Creato da: donulissefrascali il 29/10/2005
Rinnovamento Sociale per la partecipazione di tutti ai diritti umani.

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

resposito10pino.dibenedettosurfinia60mariano6KillerEisonarialdoeric65vla.cozzatoniscolellabrunom3piamavellilaviniascsttecnicocalvipantaleoefrancamt1967_1967
 

Sognando Itaca-1

 

Sognando Itaca-2

 

Sognando Itaca-3

 
Citazioni nei Blog Amici: 51
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

links

 

 

 
« LA SCUOLA NELLA REALTA’ SOCIALEANTAGONISMO TRA SALARI... »

DISTRIBUZIONE DELLE RICCHEZZE

Post n°265 pubblicato il 11 Maggio 2009 da donulissefrascali

DISTRIBUZIONE DELLE RICCHEZZE

I problemi della distribuzione del reddito e delle ricchezze sono da sempre fondamentali nella scienza economica e politica: alcuni importanti studiosi hanno fondato tutti i problemi dell’economia politica sulla teoria della distribuzione del reddito. I punti su cui si fonda la teoria sociale per la distribuzione della ricchezza è la seguente: la presenza di categorie, di ceti o classi sociali collegati con il processo di produzione che esercitano su di esso un diritto partecipativo. Le categorie sociali sono le seguenti: i lavoratori, gli imprenditori (o capitalisti), i proprietari immobiliari. Questi avanzano richieste sulla ripartizione del prodotto netto o reddito. L’esistenza di categorie sociali che partecipano alla produzione e quindi al reddito richiede un profondo esame e analisi per definire il giusto diritto e la misura della partecipazione. E’ necessario per un’equa distribuzione tenere presente le rendite dei proprietari immobiliari (che mettono a disposizione le strutture immobiliari) i diritti al profitto degli imprenditori che apportano alla produzione capitale monetario e i diritti salariali dei lavoratori, ossia con la prestazione della mano d’opera. Le precedenti affermazioni spiegano ed evidenziano perché si deve parlare di teoria sociale della distribuzione della ricchezza e della sua complessità. Il problema non è infatti limitato e circoscritto alla definizione di un quantum di remunerazione per ogni realtà che partecipa alla produzione, ma l’impegno e la complessità che ne deriva per la distribuzione del prodotto netto nella società e tra i suoi membri che deve essere determinato dai bisogni e dalle esigenze vitali dei medesimi. Una riflessione di questo tipo è particolarmente confacente alla tradizione delle scienze sociali per una congrua definizione giuridica della proprietà e della partecipazione ai beni.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/partecipare/trackback.php?msg=7042808

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Giles2004
Giles2004 il 12/05/09 alle 13:55 via WEB
un fraterno abbraccio pieno di auguri per il suo compleanno :-)
(Rispondi)
 
 
donulissefrascali
donulissefrascali il 12/05/09 alle 16:04 via WEB
Carissimo Giles 2004,ringtazio per la tua gentilezza, ricambio gli auguri,e mi auguro che si avvii un positivo dialogo per un miglioramento sociale.Don Ulisse
(Rispondi)
 
dragonshare
dragonshare il 19/05/09 alle 14:23 via WEB
Il problema della mal distribuzione della ricchezza è dovuto al fatto che chi detiene il potere sa benissimo che il controllo sulle persone è favorito da questo meccanismo di assolutezza.La gente purtroppo oggi vive per il denaro e se prendiamo qualsiasi individuo dalla classe sociale più bassa a quella più alta,farebbe di tutto per raggiungere il livello altrui di ricchezza.Un esempio pratico è che chi ha il denaro domina dei succubi che lo servono qualunque sia la sua motivazione pur di mantenere il tenore di vita e una fetta di torta....la classe politica ne è l'esempio lampante....questo è la base della distruzione della società umana
(Rispondi)
 
 
donulissefrascali
donulissefrascali il 20/05/09 alle 16:43 via WEB
Carissimo Deragonshare,sono bellissime le tue osservazioni:ciò che domina la realtà sociale purtroppo è il denaro dominato e gestito dal potere.E'verissimo che la classe politica ne è l'esempio lampante.Don Ulisse
(Rispondi)
 
dragonshare
dragonshare il 19/05/09 alle 14:26 via WEB
la gente non capisce che laddove vi è questa situazione non esiste democrazia se non apparente.Inoltre mi duole dirlo,ma le motivazioni sono sempre date da individualismo e ignoranza che nel nostro paese abbonda....L'esempio concreto è che andiamo a votare sempre gli stessi individui che cambiano partito a seconda dell'importanza e a seconda del potere che detiene e in tutti questi alternarsi di posizioni non cambia nulla,e la ragione è appunto perchè si vota sempre gli stessi individui....
(Rispondi)
 
 
donulissefrascali
donulissefrascali il 20/05/09 alle 16:51 via WEB
Quelle che esprimi sono situazioni pesanti:esprimi il fatto che tale modalità di comportamento dimostrano la mancanza di democrazia. Le elezioni? Il tuo modo di esprimerti e veramente corrispondente al modo di operare di tanti e di mantenere la stessa situazione di potere.Don Ulisse
(Rispondi)
 
 
 
dragonshare
dragonshare il 20/05/09 alle 17:29 via WEB
no,perchè,io come altri,ci rendiamo conto che non ha senso votare le persone che comunque sono da molti anni in politica ed hanno fatto solo i loro esclusivi comodi.Per fare le cose,purtroppo si deve essere in molti....il lor fallimento sarà la scintilla che forse cambierà qualcosa in questo paese....il potere come ho sempre detto è del popolo,ma molti non se ne rendono conto...purtroppo le leggi sono mal applicate e sempre di parte...non è possibile che un politico faccia le leggi senza consulatere il popolo...non è democrazia...
(Rispondi)
 
 
 
 
dragonshare
dragonshare il 20/05/09 alle 17:31 via WEB
esempio l'indulto,il fatto che in politica la maggior parte sia imputata in qualche reato,oppure che si facciano accordi con altri stati senza referendum o fregandosene dei precedenti...La gente per capire le cose,mi spiace dirlo,ma deve toccare il fondo...ed io come altri è quello che aspettiamo....
(Rispondi)
 
dragonshare
dragonshare il 19/05/09 alle 14:28 via WEB
molte persone,e direi a milioni di persone hanno la mente debole....e chi è al potere questo lo sa....in tutta la storia umana è stato così....possibile che non ci si svegli....visto che ci riteniamo colti?
(Rispondi)
 
 
donulissefrascali
donulissefrascali il 20/05/09 alle 16:57 via WEB
Carissimo,milioni di persone hanno la mente debole:e chi è al potere lo sa.....con le logiche conseguenze:è possibile che non ci si svegli? Don Ulisse
(Rispondi)
 
 
 
dragonshare
dragonshare il 20/05/09 alle 17:34 via WEB
alle volte però è anche disinteresse.....e comodo,perchè tutti stiamo ancora tutto sommato bene....e poi se la gente si picchia per il calcio,nonostante tutti i grossi problemi che ci siano,questo dimostra il nostro intelletto...tutti si lamentano delle situazioni,ma nessuno se coinvolto vuole lottare per cambiare le cose....la gente non ha le idee chiare
(Rispondi)
 
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Frascali don Ulisse il 21/05/09 alle 09:41 via WEB
Dragonshare la tua risposta è molto realista la gente sta ancora troppo bene perciò non si sente di impegnarsi troppo per cambiare le cose.Don Ulisse
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963