Il mondo intornoMusica, spettacolo,televisione, sport, cultura e società, notizie curiose. Pensieri in libera uscita |
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: ema75
|
|
Sesso: M Età: 49 Prov: TR |
AREA PERSONALE
TAG
MENU
I MIEI BLOG AMICI
- MANUEL1781 BLOG
- la mia nuova vita
- PIERLUIGI LUPO
- Sono solo io
- NOTTI E .... ALBE
- non ci posso credere
- Il Clan
- Mitakuye oyasin
- forever
- ERRORI & PERLE
- BlogTelevision
- POESIA DELL'ANIMA
- Ce G
- Avantisempre
- BIANCANEVE
- Vita di un IO
- DiSoNeSti LiBeRo
- UMBRIA
- Carta e Penna...
- Angolo degli Sfoghi
- Pensieri in libertà
- DREAM ON
- AMATORIRUGBYMACERATA
- rugby
- Usa e getta
- Marco Ottaviani
- la speransa
- La Toga Strappata®
- JESUS & MY ANGEL
- musica e altro
- CARPE DIEM
- sorseggiando
- IL CONTA MEDAGLIE
- Person to person
- Gianluca Tentoni
- avventure di vita
- Valle dei pensieri
- Bolina news
- Agorà
- LIBERI TUTTI
- Boycott ©®
- Verde e di Sinistra
- massimocoppa
- Politica Costruttiva
- Sanremo Mania
- musica!!!!
- La TANA del CORVO
- MUSICA&PAROLE
- The Power of music
- mediareport
- Narnia
- Il Mondo Nuovo
- Geopolitica-ndo
- Voglia di sport
- Blog power
- ..E LA MIA VòLTA..?
- Pensieri di Vendetta
- Crysalis-blog
- <<<PARLIAMONE>>>
- MARCO PICCOLO
- PEDOFILIA
- mondomanu
- Perchè?
- Il Mio Regno
- JUVENTUS
- PaolaTurciSpecial
- serenix
- reincarnazioni
- DOVE SI VA
- DOLCINOTE
- Laltra faccia ....
- Parole non dette...
Messaggi del 07/03/2007
Post n°30 pubblicato il 07 Marzo 2007 da ema75
E'finito Sanremo. E adesso? Adesso, se fossimo un paese serio, che tiene veramente alla valorizzazione della musica italiana in Europa, andremmo all'Eurofestival. Ma non siamo un paese serio. Abbiamo deciso che Sanremo ci basta. Che se i dischi non si vendono e l'Europa non conosce le nostre canzoni non ci importa. L'Eurovisione Song Contesrt o Eurofestivla è il Festival della Canzone europea. Si svolge ogni anno nel paese che vince l'anno prima. In tutto il continente fanno a pugni per parteciparvi perchè organizzare la manifestazione, che è sotto l'egida dell'Eurovisione, equivale - musicalmente - ad organizzare la fase finale degli Europei di calcio. In Italia no. Manchiamo dal 1997, quando i Jalisse sfiorarono il podio e l'ultima volta che l'abbiamo organizzato noi (nel 1992, perchè Cutugno aveva vinto l'anno prima) l'Europa ricorda quell'edizione come la peggiore di sempre, per gestione, locazione (un capannone a Cinecittà, negli altri paesi la si fa nel principale auditorium nazionale) e battage pubblicitario. La Rai non vuole partecipare all'Eurofestival perchè non c'è modo di gudagnarci sopra. Eppure è il programma più visto d'Europa insieme a Giochi Senza Frontiere. Anche questo organizzato dall'Eurovisione ed infatti anche da questo manchiamo da una vita per gli stessi motivi (anzi, nel 2001 la Rai è stata fra i sei paesi che ne hanno decretato la cancellazione prima che si lavorasse alla rinascita). L'Italia è entrata in Europa ma fa la snob, come l'Inghilterra, assente ai Mondiali fino al 1962 perchè si riteneva troppo superiore per competere con gli altri. E'un pò come se rifiutassimo la Champions League perchè ci piace troppo Catania-Siena. Nel 1992 mandammo Di Capri a cantare in dialetto napoletano perchè eravamo certi non avrebbe vinto. Un pò come spedire la Primavera a giocare in Champions per andare fuori al primo turno. Come accadde. Nel 1997, dopo il quarto posto dei Jalisse e dopo che dal 1956 abbiamo messo insieme due vittorie e svariati podi, per non rischiare, non siamo più andati. Eppure il apese che vince, oltra ad organizzare la manifestazione seguente, può inserire tranti spot autopromozionali per le bellezze turistiche nazionali quanti sono i brani in gara. L'audence media è di 300 milioni di telespettatori in diretta, più quelli in replica in tutto il Mondo. Ma noi italiani andiamo avanti con Al Bano. COME FUNZIONA All'edizione 2006 hanno preso parte 37 paesi. Trentasette, capito? Meno l'Italia. Ma siccome le canzoni da ammettere nella serata di semifinale erano solo 24 hanno dovuto fare delle selezioni. Due serate, semifinale e finale. Si televota da casa, solo alla fine di tutte le canzoni, per 10 minuti. Ogni paese non può votare il proprio cantante. Le canzoni sono messe in rete due mesi prima e il cd è in vednita in tutta Europa due mesi prima, al fine di dar modo ai telespettatori europei di familiarizzare coi brani. L'Italia salterebbe le qualificazioni insieme con Germania, Gran Bretagna, Francia e Spagna, le quattro grandi dell'Eurovisione. La nazionalità dei cantanti è libera: Celine Dion vinse nel 1988 per la svizzera, il Lussemburgo ebbe in gara una greca, Vicky leandros e due belgi, Plastic Bertrand e Lara Fabian. Si canta dal vivo sulla base, nella propria lingua o in una qualsiasi dei quelle dell'Eurovisione, generalmente inglese o francese. L'Italia, come detto, manca da 10 anni perchè qualche alto dirigente Rai si oppone alla nostra partecipazione. Che nel 1974 lanciò gli Abba vincitori con Waterloo. L'edizione 2007 si terrà ad Helsinki. Cristicchi, Tosca o Silvestri avrebbero fatto la loro figura. Mazzocchetti avrebbe un suo pubblico, Al Bano, forse anche. Ma forse è proprio questo che spaventa. Vincere la manifestazione. E doverl aorganizzare l'anno dopo senza guadgnarci nulla. |
Inviato da: cassetta2
il 29/10/2020 alle 09:39
Inviato da: Ganimede.76
il 23/03/2008 alle 12:28
Inviato da: gtentoni
il 13/02/2008 alle 13:59
Inviato da: silvershires
il 28/01/2008 alle 11:01
Inviato da: independent_world
il 25/01/2008 alle 15:07