Partono Le Celebrazioni Per i 60 Anni Dell’Itet”Alighieri di Cerignola(Fg)Domani Arriva Carofiglio Con L’Estate Dell’Incanto Di;Mimmo Siena

L'Estate Dell'Incanto Gianrico Carofiglio a Cerignola60 anni ma non li dimostra eppure e’uno degli istituti piu’longevi della citta’di Cerignola(Fg),un anniversario che sara’festeggiato nell’arco di tutto l’anno scolastico per la scuola diretta dal dirigente scolastico Salvatore Mininno.Si parte domani pomeriggio con l’arrivo di Francesco Carofiglio,scrittore barese presentera’il suo ultimo lavoro”L’Estate Dell’Incanto”,l’evento organizzato dal corso serale dell’istituto diretto dalla docente Lucia Nigro con la collaborazione di Chiara Castaldi e’da non perdere per almeno due motivi;da un lato la presenza dell’ex magistrato(ora scrittore)che con i suoi lavori sa far comprendere l’essenza attraverso un linguaggio semplice e mai banale.Dall’altra la grinta e determinazione del corso serale dell’Itet che ogni anno propone un calendario di assoluto valore culturale e giornalistico,contando su un team di alunni e docenti su cui spendere parole di elogio e riduttivo,ma sempre appagato per le emozioni che sa suscitare.Speciale News Web 24 sara’presente all’evento e nelle edizioni del tg proporra’servizio e intervista all’autore.E’siamo solo all’inizio,l’evento con i saluti del dirigente scolastico prof.Salvatore Mininno sara’presentato da Michela Carlucci con l’introduzione della responsabile del corso Lucia Nigro.

Il Metodo Mh Presentato Ieri a Bovino Presentato da Michel Hardy e Maria De Luca Di;Mimmo Siena

Hardy-De Luca a BovinoSi è svolta, ieri, nella sede del GAL dei Monti Dauni di Bovino, la conferenza con Michel Hardy per la presentazione del Metodo Mh ossia strumenti per lo sviluppo della Coscienza,su cui si fonda l’accademia che porta il suo nome,ha inaugurato l’inizio del nuovo anno accademico dell’Accademia Light di Foggia.Un metodo in cui si cerca il rapporto con se’ stessi cercando di togliersi di dosso le paure e difficolta’che ci circondano.Hardy ai microfoni del collega Saverio Serlenga e di Speciale News Web 24 dice”non so come risolvere i problemi,ma bisogna risolverli in base all’ordine delle cose,prendendone atto mentalmente ed anche cominciare un percorso dove sentirsi in coscienza e’utile.”Un incontro nato casualmente-spiega Maria De Luca referente per la Puglia dell’Accademia di Michel Hardy,tramite un suo video su youtube,sono partita subito per un suo seminario e sono entrata nella sua accademia.Sono contenta perche’ha portato benefici personali e voglio renderlo fruibile per gli altri.L’Intervista a Maria De Luca andra’in onda stasera nel tg Prima Serata Alle 19.30.

Stasera a Bisceglie Al Politeama”Revival Il Musical”Con La Compagnia Dal Vivo Di;Redazione Speciale News Web 24

Revival Il MusicalLa Compagnia dal Vivo, dopo il suo ultimo grande successo, 4 anni fa, di cui oggi, ogni tanto, ancora se ne percepisce l’eco “Genesi – tutto ebbe inizio”,presenta la sua ultima produzione: “REvival – il musical”.L’Evento sara’in scena questa sera al Teatro Politeama di Bisceglie a partire dalle 21.00.Musiche e testi di Niki Caputo con il contributo di Dario Ronchi per la regia di Claudio Pinto,Un musical originale, frizzante, commovente, intenso come mai, con testi e musiche inedite, ed un cast di tutto riguardo.Ecco per esteso il cast dell’evento musicale di stasera formato da Claudio Pinto,Mariangela Caputo che cura la direzione corale,Maria Grazia Trentadue,Luciana Zanfino,Annie Ambrosi,Luciana Di Lecce,Fabio Paradiso e Niki Caputo.Per gli appassionati del genere un evento e’come un viaggio musicale fra passato e presente con la capacita’di emozionarsi e vivere una serata diversa dalle altre,e’se vogliamo frizzante piu’che mai.

Delegazione 2do Circolo Scolastico Marconi di Cerignola In Trasferta In Bulgaria Per Il Progetto Erasmus+Ka 229 Di;Mimmo Siena

Progetto Erasmus+Circolo Scolastico''Marconi''Una delegazione del 2do circolo scolastico”Marconi”di Cerignola diretto dalla dirigente scolastica Anna Di Micco si e’recata per una settimana in Bulgaria nell’ambito del progetto Erasmus+Ka 229 Inerente le Buone Pratiche 4ta mobilita’.La Delegazione era formata dalla referente del progetto Raffaella Maggio,insieme alle docenti Paola Saracino,Maria Argentino,Maria Mansi,Maria Antonietta Ficco.La trasferta era cominciata il 14 ottobre e’si e conclusa domenica 20 ottobre.Una esperienza emozionante da ripetere,hanno detto le docenti intervistate dal nostro giornale,la prof.Maggio ha riassunto cosi’questa importante esperoienza”ci siamo emozionate per tutto cio’che abbiamo visto,questa 4ta mobilita’del progetto ci ha messo in condizione di poter vivere una cultura diversa dalla nostra,sopratutto di natura mentale.abbiamo raccolto la nostra esperienza scolastica,unitamente ai bambini ed ai genitori che ci hanno supportato e l’abbiamo illustrato ai nostri colleghi bulgari,ed abbiamo coltivato amicizie che ci hanno sorpreso.Con questo progetto la nostra scuola ha assunto una dimensione europea,di questo ringraziamo sentitamente la nostra preside Anna Di Micco,inoltre esiste un portale in cui genitori,alunni e docenti possono vedere i lavori e cio’che facciamo”.Il progetto Erasmus+Ka 229,ne fanno parte oltre all’Italia(Circolo Scolastico”Marconi”ndr) anche Turchia,Bulgaria,Polonia e Portogallo e’terminera’nel Maggio 2020.

Presentato Ieri a Trani Il Festival Internazionale Del Cinema Musicale Di;Annamaria Natalicchio

Conferenza stampa Sonic Scene a TraniE’stata Presentata ieri in una delle splendide sale di Palazzo Beltrani a Trani,la terza edizione di Sonic Scene Music Film Fest, il festival internazionale del cinema a tema musicale.Questo prestigioso spazio, ormai Centro Culturale Polifunzionale di rilevanza nazionale, abilmente rilanciato dal direttore Niki Battaglia assieme alla Amministrazione Comunale di Trani, ospiterà dal primo al 3 novembre uno straordinario viaggio cinematografico e sonoro in giro per il mondo alla scoperta di generi e culture musicali.Il festival, ideato e co-fondato dal regista Lucio de Candia, si propone di promuovere opere documentarie e di finzione di particolare valore artistico e sociale, film che riescano a stimolare la riflessione sulle differenti scene musicali/culturali contemporanee o del recente passato attraverso un approccio tematico o narrativo. L’obiettivo è quello di valorizzare il cinema e la musica, cosmopolite finestre tra molteplici realtà geografiche e creative, in uno stimolante viaggio interculturale.La manifestazione, che prevedeva un bando di concorso al quale erano ammessi film italiani e stranieri prodotti dopo il 1° gennaio 2015 e soprattutto inediti, cioè non ancora proiettati in Puglia, si compone di due sezioni, una dedicata ai lungometraggi della durata non inferiore ai 50 minuti, e l’altra ai medio-corti con durata inferiore ai 50 minuti.Il direttore artistico Lucio de Candia ha selezionato 18 film (6 lungometraggi e 12 medio-corti), valutando la qualità tecnico-artistica, la rilevanza sociale e culturale dei temi trattati e cercando di garantire una rappresentazione più ampia possibile delle diverse aree geografiche di tutto il mondo.

Accorato Appello Di Monsignor Renna Alla Comunita’di Cerignola e Ai Media Di;Mimmo Siena

1 Ottobre Mons.Renna Nuovo Vescovo Di Cerignola(1)Il vescovo della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano Monsignor Luigi Renna,ha inviato una lettera agli organi di informazione in merito ai diversi aspetti legati ad avvenimernti che nelle ultime settimane hanno tenuto banco a Cerignola(Fg).Come sapete da circa una settimana il comune ofantino e’sotto la gestione di tre commissari prefettizi,il vescovo nella lunga missiva ne parla rivolgendosi alla comunita’cittadina ed ai media.”La notizia dello scioglimento del Consiglio Comunale di Cerignola. Non si può gioire di una cosa del genere, se si è padre di tutti. Tutti noi, e coloro che hanno amministrato la Città, dobbiamo avere fiducia nelle istituzioni, altrimenti ci ridurremmo a vivere in uno stato di confusione che non gioverà a nessuno: dopo il lavoro fin qui svolto dagli Organi competenti, i Commissari prefettizi, oltre all’impegno amministrativo, porteranno avanti le loro verifiche, e spetta a loro dare giudizi. Al Commissario e ai suoi collaboratori, come già fatto con telegramma del 15 ottobre u.s., va l’augurio di lavorare alacremente per il bene della collettività. Siamo tutti incamminati verso il futuro e potremo farlo se passeremo dal sentimento alla razionalità.La cura per la ricostruzione dei fatti, l’aderenza alla realtà e il rigore del controllo delle fonti cedono il passo alla cultura della post- verità. Questa cresce grazie ad azioni precise: fomentare la violenza (hate speech), ridicolizzare le voci delle istituzioni, toccare le emozioni e le credenze (più irrazionali) delle persone, insinuare sospetti sui fatti, inventare bufale (fake news). Il terreno fertile nel quale le post-verità fioriscono sono soprattutto i social network, in cui si forma il consenso (politico), si alimentano le paure e si consolidano le identità”.Questo aspetto inerente gli organi di informazione lo facciamo nostro,poiche’come testata informativa web-tv,seguiremo passo passo cio’che accadra’con la consapevolezza che questa citta’deve continuare nella sua vita indipendentemente da chi governa al comune.

Il CUP Foggia presente alla 2^ edizione di JOB, il Salone del Lavoro e della Creativita’Di;Danila Paradiso

Salone Lavoro Creativita'Universita'di FoggiaIl CUP Foggia (Comitato Unitario e Permanente degli Ordini e dei Collegi Professionali) sarà presente alla 2^ edizione di JOB, il Salone del Lavoro e della Creatività in programma a Foggia dal 22 al 24 ottobre.L’evento si articola in tre giornate che si svolgeranno, anche quest’anno, presso l’Ente Fiera di Foggia: appuntamenti, ospiti, workshop e seminari ma soprattutto imprese a caccia di talenti caratterizzeranno questo secondo appuntamento con il primo HUB del Mezzogiorno specializzato nella connessione tra domanda e offerta di lavoro.Il CUP è un’associazione costituita fra le rappresentanze istituzionali di livello locale degli Ordini e Collegi professionali. Non ha fini di lucro e rappresenta, in conformità alle norme istitutive degli enti associati e nel pieno rispetto dell’autonomia di ciascuno, le professioni liberali italiane. Attualmente aderiscono alla sezione foggiana ben 15 ordini professionali. professionisti del territorio, infatti, non potevano mancare all’appuntamento più importante del Sud che mira a far incontrare le imprese con i talenti della Capitanata: una manifestazione che rappresenta un’opportunità per incrociare domanda e offerta di lavoro, nell’ottica di attuare concrete politiche occupazionali in linea con le più recenti  indicazioni europee in materia di istruzione e formazione.

La bellezza del camminare senza frontiere. Grande Successo a Monte S.Angelo Per La 2da Edizione di “Mònde”Di;Danila Paradiso

Mònde2019 Festival Dei Cammini Monte S.AngeloLa bellezza sta nel camminare senza frontiere, dentro se stessi e nel mondo. È il messaggio lanciato dalla 2^ edizione di “Mònde – Festa del Cinema sui Cammini.svoltasi dal 10 al 13 ottobre a Monte Sant’Angelo.Le quattro giornate del festival cinematografico dedicato al tema del viaggio in tutte le sue sfumature ed accezioni, hanno permesso ai partecipanti di scoprire nuovi percorsi (fisici e interiori) e nuove storie.pellegrini e i registi sanno bene che lentezza, attenzione e fatica sono alla base del cammino, qualunque esso sia. E “Mònde” ha esplorato molteplici forme di cammino, compreso quello inteso come possibilità di recupero.l viaggio di “Mònde – Festa del Cinema sui Cammini” ha esplorato il passato e la memoria, grazie alla forte collaborazione con Istituto Luce Cinecittà, il cui patrimonio per il suo alto valore storico-culturale è iscritto nel Registro ‘Memory of the World’ dell’UNESCO.«Siamo soddisfatti di questa seconda edizione di “Mònde” che ha esplorato tematiche urgenti e attuali», dichiara il direttore artistico Luciano Toriello che continua: «abbiamo ricevuto molti stimoli e raccolto energie ed idee a cui daremo sicuramente spazio il prossimo anno».

Grande Successo Per La Traninicorsa,Vincono Due Italiani Presentato Importante Progetto Sociale Di;Annamaria Natalicchio

Trani In CorsaGrandi numeri per l’11a edizione della Tranincorsa “Tommaso Assi Half Marathon”svoltasi domenica scorsa a Trani. 21 chilometri e 97 metri in una cornice d’incanto, quella della città di Trani, in una splendida e assolata giornata d’ottobre.Vince in solitaria la Tranincorsa con un tempo di 01:07:46 il pugliese che corre per l’Esercito italiano Giovanni Auciello, già sul podio di altre edizioni della Tranincorsa.Prima delle donne in gara, circa 450 in tutto, la laziale Cecilia Flori che corre nelle fila dell’ASD Atletica Villa Guglielmi. Classe 1980, laureata in fisica e filosofia, la Flori ha cominciato a correre 5 anni fa. A lei la maglia tricolore per la classifica di categoria e la coppa di prima assoluta tra le donne per il tempo di 01:21.35. Un attento sguardo al sociale ha caratterizzato inoltre questo straordinario appuntamento sportivo. Il comitato regionale Fidal (Federazione Italiana Atletica Leggera) Puglia, infatti, patrocinerà il progetto “Beyond the blue”, proposto dalla dott.ssa Raffaella Dianora, responsabile dei progetti sociali Fidal Puglia. La A.S.D. Atletica Tommaso Assi ha scelto inoltre di devolvere una parte del ricavato delle iscrizioni del Campionato Italiano a “Time Aut”, l’associazione di volontariato composta da genitori di bambini e ragazzi autistici di Trani e Bisceglie per l’iniziativa di “acqua psicomotricità”, in linea con la determinazione della città di Trani a diventare Città Blu “Autism friendly”.

Insediato Il Comitato Prefettizio Al Comune di Cerignola(Fg)Comincia Una Lunga Stagione di Incertezze Di;Mimmo Siena

cropped-cropped-Duomo-CerignolaFg.jpgIn attesa della firma del Capo Dello Stato Mattarella dopo lo scioglimento da parte del ministero dell’interno,si e’insediata in tarda mattinata al Comune di Cerignola(Fg),la commissione straordinaria prefettizia che guidera’il centro ofantino.Si tratta dell’ex prefetto in congedo Umberto Postiglione,Adriana Sabato Viceprefetto in congedo e Michele Albertini Dirigente.Dopo il loro arrivo hanno avuto un breve incontro con il segretario del comune dottoressa Claudione.Inoltre si e’saputo che il prefetto di Foggia Grassi ha sospeso in via cautelare,tutte le funzioni del consiglio comunale,ora per la citta’comincia un lungo periodo di incertezze,la speranza che il centro ofantino possa restare unito e forte in attesa delle prime novita’che arriveranno dalla commissione prefettizia.

1 2