Bimba affetta da SMA Botta e Risposta Polemica Familiari-Asl Fg Di;Redazione Speciale News Web 24

Vito Piazzolla Direttore Generale Asl Fg.

Vito Piazzolla Direttore Generale Asl Fg.

I Genitori di una Bambina affetta da Sma lanciano un duro atto di accusa nei confronti della Asl Fg,sostenendo che lamentano uno stato di disagio che sarebbe dovuto, secondo gli stessi, all’inadeguatezza dell’assistenza erogata dalla ASL Foggia.La risposta dell’Asl Fg che di certo difende i propri interessi,ma si trincera dietro un burocratico commento di vicinanza ed inoltre ribadisce la sua fermezza con alcune precisazioni che alimentano la polemica innescata.In merito alla inadeguatezza denunciata dai genitori,l’Asl Fg afferma”Sono state vagliate e valutate in maniera puntuale tutte le prestazioni sanitarie e assistenziali da assicurare con continuità alla piccola Beatrice. È stato elaborato un progetto assistenziale domiciliare, in base ai principi di congruità e appropriatezza, di cui la stessa commissione ha puntualmente informato la direzione generale.Il progetto assistenziale, il più alto tra quelli che l’Azienda può erogare, assicura l’assistenza da parte di un medico rianimatore e del pediatra di famiglia; l’assistenza giornaliera di un fisioterapista e di un operatore sociosanitario”.In piu’dalla parte dei genitori si schiera l’Ospedale Bambin Gesu’di Roma che aveva chiesto un trattamento terapeutico di assistenza,la stessa Asl Fg a suo dire”irrealizzabile in quanto incompatibile con il regime di assistenza domiciliare. Per quanto concerne, in particolare, la richiesta di un infermiere a scuola, si chiarisce che ulteriore personale da adibire all’assistenza in ambito scolastico deve essere garantito da soggetti istituzionali differenti dalla ASL.Insomma una polemica destinata a suscitare nuovi sviluppi fra il dolore giusto dei genitori della bimba che lamentano giustamente una sottovalutazione del caso,e’la Asl Fg che evidentemente non guarda all’interesse della bambina,in questi casi appare incomprensibile i termini burocratici di cui la gente fatica a comprendere.

La Scuola di Formazione Socio Politica “Giorgio La Pira” della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano Dal 12 Ottobre Di;Redazione Speciale News Web 24

)

Scuola di Formazione Socio-Politica a Cerignola(Fg)

Prenderà il via il prossimo 12 ottobre 2018, nel Salone “Giovanni Paolo II” della Curia Vescovile di Cerignola, con la conferenza pubblica di presentazione che avrà inizio alle ore 19, la Scuola di Formazione Socio Politica intitolata a “Giorgio La Pira”, organizzata dall’Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro in collaborazione con l’Associazione Cercasi un Fine e l’Azione Cattolica Diocesana.Un ciclo di sette incontri, uno ogni mese, che terminerà con la Settimana Sociale Diocesana, che si terrà a maggio del prossimo anno. “L’obiettivo della scuola – spiega don Cotugno – è quello di educare la collettività all’impegno sociale e politico e all’amore verso il Bene Comune. Come ha precisato il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana: ‘Nella società di oggi è necessaria anche la presenza dei cattolici in politica e la Chiesa deve mettere più impegno nella formazione attraverso la creazione di scuole della dottrina sociale della Chiesa e percorsi di avviamento alla politica’. 

Focaccia Blues a Cerignola(Fg)Intervista Esclusiva di Speciale News Web 24 a Nico Cirasola Di;Mimmo Siena

Focaccia Blues a Cerignola(Fg)

Focaccia Blues a Cerignola(Fg)

Una storia tutta pugliese,reale,di quelle belle che fanno si di amare questa terra (La Puglia)ancora di piu’.Ne e’convinto Nico Cirasola un regista pugliese autore di un docu-film,si perche’ci tiene a dirlo chiaramente dal titolo”Focaccia Blues”la storia vera di come una piccola focacceria della nostra terra a Monopoli(entroterra barese),sia riuscita a sconfiggere nientemeno che il magnate degli Hamburger.Una storia in cui oltre ai proprietari ci sono anche testimonial d’eccezione”Lino Banfi,Renzo Arbore,L’ex Governatore Vendola e Michele Placido.Cirasola e’stato ospite ieri alla Sala Multicorso di Cerignola(Fg)e’presentato da Francesco Cicolella ha riassunto questa avventura incredibile.Speciale News Web 24 lo ha intervistato in esclusiva ed uno stralcio andra’in onda questa sera nel tg delle 19.00 e l’integrale domani Mattina alle 9.00 nella nostra edizione del fine-settimana.

28.9.2018 Focaccia Blues a Cerignola(2)

Sicurezza nei cantieri edili: firmato protocollo d’intesa a Foggia Di;Redazione Speciale News Web 24

27.9.2018 Protocollo Intesa Asl FgIl direttore generale della ASL Foggia Vito Piazzolla, il capo Ispettorato Territoriale del Lavoro Antonella Di Modugno, il presidente di Cassa Edile di Capitanata Eliseo Zanasi e il vice presidente Pasqualino Festa, il presidente di Formedil CPT Foggia Savino Santoro e il vice presidente Urbano Falcone, hanno firmato questa mattina un protocollo di collaborazione finalizzato alla condivisione di una piattaforma informatica che permetterà di raccogliere, in una banca dati, tutte le notifiche preliminari di apertura di cantieri edili.Contrastare il fenomeno del lavoro nero e irregolare nei cantieri della provincia di Foggia, garantire e migliorare la tutela della salute e la sicurezza sul lavoro, ottimizzare e programmare al meglio le attività di vigilanza attraverso l’utilizzo di strumenti informatici.Il protocollo è stato elaborato di concerto con ANCE Foggia,Feneal UIL, Filca CIS,Fillea CGIL.

Concluso il XVI Festival della Letteratura Mediterranea a Lucera Fra Emozioni e Storie Vissute Di;Danila Paradiso

Chiuso a Lucera(Fg)Fesitval Letteratura Mediterranea

Chiuso a Lucera(Fg)Festival Letteratura Mediterranea

Il Festival della Letteratura Mediterranea è un dono prezioso”. Si è conclusa domenica scorsa a Lucera(Fg)l’avventura di questa XVI edizione, supportata in modo straordinario dalla comunità lucerina. «Il Festival è un dono per tutti e stavolta è stato un dono di tutti, non soltanto nostro. Ogni persona coinvolta ha donato qualcosa di sè, rendendolo unico. Il nostro Festival vuole essere un’esperienza, una forma di relazione», affermano con entusiasmo gli organizzatori del Festival, che aggiungono «questa edizione è stata davvero speciale, abbiamo sentito l’abbraccio forte della città e del nostro territorio, abbiamo visto un pubblico attento e curioso. Tutto questo ci rinfranca e ci spinge a continuare a lavorare».Per tre giorni, dal 21 al 23 settembre, Lucera è stata luogo di riflessione e di dibattito su temi attuali ed urgenti grazie alla presenza di più di 15 ospiti che hanno contribuito a declinare, attraverso diversi linguaggi artistici e forme di scrittura, il tema scelto: “Segni di Ri-Conoscenza.Isabella Ragonese – accompagnata dalla chitarra del maestro Pierluigi Vannella – ha chiuso magistralmente il Festival dando voce a La frontiera, il libro dello scrittore tarantino Alessandro Leogrande. Una lettura inedita e commossa di un libro fondamentale per chiunque voglia avvicinarsi al tema complesso delle migrazioni, un evento di chiusura che è stato un tributo a un intellettuale importantissimo e molto vicino ai temi del Festival.Al centro del XVI Festival anche l’arte con il contest dedicato all’Urban Art che ha raccolto 25 opere per un’installazione pubblica in Piazza Duomo, sulla palizzata di un Palazzo storico della città che versa da anni in uno stato di abbandono. 

Anche Cerignola(Fg)Aderisce Al Progetto Nazionale”Diamoci Una Scossa”Di;Redazione Speciale News Web 24

Comune di Cerignola(Fg)

Comune di Cerignola(Fg)

L’Assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica del Comune di Cerignola(Fg)Bufano, annuncia la presenza dei tecnici della Città per la “Giornata nazionale della prevenzione Sismica” alla sua prima edizione del programma promosso dalla Fondazione InarcasaConsiglio Nazionale degli Ingegneri e Consiglio Nazionale degli Architetti con il supporto scientifico del Consiglio Superiore del Lavori pubbliciDipartimento Protezione CivileConferenza dei Rettori Università Italiane  e Rete dei Laboratori di Ingegneria Sismica, per favorire la cultura della prevenzione sismica e un concreto miglioramente delle condizioni di sicurezza del patrimonio immobiliare del nostro Paese.ll 30 Settembre partirà un campagna di sensibilizzazione con l’obiettivo di far conoscere alla collettività l’importanza della sicurezza sismica delle abitazioni e divulgare il programma di “prevenzione attiva” che prevede visite tecniche informative da svolgere nel successivo mese di Novembre.

Brucellosi:Epidemiologia e prevenzione A Foggia Corso Formativo Di;Redazione Speciale News Web 24

Vito Piazzolla Direttore Generale Asl Fg.j

Vito Piazzolla Direttore Generale Asl Fg.

Brucellosi: tra attualità e prospettive di una difficile eradicazione e la salvaguardia della salute pubblica” è il tema del corso formativo organizzato dalla ASL Foggia e in programma il prossimo 27 settembre 2018, a partire dalle ore 9.00, presso la Sala Conferenze dell’Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata.La brucellosi è una malattia che trae origine da un’infezione batterica. Per la sua elevata diffusione nelle zone del Mediterraneo è conosciuta anche come febbre mediterranea.Il corso di formazione si propone, dunque, quale momento di confronto tra i Servizi Veterinari e di Igiene Pubblica della ASL Foggia e della Regione Puglia, gli specialisti del Ministero della Salute, dell’Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Foggia.

“Welcome Job”, a Cerignola l’orientamento al lavoro è in Comune Di;Redazione Speciale News Web 24

Duomo Cerignola(Fg)“Welcome Job. L’orientamento al lavoro, una realtà in Comune”, in programma venerdì 28 settembre 2018 alle ore 18 presso lo Stabilimento Eco Chimica – Zona Industriale – accesso C – Cerignola. Un’occasione per conoscere e scoprire la nuova opportunità messa a disposizione dei cittadini e delle imprese attraverso il Piano Sociale di Zona dell’Ambito Territoriale che comprende i Comuni di Cerignola, Orta Nova, Carapelle, Ordona, Stornara e Stornarella.L’efficacia ed il buon esito della ricerca di lavoro dipendono anche dalla capacità della persona di riuscire ad orientarsi nel complesso mercato occupazionale in costante cambiamento. Per questo, nell’ambito dello “Sportello Welfare” attivato nei mesi scorsi dall’Ambito Territoriale di Cerignola, prende forma il nuovo servizio di orientamento al lavoro che ha l’obiettivo di accompagnare tutti i cittadini nella definizione di un percorso individuale che mira a coniugare competenze professionali e aspirazioni personali, in un’ottica di consapevolezza e di autonomia decisionale.o. «La finalità principale spiega Rino Pezzano, assessore alle Politiche Sociali e del Lavoro del Comune di Cerignola – è di favorire l’incrocio tra domanda ed offerta di lavoro, in una logica di crescita dell’occupazione, dell’economia e dell’inclusione sociale nel nostro territorio».

Morgan Chiude Una Edizione Trionfale Per La Fiera Libro Editoria Giornalismo a Cerignola(Fg)Di;Mimmo Siena

Morgan Chiude Fiera Libro Editoria Giornalismo Cerignola(Fg)

Morgan Chiude Fiera Libro Editoria Giornalismo Cerignola(Fg)

Lunghi Capelli bianchi,voce narrante che lascia piu’di una emozione,amato o odiato,Morgan chiude con Cosimo Damiano Damato una trionfale edizione della Fiera del Libro Editoria e Giornalismo a Cerignola(Fg).Una edizione in cui l’arricchimento per i libri segna il passo non fosse altro,perche’la vera”Mission”di Oltrebabele l’associazione che in partnership con L’Itet”Alighieri”ha dato una prova di maturita’non convenzionale,anzi,piena di storie perche’di storie(tante)ne hanno raccontate.E’non solo i due protagonisti citati,anche Lenadro Limoccia Con’Criminalita’e casi di sturdio fa una severa riflessione su un mondo dove i loschi affari si tramutano in soldoni,ed affrontando la materia con rispetto ed energia.Ed anche per Giuseppe Pedone una storia che prende sostanza”non una autobiografia”come lui stesso ha ammesso ma di scoprire idee e mondi che caratterizzano in positivo il nostro essere,il racconto di una Cerignola sconosciuta ai piu’per il libro del locale presidente Unesco Carbone”Cerignola nella storia”che spazia dai fatti locali a quelli in cui la cittadina ofantina ha dato nel bene e nel male.Ed anche la nostra fatica informativa volge al termine,un’ampia copertura di Speciale News Web 24 in 4 giorni vi ha raccontato con il suo stile,diretto e mai banale,il ringraziamento doveroso all’organizazzione della fiera che ha creduto in noi sin dalla conferenza stampa di presentazione,i servizi realizzati e montati in tempo reale come solo la nostra squadra sa fare con energia e determinazione,riuscendo a compiere anche dei miracoli sorprendenti,il nostro speciale che si chiude oggi ha riscosso consensi e ottime valutazioni,ci inorgoglisce e ci fa ancora di piu’amare questa professione,nel raccontarla con grande energia.

Informazione Poesia Musica e Teatro Che Giornata Alla Fiera Del Libro Editoria e Giornalismo a Cerignola(Fg)Di;Mimmo Siena

Giacinto Pinto Fiera Del Libro Editoria Giornalismo Cerignola(Fg)

Giacinto Pinto Fiera Del Libro Editoria Giornalismo Cerignola(Fg)

E’stata la giornata piu’intensa per la Fiera del Libro Editoria e Giornalismo a Cerignola(Fg),la sede di Palazzo Fornari si rivela davvero importante per le emozioni suscitate sia al mattino che nel pomeriggio-Sera.Su tutti resta viva la toccante testimonianza di Massimiliano Arena il suo”IO Avvocato di Strada”consegna piu’di una emozione,di parole raccolte che non spariscono sulle falche dei venti,ma danno un qualcosa in piu’alle generazioni per una professione dura,a contatto con la strada…Ieri sembrava si fosse fermato il tempo ad ascoltare cio’che veniva detto dal palco.Poi il pomeriggio e’la parte piu’importante della giornata;dapprima Giacinto Pinto il giornalista foggiano trapiantato a Roma ma che conserva Foggia e la Puglia nel cuore,racconta la sua ventennale carriera fatta di avvenimenti che segnano una storia,anzi storie raccontate e descritte in prima persona,poi i connubi che scaldano..la platea;si parte con il duo Carone-Gargano fra le poesie di Dante e la musica di un giovane cantautore che vive la sua musica senza pesare,in silenzio con la intensita’che solo le note possono dare,infine il duo Damato-Haber qui entra in gioco il Teatro con le sue visioni,un pizzico di divertimento che non guasta,che allieta la fiera,mentre il flusso di gente che visita gli stand e segue gli eventi proposti,rende viva il fatto che parlare di cultura da queste parti conviene con i fatti..le storie che viviamo in prima persona.

Fiera Del Libro Editoria Giornalismo

1 2 3 4