Creato da: donulissefrascali il 29/10/2005
Rinnovamento Sociale per la partecipazione di tutti ai diritti umani.

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

resposito10pino.dibenedettosurfinia60mariano6KillerEisonarialdoeric65vla.cozzatoniscolellabrunom3piamavellilaviniascsttecnicocalvipantaleoefrancamt1967_1967
 

Sognando Itaca-1

 

Sognando Itaca-2

 

Sognando Itaca-3

 
Citazioni nei Blog Amici: 51
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

links

 

 

 
« Messaggio #223Messaggio #225 »

Post N° 224

Post n°224 pubblicato il 18 Settembre 2008 da donulissefrascali

FILOSOFIA – STRUMENTO PER CREDERE

 

Il problema del credere in Dio, del credere nell’esistenza di un essere primo, assoluto e trascendente, del suo rapporto con il mondo, non solo si manifesta nell’intera tradizione filosofica, ma lascia su di essa una notevole impronta. Il problema di Dio è il punto di partenza che ha reso possibile la critica filosofica della religione, del suo discorso e del suo potere. Per la filosofia il problema di credere in Dio non costituisce soltanto un interrogativo concettuale, ma anche un modo per affrontare la realtà dell’esistenza dell’uomo e del mondo. Il problema del credere in Dio per i filosofi si impone allora come elemento fondamentale per la comprensione del pensiero occidentale della civiltà religiosa, ma anche per quanto riguarda la prospettiva atea. Sulla base di questa posizione diventa allora importante distinguere tre tipi di approccio: la riflessione che dialoga con la teologia, la riflessione che tende a chiarire il discorso dogmatico, e la riflessione che chiarendo il discorso religioso, ne diventa l’interprete. Non si tratta più di cercare o di scoprire qualcosa sull’importanza dell’esistenza esistenziale del divino, si tratta invece di dare al divino una collocazione all’interno della struttura metafisica del mondo particolarmente rispetto alla libertà e alle conoscenze operative umane. La pratica di questo duplice piano di ricerca, lontano dal voler nascondere unanimismi velleitari o larvate apologie, evidenzia un arricchimento reciproco molto significativo. Siamo certi di non sbagliare nel vedere in esso un possibile paradigma dell’approccio che nel XXI secolo potrà permettere un rinnovamento del problema di Dio e del dialogo tra l’uomo e la tradizione religiosa.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
dragonshare
dragonshare il 19/09/08 alle 17:39 via WEB
visto che ha lanciato la moneta,c'è stata un degenerazione sessuale,dove è finito il buon senso sostituito dal piacere personale che nell'assenza del sentimento o perlomeno di chi lo cerca l'ascia un grande amaro in bocca....talvolta sfocia in una malattia anche se molti non se ne rendono conto..purtroppo questa coinvolge entrambi i sessi...però secondo card non c'è un giusto o un sbagliato,forse perchè oggi non sappiamo cosa sia più il rispetto e viviamo in assenza di regole morali....mah
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963