obiettivamente Cuba vista da un turista che magari se ne sta pacificamente in un villaggio turistico rispetto invece alla realtà effettiva è completamente diversa.
 
iodicentro
iodicentro il 05/11/11 alle 10:56 via WEB
Al primo commento mi sono dimenticato di aggiungere queste righe importantissime: Sono stati segnalati casi in cui all’uscita dal Paese, le persone inadempienti sono state soggette al pagamento di una tassa ed hanno altresì subito notevoli disagi.
 
Vince198
Vince198 il 05/11/11 alle 11:15 via WEB
Scusa Kiw per l'off topic: sembra, dico sembra che vi sia un cacciatore in ambito.. PdL, di "nuovo pelo", alla caccia di parlamentari cui offrire, dico OFFRIRE incarichi in un eventuale esecutivo di larghe intese: CIRINO POMICINO, noto leader della prima repubblica demo-cristiana, mai del tutto "fini-to", anzi.. Certo che la faccia tosta di alcuni politici di "grande respiro" come piefurby caltagironi's e gianfry de Montecà ad esempio, quelli che lavorano sotto sotto per mandare gambe all'aria questo governo facendo credere che alcuni parlamentari PdL passati nelle loro fila o nel gruppo misto lo abbiano fatto "loro sponte", la loro faccia è più dura di una tela appiccicata su un muro di cemento armato.
Si coprono di ridicolo ma tant'è, la faccia da ... (epiteto a piacere) in costoro è veramente "solare"!!!
 
 
Vince198
Vince198 il 05/11/11 alle 11:21 via WEB
oh.. sbagghiai link, Kiw.. Mica tanto però. Ok.. rimedio subito! .. Del resto nel 1° governo D'Alema (nov 1998) la farsa orchestrata con quei 27 fuoriusciti della lega, fu proprio nello stesso stile di quella che stanno tentando di rendere esaustiva oggi il duo cocò e mimì.. °___°
 
eliphas2010
eliphas2010 il 05/11/11 alle 16:25 via WEB
Dai discorsi di certi miei conoscenti rossi, molto rossi, che ogni tanto organizzano dei viaggi di <<piacere>> a Cuba, credevo che lì ci fosse il Paradiso in Terra, o almeno così mi han sempre fatto credere. Evidentemente a nessuno di loro è mai capitato di avere un attacco di appendicite durante i loro <<piacevoli>> soggiorni.
 
jorges
jorges il 05/11/11 alle 22:26 via WEB
Per caso gli USA non permettono a Cuba l'approvvigionamento di medicinali? Lo chiedo perché sono ignorante e non ho voglia di documentarmi. Se per disgrazia avessi ragione non sarebbe il caso che gli USA la smettessero con questo embargo? Perché questo embargo non viene praticato alla Cina e tutte le dittature comuniste? Ripeto, sono solo legittime domande di un ignorante e senza secondi fini, ditelo al baffetto.
 
 
Quintana5
Quintana5 il 06/11/11 alle 02:19 via WEB
La risposta alla tua domanda è un no deciso. L'embargo fu modificato nel 2001 dall'allora Presidente Clinton, e da allora sono esclusi dal blocco medicinali e prodotti alimentari. Inoltre sempre a partire dal 2001 una nave che parte da un porto in Florida porta medicinali a Cuba. Mi correggo: porterebbe, perché Castro disse di non voler comprare dagli Stati Uniti neanche una pillola...ma non basta ancora. L'embargo vale per solo per aziende americane, Cuba se volesse potrebbe approvigionarsi di quello che gli serve ovunque nel mondo. Perché non lo fa? Quindi se a Cuba non si trovano medicinali la colpa di chi é? La butto là: forse di chi non compra quello che potrebbe e che servirebbe al suo popolo?
 
   
Vince198
Vince198 il 06/11/11 alle 08:00 via WEB
Caro Quintana5, bisogna, oltre le tue utili precisazioni, dire qualche altra cosa in merito e, in questo, scavalco l'amico Kiw (che spero mi perdonerà), altrimenti il noto Liberty Valance dalla pistola facile (ma a salve, come sempre e come al solito..) non arriva proprio a capire certi meccanismi, convincendosi così che basta consultare wiki per dare ragione a se stesso e alle proprie convinzioni del tutto erronee di elettricista-imprenditore con il cervelletto “comunistizzato”. L'isola della felicità nota, per certi idealisti sinistrati della nostra bella Italia, come Cuba, dalla politica dell’esportazione della canna da zucchero di vecchia data, si sta riconvertendo, pian piano e nel nuovo secolo, in nazione produttrice ed esportatrice di idrocarburi. Grazie all’asse con Caracas gioca ancora un ruolo di primo piano nella geopolitica del continente e nella costruzione di un’integrazione prettamente sudamericana.
Per utilizzare al meglio le sue risorse, Cuba sta stipulando accordi con le principali imprese petrolifere del mondo, affinché possano portargli quei vantaggi tecnologici necessari per sfruttare al meglio le sue risorse naturali.
Grazie agli investimenti della cubano-canadese Energas, ad esempio, viene sfruttato il 95% del gas che fuoriesce dall’estrazione del petrolio, mentre grazie all’aumento della capacità tecnica e tecnologica la futura estrazione di petrolio e la sua capacità di raffinazione appaiono in una prospettiva di crescita.
In tutto questo gli Stati Uniti sembrano decisamente indietro: oltre a non sfruttare importanti risorse energetiche che stanno a poche centinaia di miglia delle sue coste, stanno indirettamente creando le condizioni per rafforzare l’Alleanza Bolivariana para America Latina (ALBA), di cui Cuba è una componente di importanza essenziale.
Pertanto il futuro ruolo politico di Cuba è sicuramente legato al futuro dell’esperienza bolivariana e anche indio-latina: se, per esempio, Chavez non riuscirà a confermare per lungo tempo il consenso popolare a causa della crisi economica che attanaglia anche il Venezuela, Cuba rischierà di perdere un alleato chiave, che ha sostituito in parte l’URSS nel ruolo avuto nel secolo scorso per quanto riguarda l’assistenza energetica al Paese caraibico.
Quindi la sanità migliore del mondo, quella cubana e l'embargo sui medicinali è un'emerita balla, voluta proprio dall'entourage dittatoriale cubano per fare pressione sugli Usa. E, nell'attuazione di questo scopo, non esistano a trattare il loro concittadini come carne da macello, tramite l'uso della propaganda castrista, fasulla.. Probabilmente i ricavi di quei contratti economici li tengono ben nascosti per altri motivi e/o per fare scorte di materiale militare.. Chissà!
 
     
Vince198
Vince198 il 06/11/11 alle 10:44 via WEB
error: "esistano"! Vale "esitano" e mi scuso per l'errore. Meglio tardi che mai..
 
     
lamiapelle
lamiapelle il 06/11/11 alle 11:13 via WEB
e da me la tastiera non ha scritto la "e". Ma noi non parliamo etrusco, per questo ci comprendiamo..:)
 
     
lamiapelle
lamiapelle il 06/11/11 alle 11:14 via WEB
(a ridaje)
 
Vince198
Vince198 il 05/11/11 alle 23:36 via WEB
L'ometto appeso all'orecchino elettrizzato da elettrochoc, laureato in tuttologia applicata al suo mondo, non perde la verve per continuare a esondare dall'argomento del post.. Se poi glielo si fa notare e si condisce il tutto con appropriate terminologie che ne inquadrino la ripetitività delle sue argomentazioni asfittiche se la prende, fa l'offesoe.. Deve soffrire di una qualche forma di incontinenza fisica e anche verbale! Poverino..
 
lamiapelle
lamiapelle il 06/11/11 alle 08:42 via WEB
ciò che non capisco, è perchè viene da voi a chidere, come se foste yahoo answer
 
 
lamiapelle
lamiapelle il 06/11/11 alle 08:43 via WEB
...probabilmente là, non ha la registrazione
 
 
jorges
jorges il 06/11/11 alle 11:55 via WEB
E' semplicissimo invece: Yahoo Answer e Wikipedia sono faziosi e incorretti. Volevo sentire un'opinione libera, imparziale e sicuramente corretta.
 
   
Quintana5
Quintana5 il 06/11/11 alle 13:37 via WEB
Non fidarti: verifica se quanto ti ho riportato corrisponde al vero e se troverai che i fatti sono questi prova a spiegarlo alla combriccola delle fedelissime devote della famiglia Castro. Ieri ho letto questa chicca della solita fervente dell' INTERNAZZIONALE (non è un errore, è una citazione) socialista: la sanità cubana è lontana dagli standard europei perché.... non è in Europa! Per cui per la sanità statunitense sarà lo stesso, come per quella australiana e canadese. Uguale allora per quella siriana, della Somalia e della Cambogia. Perché allora l'idea di finire in un ospedale di Damasco mi da i brividi e quella di finire in un ospedale di Toronto mi fa stare tranquillissimo? Sarò io che sono strano...
 
 
Vince198
Vince198 il 06/11/11 alle 14:10 via WEB
"Cara lettrice, caro lettore,
in queste ore Wikipedia in lingua italiana rischia di non poter più continuare a fornire quel servizio che nel corso degli anni ti è stato utile e che adesso, come al solito, stavi cercando. La pagina che volevi leggere esiste ed è solo nascosta, ma c'è il rischio che fra poco si sia costretti a cancellarla davvero.
Dal sito di Wikipedia
Così ha scritto nel suo nickname Liberty Valance, pistolero di El Paso nell'Emilia Romagna un mesetto fa più o meno, cara Piratina, salvo poi dire - in risposta a te - che, in pratica wiki non è affidabile. Ergo delle due l'una..
Fai un pò te.. (adesso aspettiamo l'eventuale dotta replica, così ci beeremo..)
Un abbraccio ^__^ b&b
 
Quintana5
Quintana5 il 06/11/11 alle 13:29 via WEB
Quello dei medicinali è un tema troppo ghiotto per la propaganda castrista, che sfrutta ogni opportunità che consente di gettare fango sul "nemico" e di passare per vittima dei cattivissimi USA. Un esempio: tempo fa c'è stato l'episodio di un medicinale anticancro prodotto da una società messicana che è stata poi acquistata da una azienda americana; la propaganda castrista ha subito denunciato il fatto che il farmaco in questione non sarebbe più arrivato a Cuba. Come sappiamo, però, l'embargo sui medicinali non esiste più, è Castro che afferma di non voler comprare dagli USA neanche una pillola, per cui la responsabilità del mancato arrivo è ovvio di chi sia. Nonostante questo è stato diffuso un appello che affermava che l'impossibilità di approvigionarsi di questo farmaco avrebbe causato un quintuplicarsi dei morti per cancro, specie tra i bambini. I soliti fedeli italiani hanno fatto da grancassa, chiedendo come sempre la fine dell'embargo. Nella realtà il medicinale potrebbe essere acquistato anche dalla compagnia statunitense, ma, pur volendo restare fedele al proponimento di non comprare dai perfidi americani nemmeno una pillola, potrebbero comprarlo da una compagnia a partecipazione indiana e brasiliana, che produce identico farmaco e che non aderisce al bloqueo. Certo, non acquistare il farmaco significa, secondo quanto da loro stessi dichiarato, la possibilità che i morti quintuplichino, ma vuoi mettere la ricaduta in termini propagandistici?
 
 
lamiapelle
lamiapelle il 06/11/11 alle 14:15 via WEB
Q5, lui è ancora convinto come quand’era bambino, che la gente non capisce quando tenta di prenderla in giro. Anche per questo non gli importerà di verificare in prima persona. Sì è ridotto a provocare, perchè qualcuno più sciocco di lui, un giorno gli ha detto “bravo. Tu sì, che sei forte e coraggioso” e lui ci ha talmente creduto che è sì fermato, da dove, non è più avanzato.
 
   
Quintana5
Quintana5 il 06/11/11 alle 14:57 via WEB
Sai LMP, credo che farà bene ad evitare di controllare, altrimenti dovrebbe andare a spiegare alla devota che le balle della propaganda castrista sono tali... conosci penitenza peggiore? Non se lo merita davvero, qualunque cosa abbia fatto! Sarebbe più facile spiegare ad un sasso le divisioni con la virgola :-)
 
kiwai
kiwai il 06/11/11 alle 16:40 via WEB
Aih, Aih, Aih WikiLeaks !!!
30 Dicembre 2010
Un’infermiera statunitense inviata in missione diplomatica all’Avana ha espresso considerazioni interessanti sul sistema sanitario cubano, che sono state inserite in una comunicazione inviata a gennaio 2008 e pubblicata da WikiLeaks.
“La medicina cubana: qui niente è facile” è il titolo della comunicazione scritta da un’anonima Praticante del Servizio di Salute all’Estero dopo aver vissuto per due anni e mezzo a Cuba.
Il governo cubano propaganda il suo sistema sanitario come uno dei migliori al mondo, ma in realtà è in piena crisi dal 1991, anno in cui sono finite le sovvenzioni sovietiche.
La vendita di materiale medico dagli Stati Uniti a Cuba è legale, ma non è facile concludere le pratiche e L’Avana troverebbe gli stessi prodotti a prezzi migliori in altre parti del mondo.
“In un ospedale cubano, i pazienti sono stati costretti a portarsi persino le lampadine elettriche. In un altro, il personale ha usato “un primitivo aspiratore manuale” per praticare il raschiamento di una paziente che aveva abortito. In altri, i pazienti pagano somme che sono vere e proprie tangenti per ottenere un trattamento migliore.”
 
kiwai
kiwai il 06/11/11 alle 16:51 via WEB
Anche una menzogna linguistica: loro lo chiamano “bloqueo” (blocco).
In lingua spagnola è molto chiara la differenza tra bloqueo ed embargo.
L’embargo è quello con il quale gli Stati Uniti vietano alle società statunitensi di commerciare con Cuba e da qualche tempo non riguarda più né viveri, né medicinali;
il bloqueo, invece, impedirebbe a qualunque nazione di avere rapporti commerciali con Cuba. Ma Cuba da sempre commercia con il resto del mondo!
 
jorges
jorges il 07/11/11 alle 17:25 via WEB
Grazie per le risposte, come al solito molto puntuali e cortesi...
 
 
Quintana5
Quintana5 il 07/11/11 alle 20:55 via WEB
Mi pare di averti risposto esaustivamente, hai bisogno di riferimenti normativi o di maggiori informazioni? Se così fosse basta dirlo ed avrai ciò che cerchi. Se ritieni esaustive le informazioni fornite dovrai convenire che le balle su Cuba le dicono altre persone....
 
   
Vince198
Vince198 il 08/11/11 alle 08:55 via WEB
Non ha certo detto se lo hanno convinto! Credo proprio di no, dato che lui, il Liberty Valance di El Paso-Novi, con il suo "sottile" comportamento sillogico, non risponde sulla sostanza. Lascia tutto appeso a qualche puntino sospensivo..
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

 

.

 
 

 

 

 

 

MI TROVI ANCHE SU ..

 

ULTIME DA SARCHIAPONICON

Caricamento...
 

 

   DA NON PERDERE ..  

 

AREA PERSONALE

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2m12ps12misteropaganosanvassrazziatore.fcastellarquatocreaziVince198urlodifarfallaziolucio1951agostino.martorelliormaliberaclaudio.invernizzilavottalvaromartini
 

       

 

CUBA LIBRE

QUANTO COSTA
LA LIBERTA'???




La morte di un prigioniero di
coscienza, una persona in
carcere per le sue idee, senza
aver commesso alcun reato.
Orlando Zapata Tamayo,
42 anni, fù arrestato durante
la primavera del 2003 e condannato
a tre anni di carcere.
Durante la prigionia a causa della
sua attività di dissidenza nel
carcere, gli furono aggiunti altri
anni di detenzione fino a un totale
di 30 anni di reclusione.
BASTA YA!

 


 

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani  
ARTICOLO 19  
Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione; questo diritto include la libertà di sostenere opinioni senza condizionamenti e di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo ai confini.

 
 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963