occhio alla truffa

smascheriamo assieme le truffe

 

miglior sito

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 23
 

ULTIME VISITE AL BLOG

jigendaisukerosangelagrandecp2471967nurse01cassetta2fumo.fortunasurfinia60jasmin.mininnidavide.t3paolaandreatta0torinosetteslavkoradicjiva0matthew86roza.askova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

« Offerte di lavoro fittiz...Attenzione ai contratti ... »

Falsi acquisti su Ebay

Post n°2 pubblicato il 19 Novembre 2011 da giggi91
 

Ebay è senza dubbio il sito di E-Commerce più famoso al mondo, nonchè il più frequentato ed utilizzato, anche da noi italiani.
Naturalmente anche Ebay, nonostante i controlli da parte dei Web Master, è soggetto agli attacchi dei truffatori.
Qualche giorno fa ho pubblicato un inserzione al fine di vendere un telefono cellulare, non credevo di riuscirlo a vendere, visto i miei pochi Feedback, ma la speranza è l'ultima a morire ed infatti, inaspettata, mi arriva un email da parte di Ebay il quale mi informa che il mio oggetto è stato venduto, naturalmente il pagamento non è stato ancora effettuato, ma questo può accadere anche nelle normali transazioni.
L'acquirente proveniva dall'ungheria e già qui ho cominciato ad insospettirmi (non è da ungheresi acquistare un cellulare da 350 euro, visto che i loro stipendi sono senza dubbio molto più bassi dei nostri, ma gli ho concesso il beneficio del dubbio).
L'indomani contatto l'acquirente il quale mi risponde con questa email

 

l'email è scritta in inglese, ma d'altronde cosa posso aspettarmi da un Ungherese, che parli l'italiano?! certo che no. Quindi la interpreto e rispondo a questa fantomatica signora Anita che la mia email non è Luigi_sabbo@yahoo.com e mi domando anche tra me e me perchè diavolo dovrei avere l'email yahoo solo perchè lei ne ha una..
a Questo punto della transazione arriva la truffa, immortalata in questa bellissima email (che a me ha fatto ridere e non poco)

Per chi non avesse dimestichezza con l'inglese, il succo del discorso è questo: La tizia deve fare un regalo a suo cugino in Nigeria (anche io mi sono chiesto perchè un Ungherese ha un cugino Nigeriano, ma la risposta per il momento mi è ignara) e quindi io dovrei effettuare una bella spedizione del valore di 200 euro tramite il corriere DHL, naturalmente da successive email, che vi risparmio, si evince che io dopo aver spedito il cellulare in Nigeria, avrei dovuto inviare loro il codice della transazione e loro cosi avrebbero provveduto a darmi i 200 euro della spedizione e naturalmente i soldi per il cellulare. Io non mi sono fidato (non sono pazzo!) e qualche giorno dopo la cara acquirente di nome Anita ha eliminato il suo profilo su Ebay. Non contenti mi hanno anche inviato una bella email di pishing con il logo di ebay e una con il logo di paypal per farsi pagare, ma naturalmente le email non contenevano il simbolo di sicurezza ovvero questo

Quindi ragazzi mi raccomando OCCHI APERTI!
E se non volete esere truffati su ebay, seguite questi semplici passi
1) Controlla che le Email ricevute da Ebay e Paypal contengano il simbolo di sicurezza
2) Se tu sei l'acquirente controlla che il Venditore abbia dei Feedback molto positivi
3) Se tu sei il venditore, non importa vedere i Feedback dell'acquirente, l'importante è che ti venga accreditato l'importo dell'oggetto prima che sia effettuata la spedizione
4) Paga utilizzando Paypal 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963