Strage Bari-Nord 2016;Il Ricordo Di Comune e Regione Puglia -Mimmo Siena-

Tragedia Bari-Nord Il Ricordo

Tragedia Bari-Nord Il Ricordo

Regione Puglia e Comune di Bari hanno ricordato la tragedia ferroviaria del 12 luglio 2016 sulla tratta Bari-Nord Andria-Corato,due si scontrarono frontalmente provocando la morte di 23 persone ed il ferimento di altre 51.Sul piano giudiziario in primo grado assoluzione per i vertici di Ferrotranviaria e Regione Puglia,tornando al ricordo di quella tragedia il primo cittadino barese Decari ha depositato una corona di fiori davanti alla targa commemorativa di fronte alla stazione centrale di Bari”Veniamo qui ogni anno non per riaprire quella ferita ma per lenirla. lo facciamo ogni giorno, lo facciamo una volta all’anno qui, davanti alla stazione ferroviaria dove ogni giorno migliaia di persone salgono e scendono dai treni, viaggiano. Il treno è simbolo di vita e non deve rappresentare più un simbolo di morte”.Anche la Regione Puglia ha mandato una sua rappresentante alla cerimonia ed in ambienti regionali si sottolinea che”È nostro dovere tenere vivo il ricordo delle 23 vittime e dare il massimo sostegno alle loro famiglie, che ogni giorno convivono con quel dolore, e alle 51 persone ferite, la cui vita da quel momento è cambiata per sempre. Come rappresentanti del territorio abbiamo lavorato in questi anni per garantire la riapertura della linea con la massima sicurezza.

Importanti Risultati Per L’Universita’Di Foggia In Campo Internazionale-Redazione World News Web 24 Online-

Unifg Importante Riconoscimento Enologico

Unifg Importante Riconoscimento Enologico

Per il terzo anno consecutivo l’Università di Foggia, con i suoi 12mila iscritti, si posiziona nella fascia degli Atenei italiani di media dimensione nella classifica Censis 2023-2024.Un risultato importante a conferma della crescita costante dell’Ateneo di Foggia che registra anche per l’anno 2022-2023 un trend positivo che lo posiziona al quarto posto tra le Università italiane con un +5,33 di studenti regolari (dati MUR-Costo Standard). l’Università di Foggia si afferma tra le eccellenze con una prima posizione tra gli Atenei del Sud Italia per quanto riguarda le lauree triennali in diversi ambiti.”Al di là dei trend positivi messi in luce dalla classifica Censis, sono particolarmente orgoglioso dei risultati che abbiamo raggiunto, in particolare, nella didattica che, come sappiamo, gioca un ruolo strategico per rilanciare, con forza e determinazione, lo sviluppo della nostra Università che ambisce a diventare sempre più competitiva nell’ambito del sistema universitario nazionale e internazionale”ha dichiarato il rettore dauno Lomuzio ed aggiungendo di confermare il trend positivo di crescita delle iscrizioni a conferma dell’attrattività della nuova offerta formativa che si arricchisce di 8 nuovi corsi di laurea portando così il numero complessivo a 47.

Importante Riconoscimento Per Il Policlinico Di Foggia -Mimmo Siena-

Al Policlinico Di Foggia Importante Certificazione Internazionale

Al Policlinico Di Foggia Importante Certificazione Internazionale

Il Policlinico di Foggia”Riuniti”ha ottenuto un importante riconoscimento poche ore fa ha effettuato investimenti per oltre 11 milioni di euro e il valore della produzione è cresciuto di 18 milioni di euro, passando dai 306 milioni del 2021 ai 324 milioni del 2022. Tale incremento è dovuto principalmente (circa 15 milioni di euro) a una maggiore produzione interna (+12% rispetto all’anno pre-pandemico 2019). In crescita sia l’attività di ricovero che quella ambulatoriale che ha garantito anche un sensibile recupero delle liste d’attesa.Questi sono i principali dati del bilancio d’esercizio 2022 dell’Azienda ospedaliero-universitaria che il 7 luglio ha ottenuto la certificazione, senza alcuna eccezione, dalla primaria società di revisione indipendente EY SpA.”il nostro impegno, sia per la corretta tenuta dei conti e la crescita dei volumi di attività, che in favore del personale. La spesa di 169 milioni di euro è rappresentativa di incrementi contrattuali corrisposti nel 2022 per oltre 7 milioni di euro e delle stabilizzazioni di circa 500 unità lavorative di vari profili che avevano un rapporto di lavoro a tempo determinato”ha dichiarato il Dg dei”Riuniti”di Foggia Pasqualone.

Spese Farmaceutiche Ancora Polemica In Regione Puglia -Mimmo Siena-

Sanzioni Medici Di Base Protesta La Lega

Sanzioni Medici Di Base Protesta La Lega

Sul tema delle spese farmaceutiche nella Regione Puglia si continua a polemizzare e a cio’si aggiungono anche possibili provvedimenti di alcuni medici di base del territorio.Il caso di Casarano nel barese ha fatto intervenire il gruppo regionale della Lega alla Regione secondo una ricostruzione dei fatti”della irrogazione di provvedimenti disciplinari con trattenuta di somme in busta paga da parte della ASL di Lecce. Tali provvedimenti rimproverano ai medici di base lo sforamento del tetto di spesa sulle prescrizioni mediche”.Il gruppo consiliare leghista afferma in una nota che”Le sanzioni disciplinari così come formulate, appaiono illogiche e profondamente ingiuste, se si pensa che su uno sforamento complessivo della spesa sanitaria regionale di complessivi 250 milioni, solo otto di essi sono ascrivibili alla medicina generale ed i restanti 242 direttamente riconducibili alla gestione degli ospedali”.La Lega chiede con forza un intervento della Regione per finirla con questo assurdo scaricabarile per i medici di base.

Dissesto Idrogeologico In Puglia Polemica Tutolo-Piemontese -Mimmo Siena-

Bari,Sede Regione Puglia

Bari,Sede Regione Puglia

Sul dissesto idrogeologico che riguarda la Puglia scontro fra il presidente della 2da Commissione Regionale Tutolo ed il vicepresidente della Regione Puglia Piemontese,il tutto e’nato dopo che quest’ultimo aveva dichiarato che”le scelte che ha compiuto sul come e dove investire le risorse messe a disposizione dal Governo per mettere in sicurezza i territori”.Parole Che Tutolo non ha digerito affatto ed ha controreplicato sostenendo che”leggervi quello che non vi è scritto, omettendo il passaggio fondamentale, non cambia le cose: la Puglia con quel denaro ha finanziato progetti di manutenzione di bocciodromi, il rifacimento di campetti sportivi, la costruzione di loculi per il cimitero, la manutenzione di bagni pubblici, la manutenzione di una camera mortuaria e molti altri interventi che nulla hanno a che vedere con il rischio del dissesto idrogeologico.Il Ministero non si è espresso circa il mio quesito sulle priorità di finanziamento: “Per quanto sopra, apparirebbe irrituale – riporta la nota firmata dal direttore Antonio Colaianni – al riguardo, un’espressione di merito della scrivente circa la destinazione dei fondi intrapresa, senz’altro comprendendosi le virtuose, solidaristiche ragioni informatrici della richiesta di chiarimenti”.