Creato da: upmarine il 02/10/2006
Reporter a stile libero, anzi senza. Ovvero, un gatto attaccato ai maroni! Con le unghie. :-((
|
L’angolo dei barlumiPerò, dall'alto della mia età, ho visto fiordalisi correre dietro ai papaveri che si nascondevano tra le onde del grano. Ero giovane e molto meridionale. Signore, perché i nostri ragazzi hanno smesso di sognare il proprio futuro, mimetizzandosi nel gregge alla ricerca di un mediocre consenso? Perché hanno perso la capacità di volare ad ali spiegate, al di sopra della vuota quotidianità? Perché non si ribellano alla volontà di chi trova necessario che siano imbrigliati nel regno delle scimmie urlanti? Perché hanno sacrificato il proprio diritto di sfidare il mondo? Perché negano l'affermazione della propria capacità di eccellere? Nemmeno Tu conosci la risposta. Vero? Twittero anch'io!Area personale- Login
MenuChe tempo che fa a CerviaPer sempre
Io che sono l'uomo più buono della terra (spero che kidgloves non mi citi per plagio) vi faccio questo regalo. E' una delle poche cose che mi fa pensare a Dio. Per due motivi: il primo è che solo grazie a Dio possono esistere queste meraviglie; il secondo è che non può esistere un Dio capace di togliercelo dalla Terra, prima o poi. La musica nel lettoreVisitatori nel mondoUltimi commenti |
Waterboard, ossia scrivere sull'acqua. Biologia nucleare
La nostra è una patria di scienziati, artisti, grandi pensatori. Rettifico: è stata; ora non più. Quando si apre bocca dal barbiere è anche ammissibile parlare a sproposito, ma non quando si dovrebbe esprimere il pensiero di una nazione. “Per questo, detto in maniera più semplice, devo la mia libertà ad Amnesty International, a tutti coloro che in tanti paesi lavorano instancabilmente in difesa dei diritti umani, in difesa dei perseguitati in tutti gli angoli del pianeta. Grazie per la mia libertà e la libertà di tanti. Grazie per quella forza, per quella coerenza, per quella determinazione nella lotta, per quella generosità che esalta l’essere umano. E oggi, come faccio da vent’anni, ripeto quel “Grazie” nell’unico modo possibile: partecipando a tutte le azioni di Amnesty International e invitando i miei lettori e amici ad appoggiare gli sforzi di Amnesty International, l’unica istituzione che vegli per la dignità umana, per il diritto fondamentale alla giustizia e per dovere di coscienza di opporsi alle tirannie.” A proposito della canzone "Bella ciao",le canzoni sono belle, orecchiabili, divertenti, lagnose, stridenti, accomunanti, memorabili e rimembranti, ma non sono lezioni di storia. Ho il dubbio che pochi ragazzi sappiano quanto sia importante conoscere la storia. Anche lo studio della chimica non ha senso senza la storia che ne ha sviluppato l'evoluzione. Stiamo applicando un'idea monografica della cultura attraverso lo studio di pensieri a macchia di leopardo. Arriverà il momento in cui ci proporranno di studiare la storia sui quotidiani, poiché solo il presente conterà. La canzone ha belle parole, che sottendono profondi ideali. Grazie a Miti per la versione che ci propone. Chicche
Anche l'e-mail viaggia nel tempo: Time Machiner. Non sono sicuro di affidarmi al servizio. E se per caso il giorno prima di dover inviare i miei auguri di compleanno ad una persona cara il servizio dovesse interrompersi? Bella fregatura. Tratto dal blog di Macchianera, che a sua volta trae dal programma televisivo Californication, in onda negli USA. Sembra che sia una serie TV trasgressiva molto seguita dai ragazzi: # HANK: La gente non scrive più, fa i blog. Invece di parlare, manda messaggi: niente punteggiatura, niente grammatica. "Cmq" qui, "risp" là. Mi sembrano solo un branco di fessi che cerca di pseudo-comunicare con altri fessi usando una protolingua che assomiglia più al linguaggio dei cavernicoli che all'Inglese da manuale. # HENRY: Ma tu sei parte del problema. Cioè, sei lì che blogghi coi migliori di loro. # HANK: E da qui il disprezzo per me stesso. Che sia l'inizio della rinascita? ==================================== Ecco perché questo dialogo mi ricorda qualcosa! Film "La meglio gioventù" #Professore: Scappi via dall'Italia, giovanotto. E' un paese bello ma inutile, dove imperano i vecchi dinosauri. #Studente: Ma allora perché lei resta qui in Italia. #Professore: Perché io sono uno di quei dinosauri da combattere. ==================================== Oggi, 1.10.2007, primo giorno del corso di Chimica. Entro nell'aula C4 e inizio questa sceneggiatura: IO: siete del Corso di Laurea in Scienze dei Problemi Intestinali? UNA: Si. IO: Primo anno? UNO: No. IO: Anno? UNO: 2007. UN Altro (con sguardo scusantesi per l'altro): Terzo. Avviso momentaneo a tutti i naviganti
ATTENZIONE !!! QUESTO BLOG POTREBBE DANNEGGIARE IRREPARABILMENTE IL VOSTRO CERVELLO. SE NE CONSIGLIA LA VISIONE AD UN SOLO PUBBLICO PROVVISTO DI FORTE PERSONALITA'. OGGI 3,75 APRILE 1997 HO SCOPERTO DI AVERE IL POLLICE OPPONIBILE! QUALCUNO SA DIRMI QUANDO MI SONO EVOLUTO?
I miei Blog Amici -
Funambola - VuotoPieno - Carpédine56 ecc - Sconfinando coi sandali - Anch/io di Ilike - ilmondodiAle - perlinecolorate - Il riflesso sulle ali - Mente e cuore - Uomini...di Marion - A Room of Ones Own - Elaborando di Tutto - Pirata? - Abbandonare Tara - Il dubbio di Svitol - Le nuvole - Fajr chissà chi è - no.snob no.stop - DolceFondente - NuvoleAriaCielo - FRAMMENTI di Odette - Io, a volte - un modo di essere - dagherrotipi - Scherzo o Follia? - Evaso per caso - Valeria sostiene di diffidare - In mezzo alla Segale - PAPERE E PANNOCCHIE - formidabili i 70 - antonia nella notte - Writer - DIRE ...hesse_f - Ingegnera che sogna ... incredibile - Liberante - Panta Rei
Poche centinaia di chilometri più in qua ... su UPmariner Channel
Post n°217 pubblicato il 07 Aprile 2009 da upmarine
Tag: terremoto I casi della vita. Ieri sera, erano le 10:20 , il divano su cui io e la mia compagna eravamo seduti a guardare Report inizia a scuotersi con forza. Dura pochi secondi. Lei mi guarda con gli occhi pieni di terrore mentre io la tranquillizzo con la mia calma: è passata, le dico. Lei è indecisa se scappare via, in pigiama. Io non mi muovo e questo la convince a restare. E' capitato tante altre volte, con la stessa intensità, e ormai comincio a conviverci. Giro tra i canali TV, e il TG regionale dell'Emilia-Romagna ne parla e dice che l'epicentro è a qualche chilometro da casa, tra Forlì e Faenza, con una intensità di 4,6 gradi della scala Richter. Passa il tempo ed andiamo a dormire. E' l'una. Non ho sonno e continuo a leggere. Sono le tre e mezza, forse le quattro. Accendo la TV ma tengo muto il volume per non svegliarla. Vedo sulla CNN, col digitale terrestre, i sottotitoli che scorrono: earthquake in Italy. Non capisco, addirittura ne parla la CNN, mi dico. Non avevo capito che si trattava di un altra scossa, incredibilmente più forte e che aveva distrutto tante case ed ucciso tante vite addormentate. L'ho scoperto questa mattina. Ed anche lì c'era stata una scossa allo stesso orario di quello a cui abbiamo avvetito la nostra e con la stessa intensità. Per noi solo quella, per loro premoniva l'arrivo dell'inferno. Ora, il giorno dopo, mi chiedo: quanti uomini, ieri a L'Aquila, avranno detto alla propria compagna o ai propri figli di stare tranquilli. Tanto sarebbe passata.
|
Inviato da: cassetta2
il 06/12/2023 alle 16:25
Inviato da: falco58dgl
il 04/01/2011 alle 16:09
Inviato da: Gioiasole
il 26/09/2010 alle 16:45
Inviato da: scoontrosa
il 23/09/2010 alle 07:23
Inviato da: Gioiasole
il 22/09/2010 alle 11:41