Consensi Per La Campagna Abbonamenti 23-24 Al Teatro”Piccinni”Di Bari -Redazione World News Web 24 Online-

Teatro Piccinni BariA una settimana dall’apertura della campagna abbonamenti, e dopo la prelazione per i vecchi abbonati, ha già riscosso grande apprezzamento l’edizione 2023/24 della stagione teatrale “Altrimondi” del Comune di Bari – assessorato alle Culture, organizzata insieme al Teatro Pubblico Pugliese: ad oggi sono 800 gli abbonamenti sottoscritti, tra riconferme e nuovi spettatori.La stagione prevede complessivamente 29 spettacoli, di cui 12 in abbonamento (10 a turno fisso più 2 spettacoli a scelta) e 13 fuori abbonamento. Una stagione-progetto per la città, composta da spettacoli, eventi, lezioni e incontri a teatro e diffusi nel territorio.La stagione di prosa 2023/24 rappresenta l’esito di un percorso faticoso che ha visto, in questi anni, la trasformazione del teatro e della fruizione dei suoi contenuti – commenta l’assessora alle Culture Ines Pierucci -. Abbiamo osservato con attenzione il cambiamento del pubblico e riflettuto sul ruolo del teatro e sulla sua missione sociale, la sua dimensione politica e sulla sua valenza antropologica. Per questo abbiamo costruito un cartellone interdisciplinare, che al suo interno accoglie la memoria, la letteratura e la poesia con l’intento di attirare più generazioni di spettatori. Siamo, quindi, soddisfatti che il pubblico, sin da ora, apprezzi il grande lavoro portato avanti in questi anni, e rivolto anche ai tanti turisti che attraversano la città”.

A Bari Lunedì Parte La Manutenzione Di Torre Quetta -Redazione World News Web 24 Online-

Bari

Bari

Da lunedì 24 luglio e per i quattro giorni successivi, la spiaggia comunale di Torre Quetta sarà interessata da lavori di manutenzione e per cui sarà interdetta al pubblico nelle ore diurne fino alle 19. Nelle ore serali sarà invece regolarmente aperta e accessibile per favorire le attività di ristorazione presenti.Nello specifico durante i primi quattro giorni della prossima settimana si procederà con una serie di interventi volti a migliorare l’accessibilità e la fruibilità della spiaggi pubblica. Per la prima volta dalla sua realizzazione si procederà con un’attività di ricarica di nuovo ghiaino di fiume di piccola pezzatura, che dopo essere stato depositato, sarà spianato e livellato  a copertura delle zone della spiaggia  che ne sono rimaste sprovviste a causa delle mareggiate invernali e di quelle eccezionali delle ultime settimane o dei moti naturali del mare che nel tempo hanno lasciato in superficie solo ciottoli di grandi dimensioni che rendono difficile non solo l’accesso al mare ma anche il normale camminamento lungo la zona di battigia.

La Disforia Di Genere Convegno ai”Riuniti”Di Foggia -Redazione World News Web 24 Online-

Policlinico''Riuniti'' Di Foggia

Policlinico”Riuniti” Di Foggia

Si e’svolto al Policlinico”Riuniti” di Foggia un importante convegno dal titolo”“La Disforia di Genere – Presentazione di un percorso”.La Disforia di Genere (DG) è caratterizzata da intensa e persistente sofferenza causata dalla mancata congruenza tra il genere percepito (identità di genere) e quello assegnato.La letteratura è ricca di articoli che descrivono come il disturbo sia associato ad un notevole aumento del rischio di depressione (48-62% soprattutto donne transgender), ansia (26-48 %), comportamenti autolesivi/tentativi di suicidio. Si è notato anche un aumentato rischio di abuso di sostanze, disturbo post – traumatico da stress – PTSD e disturbi del comportamento alimentare.La giornata di formazione ha la finalità di mostrare i percorsi clinico-assistenziali, diagnostici e terapeutici dei pazienti affetti dalla disforia di genere, partendo dalla diagnosi psichiatrica e passando per la terapia ormonale, la rettificazione anagrafica e infine quella chirurgica.Il Percorso diagnostico terapeutico, approccio medico, psicologico e chirurgico alla disforia di genere, nasce al Policlinico di Foggia e va dalla prima visita alla riassegnazione chirurgica del sesso e al follow-up postoperatorio, oltre ad occuparsi anche del trattamento di chi sceglie di non sottoporsi all’intervento.

Nel Salento Prende Il Via Progetto Sulle Donne -Redazione World News Web 24 Online-

Racale,Lecce

Racale,Lecce

Prende ufficialmente il via giovedì 27 luglio, alle ore 20.30 presso la Biblioteca comunale di Racale,Lecce il progetto “Femminile plurale. Le donne si raccontano”, ideato dalla Onlus Granelli di sabbia, con il contributo del Consiglio regionale della Puglia nell’ambito del bando “FUTURA la Puglia per la Parità”.Femminile plurale. Le donne si raccontano”, realizzato con il patrocinio della Commissione provinciale Pari Opportunità e in collaborazione con alcune cooperative locali ed ha l’obiettivo di sviluppare nuove forme di narrazione dell’universo femminile, in un processo che renda le donne stesse protagoniste e autrici in prima persona. Imparare ad ascoltarsi e a raccontarsi è il filo conduttore del percorso, per aiutare le donne a riscoprire una dimensione di benessere sul piano psicofisico, emozionale, relazionale, nella sfera privata e in quella sociale.Fino a Settembre  il percorso prosegue con laboratori di counseling, scrittura creativa, teatro e dialoghi tematici che avranno luogo in diversi Comuni salentini.