Creato da: donulissefrascali il 29/10/2005
Rinnovamento Sociale per la partecipazione di tutti ai diritti umani.

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

resposito10pino.dibenedettosurfinia60mariano6KillerEisonarialdoeric65vla.cozzatoniscolellabrunom3piamavellilaviniascsttecnicocalvipantaleoefrancamt1967_1967
 

Sognando Itaca-1

 

Sognando Itaca-2

 

Sognando Itaca-3

 
Citazioni nei Blog Amici: 51
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

links

 

 

 
« Messaggio #232Messaggio #234 »

Post N° 233

Post n°233 pubblicato il 03 Novembre 2008 da donulissefrascali

VOLONTARIATO SOCIALE

Esiste oggi l’associazionismo, il volontariato, che si deve considerare un momento importante di vita sociale sulla quale si deve lavorare con impegno per camminare verso un reale rinnovamento. Deve quindi essere riconosciuta la capacità al volontariato ed alle associazioni di volontariato come momento di partecipazione responsabile dei cittadini in campo politico, economico e sociale ed il loro contributo alla realizzazione di una vera società dei cittadini. Appare quindi chiara l’ottica specifica in cui si proiettano i nuovi orientamenti del volontariato. Probabilmente non tutti saremo d’accordo sulla necessità e sulla modalità del cambiamento, ma la natura stessa del volontariato, gli strumenti e le modalità da usare per la promozione e formazione, fanno si che questo sia un elemento importantissimo per una trasformazione e un progresso sociale. Abbinato a questo discorso anche i giovani organizzano attività ed impianti finalizzati a un rinnovamento. Se il volontariato non vuole ridursi ad un fatto unicamente assistenzialistico caritativo, deve considerarsi essenziale per dare una risposta di carattere economico di vero rinnovamento, finalizzato al superamento dei rapporti conflittuali esistenti nel nostro territorio. Oggi anche i movimenti giovanili di associazioni tradizionali vanno assumendo questa caratteristica. Non si può considerare il volontariato finalizzato al miglior funzionamento delle istituzioni pubbliche perché verrebbe da queste ucciso in quanto gli si negherebbe praticamente la sua capacità innovativa e creativa. Il cambiamento non si realizza con un consenso conformista, ma con una capacità di analisi critica, e mettendo insieme coraggio competenza fantasia e facendo crescere nella società civile vera solidarietà, il rispetto per l’uomo e per la natura con il superamento degli egoismi personali e di gruppo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963