Radici del Sud, concorso dei vini autoctoni del Sud Italia Fino al 28 Febbraio Di;Redazione World News 24

radici dal sudL’evento, sostenuto dal Consiglio regionale della Puglia e patrocinato dal Dipartimento agricoltura della Regione Puglia e dal Comune di Sannicandro di Bari, è svolta nel pieno rispetto delle misure anti Covid presso il Castello di Sannicandro di Bari (BA) con la partecipazione di oltre 125 aziende  provenienti da Sardegna, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia e due giurie di 12 giornalisti e operatori del settore che testeranno, suddivisi per vitigno, in tre sessioni, i 300 campioni di vino. Oltre alle degustazioni, nel corso di Radici del Sud gli ospiti saranno accompagnati alla scoperta del territorio, delle vigne e delle cantine di alcun dei produttori. La giornata conclusiva prevede dalle ore 17.00, collegandosi alle pagine Social di Radicidelsud (Facebook, Instagram) e al canale You Tube, la conferenza che premierà i vini vincitori, introdurrà ad un focus sui vini autoctoni del Sud’Italia e che approfondirà sulle condizioni attuali in termini di appeal e vendite dei vini del Sud nel mondo in piena pandemia, insieme a produttori di vino, giornalisti e le istituzioni regionali.

A Molfetta Presentato il progetto di riqualificazione del Parco di Levante Di;Redazione World News Web 24

Molfetta(Bari)Molfetta;Sono arrivati dai residenti, che hanno partecipato all’incontro voluto dall’amministrazione comunale, i suggerimenti per perfezionare il progetto di riqualificazione del Parco di Levante e della vicina Via Don Minzoni che, nelle prossime ore, sarà candidato al bando della Città metropolitana “Qualità dell’abitare”.Sono stati gli assessori ai lavori pubblici, Antonio Ancona, ai finanziamenti regionali, Gabriella Azzollini, all’ambiente, Maridda Poli, insieme con i tecnici comunali ad illustrare ai presenti il percorso avviato, con il progeto di fattibilità predisposto, e a recepire le istanze dei residenti per apportarne eventuali modifiche.«Quello che oggi stiamo presentando – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici, Antonio Ancona – è un progetto di massima che prevede la riqualificazione del parco di levante e di via Don Minzoni con interventi importanti di messa in sicurezza e l’introduzione di nuovi giochi per bambini ma anche di attrezzature sportive che consentano al parco di vivere tutto il giorno.

La Protesta Dei Lavoratori Teatrali Anche In Puglia Riscuote Consensi Si Chiede Al Governo Di Ripartire Di;Mimmo Siena

Foto TeatroL’Inizio della settimana e’stato caratterizzato dalla mobilitazione nazionale dei lavoratori dello spettacolo,da Roma in giu’sono scesi in piazza distanziati a seconda delle citta’,per l’emergenza sanitaria ma anche per chiedere con forza al governo di riaprire gli spazi culturali fermi ormai da un anno.Non è un caso che il riconfermato ministro Franceschini ne abbia parlato,facendosi portavoce del fatto che questo eoemento”perno”della societa’civile non puo’rimanere farmo ancora.Anche in Puglia la protesta si e’snodata attraverso le varie province regionali,riscuotendo consensi ed apprezzamenti con la convinzione che quanto prima attori,cantanti,musicisti,organizzatori teatrali,possano ritornare ad una nuova vita,piu’consapevole e seguendo le regole di iscurezza e protezione.

Manfredoinia Teatro Comunale''Dalla''

Mercoledi’24 Intervista Di World News 24 Con Barbara Prampolini e Da Lunedi’Rassegna Stampa Nel Tg Del Mattino Di;Mimmo Siena

Mimmo e Barbara PrampoliniAppuntamento da non perdere mercoledi’24 febbraio,su World News 24 ritorna lo spazio interviste con un ospite importante,Barbara Prampolini aspirante giornalista come ama definrsi.Con lei parleremo degli argomenti dedicati al giornalismo e non solo,in piu’proprio Barbara entra a far parte della squadra del nostro telegiornale.Infatti a partire da lunedi’prossimo all’interno del tg del mattino dalle 8.40 alle 8.50 condurra’la Rassegna Stampa,con la sua verve e’grinta raccontera’le prime pagine dei quotidiani italiani ed i fatti principali,non mancate a questo doppio Appuntamento,domani l’intervista e da lunedi’con la Rassegna Stampa su World News 24 all’interno del tg del mattino.

Cominciata Vaccinazione Ultra80enni In Provincia di Fg La Asl Fg Rassicura Su Operativita’a Torremaggiore Di;Redazione World News Web 24

OSPEDALE TATARELLA 1Il 20 febbraio 2021, ha preso il via ufficialmente la somministrazione del vaccino al personale, docente e non, di scuole e università, a partire dalle scuole dell’infanzia comunali.La giornata e’stata dedicata alla somministrazione del vaccino nella scuola dell’infanzia comunale “Luigi Sturzo”, in viale degli Aviatori, a Foggia. La calendarizzazione delle altre scuole del territorio provinciale procederà, in parallelo e gradualmente, con la somministrazione del vaccino alle persone ultraottantenni che, in questo caso, presp il via, il 22 febbraio.Contemporaneamente andrà a conclusione, inoltre, la vaccinazione di farmacisti, odontoiatri e personale di studio.il Direttore Generale della ASL Foggia Vito Piazzolla sarà a Cerignola per assistere alle operazioni di vaccinazione delle persone ultraottantenni presso la struttura polifunzionale, all’interno dell’area perimetrale dell’ospedale “Tatarella”.Ieri stessa situazione di vaccinazione iper gli ultra-anziani in altre citta’provincialiSui presunti timori circa l’operatività del servizio di Radiologia di Torremaggiore, la Direzione Generale della ASL Foggia assicura che il Servizio è stato e continuerà ad essere garantito.Inoltre per quanto concerne l’operatività del servizio, al momento le attività sono assicurate dagli specialisti della Radiologia di San Severo che, in caso di urgenze, effettuano anche tempestive consulenze da remoto, attraverso la Teleradiologia.

Grande Successo Online Per Il Winter Show Della Nuova Accademia Orfeo Con Vanna e Lisa Sasso Di;Mimmo Siena

Le sorelle Vanna e Lisa SassoNonostantre le difficolta’legate all’emergenza Sanitaria,sicuramente non poteva mancare come ogni anno a questa parte,superato il tetto dei 12 anni il Winter Show Della Nuova Accademia Orfeo e’stato trasmesso quest’anno su Facebook e Youtube ieri sera alle 20.30 da Bisceglie(Bari).Uno spettacolo in cui Musica,voci  sono l’essenza dell’evento che ha visto esibirsi Le Sorelle Vanna e Lisa Sasso,”Siamo reduci da un periodo di grandissima difficoltà – sottolinea la Sasso -, tuttavia la nostra passione non può fermarsi: siamo da troppo tempo immobili senza poter esprimere la nostra arte, senza poter far sentire le nostre voci. Abbiamo dunque pensato di dare sfogo alla nostra gioia di vivere, reagendo con forza e determinazione organizzando comunque lo spettacolo anche senza il calore, l’emozione e l’incoraggiamento del pubblico, ma supportati virtualmente da tutta la gente che ama e stima il nostro lavoro, sempre svolto con coscienza, passione e coinvolgimento».Difatti sono state tantissime le aziende che hanno scelto di promuovere questo importante evento musicale,unico nel suo genere.Tante le musiche e le canzoni intonate dalle sorelle Sasso”«Il resto – spiega la direttrice – lo faranno le persone che amano la musica. Una vera catena di amicizia e solidarietà capeggiata da Walter Enrico Todisco, allievo storico e responsabile della parte tecnica del service audio luci».Vanna e Lisa Sasso con tutto il corpo docente hanno preparato gli allievi che hanno continuato a frequentare l’accademia in presenza o online, consentendo di continuare a tenere vivo e aperto questo presidio culturale ormai storico della cittadina del nord barese, nonostante le difficoltà del momento, disastroso per tutti gli operatori culturali.Fra l’altro l’evento sia pure online e’stato molto seguito con la speranza di tornare sul campo quanto prima per vivere emozioni intense con la magia del Winter Show.

La Commissione Prefettizia a Cerignola(Fg)Emana Novita’Su Scuola e Sport Di;Mimmo Siena

La Commissione prefettizia che guida(ancora per poco)il comune di Cerignola(Fg),infatti uno dei 3 commissari ha deciso la non proroga della loro permanenza,ha emanato una nota-stampa,dopo mesi di silenzio,per informare l locale citta’su provvedimenti riguardanti diversi settori della vita sociale.Innanzitutto la Scuola”|E’ in quest’ottica che si inserisce l’impegno straordinario che ha coinvolto le scuole primarie della città, di primo e secondo grado, cui vengono in questi giorni consegnate dal Comune ben 81 tablet e 50 computer da destinare agli alunni che ne sono ancora privi per le esigenze di didattica a distanza. Si è conclusa, infatti, la fase del progetto che prevede il passaggio alla fibra ottica in gran parte delle sedi centrali e delle succursali dei diversi Istituti Scolastici del Territorio, per una migliore e più veloce connessione internet a favore della didattica e degli uffici amministrativi. La fibra ottica, com’è noto, possiede numerosi vantaggi rispetto all’ADSL, soprattutto per quanto riguarda la velocità di connessione e la stabilità notevolmente superiore nel flusso dei dati, in quanto non soggetta ad interferenze.Per cio’che concerne il settore dello sport,la Commissione straordinaria ha lavorato anche su questo fronte, migliorando la fruizione di palestre e ambienti sportivi. Nei locali degli istituti, infatti, sono stati sostituiti e consegnati gli arredi risultati danneggiati nel corso degli scorsi anni, impegnando a tal fine circa 12.000 euro e con l’intento di stanziare anche nel 2021 un fondo da destinare a tale obiettivo.Bene detto questo chiediamo alla commissione prefettizia perche’quando chiamiamo al comune dobbiamo aspettare ore perche’ci rispondano??,aspettiamo risposte.

Un successo il 1mo Laboratorio Progetto Interreg V-A Greece Italy 2014 – 2021 Di;Redazione World News Web 24

Cuochi Al LavoroDue ore di divertimento in cucina guidati dagli Chef Bice Perrini e Vincenzo Miracapillo per dar vita al Menu Arlecchino con simpatiche incursioni musicali da parte del coro L’Ottava Nota, mentre il resto della famiglia giocava a “Intrusi al quartier generale”, un ARG [Alternative Reality Game] a cura di Tou.Play.È stato questo l’X-I Labs – Creative Camps #Art&FoodExperience, inserita nel percorso di Creative Camps, progetto co-finanziato dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (F.E.S.R.) e da fondi nazionali della Grecia e dell’Italia attraverso il Programma Interreg V-A Greece-Italy 2014-2021, che ha come capofila il Comune di Bari, e come partner il Teatro Pubblico Pugliese e il Ciheam Bari per l’Italia e il Comune di Aigialeia e la Camera di Commercio di Ilia per la Grecia.Una azione del progetto ideata e realizzata dal TPP, coinvolgendo numerose imprese Creative, Culturali e Agro Food attraverso una serie di incontri di progettazione che attraverso la cross innovation sono arrivati a strutturare un’esperienza di arte e gusto: una vera e propria “cena online”, divista tra tradizione e innovazione con tanto brio ed allegria, durante la quale i commensali (giornalisti e opinion leader del settore) hanno ricevuto a domicilio un kit comprensivo di prodotti tipici pugliesi e le istruzioni per la preparazione delle pietanze. Grazie ad una serie di video tutorial curati da chef professionisti, inviati in anticipo, e alle istruzioni live ogni partecipante è riuscito ad elaborare i piatti indicati nel menu nel corso di un pomeriggio in compagnia, anche se a distanza.assando alla parte di intrattenimento, invece, come già accennato il Coro Ottava Nota si è esibito in modo allegro e colorato con piccoli sketch a tema carnascialesco con quattro cantate dirette dal M° Lorenzo Salvatori con accompagnamento al pianoforte a cura della M° Annastella Caragiulo. I brani eseguiti sono stati Sentomi la formicula- Filippo Azzaiolo (1500), tratto dalla raccolta “Le Villotte del Fiore”: un madrigale del 1500 dedicato all’intrattenimento leggero e popolare; Contrappunto Bestiale alla mente – Banchieri  (1608), dall’opera “Festino nella sera del giovedì grasso avanti cena”: un madrigale del 1600, che racconta di una festa di carnevale in cui i cantori si esibiscono in maniera comica imitando personaggi e versi di animali, un cane, un gatto, un cucco (cuculo) e un chiù (civetta); Banquet fugue – Rutter (contemporaneo), una deliziosa fughetta ironica che fa parte della favola musicale “Il drago riluttante”. A fine cena gli allegri ospiti hanno invece brindato con calici di vino sulle note di Tourdion, quand je bois du vin claret –  Attaignant, danza medievale con un testo goliardico di un anonimo che parla di vino, brindisi, balli e giravolte in allegria, dove l’unica guerra è quella di bottiglie in festa.

Mirko Bruno Numero 1 Del Consiglio Degli Studenti Dell’UniFg”Per Me Grande Responsabilita”’Di;Mimmo Siena

Mirko Bruno - Presidente del Consiglio degli StudentiIl nuovo Consiglio degli Studenti dell’Università di Foggia ha eletto il 16 febbraio il suo presidente. Si tratta di Mirko Bruno, 23 anni, studente del Dipartimento di Giurisprudenza, già rappresentante degli studenti all’interno del Consiglio di Amministrazione dell’Unifg.Le elezioni, a causa dell’emergenza sanitaria, si sono svolte online tramite la piattaforma Eligo, già utilizzata per le elezioni studentesche degli organi collegiali.Rappresentare gli studenti dell’Università di Foggia è, per me, una grandissima responsabilità, oltre che un grande onore. – ha detto il neo-presidente del CdS – Ringrazio vivamente chi ha deciso di accordarmi la sua fiducia. Questa elezione raffigura il culmine di un percorso di rappresentanza.“Non posso che fare i miei più sinceri auguri di buon lavoro al neo-presidente”- ha dichiarato il Rettore Pierpaolo Limone – “La collaborazione con il Consiglio degli Studenti e con l’intera comunità studentesca che rappresenta è fondamentale per il buon andamento dell’Unifg. Sono certo che la collaborazione continuerà ad essere proficua, gli studenti sono al centro del sistema università. Io sarò sempre pronto ad ascoltare gli studenti e spero non smettano mai di proporre e portare avanti valide progettualità per la crescita del nostro Ateneo.”

Presentazione Libro”Il Soffio Di Un Tempo”Il 19 Febbraio In Diretta Streaming L’Opera di Donato Di Capua Di;Redazione World News Web 24

Il Tempo Di Un SoffioVenerdì 19 febbraio 2021, ore 19.00, in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’Associazione Pugliese Editori, sarà presentato il libro “Il tempo di un soffio” di Donato Di Capua, Edizioni Les Flâneurs. Dialoga con l’autore il giornalista Dino Cassone.L’iniziativa si inserisce nella versione online del progetto “Libri di Puglia” promosso dall’Associazione Pugliese Editori e dalla “Teca del Mediterraneo” – Biblioteca del Consiglio regionale pugliese: il progetto Libri di Puglia si adatta alle circostanze e si trasforma in un aperitivo letterario da fruire e condividere sui social, nell’attesa di poter tornare a essere un appuntamento itinerante con incontri dal vivo.Partito nel 2019 il progetto “Libri di Puglia”, intende offrire nuove forme di promozione del libro e incentivare la lettura in luoghi alternativi alle biblioteche e alle librerie, tradizionalmente deputate a questo tipo di attività. L’iniziativa “Libri di Puglia” mira ad offrire un’animazione culturale costante del pubblico e a saldare la proposta libraria con quella dell’intrattenimento, contribuendo inoltre allo sviluppo dell’imprenditoria pugliese nel segmento editoriale e alla diffusione del ricco e variegato panorama letterario della regione.

1 2 3