Atti Molesti Alla Universita’Di Foggia L’Ateneo In Silenzio Ma Condanna L’Episodio – Mimmo Siena –

Universita'Fg(2)Nelle ultime ore c’e fermento all’universita’di Foggia per una vicenda che ne offuscherebbe l’immagine stessa dell’ateneo.Secondo una rivelazione fatta da un giornale a tiratura regionale sarebbe avvenute delle molestie sessuali effettuate da un docente di chirurgia pediatrica ai danni di alcune sue colleghe,l’ateneo dauno ha diffuso una nota in merito alla vicenda basandosi su due fronti.Da un lato la condanna senza se e senza ma in quanto lesivi della dignità umana volta a ricostruire una vicenda delicata, resta prioritaria l’esigenza del più rigoroso riserbo a tutela di tutte le persone coinvolte.Dall’altra ha invitato i media ad essere prudenti ed ha fatto sapere che fino a quando tutti gli accertamenti disposti dall’indagine giudiziaria,su cui auspica massimo rispetto e disponibilita’non sara’fatta da parte di questa istituzione universitaria altre dichiarazioni in merito.

Il Vino Rosso Libero Dedicato a Michele Cianci Vincitore Di Un Premio -Redazione World News Web 24 Online-

Vino Pugliese Vince a Sannicandro Di Bari

Vino Pugliese Vince a Sannicandro Di Bari

Il Vino”Rosso Libero”Michele Cianci è tra i vini vincitori della XVIII edizione di “Radici del Sud”, il Salone dei vini e degli oli del Sud Italia che si è svolto in questi giorni presso il Castello normanno-svevo di Sannicandro di Bari. Il vino realizzato sul bene confiscato alla mafia in agro di Cerignola,Fg ed intitolato alla giovane vittima della criminalità è risultato Primo Classificato per la Giuria dei Giornalisti Internazionali – Gruppo Misto Vini Rossi del Sud Italia. Un riconoscimento importante, che contribuisce a tenere viva la memoria di Michele Cianci e l’attività di antimafia sociale per ricordare il giovane commercianti ucciso a Cerignola la sera del 2 dicembre 1991 per essersi opposto ad un tentativo di rapina.Protagonista di questo successo fanno sapere dalla cooperativa Altereco della citta’ofantina e la azienda Mandwinery di Vito e Michela Manduano che ci hanno sostenuti ed hanno permesso all’enologo Giuseppe Colopi di condividere con noi questo importante percorso sociale nella produzione del vino.Radici del Sud” da diciotto anni racconta il giacimento ampelografico del Meridione d’Italia agli addetti ai lavori e alla stampa di tutto il mondo, grazie ai press tour e ai buyers tour nei territori delle regioni del Sud.

Complesso Intervento Chirurgico seguito All’Ospedale Di San Severo -Redazione World News Web 24 Online-

Complesso Intervento Chirurgico a San Severo,Fg

Complesso Intervento Chirurgico a San Severo,Fg

Un intervento ad alta complessità è stato effettuato con successo la scorsa settimana nel Presidio Ospedaliero di San Severo su una paziente con obesità grave.Una serie di consulenze specialistiche ha confermato la necessità di sottoporla ad intervento chirurgico per ridurre la frattura.La donna, trasportata dal 118, è giunta al Pronto Soccorso del “Masselli Mascia” di Sanseverese per una frattura al femore.Predisposto tutto quanto necessario, la donna è stata operata.Superata la fase di recupero post-operatorio, ha successivamente iniziato la riabilitazione.Il successo dell’intervento è frutto del grande lavoro di squadra che ha visto coinvolte le equipe di Ortopedia, Anestesia e Rianimazione, Sala Operatoria, Pronto Soccorso.

Bilancio Arpal Puglia Su Centri Per L’Impiego In Provincia Di Foggia -Redazione World News Web 24 Online-

Arpal Puglia Consultivo Centri Territoriali Impiego Fg

Arpal Puglia
Consultivo Centri Territoriali Impiego Fg

L’Arpal Puglia l’Agenzia Regionale Delle Politiche Attive del Lavoro In Puglia,ha fatto un consultivo sui centri per l’impiego territriali,puntando il focus sulla provincia di foggia.Dai dati emersi dall’agenzia sono incoraggianti infatti 700 studenti, 52 incontri, 65 docenti e 13 istituti coinvolti. Questi i numeri degli incontri realizzati dagli operatori CPI nelle scuole di Capitanata per stimolare l’accesso ai servizi al lavoro da parte degli studenti in uscita. Da oltre un anno, nel sistema dei servizi pubblici per il lavorodella Capitanata, è in atto una vera e propria rivoluzione, che affianca a questa funzione istituzionale di servizi al cittadino, nuove attività che intendono implementare e stimolare il rapporto con l’utente e rendere sempre più efficace l’incontro della domanda e dell’offerta di lavoro. Giovani, formati e pieni di idee, questi nuovi professionisti stanno portando i Centri per l’impiego verso nuove direzioni: una di queste è l’attività di formazione e orientamento per le ultime classi degli istituti superiori con l’intento di trasferire ai diplomandi una serie di strumenti e competenze per gestire al meglio il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro.