Minuto News-Speciale Guerra In Israele-Mimmo Siena

Guerra In Israele 6to Giorno

Guerra In Israele 6to Giorno

Nel 6to giorno di guerra in Israele dopo l’attacco lanciato sabato scorso dall’organizzazione terroristica hamas,e’stato formato il governo di emergenza nazionale fortemente voluto dal premier Netanyahu insieme al leader dell’opposizione Gentz.Il premier ha definito ogni uomo di Hamas’morto”,nel frattempo anche in queste ore i bombardamenti nella striscia di Gaza sono stati fortissimi ed e’stata completamente annientata la famiglia dell’ideatore dell’assalto terroristico di Hamas,il numero delle vittime nel frattempo e salito a 1.200 morti nel corso dei raid e 539 feriti,sul ppiano diplomatico la Turchia che si sta distinguendo per cercare di trovare una soluzione per l’Ucraina ha annunciato in queste ore una azione per liberare gli ostaggi mentre l’Egitto cerca una mediazione fra le parti.Israele sta colpendo nella Striscia su “scala senza precedenti”.lo ha detto il generale Omer Tishler capo di staff dell’aviazione militare israeliana.”Stiamo attaccando la Striscia” con questa modalità “perché quello che accade qui è qualcosa che non è mai accaduto prima.

Sorprendenti Esiti Campagna Scavi Orvieto Curati Dalla Unifg-Divisione Informazione-

Sito Archeologico di Campo della Fiera

Sito Archeologico di Campo della Fiera

Sono stati presentati ieri mattina, mercoledì 11 ottobre 2023, i risultati della campagna di scavi condotta nel sito archeologico di Campo della Fiera, sotto la rocca di Orvieto, dove l’Università di Foggia è impegnata nelle indagini di un pozzo medievale. Le attività, condotte dal prof. Danilo Leone, hanno portato, nel corso degli anni, a notevoli scoperte. Tanti, infatti, i preziosi reperti che sono stati mostrati durante la conferenza stampa: dal sigillo di Filippo il Bello, alle straordinarie ceramiche policrome.Nel corso della campagna di scavi che si svolge annualmente presso il sito archeologico di Campo della Fiera, a Orvieto, ha riportato, infatti, alla luce un pozzo, profondo 11 metri, che custodiva circa mille brocche in perfetto stato di conservazione, utilizzate tra il XIII e il XVII secolo.Il rettore dellla Unifg Lo Muzio nel corso della conferenza stampa ha espresso la sua soddisfazione aggiungendo che”splendidi reperti che oggi abbiamo potuto ammirare sono la testimonianza viva e tangibile di quanto siano stati  sorprendenti i risultati di questa campagna scavi nel sito archeologico di Campo della Fiera. Grazie all’eccellente lavoro dei nostri ricercatori, coordinati sul campo dal prof. Leone, questo sito archeologico caratterizzato da uno straordinario connubio tra storia e natura si sta rivelando di una bellezza e di un’importanza che accrescono ad ogni campagna di scavi.L’eccezionalità del rinvenimento  – sostiene il prof. Danilo Leone, Coordinatore della campagna di scavo e Delegato del Rettore alla Terza Missione -, consiste non solo nello straordinario stato di conservazione dei reperti, già in fase di restauro, che serbano ancora le decorazioni e i colori intensi degli smalti, ma anche perché si tratterebbe di uno dei pochi contesti ceramici di età medievale e moderna rinvenuti in un complesso extraurbano, indagati secondo le moderne tecniche dell’archeologia stratigrafica”.

Convegno Ecclesiale Diocesano a Cerignola Dal 17 al 19 Ottobre-Divisione Informazione-

Cerignola(Fg)

0615

Il tema dell’Annunzio fondanentale sara’al centro della 3 giorni che si terra’a Cerignola del convegno ecclesiale diocesano organizzato dalla diocesi di Cerignola-Ascoli Satrino in programma dal 17 al 19 ottobre presso una chiesa locale,fra gli ospiti previsti il sac. Sandro Ramirez, che relazionerà sul tema «Il cuore dell’annunziocristiano», mentre mercoledì, 18 ottobre, interverrà il prof. Stefano Biavaschi su«Rendere ragione della nostra speranza (1 Pt 3,15). Le domande della ragione di fronte alla resurrezione di Cristo.Il terzo giorno dell’annuale appuntamento assembleare sarà dedicato alla riflessione
interna alle singole comunità parrocchiali, con il coinvolgimento delle diverse voci presenti sul territorio.

A Rimini Effettuata la Premiazione Speciale Almawave Destination Smart Premiata Bari-Divisione Informazione-

Bari

Bari

Si e’ svolta la cerimonia ufficiale di consegna dei premi “Italia Destinazione Digitale”, gli Oscar del turismo assegnati da The Data Appeal Company – Gruppo Almawave all’interno del TTG Travel Experience, la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale che ha preso avvio oggi a Rimini.Il premio, ideato nel 2016, è giunto alla sua ottava edizione e viene assegnato alle Regioni e alle destinazioni turistiche che hanno registrato le migliori performance online, distinguendosi agli occhi di turisti e visitatori in termini di percezione online, con particolare riguardo all’offerta complessiva e alla qualità di ospitalità, servizi ed esperienza.Ad aggiudicarsi il Premio Speciale Almawave Smart Destination è la Città di Bari, per essersi distinta nella gestione innovativa, digitale e data-driven del destination management. A ritirare il riconoscimento, questo pomeriggio a Rimini, il vicesindaco e assessore all’innovazione tecnologica Eugenio Di Sciascio, che così commenta: “Questo riconoscimento conferma da un lato la crescente rilevanza della città di Bari nel panorama delle destinazioni turistiche italiane, dall’altro avvalora l’impegno dell’amministrazione comunale nel dotarsi di strumenti innovativi per l’analisi dei flussi turistici, con lo scopo di migliorare la capacità di accoglienza e l’esperienza del turista ma anche di individuare i trend turistici in maniera predittiva contribuendo allo sviluppo della città

Criticita’In Alcune Asl Provinciali La Giunta Regionale Pugliese Apre Una Indagine-Divisione Informazione-

Bari,Sede Regione Puglia

Bari,Sede Regione Puglia

La Giunta Regionale Pugliese ha deciso di aprire una indagine inerente l’esistenza di dipartimenti provinciali delle Asl,che secondo una legge regionale dovrebbero esserne di meno rispetto a quelli attuali,una critica su tale indagine e’arrivata dal partito del terzo Polo Azione in Consiglio regionale che chiede”Secondo la legge, i dipartimenti dovrebbero essere di norma 3 per ogni Asl, ossia 18, e, ragionevolmente, non più di 20 complessivi per i Policlinici e gli IRCCS. La giusta indagine avviata dalla Giunta regionale ha consentito di contabilizzarne 116, uno sproposito, anche se dalla contabilità manca la Asl Taranto che ad oggi non ha
risposto al questionario.il numero complessivo di dipartimenti per Asl è molto variabile e passa dal record di 25 per Bari e Lecce, 20 per la BAT, 12 per il Policlinico di Foggia, 11 per Brindisi, 7 per Policlinico di Bari, 6 per Asl di Foggia e IRCSS Giovanni Paolo II e 4 per IRCSS De Bellis. Va specificato che con provvedimento del luglio scorso, ossia prima dell’avvio dell’indagine regionale, il Policlinico di Foggia ha deliberato l’avvio di una riorganizzazione dei dipartimenti, interrompendo l’erogazione delle indennità”.