Creato da silvia.to il 31/03/2007
BLOG INTELLIGENTE PER PERSONE INTELLIGENTI

SEGUI L'ONDA

 

il rap di enea

"C'HO UN'IDEA"
 

il giardino di mia madre

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 97
 

Ultime visite al Blog

sapnamathurStevieRayVaughnALMOBACHIgorki93albireo52quandofinisceunamoreyngwie.1971cassetta2milanicinzia1975don.francobLadridicinemasurfinia60geograficsmariomancino.mvespike
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

pub

 
 
 
 

 

« IL GRAN MAESTRO UNICOOBAMA 44 presidente degl... »

MAURITS ESCHER

Post n°562 pubblicato il 04 Novembre 2008 da silvia.to










Maurits Cornelis Escher (Leeuwarden, 17 giugno 1898Laren, 27 marzo 1972) è stato un incisore e grafico olandese.


È conosciuto principalmente per le sue fantastiche incisioni su legno, litografie e mezzetinte che tendono a presentare costruzioni impossibili, esplorazioni dell'infinito,
tassellature e motivi a geometrie interconnesse che cambiano
gradualmente in forme completamente differenti. Le opere di Escher sono
molto amate dagli scienziati, matematici, logici e fisici che
apprezzano il suo uso di poliedri, distorsioni geometriche ed interpretazioni originali di concetti appartenenti alla scienza.

Maurits Cornelis, o Mauk come venne soprannominato, nacque a
Leeuwarden, nei Paesi Bassi. Era il figlio minore di un ingegnere
idraulico, George Arnold Escher, e della sua seconda moglie, Sarah
Gleichman. Nel 1903, la famiglia si spostò ad Arnhem, dove egli prese lezioni di carpenteria e piano fino all'età di tredici anni.



Dal 1912 al 1918,
frequentò la scuola secondaria; anche se eccelleva in disegno, i suoi
voti erano generalmente bassi, e dovette ripetere la seconda classe.
Più tardi, dal 1919,
Escher frequentò la Scuola di Architettura e Arti Decorative di
Haarlem; studiò architettura per un breve periodo, ma quindi passò alle
arti decorative, studiando sotto Samuel Jesserum de Mesquita,
un artista con cui sarebbe rimasto in contatto, fino a quando de
Mesquita, sua moglie e suo figlio vennero deportati dai nazisti agli
inizi del 1944 nei campi di concentramento dove avrebbero trovato la
morte. Nel 1922, Escher, avendo ottenuto una certa esperienza nel
disegno e in particolare nell'incidere il legno, lasciò la scuola.



Matrimonio ed età adulta [modifica]

Nel 1922, un anno cruciale nella sua vita, Escher visitò l'Italia (Firenze, San Gimignano, Volterra, Siena, Ravello) e la Spagna (Madrid, Toledo, Granada). Fu impressionato dalla campagna italiana e dall'Alhambra di Granada, famoso palazzo moresco del Trecento. Vi conobbe i particolari arabeschi
che adornano gli interni di questo edificio e che spesso sono
caratterizzati da motivi grafici ricorsivi, un tema che Escher
svilupperà nelle sue tassellazioni.

Escher viaggiò regolarmente in Italia anche negli anni seguenti, e fu qui, a Ravello, che incontrò per la prima volta Jetta Umiker, la giovane svizzera che sarebbe diventata sua moglie nel 1924. Escher si stabilì a Roma nel 1923 e vi restò fino al 1935, in quelli che egli stesso definirà "gli anni migliori della mia vita"; nel 1926 nasce il figlio George e nel 1930 il secondo figlio Arthur. Nel 1935,
a causa del clima politico sempre più pesante sotto la dittatura
fascista, specialmente per i cittadini stranieri, si trasferisce con la
famglia a Château-d'Œx, in Svizzera, dove rimase per due anni.



Escher, comunque, che aveva amato e tratto ispirazione dai paesaggi
dell'Italia, era decisamente infelice in Svizzera; così si mosse
nuovamente, questa volta a Ukkel, una piccola cittadina nei pressi di Bruxelles, in Belgio. La seconda guerra mondiale lo costrinse a spostarsi con la moglie un'ultima volta, nel gennaio 1941, a Baarn, in Olanda, dove Escher visse fino al 1970.


La maggior parte dei disegni più famosi di Escher risalgono a questo
periodo di tempo; il freddo, nuvoloso, umido clima olandese gli permise
di concentrarsi interamente sul suo lavoro, e solo nel 1962, quando dovette subire un intervento chirurgico, ci fu un periodo in cui non creò nuove immagini.


Escher si trasferì infine, nel 1970, a Laren, nell'Olanda settentrionale, nella casa di riposo per artisti Rosa-Spier dove poteva avere uno studio tutto per sé, ma in cui potè lavorare poco a causa delle sue condizioni di salute e dove morì il 27 marzo 1972.

Esempi famosi del suo lavoro includono le Mani che disegnano (1948), un'opera che raffigura due mani che si disegnano l'un l'altra, Cielo e acqua I (1938) nella quale giochi di luce e ombra convertono dei pesci nell'acqua in uccelli nel cielo, e Salita e discesa
(1960), nel quale file di persone salgono o scendono una scala chiusa
in un ciclo infinito, su una costruzione che è impossibile da
costruire, ma che è possibile disegnare solo avvalendosi di stranezze
della percezione e della prospettiva.


Le opere di Escher hanno una forte componente matematica, e molti dei mondi che ha disegnato sono costruiti attorno a oggetti impossibili come il Triangolo di Penrose oppure ad illusioni ottiche come il Cubo di Necker. In "Gravità", invece, dei rettili multicolori sporgono le loro teste da un possibile dodecaedro stellato.

Le implicazioni logiche, matematiche, geometriche e fisiche sono
piuttosto variegate, e coinvolgono concetti quali tra gli altri:


  • l'autoreferenzialità, appunto dove due mani si disegnano vicendevolmente.
  • I processi ricorsivi, quali l'Effetto Droste, collegati a particolari rotazioni del piano, come in galleria di stampe,
    dove un visitatore, guardando fuori da una finestra della galleria
    rivede l'edificio contenente anche se stesso, in una successione
    potenzialmente infinita.
  • Questioni di topologia, esempio la percorrenza di una superficie bidimensionale estesa in uno spazio tridimensionale come Nastro di Möbius percorso da formiche
  • L'infinito (sia filosofico che matematico), preludio alle geometrie frattali a sviluppo infinito, ad esempio nelle opere sul tema del limite del cerchio, dove un motivo ripetitivo si espande nell'infinitamente piccolo.
  • Il moto perpetuo,
    dove un trucco percettivo permette il disegno di una cascata che aziona
    un mulino e la stessa acqua torna ad alimentare la cascata.
  • Tassellature degli spazi bi e tridimensionali, impieganti "tessere" ripetute con tutte le possibili variazioni.
  • Spazi dimensionalmente diversi che si incontrano, come in rettili, dove piccoli animali preistorici escono dal mondo bidimensionale di un libro, per poi ritornarvi.

In tutte le opere non vi è solo la fredda logica delle scienze
esatte, ma mondi naturali con panorami, scorci, piante ed animali reali
od immaginari intervengono ad arricchire i suoi lavori in un'ottica
straordinariamente globale.




I suoi lavori sono stati citati da Matt Groening, l'autore dei Simpson, nel suo fumetto Life in Hell. Nella parodia di Groening della litografia Relatività (1953), conigli di cartone cadono da scale disegnate a risalire indifferentemente su tutti e tre gli assi spaziali.










 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/pensieridisilvia/trackback.php?msg=5806538

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
tresrouge
tresrouge il 04/11/08 alle 12:46 via WEB
molto belli questi disegni! alcuni magari mi fanno girare un po' la testa.. :-) ma sono senz'altro particolari. Ciao
(Rispondi)
 
 
silvia.to
silvia.to il 04/11/08 alle 13:01 via WEB
sono anche uno studio matematico della materia
(Rispondi)
 
tresrouge
tresrouge il 04/11/08 alle 12:51 via WEB
P.S. e complimenti anche per il giardino di nonna Delia, brava! (il giorno che imparerò a fare filmetti che non ballano.. a metterli su Youtube e pure con sottofondo musicale, sarà un grande giorno :-)
(Rispondi)
 
 
silvia.to
silvia.to il 04/11/08 alle 13:02 via WEB
fattelo insegnare da Bruno, ci vuole un pò di tempo, ma ci si riesce.
(Rispondi)
 
elyrav
elyrav il 05/11/08 alle 08:13 via WEB
Bello anche se di solito non amo l'arte moderna ...
(Rispondi)
 
silvia.ca_1956
silvia.ca_1956 il 05/11/08 alle 08:23 via WEB
questa non è propriamente arte moderna.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963