Creato da: donulissefrascali il 29/10/2005
Rinnovamento Sociale per la partecipazione di tutti ai diritti umani.

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

resposito10pino.dibenedettosurfinia60mariano6KillerEisonarialdoeric65vla.cozzatoniscolellabrunom3piamavellilaviniascsttecnicocalvipantaleoefrancamt1967_1967
 

Sognando Itaca-1

 

Sognando Itaca-2

 

Sognando Itaca-3

 
Citazioni nei Blog Amici: 51
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

links

 

 

 
« Messaggio #232Messaggio #234 »

Post N° 233

Post n°233 pubblicato il 03 Novembre 2008 da donulissefrascali

VOLONTARIATO SOCIALE

Esiste oggi l’associazionismo, il volontariato, che si deve considerare un momento importante di vita sociale sulla quale si deve lavorare con impegno per camminare verso un reale rinnovamento. Deve quindi essere riconosciuta la capacità al volontariato ed alle associazioni di volontariato come momento di partecipazione responsabile dei cittadini in campo politico, economico e sociale ed il loro contributo alla realizzazione di una vera società dei cittadini. Appare quindi chiara l’ottica specifica in cui si proiettano i nuovi orientamenti del volontariato. Probabilmente non tutti saremo d’accordo sulla necessità e sulla modalità del cambiamento, ma la natura stessa del volontariato, gli strumenti e le modalità da usare per la promozione e formazione, fanno si che questo sia un elemento importantissimo per una trasformazione e un progresso sociale. Abbinato a questo discorso anche i giovani organizzano attività ed impianti finalizzati a un rinnovamento. Se il volontariato non vuole ridursi ad un fatto unicamente assistenzialistico caritativo, deve considerarsi essenziale per dare una risposta di carattere economico di vero rinnovamento, finalizzato al superamento dei rapporti conflittuali esistenti nel nostro territorio. Oggi anche i movimenti giovanili di associazioni tradizionali vanno assumendo questa caratteristica. Non si può considerare il volontariato finalizzato al miglior funzionamento delle istituzioni pubbliche perché verrebbe da queste ucciso in quanto gli si negherebbe praticamente la sua capacità innovativa e creativa. Il cambiamento non si realizza con un consenso conformista, ma con una capacità di analisi critica, e mettendo insieme coraggio competenza fantasia e facendo crescere nella società civile vera solidarietà, il rispetto per l’uomo e per la natura con il superamento degli egoismi personali e di gruppo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/partecipare/trackback.php?msg=5799264

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
maniamicheass.vol
maniamicheass.vol il 03/11/08 alle 19:14 via WEB
Caro don Ulisse,ho letto il Suo post sul Volontariato e Le assicuro, che se pur breve, è molto profondo ed ha aperto nuovi orizzonti ed argomentazioni da sviluppare ulteriormente nell'ambito territoriale di appartenenza.Cordialmente La ringrazio e La saluto e se mi permette un abbraccio fraterno.Salvatore.
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 04/11/08 alle 09:28 via WEB
Carissimo Salvatore,grazie per la tua risposta,anche troppo gentile.Se lo ritieni opportuno sono disponibile ad ulteriori chiarimenti.L'importanza del volontariato è notevole e potrebbe essere uno strumento per agganciare maggiormente la base poplare a una particioazione più attiva della vita della realtà sociale.Ricambio l'abbraccio,Don Ulisse
(Rispondi)
 
 
moheve_1961
moheve_1961 il 07/11/08 alle 12:15 via WEB
gent.maniamicheass mi piacerebbe un suo intervento scritto invece che tacere e le voglio augurare che si aprano per tutti nuovi orizzonti ,mi piacerebbe leggere di più dei suoi pensieri un buon fine settimana moheve
(Rispondi)
 
moheve_1961
moheve_1961 il 05/11/08 alle 11:10 via WEB
Il volontariato aiuta tanto ma ha anche le sue pecche .tante persone sono alla misericordia a non far niente e quando fanno qualcosa e parolo di volontari sbuffano anche ,ma forse questo rientra nei canoni del buon e valido volontariato? un saluto moheve
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 05/11/08 alle 16:24 via WEB
Gent.ma Moheve1961,non dobbiamo farci condizionare da un volontariato falso, ma siamo noi, le persone serie che debbono impegnarsi per il volontariato in maniera razionale per avviare un vero rinnovamento:c'è tanto bisogno di un rinnovamento razionale.Don Ulisse
(Rispondi)
 
moheve_1961
moheve_1961 il 06/11/08 alle 10:39 via WEB
ha ragione don ulisse ma se sapesse !mi son tolta dal volontariato proprio perchè chi mi comandava non aiutava la gente anzi ........faccio da sola volontariato e sa quante persone ho aiutate? ora seguo ammalati di cancro e posso dirle che non è facile .Nel 2007 ho aiutato per 4 mesi una ragazza alla quale ho dedicato la mia poesia occhi che viveva non come un essere umano ma peggio di un cane abbandonato sono stata minacciata e perseguitata ma ho continuato ad aiutarla grazie al parroco di colore di Migliana è stata aiutata ma la sofferenza rimane nel cuore con tutte le violenze che ha subite .questo è fare volontariato perchè lo fai dal cuore invece oggi tutti a chiedere soldi e allora anche il peruviano che lavora come badante da Don Raffaello Giunti proposto di Galciana ha avuto aiuto da noi da gente come me e da altre persone ..questo è volontariato e supera ogni forma di egoismo .la gente è varia e pochi sanno veramente amare e aiutare il prossimo un saluto Moheve
(Rispondi)
 
 
donulissefrascali
donulissefrascali il 06/11/08 alle 11:08 via WEB
Gent.ma Moheve,comprendo il tuo sfogo che sta condannando il volontariato assistenzialistico caritativo:questo non è volontariato, è una forma speculativa usata da tanti che approfittano di fare apparentemente la carità per fare quattrini.Leggi con maggiore attenzione il mio post e riuscirai a capire come si deve intendere il volontariato,non come carità ma come azione sociale.Don Ulisse
(Rispondi)
 
moheve_1961
moheve_1961 il 07/11/08 alle 12:12 via WEB
è l' azione zociale che manca .Il mio non è uno sfogo perchè parlo con i fatti oltre che scrivere qui .Oggi l' uomo dovrebbe cambiare l' intelligenza negletta che hà e avere più rispetto per il prossimo allora forse migliorerebbe qualcosa anche nel volontariato un gentile saluto e un richiamo di gioia siate migliori di quello che abitualmente siete e il cielo si innamorerà di voi Moheve
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 08/11/08 alle 11:02 via WEB
Gent.Moheve,è giusto quando afferma che l'essere umano dovrebbe avere più rispetto per il prossimo: ma qual'è quel potere che si impegna per diffondere una cultura diversa da quella di oggi.Cechiamo di operare noi per favorire una presa di coscienza seria e razionale.Don Ulisse
(Rispondi)
 
maniamicheass.vol
maniamicheass.vol il 07/11/08 alle 18:57 via WEB
Caro don Ulisse Le ho inviato due commenti, ma purtroppo vedo che non Le sono arrivati,non riesco a capirne la causa.Spero che questo Le venga trasmesso,anche per fare un'ulteriore prova.La saluto con affetto Salvatore.
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 08/11/08 alle 11:06 via WEB
Carissimo Salvatore,i commenti non vengono trasmessi quando sono troppo lunghi. Oggi li sto leggendo tutti perchè sono più brevi.Cordialità,Don ulisse
(Rispondi)
 
maniamicheass.vol
maniamicheass.vol il 07/11/08 alle 20:02 via WEB
Le mie prove vanno bene,i commenti no.Forse vengono bocciati dalla rete.Caro don Ulisse,dopo il nono commento Le ho scritto il decimo,spero che non sia a causa della stesura troppo lunga ma leggo che si possono battere 30000 caratteri.Adesso Le scrivo a pezzi.(continua)Salvatore
(Rispondi)
 
maniamicheass.vol
maniamicheass.vol il 07/11/08 alle 20:11 via WEB
Visto? Bene,la gent.ma Moheve richiede un mio intervento e ne sono lusingato,grazie.Nei miei precedenti commenti volevo incoraggiare la Signora a continuare e ad andare oltre,senza badare agli altri.Anche a me è capitato una cosa del genere,sono stato strumentalizzato,io e i minori a rischio di cui mi occupavo.La mia reazione è stata quella di costituire una nuova Associazione con tanto di controllo e trasparenza.(continua)
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 08/11/08 alle 11:15 via WEB
Gent.Salvatore,occorre fare attenzione al volontariato che non sempre risponde a razionali operatività in quanto sono legati a persone che sono preoccupate solo di far quattrini.Le esperienze fatte debbono servire ad essere piu attenti a quanti si fanno promotori del volontariato.Don Ulisswe
(Rispondi)
 
maniamicheass.vol
maniamicheass.vol il 07/11/08 alle 20:20 via WEB
Ha Ha allora erano troppe le battute!Il Volontariato và fatto con letizia e costanza(che non sono due donne).La solidarietà è catastatica nell'uomo ma bisogna coltivarla altrimenti rischia di rinscchire.A giusta ragione don Ulisse dice che il volontariato non si deve fermare al semplice assistenzialismo,io sono molto daccordo e penso che solo attraverso associazionismo si possano raggiungere obbiettivi importanti.Parliamo di aggrecazione e poi facciamo le cose individualmente?non mi sembra che questo sia costruttivo.(continua)
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 08/11/08 alle 11:25 via WEB
Salvatore in questo commento fai un'osservazione molto giusta perchè chi promuove assistenzialismo caritativo,sapendo che la carità attira molto danaro,diventa il motivo della loro attività.Cerchiamo di essere attenti a chi si associa analizzando le sue finalità.Don Ulisse
(Rispondi)
 
moheve_1961
moheve_1961 il 07/11/08 alle 20:43 via WEB
risposta al Sig,maniamicheass,Aiuto la gente facendo volontariota da sola perchè gli altri non aiutano anzi come lei avrà letto fare volontariato per il prossimo è fatica per me no.Il caso di quella ragazza che viveva come un cane e non un essere umano è stato difficile e non solo aiutare significa anche portare ai poveri Cristo e la fede che non argina ma sviluppa e da forza con coraggio nella vita .Una vita piena di consumismo piena di egoismo piena di maldicenze piena di potere dove i poveri sono i primi a sentirsi scartati e poi ci si lamenta dei bei risultati .Un' associazione che funziona e gestita e aiutata dalla gente è Amnesty internazional .ringrazio questa associazione che ha aiutato un sacerdote a uscire dalla prigionia e riportato dall' America qui in Italia .Questi sono i fatti e parlano perchè la gente non intasca ma aiuta con quello che hanno il prossimo ,il povero .A lei un saluto moheve
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 08/11/08 alle 11:39 via WEB
Gent.Moheve.corrisponde a verità quanto lei afferma sul volontariato,la razionalità dell'impegno,e la fatica che implica,aiutare i bisognosi.Parlando di promozione del volontariato,non dobbiamo sentirci impegnati a fare la carità ma a promuovere una nuova cultura per un'evoluzione sociale:è questo cambiamento culturale che rafforza il volontariato.Don Ulisse
(Rispondi)
 
maniamicheass.vol
maniamicheass.vol il 07/11/08 alle 20:47 via WEB
Caro don Ulisse,Le ho scritto anche il 13° commento, ma non è stato trasmesso,La prego di scusarmi,continuerò domani.Saluto cordialmente Lei e la Gent.ma Moheve.Salvatore
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 08/11/08 alle 11:46 via WEB
Gent.Salvatore,si vede che i commenti che fai sono troppo lunghi. Ti ringrazio perchè intanto si è iniziato un interessante dialogo.Cordialità,Don Ulisse.Evviva Napoli,perchè grandi sono i napoletani
(Rispondi)
 
maniamicheass.vol
maniamicheass.vol il 07/11/08 alle 20:57 via WEB
Cara e gent.ma Moheve, la prego di farmi finire,non avevo visto ancora la Sua risposta per cui,mi creda non vorrei essere frainteso,infatti nel commento continuavo proprio sull'argomento del singolo e dell'Associazionismo. Sicuramente non possiamo paragonarci alle grandi Organizzazioni Internazionali,io parlo di ambiti territoriali molto piu piccoli.Ora la devo lasciare per cui La saluto e la ringrazio con affetto.Salvatore.
(Rispondi)
 
maniamicheass.vol
maniamicheass.vol il 08/11/08 alle 13:28 via WEB
Buon giorno e felice fine settimana.Sono di nuovo qui, ma per poco tempo,alle 17°° ho un impegno(incontro con altre O.d.V.).Un grosso problema è quello della comunicazione trale organizzazioni e chi vuole fare volontariato: Negli ultimi dieci anni circa c’è stato un grosso impegno delle O.d.V nella gestione dei servizi, nel realizzare attività di utilità sociale, nell’essere “accreditate” dagli enti pubblici. Le O.d.V, insomma, si sono un po’“istituzionalizzate”, trascurando almeno in parte l’aspetto della promozione, della divulgazione dei valori del volontariato.(continua)
(Rispondi)
 
maniamicheass.vol
maniamicheass.vol il 08/11/08 alle 13:37 via WEB
Questa,purtroppo, è stata anche la causa dell’abbandono di molti volontari che hanno visto,nei responsabili, obbiettivi diversi da quelli che sono la base e il motore trainante del volontariato. Volendo però allargare la visione su un intervento sociale di più ampia visione , allora è auspicabile una collaborazione di più O.d.V. : una rete o cordata, che abbia più incisività presso le Istituzioni territoriali e collaborare con queste ad una migliore realizzazione e concretizzazione di quegli interventi necessari a colmare le lacune sociali di cui il territorio necessita. Ecco la Consulta delle O.d.V e l’analisi del territorio in tutto il suo aspetto sociale e, anche, economico.Caro dun Ulisse,mi perdoni,ma sono costretto ad usare solo piccoli ritagli di tempo,nel volontariato sono impegnato a tempo pieno.La saluto affettuosamente ed un caro saluto alla gent.ma Mohene cin cui spero di trovare un punto d'incontro e migliorare questa nobile missione/passione.Salvatore.
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 08/11/08 alle 16:37 via WEB
Gent.Salvatore,ho letto il tuo commento,mi scuso perchè non vorrei essere impertinente.Il volontariato è una realtà che opera da tanti anni,nata per attivare una attività assistenziale verso i bisognosi.Mi sta bene ed è positivo.Con il tempo vi sono stati notevoli cambiamenti ed è quello a cui oggi dobbiamo prestare attenzione.Con il volontariato deve oggi nascere una cultura che sia veramente al servizio della realtà sociale.Don Ulisse
(Rispondi)
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 08/11/08 alle 16:47 via WEB
Gent.Salvatore,vorrei fare una postilla.L'assistenzialismo caritativo ha oggi acquistato un condizionamento a livello economico,serve a far quattrini in maniera speculativa, ed è per questo che io punto sulla promozione di una adeguata cultura,sininimo di promozione di una vera FEDE.Ritengo sia importante fare attenzione.Don Ulisse
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 08/11/08 alle 17:00 via WEB
Gent.Salvatore, hai detto che tanti scappano dalle organizzazioni di volontariato:ti sei mai chiesto il motivo della fuga? Don Ulisse
(Rispondi)
 
moheve_1961
moheve_1961 il 08/11/08 alle 14:29 via WEB
una volta il volontariato lo facevano molto le suore i religiosi chi sa annunziare ma anche trasmettere quella serenità che aiuta sia malato il povero che il volontario stesso .Chi offre nella carità il suo volontariato è quasi seguire le orme di San Francesco d' Assisi ....o lui era solo un volontario per Gesù e basta? Oggi sono molto triste perchè ho pregato poco e forse Dio non riesce a starmi tanto vicina .Ieri sera sono andata a trovare Don Raffaello Giunti e le porto i suoi saluti anche lui vorrebbe scrivere qui sul suo blog parole che aiutino lei a portare ancora più voce nel cuore del prossimo .Ringrazio anche il SiG.Salvatore per la sua immediata risposta ma non spezzi per fretta e poco tempo le sue email perchè il pensiero rimane a metà .Perdoni questo piccolo appunto ,buon sabato a tutti Moheve
(Rispondi)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 08/11/08 alle 16:55 via WEB
Gent.Moheve,hai fatto un commento semplice ma importantissimo sul quale è importante riflettere.Hai veramente manifestato cosa dovrebbe essere il volontariato che dovrebbe servire al bisognoso ma anche a chi presta il servizio:sarebbe un vera cultura di FEDE.Don Ulisse
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963