NOTA MOLESTA ha detto..♕ pensiero controverso…♕ i morsi del dolore… Ogni giorno… Chi insulta violentemente individui sul web Questi passaggi segnalatori♕ mascolinità ♕ molestia o disturbo alle persone non credo che tutti vadano in paradiso Non strano. Non diverso. Continua ♕ Prospettiva del mondo. .. Le donne visibili Una gara di offese. Solo la reale gioia sempre Salice dorato vendetta. La vedova nera… Avrai la ricompensa presto… LÀ ALL’ORIZZONTE.. Messaggio ricevuto da un uomo di una mia cara amica… Volevo uscire da questo dannato posto molestia o disturbo alle persone..la bettola in rosa quello che ho sentito POSSA IO ESSERE. Lei unica sempre… Fateci ridere.. Nessun occhio errante La competizione è un ladro di sogni La via dell’inferno…3 Realtà individuale… infestato dai demoni tra aspettative e realtà.. Modulo Denuncia Molestie subite tu mi fai sangue. LEI Guardati intorno Parole nel tempo Siamo Scrivere le emozioni Sfidati a interpretare un ruolo.. Tutto si trasforma.. la lussuria.. Nel vero coro.. Grazie Asia. Come l’antica magia Tutti i cristalli della sua anima.. Arrangiamenti di vita.. Cammina sui tuoi selciati senza cadere a terra. E NON FINISCE QUI. La vita uccide la speranza xxxxxoXo ha visitato il tuo Profilo Come dicevano i profeti. Oltre l’iscritto che si costituisce parte civile. Le tue radici dichiarazione d’amore io non esco no Una volta nella vita Lei..non è un mito.. memoria,PUBBLICITÀ Irresistibile Tentazione Ledy e poi??? Qualcuno Lassù mi ama. Da dove viene la vita umana, animale e vegetale? L’attimo che allontana il dolore Un cuore prigioniero.. Di follia e libertà. Un bacio d’addio Dedicato ad una Dama di Roma. Festa dei NONNI… Dicono che è essenziale ricordare Delirio di onnipotenza.. Tutte le guerre sono diverse e uguali. un paese molto maschilista Tra rocce e cespugli pensierocontroverso così dentro La pelle d’oca… Ti sto aspettando… Un giorno scriverò .. Un cappellaio disonesto… La mente..della fenice,che sorride,mentre ringrazia Seducimi BIMBABASTARDA IL LATO OSCURO DELLA RETE. Il suo viaggio retrogrado E i tuoi sussurri tempi moderni Impossibile? NELLA PELLE DEL SERPENTE.. Manoscritti pensiero controverso Abbracciami Il carro si è fermato How strange is life .. sulla cima di una montagna LEI OPIUMPASSIONE… Okay… Mi sono stancata Seducimi Come in amore ci si fa male
LL

 

 

 

 

 

 

 

 

La commedia che stiamo mettendo in scena non è iniziata quando abbiamo aperto gli occhi. Non siamo gli autori, non ci siamo inventati noi stessi. Al massimo facciamo parte del cast di personaggi sfidati a interpretare un ruolo. Se rifiutiamo questo punto di vista e proviamo a fingere di iniziare con una tabula rasa, non c’è da meravigliarsi se presto ci lamenteremo dell’insensatezza della vita e avremo problemi di identità, proprio come uno che pensa che solo la presente nota “esiste”, che insiste nel sentire solo questo, potrebbe chiedersi dove sia andata la melodia, dove sia finita tutta la musica. Pensare che ci siamo inventati è semplicemente un pregiudizio parrocchiale. Siamo, soprattutto, eredi e gran parte della nostra creatività è marginalmente banale. Pensare diversamente è peccato di orgoglio. La commedia che stiamo mettendo in scena non è iniziata quando abbiamo aperto gli occhi. Non siamo gli autori, non ci siamo inventati noi stessi. Al massimo facciamo parte del cast di personaggi sfidati a interpretare un ruolo. Se rifiutiamo questo punto di vista e proviamo a fingere di iniziare con una tabula rasa, non c’è da meravigliarsi se presto ci lamenteremo dell’insensatezza della vita e avremo problemi di identità, proprio come uno che pensa che solo la presente nota “esiste”, che insiste nel sentire solo questo, potrebbe chiedersi dove sia andata la melodia, dove sia finita tutta la musica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pensare che ci siamo inventati è semplicemente un pregiudizio parrocchiale. Siamo, soprattutto, eredi e gran parte della nostra creatività è marginalmente banale. Pensare diversamente è peccato di orgoglio. La commedia che stiamo mettendo in scena non è iniziata quando abbiamo aperto gli occhi. Non siamo gli autori, non ci siamo inventati noi stessi. Al massimo facciamo parte del cast di personaggi sfidati a interpretare un ruolo. Se rifiutiamo questo punto di vista e proviamo a fingere di iniziare con una tabula rasa, non c’è da meravigliarsi se presto ci lamenteremo dell’insensatezza della vita e avremo problemi di identità, proprio come uno che pensa che solo la presente nota “esiste”, che insiste nel sentire solo questo, potrebbe chiedersi dove sia andata la melodia, dove sia finita tutta la musica. Pensare diversamente è peccato di orgoglio. La commedia che stiamo mettendo in scena non è iniziata quando abbiamo aperto gli occhi. Non siamo gli autori, non ci siamo inventati noi stessi. Al massimo facciamo parte del cast di personaggi sfidati a interpretare un ruolo. Se rifiutiamo questo punto di vista e proviamo a fingere di iniziare con una tabula rasa, non c’è da meravigliarsi se presto ci lamenteremo dell’insensatezza della vita e avremo problemi di identità, proprio come uno che pensa che solo la presente nota “esiste”, che insiste nel sentire solo questo, potrebbe chiedersi dove sia andata la melodia, dove sia finita tutta la musica. Pensare diversamente è peccato di orgoglio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La commedia che stiamo mettendo in scena non è iniziata quando abbiamo aperto gli occhi. Non siamo gli autori, non ci siamo inventati noi stessi. Al massimo facciamo parte del cast di personaggi sfidati a interpretare un ruolo. Se rifiutiamo questo punto di vista e proviamo a fingere di iniziare con una tabula rasa, non c’è da meravigliarsi se presto ci lamenteremo dell’insensatezza della vita e avremo problemi di identità, proprio come uno che pensa che solo la presente nota “esiste”, che insiste nel sentire solo questo, potrebbe chiedersi dove sia andata la melodia, dove sia finita tutta la musica.

E ora ti chiedo di tollerare un altro sforzo di immaginazione. Immagina che ci sia una creatura, una persona, chiamata Umanità Occidentale che sta sopportando tutto questo tempo, a cui tutta questa storia è biografia, sta accadendo, una sorta di essere non proprio immortale, e che ogni generazione sia davvero solo una sorta di rigenerazione , come la crescita di una nuova pelle. Un unico grande personaggio duraturo e complesso la cui vita è l’enorme “presente”. E ora immaginiamo che circa ogni 30 anni o giù di lì questa persona sia colpita da un’amnesia, tutta la memoria sia cancellata. Quindi sembra che abbiamo sempre tra le mani, come parte del processo rigenerativo della cultura, generazione dopo generazione di amnesici totali. Il problema per i sopravvissuti che non sono ancora stati liberati, i morenti, l’insegnamento, la generazione («Quelle generazioni morenti — al loro canto…» di Yeats) — il compito di coloro che ancora indugiano, è, prima che se ne vadano, per ripristinare la consapevolezza dell’identità. Ogni nuova generazione borbotta “Dove sono, chi sono, cosa ci faccio qui?” mentre si strofina gli occhi intontito e si risveglia al risveglio. Ciò che possiamo chiamare educazione liberale è l’arte di riportare in sé questi amnesici. Devono imparare di nuovo la lingua, come leggere e scrivere, come comportarsi e cosa sta succedendo, in quale gioco sono nati con le menti in qualche modo smarrite. Come lo faresti? qual è il gioco in cui sono nati con le menti in qualche modo smarrite. Come lo faresti? qual è il gioco in cui sono nati con le menti in qualche modo smarrite. Come lo faresti?

 

 

 

 

 

 

 

Non è davvero così inverosimile. Ogni generazione, ogni persona nata in questa vita culturale continua non ne sa nulla e il processo di crescita e apprendimento, acquisizione di consapevolezza di ciò che sta accadendo, può forse essere descritto più crudamente come iniziazione che come portato alla memoria. In entrambi i casi si tratta di essere portati a cogliere la storia, di essere informati su ciò che sta accadendo. Può assumere una forma breve e poco profonda o una forma più profonda. Gli strumenti di quell’iniziazione o ricordo sono i grandi momenti, i grandi punti di riferimento, i grandi indizi, i massimi livelli di realizzazione. Le menti che hanno dato alla cultura – noi – la sua grande forma speciale sono gli Omeri, i Platone, i Virgili, i Dantes, gli Shakespeare, i Milton… Tutto comincia per noi, almeno, per l’Occidente, con Atene, che piccola città della Grecia, e scorre in una linea ininterrotta da allora ad oggi, da loro a noi in un grande presente vivo. In questa grande storia presente, è Socrate che muore piuttosto che rinunciare alla libertà di interrogare ed esaminare. È Atena che inventa i tribunali per dirimere grandi conflitti morali che altrimenti portano a guerre senza fine, insegnandoci a subordinare l’indignazione morale al verdetto giudiziario. È Antigone che, di fronte a ciò, afferma che devi seguire il tuo giudizio morale quando è in contrasto con la legge. È la storia di Edipo, la grande vittima di abusi sui minori, che finisce per uccidere suo padre e sposare sua madre, suggerendo che se la casa è pericolosa per il bambino, il bambino può diventare una minaccia per una casa normale, ecc… è Socrate che muore piuttosto che rinunciare alla libertà di interrogare ed esaminare. È Atena che inventa i tribunali per dirimere grandi conflitti morali che altrimenti portano a guerre senza fine, insegnandoci a subordinare l’indignazione morale al verdetto giudiziario. È Antigone che, di fronte a ciò, afferma che devi seguire il tuo giudizio morale quando è in contrasto con la legge. È la storia di Edipo, la grande vittima di abusi sui minori, che finisce per uccidere suo padre e sposare sua madre, suggerendo che se la casa è pericolosa per il bambino, il bambino può diventare una minaccia per una casa normale, ecc… è Socrate che muore piuttosto che rinunciare alla libertà di interrogare ed esaminare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

È Atena che inventa i tribunali per dirimere grandi conflitti morali che altrimenti portano a guerre senza fine, insegnandoci a subordinare l’indignazione morale al verdetto giudiziario. È Antigone che, di fronte a ciò, afferma che devi seguire il tuo giudizio morale quando è in contrasto con la legge. È la storia di Edipo, la grande vittima di abusi sui minori, che finisce per uccidere suo padre e sposare sua madre, suggerendo che se la casa è pericolosa per il bambino, il bambino può diventare una minaccia per una casa normale, ecc… insegnandoci a subordinare l’indignazione morale al verdetto giudiziario. È Antigone che, di fronte a ciò, afferma che devi seguire il tuo giudizio morale quando è in contrasto con la legge. È la storia di Edipo, la grande vittima di abusi sui minori, che finisce per uccidere suo padre e sposare sua madre, suggerendo che se la casa è pericolosa per il bambino, il bambino può diventare una minaccia per una casa normale, ecc… insegnandoci a subordinare l’indignazione morale al verdetto giudiziario. È Antigone che, di fronte a ciò, afferma che devi seguire il tuo giudizio morale quando è in contrasto con la legge. È la storia di Edipo, la grande vittima di abusi sui minori, che finisce per uccidere suo padre e sposare sua madre, suggerendo che se la casa è pericolosa per il bambino, il bambino può diventare una minaccia per una casa normale, ecc…

 

Sfidati a interpretare un ruolo..ultima modifica: 2022-10-26T09:58:59+02:00da ilcorrierediroma
Share via emailSubmit to redditShare on Tumblr
2012PiccoleDonne@gmail.com