Creato da theriddle il 02/05/2006
'Scintille di Filosofia Civile - Uno stato è una gente e una terra'
 

Manifesti

 

 

LA PADANIA


immagine

 

Ultime visite al Blog

oliverspdfolletto7dglpisti59bisiodgl0gatto_felix_1studiopaolooliveropaiscomariopioneer_procinetrashmariabreemanuelemarullogloriagrieco10jeli_Mfluffonegiannii0
 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 19
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Boschi di Sellero: Riusc...Sellero: Spese telefoniche »

Il Comune di Sellero ha dato la disponibilità ad accogliere 4 rifugiati un un appartamento comunale

Post n°628 pubblicato il 14 Settembre 2011 da theriddle
 

 

Bresciaoggi Mercoledì 14 Settembre 2011 PROVINCIA Pagina 20 

IL CASO PROFUGHI. Ieri la firma di una convenzione che trasformerà in chiave umanitaria la vicenda di Montecampione 


Rifugiati, 11 Comuni in campo

Via libera all'accoglienza diffusa: sessanta persone si sposteranno distribuite in piccoli gruppi nelle cittadine del fondovalle

Il caso Montecampione va superato, e ieri le basi per l'avvio di un progetto di accoglienza diffusa sul territorio valligiano dei profughi sono state gettate ufficialmente con una firma. Anzi, con tante firme.
La Comunità montana, 11 Comuni, la cooperativa sociale K-pax, ente gestore dello Sprar (il Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati), l'Asl camuna, il forum del Terzo settore (valligiano), le coop sociali Fraternità Creativa e Pro ser Valle Camonica, la Cgil territoriale e la Cisl-Anolf (l'associazione nazionale Oltre le Frontiere), hanno sottoscritto ieri una intesa che ora impegna i municipi a mettere a disposizione 60 posti (in aggiunta ai 40 già occupati a Darfo, Breno e Malegno), a partire dal prossimo 3 ottobre, finendo per garantire quindi 100 posti complessivi ai rifugiati con la proporzione di una persona ogni mille abitanti della valle. 
E Marco Zanetta, del Centro Sprar di Breno, ha parlato di un risultato eccellente, unico in tutta la regione: «Undici comuni aderenti non sono pochi, rappresentando la maggioranza dei municipi di fondovalle contattati, mentre quelli di gronda e dell'alta valle non sono stati coinvolti perchè considerati troppo decentrati. Questo progetto d'accoglienza diffusa è un modello da replicare e trasmettere agli altri comuni bresciani, frutto di un lavoro capillare e rigoroso di concertazione, sensibilizzazione e collaborazione. È la risposta concreta per trovare una soluzione alla gestione dei profughi sistemati in alta montagna che necessita dei tempi dovuti».
«Questa operazione - ha ribadito il presidente comunitario Corrado Tomasi - intende esclusivamente alleggerire le strutture disagiate e non incrementare la già ampia disponibilità di posti d'accoglienza del territorio camuno: verrà quindi richiesto alle autorità competenti un impegno a non inviare ulteriori persone nelle strutture temporanee progressivamente liberate; anche in collaborazione con quelle esterne al nostro territorio».
Come andrà? Marco Zanetta ricorda che il Soggetto attuatore per la gestione delle strutture di accoglienza di Milano ha espresso un consenso di massima sull'iniziativa, e che alcuni Comuni dell'hinterland bresciano si sono dimostrati interessati al progetto avviato qui. 
Quale sarà la distribuzione negli 11 Comuni (in strutture di proprietà civica, di privati o ancora da individuare)? 15 a Edolo, nella cooperativa Rosa Camuna, 4 a Sellero in un appartamento comunale, 5 a Capodiponte, 4 a Cerveno, 5 a Breno e altrettanti a Malegno, 4 a Berzo Inferiore, 5 a Esine, 4 ad Artogne, da 5 a 10 a Piancamuno, 5 a Pisogne e 4 nella coop sociale K-pax. 
La Comunità montana continuerà a coordinare il progetto, che viene sostenuto dal forum del Terzo settore, dalle sigle sindacali per la parte burocratica, dall'Asl per l'assistenza sanitaria e dalle coop per i servizi d'assistenza sociale e formazione professionale.

 

Edizione: 14/09/2011   testata: Giornale di Brescia   sezione: $sezione
Profughi, prove tecniche d'accoglienza
In due tavoli separati da un'ottantina di chilometri, ieri, si è dato il là alla seconda fase dell'accoglienza profughi in provincia di Brescia. Se a Breno undici sindaci hanno messo la loro firma sul cosiddetto «Accordo enti solidali per l'accoglienza diffusa nel distretto socio-sanitario di Vallecamonica-Sebino», in Prefettura a Brescia si sono raccolti i primi confortanti «sì» da parte dei consorzi di cooperative per mettere in atto anche nel Bresciano un progetto serio e programmato.
Edolo, Sellero, Capo di Ponte, Cerveno, Breno, Malegno, Berzo Inferiore, Esine, Artogne, Pian Camuno e Pisogne hanno messo a disposizione sessanta posti letto per sgravare Montecampione, Corteno e Valpalot. Una sola condizione è stata posta dai primi cittadini: «Sia chiaro che questi posti servono per portare via dai siti di alta montagna quei ragazzi - ha detto il sindaco di Edolo Vittorio Marniga a nome di tutti - e non a far arrivare nuove persone qui. Se così sarà, tutto salta». L'accordo, che ha già ricevuto un primo formale ok dalla Cabina di regia di Milano, sarà inviato questa mattina in Prefettura, con la speranza di poterne discutere già giovedì al tavolo provinciale per l'emergenza profughi (lì verranno annunciati i nuovi arrivi e la collocazione).
Ieri pomeriggio si è aperto anche l'altro importante fronte, quello della collaborazione col terzo settore. C'è già un primo assenso per stendere nel giro di qualche giorno un progetto condiviso nel Bresciano, con le cooperative che scenderanno in campo per attivare e mantenere la macchina dell'accoglienza. Al tavolo, oltre alla Prefettura, erano seduti i principali consorzi della provincia, il tutto in collaborazione con lo Sprar di Breno, organismo di consulenza tecnica che - grazie all'esperienza di anni sul tema - ha seguito le operazioni. Già venerdì dovrebbe esserci un secondo incontro operativo. Le attese sui due progetti - accoglienza diffusa e attivazione del mondo cooperativo - sono alte, per risolvere un problema che, con l'arrivo dell'inverno, si fa sempre più pungente. g. moss.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Contatta l'autore

Nickname: theriddle
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 49
Prov: BS
 



immagine




 

Ipse dixit

Il coraggio nessuno lo può regalare, bisogna che ogni uomo lo trovi nella propria anima. (Umberto Bossi)

"Chi controlla il passato, controlla il futuro; chi controlla il presente, controlla il passato" George Orwell

“E tutti si scandalizzano quando sentono dire: quel tale tipo di mammifero o di uccello ormai è sparito dalla faccia della terra, non lo vedremo più; è una grave perdita. Certo, si tratta di gravissime perdite. Ma non sarebbe forse più grave se sparisse una comunità umana?” (Bruno Salvadori)


"I molteplici consigli legislativi, e i loro consensi e dissensi, e i poteri amministrativi di molte e varie origini, sono condizioni necessarie di libertà. La libertà è una pianta di molte radici. (...) Quando ingenti forze e ingenti ricchezze e onoranze stanno raccolte in pugno d'un'autorità centrale, è troppo facile costruire o acquistare la maggioranza d'un unico parlamento. La libertà non è più che un nome: tutto si fa come tra padroni e servi." (Carlo Cattaneo)


IL VOSTRO CANCRO E' PIU' GRAVE DEL MIO. Un cancro ben più tragico, ben più irrimediabile del mio. Un cancro per il quale non esistono chirurgie, chemioterapie, radioterapie. Il cancro del nuovo nazifascismo, del nuovo bolscevismo, del collaborazionismo nutrito dal falso pacifismo, dal falso buonismo, dall'ignoranza, dall'indifferenza, dall'inerzia di chi non ragiona o ha paura. Il cancro dell'Occidente, dell'Europa e in particolare dell'Italia. (Oriana Fallaci)

Penso ad un popolo multirazziale
ad uno stato molto solidale
che stanzi fondi in abbondanza
perché il mio motto è l'accoglienza,
penso al problema degli albanesi,
dei marocchini, dei senegalesi
bisogna dare appartamenti
ai clandestini e anche ai parenti
e per gli zingari degli albergoni
coi frigobar e le televisioni.
....
penso che è bello sentirsi buoni
usando i soldi degli italiani. (G.Gaber)


Un giorno milioni di uomini abbandoneranno l'emisfero sud per irrompere nell'emisfero nord. E non certo da amici. Perché vi irromperanno per conquistarlo. E lo conquisteranno popolandolo  coi loro figli. Sarà il ventre delle nostre donne a darci la vittoria.”  Houari Boumedienne - Presidente algerino -  1974 - dinanzi all'Assemblea delle Nazioni Unite





 

Video

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963