Raffaele Mastrolonardo a Cerignola Per Presentare”Gente Del Sud”All’Ite”Alighieri”Di;Mimmo Siena

Gente Del SudVerra’presentato nel pomeriggio di oggi a Cerignola(Fg),presso L’Ite(Istituto Tecnico Economico)a Cerignola(Fg),diretto dal professor Salvatore Mininno il libro di Raffaele Mastrolonardo dal titolo”Gente Del Sud”.La celebrazione di una terra difficile e bellissima, la Puglia. Una grande saga famigliare sullo sfondo di un secolo di storia italiana,l’evento organizzato da Chiara Castaldi sara’presentato dalle docenti Lucia Nigro coordinatrice del Corso Serale,e’da Rossella Bruno docente di lettere,anche questa testata seguira’l’evento ed effettuera’l’intervista a Raffaele Mastrolonardo e’sara’diffusa nella edizione della sera di Speciale News Web 24 eccezionalmente in onda in prima serata.

Presentazione ufficiale del libro di Joe Santangelo a Bari”“Gurdjieff Viaggio nel Mondo dell’Anima Di;Annamaria Natalicchio

GurdjeffIl 1° marzo presso la Libreria Roma di Bari (Piazza Aldo Moro n.13) alle ore 18.30 ci sarà la prima  presentazione ufficiale del libro di Joe Santangelo “Gurdjieff viaggio nel mondo dell’anima” pubblicato dalla casa editrice romana Bastogi Libri.Dialogherà con l’autore Anna De Marzo, giornalista e caporedattore del quotidiano Puglia Live.L’opera letteraria per i suoi contenuti e la ricchezza di informazioni risulta  di particolare  interesse sia per i cultori del Maestro che per quanti vogliano intraprendere un libero percorso e sviluppo attraverso il metodo del ‘risveglio’ da lui ideato e praticato insieme ai suoi allievi.Sarà sicuramente stimolante dialogare con il pubblico che avrà l’opportunità di rivolgere le domande all’autore.Nel corso della presentazione sarà trasmesso un video sul libro e sull’autore.

La quarta tappa delle “Giornate della Bellezza” a San Giovanni Rotondo Di;Annamaria Natalicchio

Giornate Della Bellezza convegno a San Giovanni RotondoIl tour della Bellezza ha fatto registrare la quarta tappa in quel di San Giovanni Rotondo. Il coinvolgente “Giro della Puglia”, proposto dall’assessorato regionale all’Urbanistica per presentare la “Legge sulla Bellezza”, prosegue dunque con assoluta regolarità.Il focus è la discussione del testo della proposta della nuova disciplina. Ancora una volta la sede della convention è un luogo straordinario: il Centro di Spiritualità Padre Pio.L’apertura del convegno, coordinato dai giornalisti Annamaria Natalicchio e Vito Prigigallo, è toccata al padre Rettore del santuario di Santa Maria delle Grazie e della chiesa di San Pio, frate Francesco Di Leo, il quale, in una splendida prolusione, è partito dall’assioma “Tu sei bellezza”. Il frate cappuccino ha più volte accennato a San Francesco.Anche nell’appuntamento del Tour nella terra di San Pio, sul disegno di legge promosso dall’assessore regionale Pisicchio è stato ribadito uno dei concetti fondamentali: la proposta della nuova disciplina urbanistica non prevede consumo di suolo. È una normativa che non parla di superfici e di volumetrie, ma che, in un procedimento di tipo bottom-up, rimette al centro i bisogni dell’uomo e del suo vivere.E’a San Giovanni Rotondo ci hanno pensato da un lato Antonio Stornaiolo che ha condotto da par suo il talk-show e dall’altro il gruppo folk dei “Gargarensi”, nome che designa l’antico toponimo della città. Quest’ultimo ha chiuso la convention con musiche, canti e balli della tradizione garganica. 

A Foggia la 3^ edizione di “Colloqui di Lavoro”Diritto Lavoro e Previdenza Sociale Di;Danila Paradiso

colloqui di lavoro 2019Foggia; 3^ edizione di “Colloqui di Lavoro”, il Corso di aggiornamento professionale in diritto del lavoro e della previdenza sociale. Un ciclo di incontri formativi rivolti a consulenti del lavoro, avvocati giuslavoristi e previdenzialisti, Contratto a tempo determinato e somministrazione” sarà l’argomento che si affronterà durante il primo evento, in programma venerdì 22 febbraio dalle ore 15.00 alle 18.00, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia.Interverranno: Valerio Speziale, docente di Diritto del Lavoro – Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara; Sergio Galleano, avvocato giuslavorista – Foro di Milano e Roberto Garritano, presidente dei Giovani Consulenti del Lavoro di Cosenza. Anche quest’anno abbiamo sentito la necessità di organizzare degli incontri su temi importanti e in continuo cambiamento, per contribuire all’aggiornamento professionale delle figure del consulente del lavoro e degli avvocati giuslavoristi e previdenzialisti, arricchendo le competenze specifiche personali e professionali», afferma Massimiliano Fabozzi, presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Foggia.

Melodie dal mondo”, un viaggio poetico e musicale intorno al globo al Teatro Traetta A Bitonto Di;Annamaria Natalicchio

Melodie Dal Mondoa BitontoBitonto(Bari);È già sold out infatti lo spettacolo “Melodie dal mondo” in programma sabato 23 febbraio, organizzato dall’assessorato alle attività produttive del comune di Bitonto e allestito grazie all’essenziale apporto creativo del noto couturier bitontino Giulio Lovero, già protagonista della scena della moda, dello spettacolo e del cinema italiani, e dal presidente dell’A.I.M.A. (Associazione i Miracoli dell’Amicizia ndr), Francesco Naglieri, da sempre vicino alle famiglie più bisognose del territorio con la sua associazione laica di ispirazione cattolica, orientata dal pensiero e dalle opere di San Pio da Pietrelcina. Un tributo dal nobile fine solidaristico: l’afflato caldo e ristoratore della beneficenza a favore dell’Istituto Tumori Ospedale “Giovanni Paolo II” di Bari.Musica, moda e arte che parlano il linguaggio universale della solidarietà. Uno spettacolo di teatro-canzone che vedrà protagonista l’ensemble delle raffinate voci femminili di Lisa e Vanna Sasso, accompagnate da due straordinari musicisti, al pianoforte Roberto Marasciuolo e alla fisarmonica e sax Francesco Galizia. Un concerto esaltato dall’impatto scenografico a cui lo stilista bitontino ci ha abituati nel tempo: suo infatti l’allestimento teatrale delle scene. Veri e propri tableau vivant di alta moda, interpretati dalle modelle della Top fashion model, installazioni scenografiche da sogno con un omaggio in più, fortemente voluto dal creativo, alla grandezza e al cuore dell’Italia tutta: un sontuoso abito tricolore.Ha solide radici il sodalizio professionale e artistico di Lovero con le sorelle Sasso, già apprezzato in altre occasioni di alto profilo culturale. Due voci dalla coloritura diversa in grado di evocare emozioni sorprendenti. Sempre pronte a supportare progetti che mettano al centro l’uomo e lo spirito solidaristico, dopo le esperienze artistiche altolocate con due giganti come Michele Placido e Giancarlo Giannini, sabato 23 febbraio Lisa e Vanna Sasso saranno interpreti di un originale itinerario poetico-musicale. Sul palco del teatro comunale Traetta ci condurranno, attraverso il suono melodioso delle loro coinvolgenti timbriche vocali, in un immaginario viaggio intorno al mondo, eseguendo assieme ai musicisti brani dall’Italia, Brasile, Argentina, Francia, Germania, Stati Uniti. Un vero e proprio percorso attraverso la musicalità di note e versi, ogni brano sarà infatti preceduto dalla declamazione di un componimento poetico. Un omaggio all’unico linguaggio davvero universale, il vero Esperanto del mondo: la musica!.La serata, che non lesinerà sorprese, sarà presentata dalla giornalista Annamaria Natalicchio, con la partecipazione del direttore scientifico dell’oncologico di Bari “Giovanni Paolo II”, il dott. Nicola Silvestris.

Renato Ciardo a Palazzo Fornari per la rassegna “Cabaret a Palazzo”a Cerignola(Fg)Di;Redazione Speciale News Web 24

Renato Ciardo a CerignolaCerignola(Fg);Cabaret a Palazzo” è la rassegna organizzata, programmata e promossa dall’Associazione “Le fosse Granarie” in collaborazione con la ADMone e patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Giovanili e Sport del Comune di Cerignola.Si svolge con cadenza quindicinale nella storica location di Palazzo Fornari nella sala conferenze in cui padroneggia il palco interamente destinato alla rassegna.Dopo l’entusiasmante primo appuntamento con il romano Sergio Viglianese il Palazzo Fornari, domenica 24 Febbraio alle ore 20:30,ospiterà Renato Ciardo.Abbiamo progettato e organizzato la rassegna artistica  “Cabaret a Palazzo” perché convinti che il Cabaret sia un’alta forma d’ arte capace di arrivare al cuore del pubblico facendolo divertire su temi scherzosi e ricchi di attualità. Renato Ciardo è il classico esempio di artista capace di strappare  la risata non solo investendo su di sé ma coinvolgendo interamente il suo essere.

Enrico Galiano Ospite Dell’I.I.S.Righi di Cerignola con il suo Libro”Tutta La Vita”Di;Mimmo Siena

Enrico Galiano Al Righi di CerignolaLo scorso 9 febbraio nell’ambito del”Progetto Lettura”all’I.I.S.”Righi”di Cerignola, che impegna le classi nella lettura di un testo al termine della quale i ragazzi incontrano e dialogano con l’autore, ha ospitato lo scrittore e blogger Enrico Galiano,che ha presentato il suo libro”Tutta La Vita Che Vuoi”.Il contesto del libro parla dell’eta’adolescenziale ed anche di quanto sia importante stare insieme,l’aula magna dell’istituto era piena di tanti ragazzi,oltre alla coordinatrice del progetto Raffaella Morra,i saluti di rito della dirigente scolastica Albanese,nel raccontare il suo libro Galiano dice asi ragazzi”Ognuno – ha detto lo scrittore – per far emergere la parte più vera di sé, deve togliere più che aggiungere come lo scultore Michelangelo che, da un pezzo di marmo, ha tirato fuori il capolavoro della Pietà”. Galiano ha poi invitato i ragazzi a mettere per iscritto i loro pensieri per indurli a riflettere per cosa valga la pena vivere: è venuta una cascata di riflessioni vere, poetiche, sentimentali che hanno messo in luce sogni e aspettative dei nostri adolescenti.Ne e’seguito anche uno scambio di domande e risposte con i ragazzi che hanno letto il libro,il blogger a fine incontro ha autografato la sua opera.Ai nostri lettori chiediamo scusa per il ritardo della notizia non addebitabile a noi…

LA QUARTA “GIORNATA DELLA BELLEZZA”Il 22 Febbraio a S.G.Rotondo Di;Annamaria Natalicchio

Giornate Della Bellezza S.G.RotondoLa 4ta Giornata della Bellezza si terra’a San Giovanni Rotondo venerdì 22 febbraio presso il Centro Spirituale voluto proprio da San Pio: un luogo, un’opera, una casa che sono “il punto di arrivo e il punto di partenza per tutti coloro che vogliono ricercare la verità della propria vita all’ombra del santo di Pietrelcina”. Nel 2003 il sogno di Francesco Forgione e di don Pierino Galeone il “Centro di Spiritualità Padre Pio” è stato inaugurato.Dopo San Giovanni Rotondo il “Giro della Puglia” toccherà le altre province per poi ritornare nel capoluogo della Puglia.Anche nella cittadina del Gargano, dunque, tutti debbono sentirsi protagonisti di un racconto capace di narrare storie coniugandole con i futuri prossimi della nostra terra. Dalle tre del pomeriggio si dipanerà un programma ricco e interessante (vedi locandina): nella prima parte è previsto un convegno che illustrerà la nuova disciplina, con interventi di alcuni dei componenti il tavolo scientifico, seguiti dai tavoli tematici di discussione, che nelle scorse tappe hanno registrato interventi competenti e appassionati. Più tardi, il talk-show, condotto da un portatore sano di sorrisi, lo show-man Antonio Stornaiolo, che intratterrà il pubblico, interloquendo con lo stesso assessore Pisicchio, con l’ing. Vito Labarile e con padre Marco Ivan Rubnik, artista, teologo e presbitero gesuita sloveno. Le parole saranno inframmezzate e sottolineate dalla musica popolare del gruppo folk i Gargarenzi.Il disegno di legge proteggerà la bellezza della Puglia in tre modi: perseguendo un’alta “qualità costruttiva” nei futuri interventi che si andranno a fare nei luoghi urbani e periurbani (riordino degli strumenti di pianificazione, assicurandosi che il livello strategico sia regionale e quello attuativo, invece, comunale); abbattendo o recuperando i cosiddetti “detrattori di bellezza” che oggi deturpano i territori (tutti quei luoghi o non-luoghi, che abbruttiscono gli spazi, certe periferie, certe costruzioni nei centri storici, i vuoti urbani, gli ecomostri, costruzioni abusive); preservando e valorizzando le peculiarità delle diverse province che formano il “Mosaico identitario della Puglia”, tutto con una prerogativa forte: il non consumo di suolo.

Tutti innamorati di Vico e delle arance. Record di presenze per San Valentino e Terrarancia.Di;Danila Paradiso

Conferena Stampa TerraranciaDal 14 al 17 febbraio Vico del Gargano ha ospitato la seconda edizione della manifestazione – organizzata da Regione Puglia, Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia, Parco Nazionale del Gargano, Comune di Vico del Gargano, in collaborazione con Di terra di mare, RedHot e Asernet, con il patrocinio di Symbola e Puglia Promozione e con la partecipazione del Consorzio di tutela dell’arancia e del limone del Gargano IGP – che ha ruotato intorno al tema “Amore di Cioccolato”, proponendo tantissimi appuntamenti.C’è stata tantissima affluenza, siamo soddisfatti del risultato raggiunto e felici perché è stato un grande gioco di squadra. Quest’anno abbiamo avuto la partecipazione di diversi artigiani locali, cosa che ha dato un valore aggiunto a Terrarancia perché è venuta fuori, ancor più, la cultura vichese», ha affermato con soddisfazione l’assessore alle attività culturali Rita Selvaggio. Il Premio Terrarancia 2019 a Matteo Fusilli, Michele Di Maria, Rocco Afferrante, Francesco di Stefano e Nello Biscotti. Premio speciale del Comune di Vico a Davide Vergura.Con questi premi importanti si chiude Terrarancia, che ha registrato un bilancio molto positivo per tutti e quattro i giorni. Penso che sarà necessario e opportuno ripetere questa manifestazione», ha affermato in chiusura di Terrarancia il sindaco Michele Sementino

Grande Successo Per”L’Ora Blu”Della Poetessa Maria Marta Camporeale a Trani Di;Mimmo Siena

L'ORA BLU A TRANI(1)La poesia e’un insieme di parole piene di sentimento,di saper tessere nel quotidiano cio’che ci circonda.Un senso di emozione saper vivere cio’con passione…sentimento…e’una medicina che ai piu’appare sconosciuta,ma approfondirla,raccontarla con chi la vive e le da’spirito umano.Tutto cio’per raccontare”L.’Ora Blu”della poetessa biscegliese Marta Maria Camporeale presentato ieri pomeriggio all’Universita’popolare Santa Sofia a Trani(Bat).Un percorso poetico cominciato il 5 Maggio nella sua citta’a Bisceglie,e proseguito in diverse citta’pugliesi e non solo,la capacita’della scrittrice e’stata quella di unire,anime diverse fra loro che si ritrovano in un percorso dove declamare diventi te stesso,scoprire le cose inedite attraverso la poesia e un virus.Trani rimane conquistata dal team dell’Ora Blu,le narrazioni,la psico-critica di Stefania De Angelis,l’introduzione di Zaccaria Gallo hanno reso il giusto equilibrio fra poesia ed amore,come il fascino di un libro da conservare,e aprire giortno per giorno ricordando che”Aiutami a Sognarte,con le vesti di Principe e nell’acume riflesso che toglie il respiro,divengo normale fra tutti i diversi”.

Declamatori;Antonella Di Nardo,Maria Antonietta Giangrande,Marisa Murolo,Anna Altamura,Maria Sasso,Angela di Modugno,Mimmo Siena,Marta Maria Camporeale

Analisi Psico-critica Stefania De Angelis Introduzione Zaccaria Gallo

1 2