A Bisceglie(Bat)Premio Internazionale”Lucrezia Borgia”Premiato Un Luminare Scientifico -Annamaria Natalicchio-

Bisceglie(Bat)

Si svolgerà nel settecentesco Seminario arcivescovile diocesano ‘Don Pasquale Uva’ di Bisceglie (BT), domenica 2 ottobre dalle ore 18,00, la cerimonia di conferimento del ‘Premio Internazionale Lucrezia Borgia’. Il riconoscimento trae ragione dalla fratellanza delle due città Bisceglie e Ferrara in nome della nobildonna e si rinnova di edizione in edizione, assumendo sempre più importanza. Il premio internazionale si ispira proprio al mecenatismo di Lucrezia, quella capacità di attrarre nel suo nobile entourage artistiscienziati e letterati e di creare a corte un clima di fervore intellettuale unico, fonte di prestigio per il casatoIl legame fra Bisceglie e Ferrara è suggellato dal titolo nobiliare di Lucrezia che fu appunto duchessa di Bisceglie e poi di Ferrara. In questa edizione 2022 verrà premiato con l’Alto Riconoscimento alla Cultura e alla Scienza Duchessa Lucrezia Borgia per meriti scientifici il professor Angelo Vescovi, biologo e farmacologo italiano. Lo scienziato, direttore scientifico della Casa Sollievo della Sofferenza dal 2010, ha svolto importanti studi sulle “nuove frontiere della medicina: le cellule staminali e la medicina rigenerativa”. Dialogherà col professor Vescovi il dottor Tommaso Fontana, noto infettivologo, già direttore sanitario e primario del reparto infettivi dell’Ospedale di Bisceglie.

Resi Noti i Percorsi Dei”Cammini Gastronomici Culturali e Naturalistici Del Festival”Monde’ -Danila Paradiso-

Monde'i Cammini

Torna l’appuntamento con i cammini alla 5^ edizione di Mònde che si terrà dal 6 al 9 ottobre a Monte Sant’Angelo, la Città dei due Siti UNESCO candidata a Capitale italiana della cultura 2025.filo conduttore individuato dal direttore artistico Luciano Toriello e ideale prosieguo del tema dello scorso anno “Custodire l’immateriale” – si avrà la possibilità di andare alla scoperta di identità, radici e memoria ripercorrendo le antiche vie di pellegrini e crociati, seguendo le tracce della millenaria presenza dell’uomo o immergendosi nella natura selvaggia del territorio garganico. Sono quattro i cammini in programma a Mònde dal 7 al 9 ottobre.Il 7 cammino enogastronomico, venerdì 7 ottobretra la Valle di Carbonara e Bosco Quarto,sabato 8 ottobre sarà possibile scegliere tra due cammini: quello storico culturale e quello naturalistico culturale.Il primo condurrà i presenti lungo la Via Francigena nel tratto Ruggiano-Pulsano, tra eremi e paglia.ll 2do cammino naturalistico culturale “La Montagna dei due orizzonti” prevede una tour guidato in bike ed e-bike fino all’Abbazia di Santa Maria di Pulsano.Domenica 9 ottobre appuntamento con il cammino naturalistico culturale per andare alla scoperta de “I giganti della Foresta Umbra”, all’ombra delle vetuste faggete patrimonio Unesco con la guida turistica Luisa Arena.

Il 3 Ottobre a Bari Giornata Nazionale Vittime Dell’Immigrazione -Redazione World News Web 24 Online-

Bari 2

Lunedì 3 ottobre 2022 alle ore 17,30 il Consiglio regionale della Puglia celebra la Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime dell’Immigrazione.Per l’occasione è previsto un evento di approfondimento sul tema dell’immigrazione che si terrà presso il palazzo del Consiglio regionale della Puglia,L’evento sarà anche occasione per presentare e omaggiare il catalogo della mostra, edito dalla casa editrice Sfera Edizioni, inserito nella linea editoriale “Leggi la Puglia”, in cui confluiscono tutte le pubblicazioni del Consiglio Regionale della Puglia, realizzate con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.Il cio’si inserisce anche la mostra fotografica”MIGRATIO. Viaggio nella Speranza” di Michele Armenise.L’intento della mostra è quello di illustrare il fenomeno – da sempre presente nella storia dell’umanità – della migrazione degli esseri viventi, di quella storia inevitabile tra l’essere, il sentire, l’appartenenza ad un luogo e il distacco da esso per una miriade di ragioni